Coppa Libertadores 2013
Coppa Libertadores 2013 Copa Bridgestone Libertadores de América 2013 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa Libertadores | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 54ª | ||
Organizzatore | CONMEBOL | ||
Date | dal 22 gennaio 2013 al 24 luglio 2013 | ||
Partecipanti | 38 | ||
Nazioni | 11 | ||
Risultati | |||
Vincitore | Atlético Mineiro (1º titolo) | ||
Secondo | Olimpia | ||
Semi-finalisti | Newell's Old Boys Santa Fe | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 138 | ||
Gol segnati | 345 (2,5 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Copa Libertadores de América 2013 (ufficialmente Copa Bridgestone Libertadores de América 2013 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la 54ª edizione della Copa Libertadores, la maggiore competizione internazionale per club organizzata dalla CONMEBOL, la federazione calcistica sudamericana. È iniziata il 22 gennaio e si è conclusa il 24 luglio. Presero parte 38 club provenienti da 11 paesi: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela e Messico.
L'Atlético Mineiro di Belo Horizonte ha conquistato per la prima volta la coppa battendo nella doppia finale l'Olimpia di Asunción,[1] ottenendo così anche l'accesso alla Coppa del mondo per club FIFA 2013 e contenderà la Recopa Sudamericana 2014 al vincitore della Copa Sudamericana 2013.
Squadre qualificate[modifica | modifica wikitesto]
Le squadre in grassetto accedono direttamente alla fase a gironi.
Nazione | Squadra | Metodo di qualificazione |
---|---|---|
![]() 5 posti |
Arsenal (Argentina 1) | Vincitore Clausura 2012 |
Vélez Sarsfield (Argentina 2) | Vincitore Inicial 2012 | |
Newell's Old Boys (Argentina 3) | Miglior piazzato nel 2012 tra i non campioni | |
Boca Juniors (Argentina 4) | Secondo miglior piazzato nel 2012 tra i non campioni | |
Tigre (Argentina 5) | Miglior piazzamento nella Copa Sudamericana 2012 | |
![]() 3 posti |
The Strongest (Bolivia 1) | Vincitore Clausura 2012 e Apertura 2012 |
San José (Bolivia 2) | Secondo classificato Clausura 2012 e Apertura 2012 | |
Bolívar (Bolivia 3) | Vincitore playoff Clausura 2012-Apertura 2012 | |
![]() 5+1 posti |
Corinthians (Brazil 1) | Vincitore Coppa Libertadores 2012 |
Fluminense (Brazil 2) | Vincitore Série A 2012 | |
Palmeiras (Brazil 3) | Vincitore Coppa del Brasile 2012 | |
Atlético Mineiro (Brazil 4) | Secondo classificato Série A 2012 | |
Grêmio (Brazil 5) | Terzo classificato Série A 2012 | |
San Paolo (Brazil 6) | Quarto classificato Série A 2012 | |
![]() 3 posti |
Universidad de Chile (Chile 1) | Vincitore Apertura 2012 |
Huachipato (Chile 2) | Vincitore Clausura 2012 | |
Dep. Iquique (Chile 3) | Miglior piazzato non campione Primera División 2012 | |
![]() 3 posti |
Santa Fe (Colombia 1) | Vincitore Apertura 2012 |
Millonarios (Colombia 2) | Vincitore Finalización 2012 | |
Deportes Tolima (Colombia 3) | Miglior piazzato non campione Categoría Primera A 2012 | |
![]() 3 posti |
Barcelona SC (Ecuador 1) | Vincitore Serie A 2012 |
Emelec (Ecuador 2) | Secondo classificato Serie A 2012 | |
LDU Quito (Ecuador 3) | Terzo classificato Serie A 2012 | |
![]() 3 posti |
Libertad (Paraguay 1) | Vincitore Clausura 2012 |
