Türkiye Kupası
Türkiye Kupası | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Club |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione calcistica della Turchia |
Cadenza | annuale |
Apertura | settembre |
Partecipanti | 71 |
Formula | eliminazione diretta |
Sito Internet | Sito ufficiale |
Storia | |
Fondazione | 1962 |
Detentore | Galatasaray |
Record vittorie | Galatasaray (18) |
Edizione in corso | Türkiye Kupası 2018-2019 |
Trofeo o riconoscimento | |
La Coppa di Turchia, ufficialmente Türkiye Kupası, è la coppa nazionale di calcio della Turchia. Organizzata dalla Federazione calcistica della Turchia (Türkiye Futbol Federasyonu), si disputa dal 1962. Chiamata dal 1980 al 1993 Coppa della Federazione, dal 2005 è sponsorizzata dal gruppo bancario turco Fortis, prendendo pertanto il nome di Fortis Türkiye Kupası.
Indice
Regolamento[modifica | modifica wikitesto]
Prendono parte alla Coppa 54 squadre, ovvero le 18 della Süper Lig (la prima divisione), le 18 della TFF 1. Lig (la seconda divisione) e le 18 della TFF 2. Lig (la terza divisione). Si tenga conto che il riferimento viene fatto ai campionati della stagione precedente e non a quella in corso.
Il primo turno è ad eliminazione diretta: le 36 squadre che l'anno prima hanno militato in seconda e in terza divisione si affrontano in gare di sola andata, dalle quali usciranno le qualificate al secondo turno.
A queste si aggiungono le 14 squadre che nella stagione precedente della Süper Lig si sono classificate dal 5º al 18º posto. Tali 32 squadre danno vita al secondo turno, anch'esso disputato in gare uniche ad eliminazione diretta. Le 16 vincenti accedono alla terza fase.
È a tal punto che entrano in lizza anche le 4 squadre che nella Süper Lig dell'anno precedente si sono piazzate nei primi 4 posti. Le 20 squadre in gioco vengono suddivise in 4 gironi da 5 squadre ciascuno: ai sorteggi per la composizione dei gironi le ultime 4 squadre arrivate sono considerate teste di serie e non possono quindi giocare nel medesimo raggruppamento. I gironi sono disputati in gare di sola andata: ciascuna squadra deve comunque poter giocare 2 partite in casa e 2 fuori. Le prime classificate di ciascun girone accedono alle semifinali, che saranno invece di andata e ritorno. La finale invece si disputa in gara unica e su campo neutro.
La vincitrice della Coppa di Turchia acquisisce il diritto di giocare nella Coppa UEFA della stagione successiva. Se tuttavia tale squadra ha già ottenuto la qualificazione ad una coppa europea, il suo diritto passa alla seconda classificata o, se pure essa si è già qualificata, alla squadra classificatasi meglio nella Süper Lig che tuttavia non ha, per la posizione raggiunta in campionato, maturato alcun diritto di partecipare ad una manifestazione UEFA. Ciò è accaduto proprio nell'edizione 2005-06, dove il Beşiktaş, vincitore del trofeo, era già qualificato alla Coppa UEFA essendo giunto terzo in campionato; al contempo pure il Fenerbahçe, finalista, era già qualificato alla UEFA Champions League, essendo giunto secondo in campionato. Per tale motivo, ad occupare l'ulteriore posto UEFA per la Turchia, è stato ripescato il Trabzonspor, giunto quarto in campionato, posizione che altrimenti avrebbe costretto il club di Trebisonda a disputare l'Intertoto. A quest'ultimo torneo si è invece qualificato il Kayserispor, dopo aver battuto nello spareggio il Gençlerbirliği (le due squadre erano giunte entrambe a 41 punti al quinto posto).
Dal 2006 la vincitrice della Coppa di Turchia affronta la squadra campione nazionale nella Supercoppa Turca: la prima edizione si è disputata il 30 luglio 2006 alla Commerzbank-Arena di Francoforte (Germania) e il Beşiktaş (vincitore della Coppa di Turchia) ha battuto il Galatasaray (vincitore della Süper Lig) per 1-0.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Vittorie per club[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Vittorie | Anni |
---|---|---|
Galatasaray | 18 | 1962-1963, 1963-1964, 1964-1965, 1965-1966, 1972-1973, 1975-1976, 1981-1982, 1984-1985, 1990-1991, 1992-1993, 1995-1996, 1998-1999, 1999-2000, 2004-2005, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2018-2019 |
Beşiktaş | 9 | 1974-1975, 1988-1989, 1989-1990, 1993-1994, 1997-1998, 2005-2006, 2006-2007, 2008-2009, 2010-2011 |
Trabzonspor | 8 | 1976-1977, 1977-1978, 1983-1984, 1991-1992, 1994-1995, 2002-2003, 2003-2004, 2009-2010 |
Fenerbahçe | 6 | 1967-1968, 1973-1974, 1978-1979, 1982-1983, 2011-2012, 2012-2013 |
Altay | 2 | 1966-1967, 1979-1980 |
Gençlerbirliği | 2 | 1986-1987, 2000-2001 |
Kocaelispor | 2 | 1996-1997, 2001-2002 |
Ankaragücü | 2 | 1971-1972, 1980-1981 |
Göztepe | 2 | 1968-1969, 1969-1970 |
Bursaspor | 1 | 1985-1986 |
Eskişehirspor | 1 | 1970-1971 |
Konyaspor | 1 | 2016-2017 |
Sakaryaspor | 1 | 1987-1988 |
Akhisar Belediyespor | 1 | 2017-2018 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su tff.org.
- Albo d'oro su www.rsssf.com, su rsssf.com.
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it. URL consultato l'11 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2011).