Fatih Terim
Fatih Terim | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 172 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Termine carriera | 1985 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1963-1969 | Adana Demirspor | |
Squadre di club1 | ||
1969-1974 | Adana Demirspor | 125 (25) |
1974-1985 | Galatasaray | 407 (27) |
Nazionale | ||
1971 | ![]() | 2 (0) |
1973-1975 | ![]() | 10 (1) |
1975-1984 | ![]() | 51 (3)[1] |
Carriera da allenatore | ||
1987-1989 | Ankaragücü | |
1989-1990 | Göztepe | |
1990-1993 | ![]() | Vice |
1990-1993 | ![]() | |
1993-1996 | ![]() | |
1996-2000 | Galatasaray | |
2000-2001 | Fiorentina | DT[2] |
2001 | Milan | DT[2] |
2002-2004 | Galatasaray | |
2005-2009 | ![]() | |
2011-2013 | Galatasaray | |
2013-2017 | ![]() | |
2017-2022 | Galatasaray | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Austria-Svizzera 2008 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2022 |
Fatih Terim (Adana, 4 settembre 1953) è un allenatore di calcio ed ex calciatore turco, di ruolo difensore.
Ha legato il suo nome al Galatasaray, di cui è stato una bandiera da calciatore e allenatore per diversi anni. Soprannominato Imperatore,[3] è il tecnico turco più vincente della storia,[3] avendo ottenuto alla guida del Galatasaray 8 campionati (1997, 1998, 1999, 2000, 2012, 2013, 2018 e 2019), 3 Coppe di Turchia (1999, 2000 e 2019), 4 Supercoppe di Turchia (1996, 1997, 2012 e 2013) e la Coppa UEFA 1999-2000, primo titolo internazionale per un club turco. Ha allenato in Italia, con parentesi più sfortunate, alla Fiorentina e al Milan.[3] Da CT della Turchia ha partecipato a 3 Europei (1996, 2008 e 2016), arrivando fino alla semifinale persa con la Germania nel 2008.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Terim ha iniziato a giocare nel 1969 con l'Adana Demirspor Kulübü. A causa delle sue difficili condizioni economiche, all'epoca è stato l'unico giocatore a ricevere riservatamente dalla sua squadra 150 lire turche.[4] Dopo tre anni è diventato capitano della squadra. Con l'Adana Demirspor ha conquistato la promozione in Türkiye 1.Lig nel 1973. In quel periodo Terim ha ricoperto il ruolo di attaccante, attirando l'attenzione di diverse grandi squadre.
Nel 1974 si è trasferito al Galatasaray in cui è rimasto fino al 1985, disputando 407 partite e realizzando 27 gol.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Terim è stato convocato per 51 volte nella Nazionale turca, capitanandola in 35 occasioni, e segnando 3 reti. Ha esordito il 30 aprile 1975 in Svizzera-Turchia 1-1 e ha realizzato la sua prima rete in nazionale il 18 marzo 1979 al 56º minuto di Turchia-Malta, fissando il risultato sul 2-1.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Inizi[modifica | modifica wikitesto]
Dopo essersi ritirato dal calcio giocato, Terim ha intrapreso la carriera di allenatore.
Nel 1987 è stato ingaggiato dall'Ankaragücü, dove è rimasto per 18 mesi. In seguito è passato allo Göztepe Spor Kulübü per un anno.
Nazionale turca Under-21 e Nazionale maggiore[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1990 è stato scelto da Piontek come suo assistente nella Nazionale turca e contemporaneamente come allenatore della Nazionale Under-21.
Dopo tre anni alla guida dell'Under-21 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale maggiore nel 1993 . La Nazionale turca sotto la guida di Terim riuscì a qualificarsi per l'Europeo 1996, prima partecipazione a una fase finale di un Europeo nella storia della Turchia. Nella fase finale, tuttavia, la Turchia perse tutte e tre le partite senza segnare alcun gol.