Cerro Porteño (Paraguay 2) | Vincitore Apertura 2012 | |
Olimpia (Paraguay 3) | Miglior piazzato non campione División Profesional 2012 | |
![]() 3 posti |
Sporting Cristal (Perù 1) | Vincitore Campeonato Descentralizado 2012 |
Real Garcilaso (Peru 2) | Secondo classificato Campeonato Descentralizado 2012 | |
U. César Vallejo (Peru 3) | Miglior piazzato Campeonato Descentralizado 2012 | |
![]() 3 posti |
Nacional (Uruguay 1) | Vincitore Primera División 2011-12 |
Peñarol (Uruguay 2) | Secondo classificato Primera División 2011-12 | |
Defensor Sporting (Uruguay 3) | Terzo classificato Primera División 2011-12 | |
![]() 3 posti |
Deportivo Lara (Venezuela 1) | Vincitore Primera División 2011-12 |
Caracas (Venezuela 2) | Secondo classificato Primera División 2011-12 | |
Dep. Anzoátegui (Venezuela 3) | Miglior piazzato non finalista Primera División 2011-12 | |
![]() (CONCACAF) 3 inviti |
Toluca (Mexico 1) | Primo classificato Apertura 2012 |
Club Tijuana (Mexico 2) | Secondo classificato Apertura 2012 | |
León (Mexico 3) | Terzo classificato Apertura 2012 |
Date[modifica | modifica wikitesto]
Le date indicate cadono di mercoledì, ma le partite potranno essere disputate anche nel giorno precedente e in quello seguente.[2]
Fase | Data |
---|---|
Primo turno | 23 gennaio e 30 gennaio 2013 |
Fase a gironi | 6, 13, 20 e 27 febbraio 2013; 6 e 13 marzo 2013; 3, 10 e 17 aprile 2013 |
Ottavi di finale | 24 aprile-1º maggio e 8 maggio 2013 |
Quarti di finale | 15 e 22 maggio 2013 |
Semifinali | 3 e 10 luglio 2013 |
Finale | 17 e 24 luglio 2013 |
Primo turno[modifica | modifica wikitesto]
Al primo turno partecipano dodici squadre. Le sei vincitrici del doppio confronto (andata e ritorno) si qualificheranno alla fase a gironi.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Tigre ![]() |
5 – 1 | ![]() |
2 – 1 | 3 – 0 |
LDU Quito ![]() |
1 – 1 (4 – 5 dtr) | ![]() |
1 – 0 | 0 – 1 |
Deportes Tolima ![]() |
2 – 1 | ![]() |
1 – 0 | 1 – 1 |
Defensor Sporting ![]() |
0 – 2 | ![]() |
0 – 0 | 0 – 2 |
San Paolo ![]() |
8 – 4 | ![]() |
5 – 0 | 3 – 4 |
Léon ![]() |
2 – 2 (2 – 4 dtr) | ![]() |
1 – 1 | 1 – 1 |
Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]
La fase a gironi è iniziata il 12 febbraio e terminerà il 17 aprile. Le prime due classificate di ciascun girone si qualificheranno per la fase ad eliminazione diretta.
Gruppo 1[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Gruppo 2[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Gruppo 3[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Gruppo 4[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Gruppo 5[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Gruppo 6[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Gruppo 7[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Gruppo 8[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
Gli accoppiamenti degli ottavi di finale, sul modello del tabellone tennistico, avvengono in base a una classifica che si basa sul rendimento nella prima fase. La prima squadra della classifica affronterà l'ultima, la seconda la penultima, la terza la terzultima, la quarta la quartultima e così via. Le prime di ogni girone del secondo turno sono classificate tra le posizioni 1-8, le seconde tra le posizioni 9-16.
