Allenatore
L'allenatore è la figura sportiva deputata alla preparazione dell'atleta e della squadra.[1]
Ruolo[modifica | modifica wikitesto]
Normalmente abilitata dalla federazione competente tramite la partecipazione ad un apposito corso e l'esito positivo dello stesso,[2][3] lo svolgimento della professione in assenza del suddetto titolo comporta l'esercizio abusivo.[4]
Incaricato della preparazione degli atleti[1] — al pari dei quali è legato alla società da un contratto —[5] l'allenatore assiste gli stessi durante l'incontro col divieto di accedere al terreno di gioco pena sanzione da parte dell'arbitro:[6] nelle discipline di gruppo è responsabile unico della formazione titolare — ovvero degli effettivi schierati in campo — e delle riserve (rincalzi) a disposizione in panchina.[1]
Posto a capo dello staff tecnico,[7][8] in caso di assenza o squalifica viene sostituito al comando dal vice-allenatore (o «allenatore in seconda»).[9][10] Soprattutto in ambito amatoriale è comune la presenza di un allenatore-giocatore,[11] ovvero di una figura che alterna la pratica agonistica alla conduzione tecnica della squadra.[11]
Definito commissario tecnico qualora alla guida di una rappresentativa nazionale,[1] l'incarico può assumere denominazioni differenti in sport individuali (tra cui il secondo nel pugilato[12][6]).
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
- Talvolta reso dal sinonimo «tecnico»,[1] l'allenatore è anche noto informalmente come «mister»:[13] l'espressione è riconducibile al britannico William Garbutt,[14] al quale i propri calciatori erano soliti rivolgersi in tal modo.[15]
- L'allenatore è un singolo di Gianni Morandi del 2004, contenuto nell'album A chi si ama veramente.[16]
- Alle vicende di un allenatore sulla panchina di una squadra — in questo caso calcistica — è dedicato il film L'allenatore nel pallone, il cui successo ne determinò un sequel.[17]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e Garzanti.
- ^ Max Cavallaro, Istruzioni per tutti gli apprendisti tecnici, su gazzetta.it, 21 maggio 2008.
- ^ Sergio Vatta, Allenatore di calcio: i requisiti, gli esami, la trafila, in La Gazzetta dello Sport, 7 febbraio 1997.
- ^ Caso Giampaolo, senza patentino campionato finito, in la Repubblica, 28 marzo 2006, p. 66.
- ^ Contratto-tipo tra allenatori professionisti e società della Lega Nazionale Dilettanti (PDF), su dirittocalcistico.it, p. 3.
- ^ a b (EN) Rules of the cornerman, su eurosport.com, 18 aprile 2008.
- ^ Matteo Macor, Un mental coach per capire la crisi, in la Repubblica, 9 gennaio 2018, p. 12. URL consultato il 26 ottobre 2022 (archiviato il 19 ottobre 2021).
- ^ Andrea Sorrentino, Vice, preparatori e medici, la fila dietro i tecnici, in la Repubblica, 9 luglio 2004, p. 50. URL consultato il 26 ottobre 2022.
- ^ Paolo Marsilio e Gianluca Medina, Cartellini gialli e rossi per gli allenatori, risolto il "vuoto normativo" ? I casi di Mazzarri, Tudor e Fonseca, su regoledelgioco.gazzetta.it, 11 ottobre 2019.
- ^ Massimo Oriani, Dentro i secondi: chi sono i vice di Mou, Gasp, Inzaghi e Spalletti che andranno in panchina, su gazzetta.it, 25 ottobre 2021.
- ^ a b Emilio Marrese e Agnese Pancaldi, Vialli, il tecnico nudo, in la Repubblica, 14 febbraio 1998, p. 46.
- ^ Maria Moroni, «Lavoriamo come in sala operatoria», in La Gazzetta dello Sport, 24 giugno 2012.
- ^ Marco Pastonesi, Ecco perché si dice "mister" per indicare un allenatore di calcio, in La Gazzetta dello Sport, 24 aprile 1998.
- ^ Mario Basile, Le 6 stagioni azzurre di Willy Garbutt, in la Repubblica, 3 gennaio 2013, p. 17.
- ^ Germano Bovolenta, Cent'anni di mister, in La Gazzetta dello Sport, 18 agosto 2012.
- ^ Ernesto Assante, Morandi: Canto la solitudine dell'allenatore, in la Repubblica, 12 settembre 2004, p. 50.
- ^ Marco Gentili, L'allenatore nel pallone, in La Gazzetta dello Sport, 26 agosto 2011.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Claudio Ferretti e Augusto Frasca, Enciclopedia dello Sport, in Le Garzantine, Garzanti Libri, 2008, pp. 1696, ISBN 9788811505228.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sugli allenatori
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «allenatore»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli allenatori
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 25533 · LCCN (EN) sh85027294 · J9U (EN, HE) 987007284073305171 |
---|