Galatasaray[modifica | modifica wikitesto]
In seguito all'esperienza con la Nazionale, passò sulla panchina del Galatasaray.[3] Negli anni successivi divenne il tecnico più vincente nella storia del club, vincendo quattro campionati e due coppe nazionali consecutive.[3] A nobilitare il suo operato fu inoltre il successo in Coppa UEFA nel 1999-00, conseguito contro l'Arsenal di Wenger.[5]
L'esperienza italiana: Fiorentina e Milan[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate 2000 firmò con la Fiorentina.[6][7] Dopo un avvio positivo, nei primi mesi del 2001 entrò in conflitto — complice il difficile scenario economico in cui versava la società — col presidente Cecchi Gori e decise per le dimissioni.[8][9]
Ancor prima della conclusione del campionato si accordò con il Milan[10], dove sostituì Cesare Maldini.[11] L'inizio del torneo fu caratterizzato da risultati altalenanti per i rossoneri[12], spingendo la dirigenza ad esonerarlo nel novembre 2001.[13]
Primo ritorno al Galatasaray[modifica | modifica wikitesto]
Un semestre dopo l'avventura in Italia, fece ritorno al Galatasaray.[3] La seconda esperienza non si rivelò tuttavia proficua quanto la prima e, senza alcun risultato di rilievo ottenuto, Terim si dimise nel marzo 2004 a seguito dell'eliminazione in Coppa UEFA contro il Villarreal: a sostituirlo fu il romeno Gheorghe Hagi.[14][15][16]
Primo ritorno alla Turchia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo essersi dimesso dal Galatasaray alcune squadre di Serie A hanno provato ad ingaggiarlo senza successo.
Nell'estate del 2005 è stato nuovamente chiamato a ricoprire il ruolo di CT della Turchia.
La Turchia di Terim ha concluso il girone eliminatorio di qualificazione ai Mondiali 2006 al secondo posto dietro l'Ucraina. Ha poi fallito la qualificazione ai Mondiali 2006 perdendo il doppio spareggio con la Svizzera: 2-0 per gli svizzeri a Berna e 4-2 per i turchi a Istanbul, partita conclusasi in rissa.[17]
Nel dicembre 2007 lo stipendio di Terim è stato oggetto di una discussione del parlamento turco. Sırrı Sakık, membro del DTP, ha riferito che il salario di Terim era 130.000 nuove lire turche (circa 103.500 dollari), ossia 130 volte l'ingaggio minimo. Murat Başesgioğlu ha risposto che lo stipendio di Terim poteva essere discusso, ma farlo in parlamento avrebbe potuto danneggiare la Nazionale.[18]
Il 21 novembre 2007 la Turchia si è qualificata per la fase finale dell'Europeo 2008, concludendo il proprio girone alle spalle della Grecia. La Turchia è stata inserita nel girone di Svizzera, Repubblica Ceca e Portogallo. Alla prima partita la Turchia ha perso per 2-0 contro il Portogallo, mentre nella seconda ha sconfitto la Svizzera per 2-1. Nella terza giornata ha sconfitto la Repubblica Ceca per 3-2, dopo essere stati sotto 2-0, qualificandosi per i quarti di finale. Nei quarti ha incontrato la Croazia, battuta per 3-1 ai rigori dopo lo 0-0 del tempi regolamentari e l'1-1 dei supplementari. In semifinale la Turchia, rimasta con pochi giocatori a causa di squalifiche e infortuni,[19] ha incontrato la Germania perdendo per 3-2 solo nel recupero.[20]
Dopo la fine di Euro 2008 ha rinnovato il contratto con la Federcalcio turca fino al 2012. Nell'ottobre 2009, la sua nazionale incappa in una sconfitta nella partita-chiave di qualificazione contro il Belgio: la Turchia quindi non riesce a qualificarsi per i Mondiali di calcio 2010. Il 13 ottobre 2009 Terim rassegna le dimissioni, accettate dalla Federazione turca.[21]
Secondo ritorno al Galatasaray[modifica | modifica wikitesto]
Il 20 maggio 2011 torna ad allenare il Galatasaray. Con una rosa formata da giocatori che non hanno mai giocato tra loro in passato, vince lo scudetto turco nei play-off introdotti nel medesimo anno sotto il nome di Super Final. In questo modo ha battuto anche il record di vittorie come allenatore a capo del Galatasaray.[22] Con lui il Galatasaray vince il suo diciannovesimo trofeo.
