Coppa delle Coppe 1971-1972

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa delle Coppe 1971-1972 (disambigua).
Coppa delle Coppe 1971-1972
Competizione Coppa delle Coppe UEFA
Sport Calcio
Edizione 12ª
Organizzatore UEFA
Date 18 agosto 1971 - 24 maggio 1972
Partecipanti 34
Nazioni 33
Risultati
Vincitore Rangers
(1º titolo)
Secondo Dinamo Mosca
Semi-finalisti Bayern Monaco
BFC Dynamo
Statistiche
Miglior marcatore Inghilterra Peter Osgood (8)
Incontri disputati 65
Gol segnati 192 (2,95 per incontro)
Cronologia della competizione
1970-1971 1972-1973

La Coppa delle Coppe 1971-1972 è stata la 12ª edizione della competizione calcistica europea Coppa delle Coppe UEFA.

Il torneo fu vinto per la prima volta dal Rangers Glasgow, che sconfisse in finale a Barcellona i sovietici della Dynamo Mosca di fronte a 24 701 spettatori, numero tra i più bassi per una finale di competizione UEFA[1][2]. La partita di finale fu oscurata dall'invasione di campo e dagli scontri provocati dalla tifoseria della squadra britannica, motivo per cui il trofeo, per la prima volta, fu conferito negli spogliatoi.[1] Al Rangers, per "responsabilità oggettiva" nella vicenda, sarebbe stata preclusa la partecipazione a qualsiasi torneo confederale per l'anno successivo.[3]

Turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
BK 1909 Danimarca 4 - 4 Austria Austria Vienna 4 - 2 0 - 2
Hibernians Valletta Malta 3 - 2 Islanda Fram 3 - 0 0 - 2

Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Lisburn Irlanda del Nord 1 - 7 Spagna Barcellona 1 - 3 0 - 4
Hibernians Valletta Malta 0 - 1 Romania Steaua Bucarest 0 - 0 0 - 1
Servette Svizzera 2 - 3 Inghilterra Liverpool 2 - 1 0 - 2
Pilsen Cecoslovacchia 1 - 7 Germania Bayern Monaco 0 - 1 1 - 6
Limerick Irlanda 0 - 5 Italia Torino 0 - 1 0 - 4
Dinamo Tirana Albania 1 - 2 Austria Austria Vienna 1 - 1 0 - 1
Rennes Francia 1 - 2 Scozia Rangers Glasgow 1 - 1 0 - 1
Sporting Lisbona Portogallo 7 - 0 Norvegia Lyn 4 - 0 3 - 0
Zagłębie Polonia 4 - 5 Svezia Åtvidaberg 3 - 4 1 - 1
Jeunesse Hautcharage Lussemburgo 0 - 21 Inghilterra Chelsea 0 - 8 0 - 13
Beerschot Belgio 8 - 0 Cipro Anorthōsis 7 - 0 1 - 0
Dinamo Berlino Germania Est 2 - 2 (5-4dcr) Galles Cardiff 1 - 1 1 - 1
Levski Sofia Bulgaria 1 - 3 Paesi Bassi Sparta Rotterdam 1 - 1 0 - 2
Komlói Bányász Sport Klub Ungheria 4 - 8 Jugoslavia Stella Rossa 2 - 7 2 - 1
MP Finlandia 0 - 4 Turchia Eskişehirspor 0 - 0 0 - 4
Olympiakos Grecia 2 - 3 Unione Sovietica Dinamo Mosca 0 - 2 2 - 1

