Bill Shankly
Bill Shankly | ||
---|---|---|
La statua di Bill Shankly nei pressi di Anfield Road. | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1949 - giocatore 1974 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19?? | Glenbuck Cherrypickers | |
Squadre di club1 | ||
1932-1933 | Carlisle Utd | 16 (0) |
1933-1949 | Preston N.E. | 296 (13) |
Nazionale | ||
1938-1944 | ![]() | 5 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1949-1951 | Carlisle Utd | |
1951-1954 | Grimsby Town | |
1954-1955 | Workington | |
1956-1959 | Huddersfield Town | |
1959-1974 | Liverpool | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
William Shankly detto Bill (Glenbuck, 2 settembre 1913 – Liverpool, 29 settembre 1981) è stato un calciatore e allenatore di calcio britannico, mezzala nazionale scozzese, allenatore del Liverpool dal 1959 al 1974 e iniziatore del ciclo più vittorioso della storia della squadra inglese.
(EN)
«Some people believe football is a matter of life and death, I am very disappointed with that attitude. I can assure you it is much, much more important than that» |
(IT)
«Molte persone credono che il calcio sia una questione di vita o di morte, io non concordo con questa affermazione. Posso assicurarvi che si tratta di una questione molto, molto più importante.» |
(Bill Shankly sul calcio.[1]) |
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
([2])
«(EN) There are two great teams on Merseyside. Liverpool and Liverpool reserves» |
(IT)
«Ci sono solo due grandi squadre di calcio nel Merseyside: il Liverpool e le riserve del Liverpool» |
Nato nella regione scozzese dell'East Ayrshire, Bill Shankly era il più giovane di cinque fratelli, tutti calciatori professionisti. Anche suo fratello Bob fu un allenatore di successo che condusse nel 1962 il Dundee alla vittoria nel campionato di Scozia. Tutti e cinque i fratelli fecero parte del Glenbuck Cherrypickers, famoso all'epoca per essere un serbatoio di talenti, che diede numerosi giocatori al calcio professionistico e alla Nazionale scozzese: lo stesso Bill Shankly giocò, tra il 1938 e il 1943, 5 partite con la sua Nazionale. Tuttavia, egli non fece mai parte della prima squadra dei Cherrypickers.
Il primo campionato disputato da Bill Shankly fu nel campionato giovanile scozzese, con la squadra - ormai scomparsa - del Cronberry Eglinton. Notato da alcuni osservatori inglesi, fu messo sotto contratto nel 1932 dal Carlisle Utd. e debuttò nella First Division inglese il 31 dicembre di quello stesso anno, contro il Rochdale. Nell'estate del 1933 si trasferì al Preston North End, club con il quale raggiunse due volte consecutive la finale di Coppa d'Inghilterra nelle stagioni 1936-1937 e 1937-1938, quest'ultima vincendola. Durante la Seconda guerra mondiale Shankly tornò in Scozia a terminare la carriera agonistica nel Partick Thistle.
Dopo il ritiro dal calcio giocato, Shankly divenne l'allenatore del Carlisle nel 1949, poi del Grimsby nel 1951, del Workington nel 1953 e dell'Huddersfield nel 1956, ma assurse alla fama per i suoi 15 anni passati da allenatore del Liverpool dal dicembre 1959 fino al luglio del 1974: il club militava in quel periodo in Seconda divisione, e il tecnico iniziò un paziente lavoro di ricostruzione della squadra partendo dai giovani del vivaio e inserendo elementi di talento come ad esempio l'attaccante scozzese Ian St. John, subito ribattezzato dal Kop The Saint per i tre goal segnati all'Everton nella sua prima apparizione con la maglia dei Reds. Nel 1962 il Liverpool fu promosso in Prima Divisione e addirittura nel 1964 vinse il campionato inglese, e l'anno successivo riuscì ad arrivare fino alla semifinale di Coppa dei Campioni. Negli anni che seguirono Shankly avrebbe guidato il Liverpool alla conquista di altri due campionati inglesi (1965-1966 e 1972-1973), due Coppe d'Inghilterra (1964-1965 e 1973-1974) e soprattutto alla Coppa UEFA 1972-1973 con un 3-2 complessivo contro i tedeschi del Borussia Mönchengladbach, che impose il Liverpool come potenza continentale dopo avergli fatto riacquisire lustro in campo nazionale.
