Coppa UEFA 1989-1990
Coppa UEFA 1989-1990 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa UEFA | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 19ª | ||
Organizzatore | UEFA | ||
Date | 9 agosto 1989 - 16 maggio 1990 | ||
Partecipanti | 65 | ||
Nazioni | 31 | ||
Risultati | |||
Vincitore | Juventus (2º titolo) | ||
Secondo | Fiorentina | ||
Semi-finalisti | Colonia Werder Brema | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||
Incontri disputati | 128 | ||
Gol segnati | 327 (2,55 per incontro) | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
La Coppa UEFA 1989-1990 è stata la 19ª edizione dell'omonima competizione.
Venne vinta dalla Juventus, vittoriosa contro la Fiorentina nella prima finale internazionale tra due squadre italiane: nella storia dei tornei UEFA, si trattò della terza finale in assoluto tra due formazioni di uno stesso paese;[1] fu inoltre il secondo trionfo nella manifestazione per una Juventus che peraltro, in quest'edizione, divenne la prima squadra a vincere il torneo senza subire neanche un gol in trasferta.
Capocannonieri della competizione furono i tedeschi Götz (militante nel Colonia) e Riedle (giocatore del Werder Brema), entrambi con 6 gol.
Formula[modifica | modifica wikitesto]
In base al coefficiente UEFA del 1988, si creò una singolare parità tra la Francia e la Jugoslavia nella candidatura a un terzo posto derivato dalla spartizione della quota inglese: la confederazione calcistica europea risolse con equità la questione deliberando uno speciale turno di spareggio fra i due paesi. Inoltre, la Finlandia strappò un secondo posto alla Bulgaria.
Partite[modifica | modifica wikitesto]
Turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Auxerre ![]() |
3 - 2 | ![]() |
0 - 1 | 3 - 1 |
Trentaduesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Austria Vienna ![]() |
4 - 0 | ![]() |
1 - 0 | 3 - 0[2] |
Levski Sofia ![]() |
3 - 4 | ![]() |
0 - 0 | 3 - 4 |
Apollōn Limassol ![]() |
1 - 4 | ![]() |
0 - 3 | 1 - 1 |
Aberdeen ![]() |
2 - 2 | ![]() |
2 - 1 | 0 - 1 |
Hibernian ![]() |
4 - 0 | ![]() |
1 - 0 | 3 - 0 |
Atlético Madrid ![]() |
1 - 1 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 1 (1-3 dcr) |
Valencia ![]() |
4 - 2 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 1 |
Kuusysi Lahti ![]() |
2 - 3 | ![]() |
0 - 0 | 2 - 3 |
RoPS ![]() |
2 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 0 |
Auxerre ![]() |
8 - 0 | ![]() |
5 - 0 | 3 - 0 |
Sochaux ![]() |
12 - 0 | ![]() |
7 - 0 | 5 - 0 |
Iraklis ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 2 |
Glentoran ![]() |
1 - 5 | ![]() |
1 - 3 | 0 - 2 |
IA ![]() |
1 - 6 | ![]() |
0 - 2 | 1 - 4 |
Atalanta ![]() |
0 - 2 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 2 |
Valletta ![]() |
1 - 7 | ![]() |
1 - 4 | 0 - 3 |
Lillestrom ![]() |
1 - 5 | ![]() |
1 - 3 | 0 - 2 |
Twente ![]() |
1 - 4 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 4 |
Górnik Zabrze ![]() |
2 - 5 | ![]() |
0 - 1 | 2 - 4 |
Sporting ![]() |
0 - 0 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 0 (3-4 dcr) |
Porto ![]() |
4 - 1 | ![]() |
2 - 0 | 2 - 1 |
Colonia ![]() |
5 - 1 | ![]() |
4 - 1 | 1 - 0 |
Stoccarda ![]() |
3 - 2 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 2 |
Orgryte IS ![]() |
2 - 7 | ![]() |
1 - 2 | 1 - 5 |
Wettingen ![]() |
5 - 0 | ![]() |
3 - 0 | 2 - 0 |
Galatasaray ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 2 |
Dinamo Kiev ![]() |
6 - 1 | ![]() |
4 - 0 | 2 - 1 |
Zenit Leningrado ![]() |
3 - 1 | ![]() |
3 - 1 | 0 - 0 |
Zalgiris Vilnius ![]() |
2 - 1 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 1 |
FK Rad ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 1 | 0 - 2 |
Karl-Marx-Stadt ![]() |
3 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 2 - 2 (dts) |
Hansa Rostock ![]() |
2 - 7 | ![]() |
2 - 3 | 0 - 4 |
Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
First Vienna ![]() |
3 - 3 | ![]() |
2 - 2 | 1 - 1 |
Anversa ![]() |
6 - 3 | ![]() |
4 - 0 | 2 - 3 |
Club Bruges ![]() |
4 - 6 | ![]() |
1 - 2 | 3 - 4 |
Hibernian ![]() |
0 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 1 (dts) |
Real Saragozza ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 2 (dts) |
RoPS ![]() |
0 - 8 | ![]() |
0 - 5 | 0 - 3 |
Paris Saint-Germain ![]() |
1 - 3 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 2 |
Fiorentina ![]() |
1 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 1 |
Porto ![]() |
5 - 4 | ![]() |
3 - 1 | 2 - 3 |
Werder Brema ![]() |
5 - 2 | ![]() |
5 - 0 | 0 - 2 |
Colonia ![]() |
3 - 1 | ![]() |
3 - 1 | 0 - 0 |
Sion ![]() |
3 - 5 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 4 |
Wettingen ![]() |
1 - 2 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 2 |
Dinamo Kiev ![]() |
4 - 1 | ![]() |
3 - 0 | 1 - 1 |
Zenit Leningrado ![]() |
0 - 6 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 5 |
Stella Rossa ![]() |
4 - 1 | ![]() |
3 - 0 | 1 - 1 |
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Rapid Vienna ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 3 |
Anversa ![]() |
2 - 1 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 1 |
Olympiakos ![]() |
1 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 0 |
Fiorentina ![]() |
1 - 0 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 0 |
Napoli ![]() |
3 - 8 | ![]() |
2 - 3 | 1 - 5 |
Juventus ![]() |
3 - 1 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 0 |
Amburgo ![]() |
2 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 2 |
Stella Rossa ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 3 |
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Liegi ![]() |
3 - 4 | ![]() |
1 - 4 | 2 - 0 |
Fiorentina ![]() |
2 - 0 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 0 |
Colonia ![]() |
2 - 0 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 0 |
Amburgo ![]() |
2 - 3 | ![]() |
0 - 2 | 2 - 1 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Juventus ![]() |
3 - 2 | ![]() |
3 - 2 | 0 - 0 |
Werder Brema ![]() |
1 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 0 |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Juventus ![]() |
3 - 1 | ![]() |
3 - 1 | 0 - 0 |
Andata[modifica | modifica wikitesto]
Torino 2 maggio 1990, ore 20:30 | Juventus | 3 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Comunale Vittorio Pozzo (47 519 spett.)
| ||||||
|
|
|
Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Avellino 16 maggio 1990, ore 20:25 | Fiorentina | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Partenio (30 999 spett.)
|
|
|
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
6 | ![]() |
Colonia | ||
![]() |
Werder Brema | |||
5 | ![]() |
Auxerre | ||
4 | ![]() |
Anversa | ||
![]() |
RFC Liegi | |||
![]() |
Valencia | |||
![]() |
Werder Brema | |||
![]() |
Juventus |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) United set up tenth one-nation final, in Union of European Football Associations, 30 aprile 2008. URL consultato il 29 ottobre 2009.
- ^ L'Ajax abbandonò il campo al 104' della partita di ritorno e venne assegnata la vittoria a tavolino per 3-0 all'Austria Vienna.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Scheda su Uefa.com, su en.archive.uefa.com (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2010).
- (EN) Scheda su Rsssf.com, su rsssf.com.