Romeo Benetti
Romeo Benetti | ||
---|---|---|
Benetti in nazionale al campionato d'Europa 1980 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex mediano, interno) | |
Ritirato | 1981 - giocatore 1987 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1963-1964 | Bolzano | 32 (10) |
1964-1965 | Siena | 31 (7) |
1965-1967 | Taranto | 63 (11) |
1967-1968 | Palermo | 35 (2) |
1968-1969 | Juventus | 24 (1) |
1969-1970 | Sampdoria | 27 (2) |
1970-1976 | Milan | 170 (32) |
1976-1979 | Juventus | 83 (12) |
1979-1981 | Roma | 27 (1) |
Nazionale | ||
1971-1980 | ![]() | 55 (2) |
Carriera da allenatore | ||
1981-1984 | Roma | Primavera |
1984-1985 | Cavese | |
1986-1987 | Carrarese | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Romeo Benetti (Albaredo d'Adige, 20 ottobre 1945) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo mediano o interno.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato in provincia di Verona e poi cresciuto a Bolzano,[1] si è infine stabilito a Leivi, nella provincia di Genova.[2] Anche suo fratello Bruno è stato un calciatore.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi nelle serie minori[modifica | modifica wikitesto]
Mosse i primi passi nel mondo del calcio con il Bolzano, in Serie D, arrivando alla massima serie dopo una lunga gavetta in Serie C e B con le maglie di Siena, Taranto e Palermo. Nella stagione 1965-1966 il Foggia perfezionò il suo acquisto, ma all'ultimo momento il presidente Rosa non volle ufficializzarlo poiché Benetti doveva partire per il servizio di leva, lasciandolo al Taranto che ne promise per l'anno successivo l'approdo tra le file dei rossoneri; la stagione successiva questo accordo non venne tuttavia rispettato dagli ionici, che lo vendettero al Palermo.[3][4]
Palermo, Juventus e Sampdoria[modifica | modifica wikitesto]
Coi siciliani, che lo acquistarono per 50 milioni di lire,[5] rimase solo per la stagione 1967-1968, collezionando 35 presenze e segnando 2 reti nell'annata che vide i rosanero vincere il torneo cadetto. Debuttò in Serie A nel 1968-1969 con la maglia della Juventus, a cui fu venduto per più di 300 milioni,[5] per passare poi l'anno dopo alla Sampdoria (nell'operazione che portò a Torino Francesco Morini e Roberto Vieri); a Genova, nella stagione 1969-1970 disputò 27 partite corredate da 2 gol in Serie A, e 3 partite e 2 reti in Coppa Italia.
Milan[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1970 fu acquistato dal Milan dove rimase per le successive sei stagioni. Coi meneghini collezionò numerosi piazzamenti in campionato: tre volte secondo nel suo primo triennio in rossonero, compresa l'edizione 1972-1973 persa rocambolescamente all'ultima giornata nella cosiddetta Fatal Verona. Oltre alle vittorie in Coppa Italia del 1971-1972 e 1972-1973, annata quest'ultima in cui sollevò anche la Coppa delle Coppe (pur non giocando la finale), disputo un'altra finale di Coppa delle Coppe e una di Supercoppa UEFA nella stagione 1973-1974, e ancora due finali di Coppa Italia nelle edizioni 1970-1971 e 1974-1975.
Durante la militanza in rossonero, per un fallo su Francesco Liguori del Bologna, il quale riportò un serio infortunio al ginocchio destro e vide la sua carriera stroncata,[6] fu denunciato alla Procura di Milano e il commissariato di Pubblica Sicurezza del quartiere "Bolognina" inviò un rapporto sull'incidente alla Pretura di Bologna.[7] Nell'ultima sua stagione a Milano, causa il temporaneo ritiro dall'attività agonistica di Gianni Rivera, vesti inoltre la fascia di capitano della squadra.
Ritorno alla Juventus, Roma[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate 1976 sarà scambiato con Fabio Capello della Juventus: il friulano approdò a Milano mentre Benetti fece ritorno, dopo sette anni, a Torino. Considerato in fase calante, in maglia bianconera Benetti vincerà invece autorevolmente i due scudetti del 1976-1977 e 1977-1978, un'altra coppa nazionale e la Coppa UEFA 1976-1977, primo trofeo confederale del club piemontese.
Lasciò la Juventus nel 1979 per approdare alla Roma, dove giocò per due stagioni aggiudicandosi due altre Coppe Italia.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Esordì in nazionale il 25 settembre 1971, nella gara contro il Messico, divenendo presto titolare e rimanendovi per tutto il successivo decennio. Chiuse la carriera con la maglia azzurra disputando la sua ultima partita al campionato d'Europa 1980, dopo aver preso parte ai Mondiali di Germania Ovest 1974 e Argentina 1978, collezionando 55 presenze e 2 gol.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Inizia la carriera di allenatore nella stagione 1981-1982, subentrando a Saul Malatrasi alla guida della formazione Primavera della Roma e rimanendo in panchina per tre stagioni. Con i giallorossi vince il torneo di Viareggio 1983 e il Campionato Primavera 1983-1984.