Il 24 settembre 2013 viene esonerato dall'incarico di allenatore della società turca.
Secondo ritorno alla Turchia[modifica | modifica wikitesto]
Il 23 agosto 2013 viene ufficializzata la sua nomina di CT della Nazionale turca, che guida fino a giugno del 2017; gli subentra il 2 agosto dello stesso anno Mircea Lucescu. In questa occasione si qualifica a Euro 2016, ma in entrambi i casi non riesce a riportare la Turchia (nel 2014 e nel 2018 precisamente) ai Mondiali.
Terzo ritorno al Galatasaray[modifica | modifica wikitesto]
Il 21 dicembre 2017 viene ufficializzato il suo ritorno come tecnico al Galatasaray, in sostituzione dell'esonerato Igor Tudor. Terim guida i suoi alla vittoria del titolo nazionale. Nella stagione 2018-2019 centra il double nazionale vincendo campionato (l'ottavo in bacheca per il tecnico) e Coppa di Turchia, a coronamento di un'ottima seconda parte di campionato:[3] il Galatasaray non otteneva la doppietta dal 2000,[3] sempre con Terim in panchina.[3] Seguono un sesto e un secondo posto in campionato nelle due stagioni seguenti.
Il 10 gennaio 2022 si dimette dopo la sconfitta casalinga in campionato contro il Giresunspor lasciando la squadra al dodicesimo posto in classifica con 27 punti raccolti in 20 partite.[23]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2022. In grassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
1987-1988 | ![]() |
T.1L | 38 | 11 | 13 | 14 | TK | 8 | 5 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 46 | 16 | 15 | 15 | 34,78 | 13º |
1988-1989 | T.1L | 36 | 17 | 9 | 10 | TK | 4 | 2 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 19 | 9 | 12 | 45,24 | 6º | |
Totale Ankaragücü | 74 | 28 | 22 | 24 | 12 | 7 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 86 | 35 | 24 | 27 | 40,70 | ||||||
1989-1990 | ![]() |
TFF | 32 | 18 | 9 | 5 | TK | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 18 | 9 | 6 | 54,55 | 2º |
1996-1997 | ![]() |
T.1L | 34 | 25 | 7 | 2 | TK | 1 | 0 | 1 | 0 | CdC | 4 | 3 | 0 | 1 | ST | 1 | 1 | 0 | 0 | 40 | 29 | 8 | 3 | 72,50 | 1º |
1997-1998 | T.1L | 34 | 23 | 6 | 5 | TK | 8 | 3 | 4 | 1 | UCL | 8 | 3 | 1 | 4 | ST | 1 | 1 | 0 | 0 | 51 | 30 | 11 | 10 | 58,82 | 1º | |
1998-1999 | T.1L | 34 | 23 | 9 | 2 | TK | 8 | 5 | 2 | 1 | UCL | 8 | 4 | 2 | 2 | ST | 1 | 0 | 0 | 1 | 51 | 32 | 13 | 6 | 62,75 | 1º | |
1999-2000 | T.1L | 34 | 24 | 7 | 3 | TK | 5 | 5 | 0 | 0 | UCL+CU | 8+9 | 4+5 | 1+4 | 3+0 | - | - | - | - | - | 56 | 38 | 12 | 6 | 67,86 | 1º | |
2000-feb. 2001 | ![]() |
A | 20 | 6 | 9 | 5 | CI | 6 | 4 | 1 | 1 | CU | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | 28 | 10 | 11 | 7 | 35,71 | Eson. |
ago.-nov. 2001 | ![]() |
A | 9 | 4 | 3 | 2 | CI | - | - | - | - | CU | 4 | 4 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | 13 | 8 | 3 | 2 | 61,54 | Eson. |
2002-2003 | ![]() |
T.1L | 34 | 24 | 5 | 5 | TK | 3 | 2 | 0 | 1 | UCL | 6 | 1 | 1 | 4 | - | - | - | - | - | 43 | 27 | 6 | 10 | 62,79 | 2º |
2003-mar. 2004 | T.1L | 23 | 10 | 8 | 5 | TK | 2 | 1 | 0 | 1 | UCL+CU | 8+2 | 4+0 | 1+1 | 3+1 | - | - | - | - | - | 35 | 15 | 10 | 10 | 42,86 | Eson. | |
mag.-giu. 2011 | SL | 1 | 1 | 0 | 0 | TK | - | - | - | - | UEL | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 | 0 | 0 | 100,00 | Sub. 8º | |
2011-2012 | SL | 40 | 25 | 11 | 4 | TK | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 26 | 11 | 5 | 61,90 | 1º | |
2012-2013 | SL | 34 | 21 | 8 | 5 | TK | 2 | 1 | 0 | 1 | UCL | 10 | 5 | 2 | 3 | ST | 1 | 1 | 0 | 0 | 47 | 28 | 10 | 9 | 59,57 | 1º | |
ago.-set. 2013 | SL | 5 | 2 | 3 | 0 | TK | - | - | - | - | UCL | 1 | 0 | 0 | 1 | ST | 1 | 1 | 0 | 0 | 7 | 3 | 3 | 1 | 42,86 | Eson. | |
dic. 2017-2018 | SL | 18 | 14 | 1 | 3 | TK | 6 | 4 | 1 | 1 | UEL | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 18 | 2 | 4 | 75,00 | Sub. 1º | |
2018-2019 | SL | 34 | 20 | 9 | 5 | TK | 9 | 6 | 2 | 1 | UCL+UEL | 6+2 | 1+0 | 1+1 | 4+1 | ST | 1 | 0 | 1 | 0 | 52 | 27 | 14 | 11 | 51,92 | 1º | |
2019-2020 | SL | 34 | 15 | 11 | 8 | TK | 6 | 3 | 1 | 2 | UCL | 6 | 0 | 2 | 4 | ST | 1 | 1 | 0 | 0 | 47 | 19 | 14 | 14 | 40,43 | 6º | |
2020-2021 | SL | 40 | 26 | 6 | 8 | TK | 3 | 1 | 1 | 1 | UEL | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 46 | 29 | 7 | 10 | 63,04 | 2º | |
2021-gen. 2022 | SL | 19 | 7 | 6 | 6 | TK | 1 | 0 | 1 | 0 | UCL+UEL | 2[24]+10[25] | 0+5 | 0+5 | 2+0 | - | - | - | - | - | 32 | 12 | 12 | 8 | 37,50 | Dimis. | |
Totale Galatasaray | 418 | 260 | 97 | 61 | 56 | 32 | 13 | 11 | 93 | 37 | 22 | 34 | 7 | 5 | 1 | 1 | 574 | 334 | 133 | 107 | 58,19 | ||||||
Totale carriera | 514 | 290 | 134 | 90 | 72 | 42 | 145 | 15 | 96 | 39 | 23 | 34 | 7 | 5 | 1 | 1 | 798 | 440 | 183 | 175 | 55,14 |
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Naz | dal | al | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | % Vittorie | ||||
Turchia | ![]() |
27 ottobre 1993 | 19 giugno 1996 | 34 | 17 | 9 | 8 | 49 | 37 | +12 | 50,00 |
Squadra | Naz | dal | al | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | % Vittorie | ||||
Turchia | ![]() |
17 agosto 2005 | 14 ottobre 2009 | 57 | 26 | 17 | 14 | 49 | 37 | +12 | 45,61 |
Squadra | Naz | dal | al | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | % Vittorie | ||||
Turchia | ![]() |
23 agosto 2013 | 30 giugno 2017 | 44 | 27 | 8 | 9 | 72 | 39 | +33 | 61,36 |
Nazionale nel dettaglio[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Competizione | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % Vittorie | GF | GS | DR | ||||||
