Coppa delle Coppe 1972-1973

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa delle Coppe 1972-1973 (disambigua).
Coppa delle Coppe 1972-1973
Competizione Coppa delle Coppe UEFA
Sport Calcio
Edizione 13ª
Organizzatore UEFA
Date 6 settembre 1972 - 16 maggio 1973
Partecipanti 32
Nazioni 32
Risultati
Vincitore Milan
(2º titolo)
Secondo Leeds Utd
Semi-finalisti Sparta Praga
Hajduk Spalato
Statistiche
Miglior marcatore Italia Luciano Chiarugi (7)
Incontri disputati 61
Gol segnati 174 (2,85 per incontro)
Legia Varsavia e Milan scendono in campo per la sfida di ritorno degli ottavi di finale
Cronologia della competizione
1971-1972 1973-1974

La Coppa delle Coppe 1972-1973 venne conquistata dal Milan nella vittoriosa finale contro il Leeds United. Nello stesso anno la squadra rossonera vinse anche la Coppa Italia, divenendo (dopo la Fiorentina) la seconda squadra tricolore ad abbinare i due trofei nella medesima stagione.

I detentori dei Rangers erano squalificati dopo le risse dei tifosi nella finale precedente. Non presero parte a questa edizione neanche squadre dell'Irlanda del Nord, colpita dalla guerra civile.

Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
SEC Bastia Francia 1 - 2 Spagna Atlético Madrid 0 - 0 1 - 2
Spartak Mosca Unione Sovietica 1 - 0 Paesi Bassi Den Haag 1 - 0 0 - 0
Víkingur Islanda 0 - 11 Polonia Legia Varsavia 0 - 2 0 - 9
Red Boys Differdange Lussemburgo 1 - 7 Italia Milan 0 - 1 1 - 6
Pezoporikos Larnaca Cipro 2 - 6 Irlanda Cork Hibernians 1 - 2 1 - 4
Schalke 04 Germania 5 - 2 Bulgaria Slavia Sofia 2 - 1 3 - 1
Floriana Malta 1 - 6 Ungheria Ferencváros 1 - 0 0 - 6
Standard Liegi Belgio 3 - 4 Cecoslovacchia Sparta Praga 1 - 0 2 - 4
Carl Zeiss Jena Germania Est 8 - 4 Finlandia MP 6 - 1 2 - 3
MKE Ankaragücü Turchia 1 - 2 Inghilterra Leeds United 1 - 1 0 - 1
Rapid Vienna Austria 2 - 2 Grecia Paok Salonicco 0 - 0 2 - 2
Rapid Bucarest Romania 3 - 1 Svezia Landskrona BoIS 3 - 0 0 - 1
Sporting Lisbona Portogallo 3 - 7 Scozia Hibernian 2 - 1 1 - 6
Fremad Amager Danimarca 1 - 1 Albania Besa Kavajë 1 - 1 0 - 0
Zurigo Svizzera 2 - 3 Galles Wrexham 1 - 1 1 - 2
Hajduk Spalato Jugoslavia 2 - 0 Norvegia Fredrikstad 1 - 0 1 - 0

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atlético Madrid Spagna 5 - 5 Unione Sovietica Spartak Mosca 3 - 4 2 - 1
Legia Varsavia Polonia 2 - 3 Italia Milan 1 - 1 1 - 2 (dts)
Cork Hibernians Irlanda 0 - 3 Germania Schalke 04 0 - 0 0 - 3
Ferencváros Ungheria 3 - 4 Cecoslovacchia Sparta Praga 2 - 0 1 - 4
Carl Zeiss Jena Germania Est 0 - 2 Inghilterra Leeds United 0 - 0 0 - 2
Rapid Vienna Austria 2 - 4 Romania Rapid Bucarest 1 - 1 1 - 3
Hibernian Scozia 8 - 2 Albania Besa Kavajë 7 - 1 1 - 1
Wrexham Galles 3 - 3 Jugoslavia Hajduk Spalato 3 - 1 0 - 2

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Spartak Mosca Unione Sovietica 1 - 2 Italia Milan 0 - 1 1 - 1
Schalke 04 Germania 2 - 4 Cecoslovacchia Sparta Praga 2 - 1 0 - 3
Leeds United Inghilterra 8 - 1 Romania Rapid Bucarest 5 - 0 3 - 1
Hibernian Scozia 4 - 5 Jugoslavia Hajduk Spalato 4 - 2 0 - 3

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Milan Italia 2 - 0 Cecoslovacchia Sparta Praga 1 - 0 1 - 0
Leeds United Inghilterra 1 - 0 Jugoslavia Hajduk Spalato 1 - 0 0 - 0

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa delle Coppe 1972-1973.
Salonicco
16 maggio 1973
Milan 1 – 0 Leeds UnitedStadio Thessalonikis (40.154 spett.)
Arbitro: Grecia Christos Michas

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Milan
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Leeds United
P 1 Italia Villiam Vecchi
D 2 Italia Giuseppe Sabadini
D 3 Italia Giulio Zignoli
D 4 Italia Angelo Anquilletti
D 5 Italia Maurizio Turone
C 6 Italia Roberto Rosato Uscita al 59’ 59’
C 10 Italia Gianni Rivera
C 8 Italia Romeo Benetti
A 7 Italia Riccardo Sogliano
A 9 Italia Alberto Bigon
A 11 Italia Luciano Chiarugi
Sostituzioni:
C 14 Italia Dario Dolci Ingresso al 59’ 59’
Allenatore:
Italia Nereo Rocco
P 1 Scozia David Harvey
D 2 Inghilterra Paul Reaney
D 3 Inghilterra Trevor Cherry
C 4 Inghilterra Mick Bates
D 5 Inghilterra Paul Madeley
D 6 Inghilterra Norman Hunter
C 10 Scozia Frank Gray Uscita al 54’ 54’
C 11 Galles Terry Yorath
C 7 Scozia Peter Lorimer
A 8 Scozia Joe Jordan
A 9 Inghilterra Mick Jones
Sostituzioni:
D 12 Scozia Gordon McQueen Ingresso al 54’ 54’
Allenatore:
Inghilterra Don Revie

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio