Racing White Daring Molenbeek
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche belghe non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Racing White Daring Molenbeek Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Bruxelles | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | 1 Divisione Amatori | ||
Fondazione | 1973 | ||
Scioglimento | 2002 | ||
Rifondazione | 2015 | ||
Presidente | Thierry Dailly | ||
Stadio | Edmond Machtensstadion ( posti) | ||
Sito web | https://www.rwdm47.be/index.php/fr/ | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 1 Campionato belga | ||
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Racing White Daring Molenbeek, meglio noto come RWD Molenbeek o anche con l'acronimo RWDM, è stata una società calcistica belga con sede nella capitale Bruxelles.
La squadra è nata nel 1973 dalla fusione di diversi club di Bruxelles e si è sciolto nel 2002, quando fondendosi con il K.F.C. Strombeek ha formato il F.C. Molenbeek Brussels Strombeek. Nel 2015, il club Standaard Wetteren si è sciolto e fuso con un altro club, liberando il numero di matricola che è stata venduta ad un gruppo che voleva far rivivere il vecchio club scioltosi del RWDM con il numero di matricola 47 che era dato bel 2002. Così il nuovo club è stato nominato RWDM47.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le fusioni[modifica | modifica wikitesto]
La storia del Molenbeek è fatta di fusioni con diversi club di Bruxelles.
Il RWDM ha mantenuto la matricola del White Star AC, un club che gioco diverse stagioni nella massima serie belga (1924-25 e 1934-35 al 1946-47) prima come White Star Woluwe AC poi come Royal White Star AC.
Il White Star AC si fuse nel 1963 con il Racing de Bruxelles, un club fondato nel 1891, e divenne così Royal Racing White. Quest'ultima fusione giocò in prima divisione dal 1965 al 1973, dopo due stagioni in seconda divisione. La sua sede è stata il Fallon Stade in Woluwe-Saint-Lambert a Bruxelles, fino a quando il club non si fuse con la famosa Daring Club de Bruxelles nel luglio del 1973, diventando RWD Molenbeek.
Il club ha giocato in prima divisione per dieci stagioni dopo la sua fondazione, vincendo il campionato 1975, e di conseguenza si qualificò per le competizioni europee per poi raggiungere la semifinale di Coppa UEFA nel 1977. Il club giocò in quel periodo al Molenbeek-Saint-Jean a Bruxelles. Dal 1984, il club ha incontrato molte difficoltà, portando al fallimento nel 2002.
Eredità[modifica | modifica wikitesto]
Durante la stagione 2002-2003, il K.F.C. Strombeek (che si trova nei pressi di Bruxelles) si trasferì a giocare all'Edmond Machtens Stadium ed è diventato FC Molenbeek Brussels Strombeek nella stagione successiva. Il nuovo club (con la matricola dello KFC Strombeek), successivamente ha iniziato il campionato in seconda divisione, ma è stato promosso alla Jupiler League nel 2004. Nello stesso tempo, un gruppo di tifosi, che hanno combattuto per mantenere vivo il nome, ha anche ricreato un nuovo gruppo chiamato RWD Molenbeek nel 2003.
La nuova squadra ha iniziato dal fondo del sistema del campionato belga di calcio - Divisione provinciale 4 in Brabant (livello 8), ma è stato promosso alla divisione Brabant provinciale 1 (livello 5 in Belgio) nel 2006, dopo aver assorbito un altro team dalla provincia di Brabant.
Nel 2015 un gruppo ha acquistato il diritto del Standaard Wetteren e ha rinominato la squadra RWD Molenbeek 47 nel 2017-2018 è stata promossa dalla Quarta divisione belga alla terza divisione
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1984-1985, 1989-1990
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Finalista: 1968-1969 (come White Star)
- Semifinalista: 1912-1913 (come White Star), 1913-1914 (come White Star), 1966-1967 (come White Star), 1972-1973, 1974-1975, 1993-1994
- Semifinalista: 1985-1986
- Secondo posto: 2000-2001
- Semifinalista: 1976-1977
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Sito ufficiale, su rwdm47.be.
- Profilo e statistiche su soccerway.it, su it.soccerway.com.