1993 | ![]() |
Qual. Mondiale | 5º nel Gruppo 2, non qualificato | 2 | 2 | 0 | 0 | 100,00 | 4 | 2 | +2 | ||
1994 | Qual. Europeo | 2º nel Gruppo 3, qualificato | 3 | 1 | 1 | 1 | 33,33 | 8 | 4 | +4 | |||
1995 | 5 | 3 | 2 | 0 | 60,00 | 8 | 4 | +4 | |||||
Giu. 1996 | Europeo | Fase a gironi | 3 | 0 | 0 | 3 | 0,00 | 0 | 5 | -5 | |||
Dal 1993 al 1996 | Amichevoli | 22 | 12 | 6 | 4 | 54,55 | 29 | 22 | +7 | ||||
Totale Turchia (1º incarico) | 34 | 17 | 9 | 8 | 50,00 | 49 | 37 | +12 | |||||
2005 | ![]() |
Qual. Mondiale | 2º nel Gruppo 2, non qualificato | 2 | 2 | 0 | 0 | 100,00 | 2 | 0 | +2 | ||
Nov. 2006 (Play-off) | 2 | 1 | 0 | 1 | 50,00 | 4 | 4 | 0 | |||||
2006 | Qual. Europeo | 2º nel Gruppo C, qualificato | 3 | 3 | 0 | 0 | 100,00 | 8 | 0 | +8 | |||
2007 | 9 | 4 | 3 | 2 | 44,44 | 17 | 11 | +6 | |||||
Giu. 2008 | Europeo | 3º | 5 | 2 | 1 | 2 | 40,00 | 8 | 9 | -1 | |||
2009 | Qual. Mondiale | 3º nel Gruppo 5, non qualificato | 4 | 2 | 2 | 0 | 50,00 | 5 | 2 | +3 | |||
2010 | 6 | 2 | 1 | 3 | 33,33 | 8 | 8 | 0 | |||||
Dal 2005 al 2009 | Amichevoli | 26 | 10 | 10 | 6 | 38,46 | 29 | 22 | +7 | ||||
Totale Turchia (2º incarico) | 57 | 26 | 17 | 14 | 45,61 | 81 | 56 | +25 | |||||
2013 | ![]() |
Qual. Mondiale | 4º nel Gruppo D, non qualificato | 4 | 3 | 0 | 1 | 75,00 | 9 | 2 | +7 | ||
2014 | Qual. Europeo | 3º nel Gruppo A, qualificato | 4 | 1 | 1 | 2 | 25,00 | 5 | 7 | -2 | |||
2015 | 6 | 4 | 2 | 0 | 66,67 | 9 | 2 | +7 | |||||
Giu. 2016 | Europeo | Fase a gironi | 3 | 1 | 0 | 2 | 33,33 | 2 | 4 | -2 | |||
2016 | Qual. Mondiale | Dimissionario | 4 | 1 | 2 | 1 | 25,00 | 5 | 5 | 0 | |||
2017 | 2 | 2 | 0 | 0 | 100,00 | 6 | 1 | +5 | |||||
Dal 2013 al 2017 | Amichevoli | 21 | 15 | 3 | 3 | 71,43 | 36 | 18 | +18 | ||||
Totale Turchia (3º incarico) | 44 | 27 | 8 | 9 | 61,36 | 72 | 39 | +33 | |||||
Totale Turchia (Globale incarichi) | 135 | 70 | 34 | 31 | 51,85 | 202 | 132 | +70 |
Panchine da commissario tecnico della nazionale turca[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
- Galatasaray: 1975-1976, 1981-1982, 1984-1985
- Galatasaray: 1982
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Galatasaray: 1998-1999, 1999-2000, 2018-2019
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa UEFA: 1
- Galatasaray: 1999-2000
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Inserito tra le "Leggende del calcio" del Golden Foot
- 2022
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 52 (3) se si comprendono anche le partite non ufficiali.
- ^ a b Come direttore tecnico insieme all'allenatore Antonio Di Gennaro.
- ^ a b c d e f g h i Il vecchio leone Terim morde ancora: double dopo 20 anni con il Galatasaray, su gazzetta.it, gazzetta.it., 20 maggio 2019. URL consultato il 20 maggio 2019.
