Roberto Galia
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Roberto Galia | ||
---|---|---|
Galia alla Sampdoria nel 1985 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore, centrocampista) | |
Ritirato | 1997 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1980 | Como | |
Squadre di club1 | ||
1980-1983 | Como | 56 (6) |
1983-1986 | Sampdoria | 71 (2) |
1986-1988 | Verona | 57 (7) |
1988-1994 | Juventus | 157 (5) |
1994-1995 | Ascoli | 6 (0) |
1995-1997 | Como | 81 (1) |
Nazionale | ||
1982-1984 | ![]() | 12 (0) |
1992 | ![]() | 3 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2001-2004 | Como | Vice |
2004 | Como | |
2004-2006 | Chiasso | |
2007 | Pro Vercelli | |
2007-2008 | Turate | |
2010 | ![]() | |
2015-2016 | Como | Primavera |
2016- | Como | Berretti |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Roberto Galia (Trapani, 16 marzo 1963) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore o centrocampista.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Ha iniziato a giocare come terzino, passando in seguito al ruolo più avanzato di mediano.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Roberto Galia, giovane terzino cresciuto nel settore giovanile della società lombarda esordisce in Serie A il 10 maggio 1981 in Como-Napoli 0-1. Il 24 maggio dello stesso anno, proprio all'ultima giornata, un suo gol contro il Bologna determina il 2-1 finale che regala la salvezza ai lariani. L'anno successivo le sue 21 presenze non riescono a salvare i biancoblu dalla retrocessione. La stagione 1982-83 vede un Como imbottito da giovani di talento costruiti in casa sfiorare la promozione (mitica una vittoria con relativa lezione di calcio al Milan con gol di Massimo Palanca, poi vincitore del campionato), promozione che sfugge agli spareggi contro il Catania e la Cremonese.
Passato alla Sampdoria, è schierato titolare per tre stagioni. Passa poi all'Hellas Verona allenata da Osvaldo Bagnoli, che mise Galia davanti alla difesa.[senza fonte]
Nell'estate 1988 passa alla Juventus, con cui gioca per sei stagioni, durante le quali conquista una Coppa Italia nel 1990, segnando il gol decisivo nella finale di ritorno contro il Milan, e due Coppe UEFA di cui una sempre nel 1990, contro la Fiorentina, partita in cui segnerà un'altra decisiva rete nella finale di andata. Trentunenne passa all'Ascoli, con cui rimane solo fino a novembre 1994, e poi chiude con un triennio al Como, con cui retrocede dalla Serie B alla Serie C1.
In totale Galia conta oltre 300 presenze in A (con 15 reti), 65 presenze e 6 gol in B e 54 gare in Serie C1.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha giocato 12 gare con l'Under-21 (esordio il 6 ottobre 1982 nell'1-1 contro l'Austria), nonché 12 gare con la nazionale olimpica nel biennio 1986-88 (guidata da Dino Zoff nelle fasi di qualificazione, e da Francesco Rocca al torneo olimpico di Seul 1988), segnando il gol della vittoria in Italia-Portogallo 1-0 durante le fasi di qualificazione.
In nazionale A, Galia ha modo di vestire la maglia azzurra solo nell'estate 1992, in occasione della U.S. Cup: il commissario tecnico Arrigo Sacchi lo schiera in tre occasioni, il 31 maggio (Italia-Portogallo 0-0, subentrato a Luca Fusi), il 4 giugno (Italia-Irlanda 2-0, titolare) e il 6 giugno (Stati Uniti-Italia 1-1, sostituito da Fusi).
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Roberto Galia ha iniziato ad allenare come vice di Loris Dominissini al Como nel 2001-02. Conquistata la massima serie, torna in B dopo la retrocessione del 2002-03 e addirittura dirige la squadra nelle ultime otto partite del 2003-04, quando la squadra ritorna in Serie C1. Nel 2004 viene contattato dal Chiasso, nella serie B elvetica. Da fine febbraio a giugno 2007 ha allenato la Pro Vercelli in serie C2 girone A, sfiorando i play-out. Il 6 dicembre dello stesso anno comincia la sua avventura sulla panchina del Turate, squadra di serie D, al posto del dimissionario Domenico Zilio.
È stato responsabile tecnico della Juventus Soccer School di Cogliate[1]. Da maggio 2012 torna al Como per occuparsi del rilancio del settore giovanile, partecipa alla riunione per il settore di base del 30 maggio 2012 a Grandate proponendo una collaborazione attiva alle 72 società presenti in sala[2].
Nel Luglio 2015 assume l'incarico di allenatore della formazione Primavera del Como, in coppia con Andrea Ardito.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
31-5-1992 | New Haven | Italia ![]() |
0 – 0 | ![]() |
U.S. Cup | - | ![]() |
4-6-1992 | Boston | Italia ![]() |
2 – 0 | ![]() |
U.S. Cup | - | |
7-6-1992 | Chicago | Stati Uniti ![]() |
1 – 1 | ![]() |
U.S. Cup | - | ![]() |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 2
- Como: 1996-1997
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa UEFA: 2
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PDF) Equipe Lombardia 2009[collegamento interrotto]
- ^ Settore giovanile - Quante grane, su laprovinciadicomo.it. URL consultato il 22 marzo 2014.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Roberto Galia, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Roberto Galia, su transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Roberto Galia, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Roberto Galia, su FIGC.it, FIGC.
- Roberto Galia, su TuttoCalciatori.Net, Ascoli Piceno, Norz Srl.
- Calciatori del Como 1907
- Calciatori dell'U.C. Sampdoria
- Calciatori dell'Hellas Verona F.C.
- Calciatori della Juventus F.C.
- Calciatori dell'Ascoli Calcio 1898 FC
- Allenatori del Como 1907
- Allenatori del F.C. Chiasso
- Allenatori del F.C. Pro Vercelli 1892
- Allenatori di calcio italiani
- Calciatori italiani
- Nati nel 1963
- Nati il 16 marzo
- Nati a Trapani
- Calciatori della Nazionale italiana