Un episodio avvenuto nel 1973 che lo vide protagonista fece epoca e passò all'aneddotica: durante il giro d'onore per celebrare la vittoria in campionato, un agente di polizia gettò di lato una sciarpa lanciata dalle tribune. Shankly vide la scena si avvicinò all'agente e gli disse: «Non farlo, per te è solo una sciarpa, per un ragazzo rappresenta la vita», poi raccolse la sciarpa e se la legò al collo. Siccome nelle vicinanze c'era un microfono, le sue parole furono captate e ben presto diffuse[3].
Nel luglio del 1974 decise di ritirarsi e nel novembre di quello stesso anno ricevette l'onorificenza di Ufficiale dell'Impero Britannico. Il suo posto fu preso da Bob Paisley, che avrebbe portato il Liverpool sul tetto d'Europa e l'avrebbe fatto diventare uno dei club più titolati del mondo (sebbene, sorprendentemente, si sarebbe scoperto in tempi recenti che Shankly avrebbe preferito come successore al Liverpool Jack Charlton e non Paisley).
Benché il suo palmarès, pur nutrito, sia inferiore a quello del suo successore, Bill Shankly viene considerato dai tifosi il più grande allenatore della storia del Liverpool, per aver ridato rispetto e considerazione al club e aver preparato la strada ai successi del decennio successivo.
Bill Shankly morì il 29 settembre 1981 per un improvviso infarto cardiaco. Ha un posto particolare nella Hall Of Fame del Museo Nazionale del Calcio di Preston, nel cui discorso inaugurale fu citato con menzione d'onore per il suo contributo al gioco del calcio come allenatore. Come tributo, gli fu eretta una statua ad Anfield, lo stadio di Liverpool, e anche un ingresso di detto stadio porta il suo nome.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Scozia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
9-4-1938 | Londra | Inghilterra ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Torneo Interbritannico 1938 | - | |
8-10-1938 | Belfast | Irlanda del Nord ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Torneo Interbritannico 1939 | - | |
9-11-1938 | Edimburgo | Scozia ![]() |
3 – 2 | ![]() |
Torneo Interbritannico 1939 | - | |
7-12-1938 | Glasgow | Scozia ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
15-4-1939 | Glasgow | Scozia ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Torneo Interbritannico 1939 | - | |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 0 |
Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
In grassetto le competizioni vinte.[4]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
1949-1950 | ![]() |
TDN | 42 | 16 | 15 | 11 | FACup | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 45 | 18 | 15 | 12 | 40,00 | 9º |
1950-1951 | TDN | 46 | 25 | 12 | 9 | FACup | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 50 | 27 | 13 | 10 | 54,00 | 3º | |
Totale Carlisle United | 88 | 41 | 27 | 20 | 7 | 4 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | 95 | 45 | 28 | 22 | 47,37 | ||||||
1951-1952 | ![]() |
TDN | 46 | 29 | 8 | 9 | FACup | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 45 | 18 | 15 | 12 | 40,00 | 2º |
1952-1953 | TDN | 46 | 21 | 10 | 15 | FACup | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 49 | 23 | 10 | 16 | 46,94 | 5º | |
1953-1954 | TDN | 46 | 16 | 9 | 23 | FACup | 5 | 2 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 51 | 18 | 11 | 24 | 35,29 | 17º | |
Totale Grimsby Town | 138 | 66 | 27 | 47 | 10 | 5 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 148 | 71 | 29 | 50 | 47,97 | ||||||
1954-1955 | ![]() |
TDN | 46 | 18 | 14 | 14 | FACup | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 49 | 20 | 14 | 15 | 40,82 | 8º |
1956-1957 | ![]() |