- ^ (DE) Alles über den legendären Fatih Terim von A bis Z..., su mavilacivert.com. URL consultato il 30 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).
- ^ Storica impresa dei turchi, al Galatasaray la Coppa UEFA, su repubblica.it, 17 maggio 2000.
- ^ Benedetto Ferrara, Terim primo tecnico turco, Firenze allarga le frontiere, su repubblica.it, 31 maggio 2000.
- ^ Benedetto Ferrara, Terim, che lezione di grinta, in la Repubblica, 3 giugno 2000, p. 9.
- ^ Giuseppe Calabrese e Benedetto Ferrara, Terremoto Fiorentina, in la Repubblica, 26 febbraio 2001, p. 3.
- ^ Alessio Da Ronch, Hakan Yazar e Luca Calamai, Lo sberleffo di Terim, in La Gazzetta dello Sport, 27 febbraio 2001.
- ^ Luigi Bolognini, L'anno orribile del calcio, in la Repubblica, 17 giugno 2001, p. 15.
- ^ Andrea Masala, «Terim, mi dia sempre quel Milan», in La Gazzetta dello Sport, 1º agosto 2001.
- ^ Grina Toro, Milan ko, su repubblica.it, 4 novembre 2001.
- ^ Milan, addio a Terim, su repubblica.it, 5 novembre 2001.
- ^ (EN) Hagi makes Galatasaray return, su uefa.com, 22 marzo 2004.
- ^ (EN) Hagi back at Galatasaray as coach, su edition.cnn.com, 22 marzo 2004.
- ^ Hagi al posto di Terim, in La Tribuna di Treviso, 23 marzo 2004, p. 37.
- ^ Calcio, Turchia stangata. Sei giornate per la rissa, su repubblica.it, 8 febbraio 2006. URL consultato il 30 giugno 2008.
- ^ (TR) Fatih Terim'in maaşı Meclis'i karıştırdı, su hurriyet.com.tr, 7 dicembre 2007. URL consultato il 30 giugno 2008.
- ^ Terim trasforma il terzo portiere in attaccante [collegamento interrotto], su rtsi.ch, 22 giugno 2008. URL consultato il 28 giugno 2008.
- ^ Turchia a testa alta, su it.uefa.com, 26 giugno 2008. URL consultato il 13 febbraio 2013.
- ^ Terim lascia la Turchia, su it.uefa.com, 13 ottobre 2009. URL consultato il 13 febbraio 2013.
- ^ (TR) Açıklama: Fatih Terim, su galatasaray.org, 20 maggio 2011.
- ^ (TR) Kamuoyuna Duyuru, su galatasaray.org, 10 gennaio 2022. URL consultato il 10 gennaio 2022.
- ^ Nei Turni Preliminari
- ^ 4 Nei Turni Preliminari (2 vittorie e 2 pareggi)
- ^ Disputata nel marzo 1997: Fenerbahçe-Galatasaray A.Ş. 0-3
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fatih Terim
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Fatih Terim, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Fatih Terim, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Fatih Terim (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Fatih Terim (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Fatih Terim, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Fatih Terim (calciatore), su eu-football.info.
- (EN, RU) Fatih Terim (allenatore), su eu-football.info.
- (EN) Fatih Terim, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Fatih Terim, su TFF.org, Federazione calcistica della Turchia.
- (EN) Profilo come allenatore sul sito della TFF, su tff.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160347654 · GND (DE) 142699012 |
---|
- Calciatori del Galatasaray S.K.
- Allenatori del MKE Ankaragücü
- Allenatori del Galatasaray S.K.
- Allenatori dell'ACF Fiorentina
- Allenatori dell'A.C. Milan
- Allenatori di calcio turchi del XX secolo
- Allenatori di calcio turchi del XXI secolo
- Calciatori turchi del XX secolo
- Calciatori turchi del XXI secolo
- Nati nel 1953
- Nati il 4 settembre
- Nati ad Adana
- Allenatori di calcio vincitori della Coppa UEFA
- Calciatori della Nazionale turca
- Commendatori OSSI