Coppa UEFA 1975-1976
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Coppa UEFA 1975-1976 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa UEFA | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 5ª | ||
Organizzatore | UEFA | ||
Date | dal 14 settembre 1976 al 19 maggio 1976 | ||
Partecipanti | 64 | ||
Nazioni | 31 | ||
Risultati | |||
Vincitore | Liverpool (2º titolo) | ||
Secondo | Club Bruges | ||
Semi-finalisti | Barcellona Amburgo | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 124 | ||
Gol segnati | 384 (3,1 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Coppa UEFA 1975-1976 è stata la 5ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dal Liverpool che sconfisse il Club Bruges nella doppia finale.
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Per questa edizione la UEFA revocò il terzo club a Olanda e Austria, concedendolo invece all’Unione Sovietica, oltre alla Svezia per supplire alla rinuncia albanese.
Trentaduesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Duisburg ![]() |
10 - 3 | ![]() |
7 - 1 | 3 - 2 |
Glentoran ![]() |
1 - 14 | ![]() |
1 - 6 | 0 - 8 |
Grasshoppers ![]() |
4 - 4 | ![]() |
3 - 3 | 1 - 1 |
PAOK ![]() |
2 - 6 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 6 |
AIK ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 1 |
Anversa ![]() |
5 - 1 | ![]() |
4 - 1 | 1 - 0 |
Bohemians ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 2 | 1 - 1 |
Carl Zeiss Jena ![]() |
4 - 0 | ![]() |
3 - 0 | 1 - 0 |
Universitatea Craiova ![]() |
2 - 4 | ![]() |
1 - 3 | 1 - 1 |
Everton ![]() |
0 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 1 |
Feyenoord ![]() |
1 - 4 | ![]() |
1 - 2 | 0 - 2 |
GAIS ![]() |
4 - 5 | ![]() |
2 - 1 | 2 - 4 |
Hertha ![]() |
6 - 2 | ![]() |
4 - 1 | 2 - 1 |
Hibernian ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 3 |
Holbaek ![]() |
1 - 3 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 2 |
Colonia ![]() |
5 - 2 | ![]() |
2 - 0 | 3 - 2 (dts) |
Lione ![]() |
4 - 6 | ![]() |
4 - 3 | 0 - 3 |
Molde ![]() |
1 - 6 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 6 |
Târgu Mureş ![]() |
3 - 6 | ![]() |
2 - 2 | 1 - 4 |
Čornomorec' ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 3 (dts) |
Porto ![]() |
10 - 0 | ![]() |
7 - 0 | 3 - 0 |
Rapid Vienna ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 3 |
Roma ![]() |
2 - 1 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 1 |
Torpedo Mosca ![]() |
5 - 2 | ![]() |
4 - 1 | 1 - 1 |
Linz ![]() |
2 - 4 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 4 |
Vojvodina ![]() |
1 - 3 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 3 |
Young Boys ![]() |
2 - 4 | ![]() |
0 - 0 | 2 - 4 |
Athlone Town ![]() |
4 - 2 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 1 |
Inter Bratislava ![]() |
8 - 2 | ![]() |
5 - 0 | 3 - 2 |
Keflavík ![]() |
0 - 6 | ![]() |
0 - 2 | 0 - 4 |
Levski-Spartak ![]() |
7 - 1 | ![]() |
3 - 0 | 4 - 1 |
Sliema Wanderers ![]() |
2 - 5 | ![]() |
1 - 2 | 1 - 3 |
Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Duisburg ![]() |
4 - 4 | ![]() |
3 - 2 | 1 - 2 |
Athlone Town ![]() |
0 - 3 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 3 |
Carl Zeiss Jena ![]() |
1 - 1 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 1 (2-3 dcr) |
Dundee Utd ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 2 | 1 - 1 |
Galatasaray ![]() |
2 - 7 | ![]() |
2 - 4 | 0 - 3 |
Hertha Berlino ![]() |
2 - 4 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 4 |
Honved ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 2 | 0 - 1 |
Inter Bratislava ![]() |
3 - 3 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 3 |
Ipswich ![]() |
3 - 4 | ![]() |
3 - 0 | 0 - 4 |
Spartak Mosca ![]() |
3 - 0 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 0 |
Östers ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 2 |
Real Sociedad ![]() |
1 - 9 | ![]() |
1 - 3 | 0 - 6 |
Stella Rossa ![]() |
1 - 5 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 4 |
Slask Wroclaw ![]() |
3 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 2 - 1 |
Vasas Budapest ![]() |
4 - 3 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 2 |
Lazio ![]() |
0 - 7 | ![]() |
0 - 3[1] | 0 - 4 |
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Ajax ![]() |
3 - 3 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 2 (3-5 dcr) |
Barcellona ![]() |
4 - 1 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 0 |
Club Bruges ![]() |
2 - 0 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 0 |
Dinamo Dresda ![]() |
4 - 3 | ![]() |
3 - 0 | 1 - 3 |
Amburgo ![]() |
3 - 2 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 2 |
Inter Bratislava ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 2 |
Slask Wroclaw ![]() |
1 - 5 | ![]() |
1 - 2 | 0 - 3 |
Milan ![]() |
4 - 2 | ![]() |
4 - 0 | 0 - 2 |
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Barcellona ![]() |
8 - 5 | ![]() |
4 - 0 | 4 - 5 |
Club Bruges ![]() |
3 - 2 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 2 |
Dinamo Dresda ![]() |
1 - 2 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 2 |
Amburgo ![]() |
2 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 0 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Barcellona ![]() |
1 - 2 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 1 |
Amburgo ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 1 |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Liverpool ![]() |
4 - 3 | ![]() |
3 - 2 | 1 - 1 |
Andata[modifica | modifica wikitesto]
Liverpool 28 aprile 1976 | Liverpool ![]() | 3 – 2 | ![]() | Anfield (56.000 spett.)
| ||||||
|
|
|
Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Bruges 19 maggio 1976 | Bruges ![]() | 1 – 1 | ![]() | Jan Breydel Stadium (32.000 spett.)
| ||||||
|
|
|
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Risultato a tavolino: partita non disputata causa rinuncia della Lazio per protesta contro il regime franchista, cfr. Federico Casotti, Lazio-Barcellona, storia di una partita che non si giocò mai, su goal.com, 20 giugno 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa UEFA 1975-1976
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su uefa.com.
- Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.