Africa del Sud-Ovest
Africa del Sud-Ovest | |||
---|---|---|---|
| |||
Dati amministrativi | |||
Nome ufficiale | South West Africa | ||
Lingue parlate | Inglese | ||
Capitale | Windhoek | ||
Dipendente da | Impero britannico | ||
Politica | |||
Forma di governo | Monarchia costituzionale | ||
Nascita | 1915 con Giorgio V | ||
Fine | 1990 | ||
Territorio e popolazione | |||
Bacino geografico | Africa meridionale | ||
Evoluzione storica | |||
Preceduto da | ![]() | ||
Succeduto da | ![]() | ||
L'Africa del Sud-Ovest (in inglese: South West Africa) fu un territorio, corrispondente all'odierna Namibia, assegnato nel 1919 all'Unione Sudafricana, a sua volta dominion dell'Impero britannico, in regime di mandato della Società delle Nazioni; tale entità, già ricompresa nell'Impero coloniale tedesco con la denominazione di Africa Tedesca del Sud-Ovest, fu ceduta dalla Germania al termine della prima guerra mondiale, insieme agli altri possedimenti in Africa, in forza degli accordi stabiliti col trattato di Versailles, dal trattato di pace il paese assunse il nome di Africa del sud-ovest o talvolta Africa britannica del sud-ovest.
Nel 1931 l'Unione Sudafricana ottenne lo status di dominion e nel 1961 divenne indipendente dal Regno Unito, assumendo contestualmente la denominazione di Sudafrica; nondimeno, l'Africa del Sud-Ovest rimase sotto l'amministrazione del governo sudafricano.
Nel 1990, a conclusione della guerra d'indipendenza, il Paese raggiunse la piena sovranità dal Sudafrica con la proclamazione della Repubblica di Namibia; la città di Walvis Bay e le Isole dei Pinguini furono tuttavia aggregate dalla Namibia solo nel 1994.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131959347 · LCCN (EN) n80032137 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80032137 |
---|