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Barcellona Spagna 1 - 3 Romania Steaua Bucarest 0 - 1 1 - 2
Liverpool Inghilterra 1 - 3 Germania Bayern Monaco 0 - 0 1 - 3
Torino Italia 1 - 0 Austria Austria Vienna 1 - 0 0 - 0
Rangers Glasgow Scozia 6 - 6 Portogallo Sporting Lisbona 3 - 2 3 - 4 (dts)[4]
Åtvidaberg Svezia 1 - 1 Inghilterra Chelsea 0 - 0 1 - 1
Beerschot Belgio 2 - 6 Germania Est Dinamo Berlino 1 - 3 1 - 3
Sparta Rotterdam Paesi Bassi 2 - 3 Jugoslavia Stella Rossa 1 - 1 1 - 2
Eskişehirspor Turchia 0 - 2 Unione Sovietica Dinamo Mosca 0 - 1 0 - 1

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Steaua Bucarest Romania 1 - 1 Germania Bayern Monaco 1 - 1 0 - 0
Torino Italia 1 - 2 Scozia Rangers Glasgow 1 - 1 0 - 1
Åtvidaberg Svezia 2 - 4 Germania Est Dinamo Berlino 0 - 2 2 - 2
Stella Rossa Jugoslavia 2 - 3 Unione Sovietica Dinamo Mosca 1 - 2 1 - 1

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Bayern Monaco Germania 1 - 3 Scozia Rangers Glasgow 1 - 1 0 - 2
Dinamo Berlino Germania Est 2 - 2 (1-4dcr) Unione Sovietica Dinamo Mosca 1 - 1 1 - 1

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa delle Coppe 1971-1972.
Barcellona
24 maggio 1972
Rangers 3 – 2
referto
Dinamo MoscaCamp Nou (24.701 spett.)
Arbitro: Spagna José María Ortiz de Mendíbil

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Rangers
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Dinamo Mosca
P 1 Scozia Peter McCloy
D 2 Scozia Sandy Jardine
D 3 Scozia Willie Mathieson
D 4 Scozia John Greig
D 5 Scozia Derek Johnstone
C 6 Scozia Dave Smith
C 7 Scozia Tommy McLean
C 8 Scozia Alfie Conn
A 9 Scozia Colin Stein
C 10 Scozia Alex MacDonald
A 11 Scozia Willie Johnston



Allenatore:
Scozia William Waddell
P 1 Unione Sovietica Volodymyr Pil'huj
D 2 Unione Sovietica Vladimir Basalaev
D 3 Unione Sovietica József Szabó
D 4 Unione Sovietica Valerij Žikov
D 5 Unione Sovietica Vladimir Dolbonosov Uscita al 69’ 69’
C 6 Unione Sovietica Evgenij Žukov
C 7 Unione Sovietica Oleg Dolmatov
C 8 Unione Sovietica Aleksandr Machovikov
C 9 Unione Sovietica Anatolij Bajdačnyj
A 10 Unione Sovietica Andrej Žakubik Uscita al 56’ 56’
A 11 Unione Sovietica Gennadij Evrjužichin
Sostituzioni:
C 12 Unione Sovietica Vladimir Ėštrekov Ingresso al 56’ 56’
A 13 Unione Sovietica Michail Gerškovič Ingresso al 69’ 69’
Allenatore:
Unione Sovietica Konstantin Beskov

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) 1971/72: Glory for Rangers in Barcelona, su en.archive.uefa.com, Union des Associations Européennes de Football, 1º giugno 1972. URL consultato il 13 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2010)..
  2. ^ (EN) European Cup Winners Cup Final 1971/1972, su sharkscores.com, 13 luglio 2005. URL consultato il 13 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013)..
  3. ^ Storia della Supercoppa europea di calcio, su it.archive.uefa.com, Union des Associations Européennes de Football, 13 luglio 2005. URL consultato il 13 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2010)..
  4. ^ Al termine dei tempi supplementari l'arbitro, l'olandese Laurens van Raavens, aveva erroneamente ordinato l'esecuzione dei rigori (vinti peraltro dallo Sporting), dimenticando la regola dei gol fuori casa appena introdotta. Solo dopo la fine della partita i Rangers hanno fatto appello al risultato e sono stati giustamente promossi al turno successivo.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio