Coppa Intertoto
Coppa Intertoto | |
---|---|
Altri nomi | Coppa d'Estate Internationaler Fußball-Cup |
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre di club |
Paese | Europa |
Organizzatore | ![]() ![]() |
Cadenza | annuale |
Partecipanti | varie |
Formula | varie |
Storia | |
Fondazione | 1961 |
Soppressione | 2008 |
Numero edizioni | 48 |
Record vittorie | Inter Bratislava (1961-1967) Malmö FF (1967-1994) Stoccarda (1995-2008) |
Questa voce o sezione sull'argomento calcio è ritenuta da controllare.
|
La Coppa Intertoto, nota anche come Coppa Internazionale di Calcio o, colloquialmente, Coppa d'Estate,[1] è stata una competizione calcistica, nata nel 1961 – per iniziativa dell'austriaco Karl Rappan, dello svizzero Ernst Thommen e dello svedese Eric Persson[2] – e soppressa nel 2008. Dal 1961 al 1967 si è chiamata Coppa Rappan, dal 1968 al 1994 Coppa Intertoto e dal 1995 al 2008 Coppa Intertoto UEFA.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La Coppa Intertoto nasce da un'idea di Eric Persson (presidente del Malmö FF), di Ernst Thommen (membro della FIFA) e di Karl Rappan (allenatore della nazionale svizzera)[3]. La "Cup for the Cupless" (Coppa per i Senzacoppa) era anche organizzata dal quotidiano svizzero Sport. Il nome deriva da Toto, il termine tedesco per indicare le scommesse sportive.
Thommen, che aveva creato un pool di scommesse sportive in Svizzera, aveva un grande interesse per le partite internazionali durante la pausa estiva. Inizialmente l'UEFA non era favorevole, non vedendo di buon occhio il suo sistema di scommesse, tuttavia ha permesso lo svolgersi del torneo pur non esponendosi ufficialmente.[3] Le squadre impegnate nella Coppa dei Campioni e nella Coppa delle Coppe non potevano partecipare alla Coppa Intertoto.
Il torneo è iniziato nel 1961 come International Football Cup (in inglese) e Internationaler Fußball-Cup (in tedesco) o anche Coppa Rappan. Le squadre venivano divise in gironi le cui vincitrici si affrontavano in sfide ad eliminazione diretta fino alla finale. Nel 1967, a causa della difficoltà a trovare date disponibili[4], venne cancellata la fase ad eliminazione diretta, così il torneo rimase senza un singolo vincitore e perde il nome di Coppa Rappan e diviene Coppa Intertoto. I vincitori dei singoli gironi ricevevano un premio di 10000/15000 franchi svizzeri.
Nelle edizioni del 1967, 1968 e 1970 le squadre erano divise in zone geografiche (Europa occidentale ed Europa orientale), mentre nel maggio 1978 fu disputata un'edizione speciale per permettere l'attività alle squadre dei campionati conclusi anzitempo in vista dei mondiali d'Argentina, infatti vide una numerosa partecipazione di compagini dalla Francia e dall'Italia. Nel periodo 1967-1994 vi fu una partecipazione massiccia da parte dell'Europa centrale ed orientale; l'Italia vanta due partecipazioni, Spagna e Turchia una. Albania, Cipro, Finlandia, Irlanda, Islanda, Lussemburgo, Malta, Regno Unito ed URSS non vi presero mai parte.
Dopo quasi trent'anni con questa formula, nel 1995 l'UEFA è ritornata sui propri passi e ha preso in mano la gestione del torneo[5] cambiandone il format: ora la Coppa Intertoto, più precisamente Coppa Intertoto UEFA, fungeva da qualificazione per la Coppa UEFA. Alcune "nobili" del calcio europeo hanno approfittato di questa via per entrare in una coppa europea dopo una'annata mediocre[6].
Nel 2007, dopo l'elezione a presidente dell'UEFA di Michel Platini, viene annunciata la cancellazione della Coppa Intertoto (quella del 2008 è stata l'ultima edizione) in seguito alla riorganizzazione della Champions League e della Coppa UEFA/Europa League.[7]
Stagioni[modifica | modifica wikitesto]
1961-1967[modifica | modifica wikitesto]
Il format prevedeva una iniziale fase a gironi le cui prime classificate si affrontavano successivamente in una fase ad eliminazione diretta, fino a determinare il vincitore finale.
