Coppa Libertadores 1993
Jump to navigation
Jump to search
Coppa Libertadores 1993 Copa Libertadores de América 1993 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa Libertadores | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 34ª | ||||
Organizzatore | CONMEBOL | ||||
Date | 7 febbraio 1993 - 26 maggio 1993 | ||||
Partecipanti | 21 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (2º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 92 | ||||
Gol segnati | 255 (2,77 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
L'edizione 1993 della Coppa Libertadores vide la vittoria del San Paolo.
Fase a Gironi[modifica | modifica wikitesto]
São Paulo ammessa direttamente agli ottavi in quanto campione in carica
Gruppo 1 Perù, Venezuela[modifica | modifica wikitesto]
|
|
- spareggio qualificazione
Gruppo 2 Bolivia, Cile[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Gruppo 3 Ecuador, Uruguay[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Gruppo 4 Brasile, Colombia[modifica | modifica wikitesto]
|
|
- spareggio qualificazione
02.04 America Cali -
Atlético Nacional Medellín 4:2
Gruppo 5 Argentina, Paraguay[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||||||
![]() |
8 | 1 | ||||||||||||||||
![]() |
2 | 0 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | 2 | ||||||||||||||||
![]() |
2 | 0 | ||||||||||||||||
![]() |
0 | 4 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 | ||||||||||||||||
![]() |
0 | 0 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 | ||||||||||||||||
![]() |
2 | 3 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 (2) | ||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 (4) | ||||||||||||||||
![]() |
1 | 2 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 | ||||||||||||||||
![]() |
5 | 0 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | 2 | ||||||||||||||||
![]() |
2 | 1 | ||||||||||||||||
![]() |
0 | 2 | ||||||||||||||||
![]() |
3 | 1 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 | ||||||||||||||||
![]() |
2 | 0 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | 3 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | 2 | ||||||||||||||||
![]() |
0 | 2 | ||||||||||||||||
![]() |
2 | 1 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | 1 | ||||||||||||||||
![]() |
2 | 3 | ||||||||||||||||
![]() |
2 | 2 | ||||||||||||||||
![]() |
2 | 0 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | 3 |
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
El Nacional ![]() |
3 - 4 | ![]() |
3 - 0 | 0 - 4 |
Cerro Porteño ![]() |
3 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 2 - 0 |
Univ. Católica ![]() |
3 - 2 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 2 |
Universitario ![]() |
2 - 4 | ![]() |
2 - 1 | 0 - 3 |
Nacional ![]() |
1 - 5 | ![]() |
1 - 2 | 0 - 3 |
Flamengo ![]() |
9 - 2 | ![]() |
8 - 2 | 1 - 0 |
Newell's Old Boys ![]() |
2 - 4 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 4 |
América de Cali ![]() |
3 - 2 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 1 |
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
América de Cali ![]() |
5 - 4 | ![]() |
2 - 2 | 3 - 2 |
Flamengo ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 2 |
Univ. Católica ![]() |
4 - 1 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 0 |
Olimpia ![]() |
1 - 1 (2-4 dcr) | ![]() |
1 - 1 | 0 - 0 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
San Paolo ![]() |
1 - 0 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 0 |
Univ. Católica ![]() |
3 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 2 - 2 |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Andata[modifica | modifica wikitesto]
San Paolo del Brasile 19 maggio 1993 | San Paolo | 5 – 1 | Univ. Católica | Estádio Morumbi (94 629 spett.)
| ||||||
|
Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Santiago del Cile 26 maggio 1993 | Univ. Católica | 2 – 0 | San Paolo | Estadio Nacional (50 000 spett.)
| ||||||
|
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Copa Libertadores de América 1993, su rsssf.com.
- (EN) Copa Libertadores - Topscorers, su rsssf.com.