Dopo questi successi con i giovani romanisti, nella stagione 1984-1985 gli venne affidata la panchina della prima squadra della Cavese, appena retrocessa dalla Serie B alla C1.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1963-1964 | ![]() |
D | 32 | 10 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 10 |
1964-1965 | ![]() |
C | 31 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 7 |
1965-1966 | ![]() |
C | 30 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 7 |
1966-1967 | C | 33 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 4 | |
Totale Taranto | 63 | 11 | - | - | - | - | - | - | 63 | 11 | |||||
1968-1969 | ![]() |
A | 24 | 1 | CI | 5 | 3 | CdF | 4 | 1 | - | - | - | 33 | 5 |
1969-1970 | ![]() |
A | 27 | 2 | CI | 3 | 2 | - | - | - | CdA | ? | ? | 30+ | 4+ |
1970-1971 | ![]() |
A | 28 | 6 | CI | 9 | 3 | - | - | - | - | - | - | 37 | 9 |
1971-1972 | A | 29 | 4 | CI | 7 | 1 | CU | 9 | 3 | - | - | - | 45 | 8 | |
1972-1973 | A | 29 | 7 | CI | 7 | 1 | CdC | 7 | 2 | - | - | - | 43 | 10 | |
1973-1974 | A | 26 | 5 | CI | 6 | 1 | CdC | 8 | 1 | SU | 2 | 0 | 42 | 7 | |
1974-1975 | A | 28 | 5 | CI | 11 | 1 | - | - | - | - | - | - | 39 | 6 | |
1975-1976 | A | 30 | 5 | CI | 8 | 2 | CU | 7 | 2 | - | - | - | 45 | 9 | |
Totale Milan | 170 | 32 | 48 | 9 | 31 | 8 | 2 | 0 | 251 | 49 | |||||
1976-1977 | ![]() |
A | 30 | 4 | CI | 9 | 0 | CU | 12 | 2 | - | - | - | 51 | 6 |
1977-1978 | A | 27 | 5 | CI | 4 | 2 | CC | 7 | 1 | - | - | - | 38 | 8 | |
1978-1979 | A | 26 | 3 | CI | 9 | 1 | CC | 2 | 0 | - | - | - | 37 | 4 | |
Totale Juventus | 107 | 13 | 27 | 6 | 25 | 4 | - | - | 159 | 23 | |||||
1979-1980 | ![]() |
A | 25 | 1 | CI | 9 | 2 | - | - | - | - | - | - | 34 | 3 |
1980-1981 | A | 2 | 0 | CI | 3 | 0 | CdC | 1 | 0 | TdC | 2 | 0 | 8 | 0 | |
Totale Roma | 27 | 1 | 12 | 2 | 1 | 0 | 2 | 0 | 42 | 3 | |||||
Totale carriera | 457 | 76 | 90 | 19 | 57 | 12 | 4+ | 0+ | 608+ | 107+ |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
lug.-dic. 1984 | ![]() |
C1 | 12 | 1 | 7 | 4 | CI+CI-C | 5+0 | 0+0 | 0+0 | 5+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 1 | 7 | 9 | 5,88 |
gen.-giu. 1986 | ![]() |
C1 | 18 | 4 | 10 | 4 | CI-C | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 4 | 10 | 4 | 22,22 |
1986-1987 | C1 | 34 | 8 | 11 | 15 | CI-C | ? | ? | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 8 | 11 | 15 | 23,53 | |
Totale Carrarese | 52 | 12 | 21 | 19 | 5+ | 0+ | 0+ | 5+ | - | - | - | - | - | - | - | - | 57 | 12 | 21 | 23 | 21,05 | |||||
Totale carriera | 64 | 13 | 28 | 23 | 5+ | 0+ | 0+ | 5+ | - | - | - | - | - | - | - | - | 69 | 13 | 28 | 28 | 18,84 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Palermo: 1967-1968
Coppa Italia: 5
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Milan: 1972-1973
Coppa UEFA: 1
- Juventus: 1976-1977
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
- Roma: 1983
- Roma: 1983-1984
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Picchia Romeo! Il duro Benetti, baffi, tackle e canarini, su footballnotballet.com, 20 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2017).
- ^ Romeo Benetti denunciato per abuso edilizio, su calciomercato.com, 11 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
- ^ Autunno, p. 352.
- ^ Panini.
- ^ a b Tripisciano, p. 20.
- ^ Corrado Sannucci, Gioco duro, che passione, in la Repubblica, 20 novembre 1991.
- ^ La polizia denuncia Benetti!, in Corriere dello Sport, 6 febbraio 1971, p. 1 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Almanacco illustrato del calcio 1965-1966, Modena, Panini.
- Vladimiro Caminiti, Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri, Milano, Edizioni Elle, 1977, p. 42.
- Luigi Tripisciano, Album rosanero, introduzione di Giorgio Tosatti, Palermo, Flaccovio Editore, 2004, ISBN 88-7804-260-9.
- Pino Autunno, Foggia, una squadra, una città, Foggia, Utopia, 2010, ISBN 978-88-96163-02-3.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Romeo Benetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Romeo Benetti
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Romeo Benetti, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Romeo Benetti, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Romeo Benetti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Romeo Benetti, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Romeo Benetti, su FIGC.it, FIGC.
- (EN) Romeo Benetti, su playerhistory.com. URL consultato il 9 gennaio 2012 (archiviato il 31 gennaio 2012).
- La carriera di Romeo Benetti, su emozionecalcio.it. URL consultato l'8 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
- Benetti Romeo [collegamento interrotto], su asromavincipernoi.com, 15 luglio 2017.
- Calciatori del F.C. Bolzano 1996
- Calciatori della Robur Siena
- Calciatori del Taranto F.C. 1927
- Calciatori del Palermo S.S.D.
- Calciatori della Juventus F.C.
- Calciatori dell'U.C. Sampdoria
- Calciatori dell'A.C. Milan
- Calciatori dell'A.S. Roma
- Allenatori dell'A.S. Roma
- Allenatori della Cavese 1919
- Allenatori della Carrarese Calcio 1908
- Allenatori di calcio italiani
- Calciatori italiani
- Nati nel 1945
- Nati il 20 ottobre
- Calciatori della Nazionale italiana