1967-1994[modifica | modifica wikitesto]
Format[modifica | modifica wikitesto]
Nelle edizioni dal 1967 al 1992 le partecipanti (il numero era variabile) sono sempre state divise in gironi andata-ritorno da 4 squadre ciascuno, eccetto nel 1968 con alcuni gironi da tre. Nelle ultime due edizioni (1993 e 1994) le 40 partecipanti vennero divise in 8 gironi sola andata da cinque squadre ciascuno.
Le prime classificate dei singoli gironi venivano tutte dichiarate vincitrici a pari merito.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
1995-2008[modifica | modifica wikitesto]
Il format è stato cambiato due volte: fino al 1997 era prevista una fase a gironi e poi una ad eliminazione diretta, dal 1998 è sempre stato totalmente ad eliminazione diretta. Fino al 2005 le tre (due nel 1995) squadre qualificate alla Coppa UEFA venivano dichiarate vincitrici a pari merito; nelle ultime tre edizioni i posti-qualificazione erano 11, ma ad essere dichiarata vincitrice era la compagine che faceva più strada nella Coppa UEFA. Lo Stoccarda è la squadra che ha ottenuto più qualificazioni alla Coppa UEFA (tre).
Riepilogo[modifica | modifica wikitesto]
Nazione | Vittorie | Vincitori |
---|---|---|
![]() |
65 | Slovan Bratislava (9), Banik Ostrava (7), Slavia Praga (7), Bohemians Praga (6), Inter Bratislava (4), Košice (4), Zbrojovka Brno (4), Nitra (3), Sparta Praga (3), Spartak Trnava (3), Union Teplice (3), Jednota Trencin (2), Lokomotiva Košice (2), DAC Dunajská Streda, Dukla Banská Bystrica, RH Cheb, Sigma Olomouc, Tatran Prešov, Třinec, Vítkovice, Žilina |
![]() |
44 | Malmö FF (10), IFK Göteborg (8), Öster (5), AIK (4), Halmstad (3) IFK Norrköping (3), Åtvidaberg (2), Örebro (2), Brage, Djurgården, Elfsborg, GAIS, Hammarby, Örgryte, Trelleborg |
![]() |
42 | Eintracht Braunschweig (7), Hertha Berlino (4), Bayer Uerdingen (4), Werder Brema (3), Duisburg (3), Fortuna Düsseldorf (3), Hannover 96 (3), Kaiserslautern (3), Karlsruhe (2), Amburgo (2), Bochum, Dinamo Dresda, Eintracht Francoforte, Fürth, Kickers Stoccarda, Norimberga, Saarbrücken |
![]() |
25 | Pogoń Stettino (3), Polonia Bytom (3), Wisła Cracovia (3), Lech Poznań (2), Odra Opole (2), Rybnik (2), Widzew Łódź (2), Zagłębie Sosnowiec (2), Górnik Zabrze, Katowice, Legia Varsavia, Ruch Chorzów, Szombierki Bytom |
![]() |
20 | Young Boys (5), Grasshopper (4), Zurigo (4), Lucerna (2), Neuchâtel Xamax (2), Losanna, Lugano, Servette |
![]() |
18 | Aarhus (3), Lyngby (3), B 1903 (2), Brøndby (2), Frem (2), Aalborg, Copenaghen, Ikast, KB, Næstved, Odense |
![]() |
17 | Wacker/Tirol Innsbruck (4), Austria Salisburgo (3), Austria Vienna (2), Rapid vienna (2), VÖEST Linz (2), Admira, First Vienna, Grazer AK, Wiener Sportclub |
![]() |
13 | Újpest (3), MTK (2), Tatabánya (2), Videoton (2), Békéscsaba, Ferencváros, Honvéd, Siófok |
![]() |
