Isidro Lángara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Isidro Lángara
Lángara posa per El Gráfico nel 1939
Nazionalità Bandiera della Spagna Spagna
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1948 - giocatore
1955 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1930-1939Real Oviedo220 (281)[senza fonte]
1939-1943San Lorenzo121 (110)[senza fonte]
1943-1946Real Club España68 (105)[senza fonte]
1946-1948Real Oviedo29 (23)[senza fonte]
Nazionale
1932-1936Bandiera della Spagna Spagna12 (17)
Carriera da allenatore
1950-1951Unión Española
1952-1954Puebla
1955San Lorenzo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Isidro Lángara Galarraga (Pasaia, 25 maggio 1912Andoain, 21 agosto 1992) è stato un calciatore e allenatore di calcio spagnolo, di ruolo attaccante. Capocannoniere di tre campionati differenti in altrettante nazioni,[1] ha segnato quasi mille reti nel corso della sua carriera[2] (circa 928, secondo una stima del 1977).[3]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Centravanti di peso, fu tra i più abili e importanti attaccanti spagnoli degli anni 1930.[2] Estremamente prolifico, ha il primato personale di sette reti segnate in un solo incontro, contro l'Atlético Madrid,[2] e quello di giocatore che ha impiegato il minor numero di partite a segnare 100 gol nel campionato spagnolo, raggiungendo tale soglia dopo 82 gare.[4][5]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nei settori giovanili della sua regione, a diciotto anni entrò a far parte della rosa della prima squadra dell'Oviedo; di questa società si rivelerà uno dei massimi cannonieri,[2] vincendo per tre volte il trofeo Pichichi per il miglior marcatore del campionato nazionale e superando quota duecento reti. A causa della guerra civile spagnola, dato che era repubblicano, si trasferì, come altri calciatori baschi, in Argentina in seguito alla vittoria di Francisco Franco.[6] Al suo debutto a Buenos Aires con la maglia del San Lorenzo segnò quattro reti[2] e insieme al connazionale Ángel Zubieta diventò presto uno degli idoli dei tifosi,[7] aumentando la popolarità del club, i cui soci incrementarono da 15 000 a 35 000.[8] Si trasferì poi in Messico, dove raccolse ulteriori successi, tra cui le prime vittorie a livello nazionale (aveva difatti vinto solo campionati regionali con l'Oviedo) con la conquista di campionato e coppa nel biennio 1944-1945. Terminata la seconda guerra mondiale fece ritorno in patria, chiudendo la carriera nell'Oviedo.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Debuttò in nazionale il 24 aprile 1932 contro la Jugoslavia a Oviedo. Fu convocato per il campionato del mondo 1934, ove giocò due partite, contro Brasile e Italia. Nella prima di queste, valida per la fase a gironi, segnò una rete al ventinovesimo minuto del primo tempo, suggellando la vittoria per 3-1 della propria selezione, che già si era portata in vantaggio con due reti di Iraragorri.[9] L'incontro contro i padroni di casa si svolse il 31 maggio a Firenze; la partita terminò 1-1, e dovette essere rigiocata: nello "spareggio", Lángara non fu presente. La sua ultima partita internazionale si tenne a Berna il 3 maggio 1936 nella vittoria della sua selezione sulla Svizzera per 2-0. Con diciassette reti nelle dodici presenze da lui accumulate ha una media-gol di 1,42.[10]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Ebbe una breve ma fruttuosa esperienza come allenatore: al suo debutto in panchina (in Cile) vinse il campionato, mentre il ritorno in Messico gli procurò un altro successo in Coppa dopo quello da giocatore; allenò poi per una stagione il San Lorenzo prima di terminare definitivamente la sua carriera calcistica.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Real Club España: 1944-1945
Real Club España: 1943-1944

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1933-1934 (27 gol), 1934-1935 (26 gol), 1935-1936 (27 gol)
1940 (33 gol)
1943-1944 (27 gol), 1945-1946 (40 gol)

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Unión Española: 1951
Puebla: 1952-1953

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Treccani, p. 895.
  2. ^ a b c d e (ES) LANGARA, in El Mundo Deportivo, 7 febbraio 1963, p. 8. URL consultato il 5 ottobre 2010.
  3. ^ (ES) Lángara marcó 928 goles «más o menos», in El Mundo Deportivo, 12 gennaio 1977, p. 10. URL consultato il 5 ottobre 2010.
  4. ^ (ES) Santiago Siguero, Cristiano, el goleador más efectivo de la historia del Madrid, su marca.com, 22 marzo 2012. URL consultato il 27 aprile 2012.
  5. ^ (EN) Madrid and Barca victorious, su soccernet.espn.go.com, 24 marzo 2012. URL consultato il 27 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2012).
  6. ^ Lanfranchi, Taylor, p. 87.
  7. ^ (ES) San Lorenzo vuelve a ser «grande», in El Mundo Deportivo, 8 novembre 1982, p. 34. URL consultato il 5 ottobre 2010.
  8. ^ Murray, p. 77.
  9. ^ (EN) Spain - Brazil, su fifa.com. URL consultato il 5 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2010).
  10. ^ (EN) More goals than caps, su fifa.com. URL consultato il 5 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2009).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN1778156811368445390005 · WorldCat Identities (ENviaf-1778156811368445390005