Coppa UEFA 1972-1973
Coppa UEFA 1972-1973 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa UEFA | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 2ª | ||||
Organizzatore | UEFA | ||||
Date | dal 13 settembre 1972 al 23 maggio 1973 | ||||
Partecipanti | 64 | ||||
Nazioni | 30 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Liverpool (1º titolo) | ||||
Secondo | Borussia M'gladbach | ||||
Semi-finalisti | Tottenham Twente | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||||
Incontri disputati | 124 | ||||
Gol segnati | 406 (3,27 per incontro) | ||||
Il capocannoniere Jupp Heynckes in azione contro il Twente | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa UEFA 1972-1973 è stata la 2ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dal Liverpool che sconfisse il Borussia Mönchengladbach nella doppia finale.
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Per la prima volta i posti nella competizione furono distribuiti per volere della UEFA, che nel 1971 li aveva assegnati ai campionati nazionali secondo un principio di riequilibrio rispetto alla Coppa delle Fiere: la confederazione europea decise che di norma ogni nazione avrebbe avuto due posti, salvo i paesi più minuscoli che ne avrebbero ricevuto solo uno, in modo da garantire di converso la sovrarappresentazione dei maggiori campionati. Per motivi politici diversi, peraltro, a questa edizione non parteciparono né rappresentanti albanesi (per l'autarchia decretata dal regime ultracomunista) né nordirlandesi (per i gravi disordini interreligiosi): venne così recuperato un posto ciascuno per jugoslavi e francesi.
- 4 squadre (3 nazioni)
- 3 squadre (2+2 nazioni)
- 2 squadre (17 nazioni)
- Scozia, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, Austria, Germania Est, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Grecia, Turchia, Unione Sovietica, Svezia, Danimarca, Norvegia
- 1 squadra (6 nazioni)
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Trentaduesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Dinamo Berlino ![]() |
3 - 2 | ![]() |
3 - 0 | 0 - 2 |
Borussia Mönchengladbach ![]() |
6 - 1 | ![]() |
3 - 0 | 3 - 1 |
Porto ![]() |
5 - 3 | ![]() |
3 - 0 | 2 - 3 |
Tottenham ![]() |
4 - 1 | ![]() |
4 - 0 | 0 - 1 |
Stella Rossa ![]() |
4 - 1 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 0 |
Inter ![]() |
4 - 2 | ![]() |
2 - 2 | 2 - 0 |
Viking ![]() |
2 - 9 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 9 |
Beroe Stara Zagora ![]() |
3 - 1 | ![]() |
3 - 0 | 0 - 1 |
Feyenoord ![]() |
5 - 5 | ![]() |
4 - 3 | 1 - 2 |
Liverpool ![]() |
6 - 1 | ![]() |
3 - 0 | 3 - 1 |
Vitoria Setubal ![]() |
2 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 2 |
Grasshoppers ![]() |
3 - 7 | ![]() |
1 - 3 | 2 - 4 |
CUF Barreiro ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 3 | 1 - 0 |
Las Palmas ![]() |
3 - 2 | ![]() |
2 - 2 | 1 - 0 |
Ruch Chorzów ![]() |
0 - 4 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 3 |
BK Frem ![]() |
0 - 9 | ![]() |
0 - 5 | 0 - 4 |
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Ararat Yerevan ![]() |
2 - 2 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 2 (4-5 dcr) |
Colonia ![]() |
0 - 5 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 5 |
Tottenham ![]() |
2 - 1 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 1 |
Twente ![]() |
4 - 2 | ![]() |
3 - 0 | 1 - 2 |
OFK Belgrado ![]() |
3 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 3 - 1 |
Vitoria Setubal ![]() |
2 - 1 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 1 |
Dinamo Berlino ![]() |
1 - 3 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 3 |
Porto ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 2 | 0 - 1 |
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Kaiserslautern ![]() |
2 - 9 | ![]() |
1 - 2 | 1 - 7 |
OFK Belgrado ![]() |
3 - 4 | ![]() |
3 - 2 | 0 - 2 |
Tottenham ![]() |
2 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 2 |
Liverpool ![]() |
3 - 0 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 0 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Liverpool ![]() |
2 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 2 |
Borussia Mönchengladbach ![]() |
5 - 1 | ![]() |
3 - 0 | 2 - 1 |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Liverpool ![]() |
3 - 2 | ![]() |
3 - 0 | 0 - 2 |
Andata[modifica | modifica wikitesto]
Liverpool 10 maggio 1973 | Liverpool ![]() | 3 – 0 | ![]() | Anfield (41.169 spett.)
| ||||||
|
|
|
Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Mönchengladbach 23 maggio 1973 | Borussia Mönchengladbach ![]() | 2 – 0 | ![]() | Bökelbergstadion (35.000 spett.)
| ||||||
|
|
|
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (abbandono)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa UEFA 1972-1973
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su uefa.com.
- Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.