Coppa delle Coppe 1984-1985
Coppa delle Coppe 1984-1985 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa delle Coppe UEFA | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 25ª | ||
Organizzatore | UEFA | ||
Date | 18 settembre 1984 - 15 maggio 1985 | ||
Partecipanti | 32 | ||
Nazioni | 32 | ||
Risultati | |||
Vincitore | Everton (1º titolo) | ||
Secondo | Rapid Vienna | ||
Semi-finalisti | Bayern Monaco Dinamo Mosca | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() ![]() ![]() | ||
Incontri disputati | 61 | ||
Gol segnati | 163 (2,67 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Coppa delle Coppe 1984-1985 è stata la 25ª edizione della competizione calcistica europea Coppa delle Coppe UEFA, a cui non aderì l’Albania. Vide per la prima volta nella sua storia la vittoria dell'Everton che batté in finale il Rapid Vienna. Il club inglese non avrebbe giocato la stagione successiva perché avrebbe dovuto entrare nella più prestigiosa Coppa dei Campioni avendo vinto anche il campionato, ma in ogni caso in seguito alla strage dell'Heysel l'UEFA bandì le squadre inglesi dalle proprie competizioni a tempo indeterminato, e dunque il club non giocò neppure la Supercoppa europea contro la Juventus, annullata.
Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Bayern Monaco ![]() |
6 - 2 | ![]() |
4 - 1 | 2 - 1 |
Trakia Plovdiv ![]() |
5 - 1 | ![]() |
4 - 0 | 1 - 1 |
Roma ![]() |
1 - 0 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 0 |
Wrexham ![]() |
4 - 4 (gfc) | ![]() |
1 - 0 | 3 - 4 |
Inter Bratislava ![]() |
2 - 1 | ![]() |
2 - 1 | 0 - 0 |
University College Dublino ![]() |
0 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 1 |
KB ![]() |
0 - 3 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 3 |
Wisła Cracovia ![]() |
7 - 3 | ![]() |
4 - 2 | 3 - 1 |
Malmö FF ![]() |
3 - 4 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 4 |
Metz ![]() |
6 - 5 | ![]() |
2 - 4 | 4 - 1 |
Rapid Vienna ![]() |
5 - 2 | ![]() |
4 - 1 | 1 - 1 |
Gent ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 3 |
Siófoki Bányász ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 2 |
Apoel Nicosia ![]() |
1 - 6 | ![]() |
0 - 3 | 1 - 3 |
Dynamo Mosca ![]() |
6 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 5 - 2 |
Ballymena United ![]() |
1 - 3 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 2 |
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Bayern Monaco ![]() |
4 - 3 | ![]() |
4 - 1 | 0 - 2 |
Roma ![]() |
3 - 0 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 0 |
Inter Bratislava ![]() |
0 - 4 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 3 |
Fortuna Sittard ![]() |
3 - 2 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 2 |
Dynamo Dresda ![]() |
3 - 1 | ![]() |
3 - 1 | 0 - 0 |
Rapid Vienna ![]() |
4 - 1 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 0* |
Larissa ![]() |
3 - 1 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 0 |
Dynamo Mosca ![]() |
6 - 0 | ![]() |
5 - 0 | 1 - 0 |
*Gara originariamente terminata 0-3 con conseguente qualificazione del Celtic, ma venne fatta ripetere in quanto la UEFA accolse il ricorso del Rapid Vienna che reclamava il fatto che un loro giocatore fosse stato colpito da un oggetto lanciato dalle tribune. La ripetizione si giocò sul neutro di Manchester e vide vincere il Rapid per 1-0.
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Bayern Monaco ![]() |
4 - 1 | ![]() |
2 - 0 | 2 - 1 |
Everton ![]() |
5 - 0 | ![]() |
3 - 0 | 2 - 0 |
Dynamo Dresda ![]() |
3 - 5 | ![]() |
3 - 0 | 0 - 5 |
Larissa ![]() |
0 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 1 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Bayern Monaco ![]() |
1 - 3 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 3 |
Rapid Vienna ![]() |
4 - 2 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 1 |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Rotterdam 15 maggio 1985 | Everton ![]() | 3 – 1 | ![]() | Stadion Feijenoord (38.500 spett.)
| ||||||
|
|
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su it.archive.uefa.com.
- (EN) Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.