12 | Carl Zeiss Jena (3), Chemnitz/Karl-Marx-Stadt (2), Rot-Weiss Erfurt (2), Wismut Aue (2), Hansa Rostock, Lokomotive Lipsia, Union Berlino |
![]() |
10 | Standard Liegi (5), RWD Molenbeek (2), Anversa, Beerschot, Lierse |
![]() |
10 | Feyenoord (3), Ajax (2), ADO Den Haag, MVV, Twente, Utrecht |
![]() |
5 | Maccabi Netanya (4), Maccabi Haifa (1) |
![]() |
4 | Etar Veliko Tarnovo, Lokomotiv Gorna Oryahovitsa, Pirin Blagoevgrad, Slavia Sofia |
![]() |
4 | Marsiglia, Lens, Lilla, Saint-Étienne |
![]() |
4 | Budućnost, Čelik Zenica, Sloboda Tuzla, Vojvodina |
![]() |
4 | Perugia, Juventus, Bologna, Udinese |
![]() |
3 | Belenenses, CUF Barreiro, Sporting |
![]() |
1 | Espanyol |
Classifica perpetua[modifica | modifica wikitesto]
Qui sono riportate le prime 50 posizioni dal 1961 al 2008, le vittorie sono calcolate sempre da 3 punti. Per la classifica completa vedere UEFA Intertoto Cup - All time overall table. Dalla tabella è esclusa l'edizione del maggio 1978.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | MP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
288 | 170 | 82 | 42 | 46 | 308 | 208 | +100 | 1,694 |
2. | ![]() |
196 | 124 | 53 | 37 | 34 | 205 | 164 | +41 | 1,581 |
3. | ![]() |
162 | 88 | 50 | 12 | 26 | 202 | 122 | +80 | 1,841 |
4. | ![]() |
160 | 90 | 48 | 16 | 26 | 168 | 112 | +56 | 1,778 |
5. | ![]() |
160 | 98 | 48 | 16 | 34 | 208 | 168 | +40 | 1,633 |
6. | ![]() |
160 | 130 | 45 | 25 | 60 | 190 | 233 | -43 | 1,231 |
7. | ![]() |
152 | 72 | 45 | 17 | 10 | 156 | 73 | +83 | 2,111 |
8. | ![]() |
149 | 118 | 41 | 26 | 51 | 211 | 214 | -3 | 1,263 |
9. | ![]() |
140 | 72 | 43 | 11 | 18 | 163 | 89 | +74 | 1,944 |
10. | ![]() |
139 | 126 | 39 | 22 | 65 | 187 | 266 | -79 | 1,103 |
11. | ![]() |
138 | 112 | 39 | 21 | 52 | 166 | 198 | -32 | 1,232 |
12. | ![]() |
137 | 84 | 39 | 20 | 25 | 152 | 117 | +35 | 1,631 |
13. | ![]() |
135 | 74 | 40 | 15 | 19 | 135 | 92 | +43 | 1,824 |
14. | ![]() |
132 | 86 | 37 | 21 | 28 | 147 | 117 | +30 | 1,535 |
15. | ![]() |
121 | 80 | 35 | 16 | 29 | 145 | 136 | +9 | 1,512 |
16. | ![]() |
117 | 82 | 33 | 18 | 31 | 129 | 126 | +3 | 1,427 |
17. | ![]() |
113 | 58 | 35 | 8 | 15 | 114 | 71 | +43 | 1,948 |
18. | ![]() |
113 | 94 | 29 | 26 | 39 | 119 | 152 | -33 | 1,202 |
19. | ![]() |
108 | 88 | 29 | 21 | 38 | 122 | 143 | -21 | 1,227 |
20. | ![]() |
104 | 79 | 28 | 20 | 31 | 142 | 138 | +4 | 1,316 |
21. | ![]() |
103 | 66 | 31 | 10 | 25 | 117 | 111 | +6 | 1,561 |
22. | ![]() |
103 | 68 | 29 | 16 | 23 | 96 | 90 | +6 | 1,515 |
23. | ![]() |
102 | 61 | 29 | 15 | 17 | 122 | 96 | +26 | 1,672 |
24. | ![]() |
101 | 61 | 29 | 14 | 18 | 127 | 88 | +39 | 1,656 |
25. | ![]() |
100 | 52 | 30 | 10 | 12 | 106 | 59 | +47 | 1,923 |
26. | ![]() |
98 | 54 | 29 | 11 | 14 | 107 | 71 | +36 | 1,815 |
27. | ![]() |
98 | 62 | 29 | 11 | 22 | 134 | 114 | +20 | 1,581 |
28. | ![]() |
98 | 66 | 26 | 20 | 20 | 110 | 87 | +23 | 1,485 |
29. | ![]() |