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prime classificate | |||||||||
1. | ![]() |
15 | 6 | 5 | 0 | 1 | 16 | 9 | +7 |
2. | ![]() |
14 | 6 | 4 | 2 | 0 | 9 | 4 | +5 |
3. | ![]() |
13 | 6 | 4 | 1 | 1 | 16 | 7 | +9 |
4. | ![]() |
13 | 6 | 4 | 1 | 1 | 10 | 2 | +8 |
5. | ![]() |
13 | 6 | 4 | 1 | 1 | 10 | 3 | +7 |
6. | ![]() |
11 | 6 | 3 | 2 | 1 | 5 | 5 | 0 |
7. | ![]() |
10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 10 | 6 | +4 |
8. | ![]() |
9 | 6 | 3 | 0 | 3 | 5 | 5 | 0 |
Seconde classificate | |||||||||
9. | ![]() |
13 | 6 | 4 | 1 | 1 | 8 | 4 | +4 |
10. | ![]() |
10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 8 | 7 | +1 |
11. | ![]() |
10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 5 | 4 | +1 |
12. | ![]() |
9 | 6 | 3 | 0 | 3 | 11 | 10 | +1 |
13. | ![]() |
9 | 6 | 3 | 0 | 3 | 7 | 7 | 0 |
14. | ![]() |
9 | 6 | 3 | 0 | 3 | 9 | 10 | -1 |
15. | ![]() |
8 | 6 | 2 | 2 | 2 | 10 | 6 | +4 |
16. | ![]() |
7 | 6 | 2 | 1 | 3 | 8 | 8 | 0 |
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Ottavi | Quarti | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||
1 | ![]() |
2 | 4 | ||||||||||||||||
16 | ![]() |
1 | 1 | ||||||||||||||||
![]() |
2 | 1 | |||||||||||||||||
![]() |
2 | 1 | |||||||||||||||||
8 | ![]() |
0 | 1 | ||||||||||||||||
9 | ![]() |
0 | 2 | ||||||||||||||||
![]() |
0 | 2 (3) | |||||||||||||||||
![]() |
2 | 0 (2) | |||||||||||||||||
4 | ![]() |
0 | 1 | ||||||||||||||||
13 | ![]() |
1 | 1 | ||||||||||||||||
![]() |
0 | 0 (9) | |||||||||||||||||
![]() |
0 | 0 (10) | |||||||||||||||||
5 | ![]() |
1 | 1 | ||||||||||||||||
12 | ![]() |
0 | 2 | ||||||||||||||||
![]() |
0 | 2 (4) | |||||||||||||||||
![]() |
2 | 0 (3) | |||||||||||||||||
2 | ![]() |
1 | 1 | ||||||||||||||||
15 | ![]() |
2 | 0 | ||||||||||||||||
![]() |
3 | 2 | |||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 | |||||||||||||||||
7 | ![]() |
0 | 1 (1) | ||||||||||||||||
10 | ![]() |
1 | 0 (4) | ||||||||||||||||
![]() |
0 | 1 | |||||||||||||||||
![]() |
2 | 0 | |||||||||||||||||
3 | ![]() |
1 | 2 | ||||||||||||||||
14 | ![]() |
2 | 0 | ||||||||||||||||
![]() |
0 | 2 | |||||||||||||||||
![]() |
0 | 1 | |||||||||||||||||
6 | ![]() |
1 | 2 | ||||||||||||||||
11 | ![]() |
2 | 0 |
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
San Paolo ![]() |
2 – 6 | ![]() |
1 – 2 | 1 – 4 |
Grêmio ![]() |
2 – 2 (gfc) | ![]() |
2 – 1 | 0 – 1 |
Tigre ![]() |
2 – 3 | ![]() |
2 – 1 | 0 – 2 |
Boca Juniors ![]() |
2 – 1 | ![]() |
1 – 0 | 1 – 1 |
Newell's Old Boys ![]() |
2 – 2 (gfc) | ![]() |
0 – 1 | 2 – 1 |
Emelec ![]() |
2 – 3 | ![]() |
2 – 1 | 0 – 2 |
Real Garcilaso ![]() |
1 – 1 (4 – 1 dtr) | ![]() |
1 – 0 | 0 – 1 |
Club Tijuana ![]() |
2 – 1 | ![]() |
0 – 0 | 2 – 1 |
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Club Tijuana ![]() |
3 – 3 (gfc) | ![]() |
2 – 2 | 1 – 1 |
Real Garcilaso ![]() |
1 – 5 | ![]() |
1 – 3 | 0 – 2 |
Fluminense ![]() |
1 – 2 | ![]() |
0 – 0 | 1 – 2 |
Boca Juniors ![]() |
0 – 0 (9 – 10 dtr) | ![]() |
0 – 0 | 0 – 0 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Newell's Old Boys ![]() |
2 – 2 (2 - 3 dtr) | ![]() |
2 – 0 | 0 – 2 |
Olimpia ![]() |
2 – 1 | ![]() |
2 – 0 | 0 – 1 |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Olimpia ![]() |
2 – 2 (3 - 4 dtr) | ![]() |
2 – 0 | 0 – 2 |
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Atletico Mineiro campione per la prima volta.
- ^ (ES) Brillante sorteo de la Copa Bridgestone Libertadores 2013, su conmebol.com, 21 dicembre 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa Libertadores 2013
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Sito ufficiale, su conmebol.com. URL consultato il 4 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).
- (ES) Risultati e classifiche su Conmebol.com, su conmebol.com.