SD | 42 | 18 | 6 | 18 | FACup | 5 | 2 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 47 | 20 | 8 | 19 | 42,55 | 12º |
1957-1958 | SD | 42 | 14 | 16 | 12 | FACup | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 14 | 17 | 13 | 31,82 | 8º | |
1958-1959 | SD | 42 | 16 | 8 | 18 | FACup | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 16 | 8 | 19 | 37,21 | 14º | |
Totale Huddersfield Town | 126 | 48 | 30 | 48 | 8 | 2 | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 134 | 50 | 33 | 51 | 37,31 | ||||||
1959-1960 | ![]() |
SD | 42 | 20 | 10 | 12 | FACup | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 21 | 10 | 13 | 47,73 | 3º |
1960-1961 | SD | 42 | 21 | 10 | 11 | FACup+CdL | 2+3 | 1+1 | 0+1 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 47 | 23 | 11 | 13 | 48,94 | 3º | |
1961-1962 | SD | 42 | 27 | 8 | 7 | FACup | 5 | 2 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 47 | 29 | 10 | 8 | 61,70 | 1º (prom.) | |
1962-1963 | FD | 42 | 17 | 10 | 15 | FACup | 6 | 4 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 48 | 21 | 11 | 16 | 43,75 | 8º | |
1963-1964 | FD | 42 | 26 | 5 | 11 | FACup | 5 | 3 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 47 | 29 | 6 | 12 | 61,70 | 1º | |
1964-1965 | FD | 42 | 17 | 10 | 15 | FACup | 8 | 5 | 3 | 0 | CC | 9 | 5 | 3 | 1 | CS | 1 | 0 | 1 | 0 | 60 | 27 | 17 | 16 | 45,00 | 7º | |
1965-1966 | FD | 42 | 26 | 9 | 7 | FACup | 1 | 0 | 0 | 1 | CdC | 9 | 5 | 1 | 3 | CS | 1 | 0 | 1 | 0 | 53 | 31 | 11 | 11 | 58,49 | 1º | |
1966-1967 | FD | 42 | 19 | 13 | 10 | FACup | 4 | 2 | 1 | 1 | CC | 5 | 2 | 1 | 2 | CS | 1 | 1 | 0 | 0 | 52 | 24 | 15 | 13 | 46,15 | 5º | |
1967-1968 | FD | 42 | 22 | 11 | 9 | FACup+CdL | 9+2 | 3+0 | 5+1 | 1+1 | CdF | 6 | 3 | 0 | 3 | - | - | - | - | - | 59 | 28 | 17 | 14 | 47,46 | 3º | |
1968-1969 | FD | 42 | 25 | 11 | 6 | FACup+CdL | 4+3 | 2+2 | 1+0 | 1+1 | CdF | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 51 | 30 | 12 | 9 | 58,82 | 2º | |
1969-1970 | FD | 42 | 20 | 11 | 11 | FACup+CdL | 6+2 | 3+1 | 2+0 | 1+1 | CdF | 4 | 3 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 54 | 27 | 13 | 14 | 50,00 | 5º | |
1970-1971 | FD | 42 | 17 | 17 | 8 | FACup+CdL | 7+3 | 5+0 | 1+2 | 1+1 | CdF | 10 | 5 | 4 | 1 | - | - | - | - | - | 62 | 27 | 24 | 11 | 43,55 | 5º | |
1971-1972 | FD | 42 | 24 | 9 | 9 | FACup+CdL | 3+3 | 1+2 | 1+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 48 | 27 | 10 | 11 | 56,25 | 3º | |
1972-1973 | FD | 42 | 25 | 10 | 7 | FACup+CdL | 4+8 | 1+2 | 2+5 | 1+1 | CU | 12 | 8 | 2 | 2 | - | - | - | - | - | 67 | 37 | 19 | 11 | 55,22 | 1º | |
1973-1974 | FD | 42 | 22 | 13 | 7 | FACup+CdL | 9+6 | 6+3 | 3+2 | 0+1 | CC | 4 | 1 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | 58 | 29 | 18 | 10 | 50,00 | 2º | |
Totale Liverpool | 630 | 328 | 157 | 145 | 100 | 47 | 33 | 20 | 61 | 33 | 12 | 16 | 3 | 1 | 2 | 0 | 794 | 409 | 204 | 181 | 51,51 | ||||||
Totale carriera | 1028 | 501 | 255 | 272 | 128 | 60 | 39 | 29 | 61 | 33 | 12 | 16 | 3 | 1 | 2 | 0 | 1 220 | 595 | 308 | 317 | 48,77 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Preston NE: 1937-1938
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Liverpool: 1961–1962
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa UEFA: 1
- Liverpool: 1972-1973
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 2013
- 10ª miglior allenatore della storia del calcio France Football[6]
- 2019
- 20ª miglior allenatore della storia del calcio World Soccer[7][8]
- 2013
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Some people believe football is a matter of life and death... The wit and wisdom of Bill Shankly, su mirrorfootball.co.uk, Daily Mirror, 2 settembre 2010. URL consultato il 26 marzo 2012.