97 | 54 | 28 | 13 | 13 | 113 | 78 | +35 | 1,796 |
30. | ![]() |
95 | 74 | 25 | 20 | 29 | 130 | 121 | +9 | 1,284 |
31. | ![]() |
94 | 76 | 26 | 16 | 34 | 113 | 127 | -14 | 1,237 |
32. | ![]() |
93 | 92 | 20 | 33 | 39 | 113 | 169 | -56 | 1,011 |
33. | ![]() |
88 | 42 | 28 | 4 | 10 | 96 | 55 | +41 | 2,095 |
34. | ![]() |
88 | 56 | 25 | 13 | 18 | 97 | 73 | +24 | 1,571 |
35. | ![]() |
86 | 76 | 23 | 17 | 36 | 112 | 143 | -31 | 1,132 |
36. | ![]() |
85 | 48 | 25 | 10 | 13 | 95 | 57 | +38 | 1,771 |
37. | ![]() |
84 | 59 | 24 | 12 | 23 | 100 | 87 | +13 | 1,424 |
38. | ![]() |
84 | 82 | 24 | 12 | 46 | 114 | 161 | -47 | 1,024 |
39. | ![]() |
84 | 67 | 23 | 15 | 29 | 110 | 131 | -21 | 1,254 |
40. | ![]() |
83 | 54 | 23 | 14 | 17 | 96 | 82 | +6 | 1,537 |
41. | ![]() |
80 | 46 | 24 | 8 | 14 | 98 | 68 | +30 | 1,738 |
42. | ![]() |
80 | 48 | 23 | 11 | 14 | 90 | 68 | +22 | 1,667 |
43. | ![]() |
80 | 70 | 23 | 11 | 36 | 104 | 122 | -18 | 1,143 |
44. | ![]() |
80 | 64 | 21 | 17 | 26 | 100 | 129 | -29 | 1,250 |
45. | ![]() |
78 | 42 | 24 | 6 | 12 | 99 | 61 | +38 | 1,857 |
46. | ![]() |
77 | 72 | 19 | 20 | 33 | 93 | 144 | -51 | 1,069 |
47. | ![]() |
76 | 42 | 22 | 10 | 10 | 70 | 47 | +23 | 1,810 |
48. | ![]() |
76 | 52 | 20 | 16 | 16 | 96 | 74 | +22 | 1,462 |
49. | ![]() |
75 | 44 | 23 | 6 | 15 | 68 | 62 | +6 | 1,705 |
50. | ![]() |
75 | 42 | 21 | 12 | 9 | 76 | 48 | +28 | 1,786 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pierluigi Corridori, Coppa d'Estate, in tifogrifo.com, 15 giugno 2012 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
- ^ Ideato e disputato per la prima volta nel 1961 per iniziativa del tecnico e dirigente austriaco trapiantato in Svizzera Karl Rappan e noto nei primi anni come Coppa Rappan, l'Intertoto fu inizialmente un torneo estivo fine a se stesso, non riconosciuto ufficialmente dalla UEFA
- ^ a b Background on the Intertoto Cup
- ^ uefa.com
- ^ Nel 1995 l'Intertoto è stato preso in carica dalla UEFA, e ristrutturato in un torneo, chiamato UEFA Intertoto Cup, che offriva ai club esclusi un'ulteriore possibilità di qualificarsi per la Coppa UEFA
- ^ Dell'innovazione hanno approfittato alcuni grandi club, come il Valencia, la Juventus, il West Ham e il Celta Vigo, quando sono rimasti fuori a causa di piazzamenti mediocri nei loro campionati nazionali.
- ^ Prende corpo l'idea sulla riforma della Champions League proposta dal presidente della UEFA, Michel Platini. Cambia anche la Coppa UEFA: dal 2009 cancellata la Coppa Intertoto
- ^ a b both are winners (ex aequo)
- ^ Nelle edizioni 1993 e 1994 era divisa in Repubblica Ceca e Slovacchia.
- ^ Fino all'edizione 1990 era Germania Ovest.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Intertoto Cup, su rsssf.com.
- (EN) History of the Intertoto Cup, su mogiel.net.
- (EN) Intertoto Cup, su transfermarkt.it.
- (EN) Intertoto Cup, su wildstat.com.
- Intertoto, su treccani.it.