- ^ It was 50 years ago today, Mr Shankly taught the Reds to play, Indipendent.co.uk, 29 novembre 2009.
- ^ Tancredi Palmeri, Liverpool vale una follia. Ma vedere l'Inter sarà dura, in Gazzetta dello Sport, 14 febbraio 2008. URL consultato il 14 febbraio 2008.
- ^ Scotland - Cup Results 1873/74-1877/78 and 1889/90-1995/96, su rsssf.com, RSSSF.com. URL consultato il 21 ottobre 2016.
- ^ Greatest Managers, No. 10: Shankly, su espn.com, ESPN, 7 agosto 2013. URL consultato il 19 marzo 2019.
- ^ Top 50 des coaches de l'historie, su francefootball.fr, France Football, 19 marzo 2019. URL consultato il 19 marzo 2019.
- ^ Jamie Rainbow, The Greatest Manager of all time, su worldsoccer.com, World Soccer, 4 luglio 2013.
- ^ Jamie Rainbow, The Greatest XI: how the panel voted, su worldsoccer.com, World Soccer, 2 luglio 2013. URL consultato il 27 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2015).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Bill Shankly
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bill Shankly
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bill Shankly, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Bill Shankly, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Bill Shankly (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Bill Shankly (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Bill Shankly, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Bill Shankly, su eu-football.info.
- (EN) Bill Shankly, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Profilo di Bill Shankly, su lfconline.com.
- (EN) Sito dedicato alla vita e al lavoro di Bill Shankly, su shankly.com. URL consultato il 1º maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2010).
- La statua di Bill Shankly di fronte ad Anfield (JPG), su cas.lancs.ac.uk. URL consultato il 5 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2006).
- L'ingresso di Anfield intitolato a Bill Shankly (JPG), su liverpoolpictorial.co.uk. URL consultato il 5 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 26288143 · ISNI (EN) 0000 0000 5556 3258 · LCCN (EN) n94022518 · GND (DE) 137493665 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94022518 |
---|
- Calciatori del Carlisle United F.C.
- Calciatori del Preston North End F.C.
- Allenatori del Carlisle United F.C.
- Allenatori del Grimsby Town F.C.
- Allenatori del Workington A.F.C.
- Allenatori dello Huddersfield Town F.C.
- Allenatori del Liverpool F.C.
- Calciatori del XX secolo
- Allenatori di calcio del XX secolo
- Britannici del XX secolo
- Nati nel 1913
- Morti nel 1981
- Nati il 2 settembre
- Morti il 29 settembre
- Morti a Liverpool
- Allenatori di calcio vincitori della Coppa UEFA
- Allenatori di calcio scozzesi
- Calciatori scozzesi
- Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico
- Calciatori della Nazionale scozzese
- Membri della Hall of Fame del calcio inglese