Torneo di Viareggio
Torneo di Viareggio | |
---|---|
Altri nomi | Coppa Carnevale |
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre di club |
Categoria | Under-18 |
Paese | ![]() |
Luogo | Toscana e regioni limitrofe |
Organizzatore | CGC Viareggio |
Direttore | Alessandro Palagi |
Cadenza | annuale |
Apertura | marzo |
Chiusura | marzo |
Partecipanti | 24 |
Formula | Gironi all'italiana + eliminazione diretta |
Sito Internet | Sito ufficiale |
Storia | |
Fondazione | 1949 |
Numero edizioni | 72 |
Detentore | Sassuolo |
Record vittorie | Milan Juventus (9 a testa) |
Ultima edizione | Torneo di Viareggio 2022 |
Prossima edizione | Torneo di Viareggio 2023 |
![]() Trofeo o riconoscimento | |
Il Torneo di Viareggio, ufficialmente noto come Viareggio Cup World Football Tournament – Coppa Carnevale, è un torneo calcistico giovanile internazionale, organizzato dal Centro Giovani Calciatori di Viareggio, che si svolge a partire dal 1949 (generalmente dal terzultimo lunedì all'ultimo lunedì di Carnevale).
Le squadre più titolate del torneo sono il Milan e la Juventus con 9 edizioni conquistate; seguono la Fiorentina e l'Inter con 8 successi.
Regolamento[modifica | modifica wikitesto]
Dopo alcune modifiche, dal 1958 la competizione ha assunto una struttura stabile:[1]
- partecipazione di almeno 16 squadre;
- prima fase a gironi (8 o 10 gruppi di 4 formazioni) con qualificazione per la migliore di ogni gruppo ed eventuali ripescaggi delle migliori seconde;
- ottavi di finale, quarti, semifinali e finale in gara unica;
- campi di gara disseminati in tutta la Toscana e nelle regioni limitrofe;
- limite di età fissato a 19 anni.[1]
Dall'edizione 2022 il torneo è riservato alle formazioni Under-18 e non più alla categoria Primavera.[2]
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
- 9 Juventus (1961, 1994, 2003, 2004, 2005, 2009, 2010, 2012, 2016)
- 9 Milan (1949, 1952, 1953, 1957, 1959, 1960, 1999, 2001, 2014)
- 8 Inter (1962, 1971, 1986, 2002, 2008, 2011, 2015, 2018)
- 8 Fiorentina (1966, 1973, 1974, 1978, 1979, 1982, 1988, 1992)
- 6 Torino (1984, 1985, 1987, 1989, 1995, 1998)
- 6 Dukla Praga (1964, 1968, 1970, 1972, 1976, 1980)
- 4 Sampdoria (1950, 1958, 1963, 1977)
- 3 Roma (1981, 1983, 1991)
- 2 Sassuolo (2017, 2022)
- 2 Bologna (1967, 2019)
- 2 Genoa (1965, 2007)
- 2 Atalanta (1969, 1993)
- 2 Vicenza (1954, 1955)
- 1 Anderlecht (2013)
- 1 Juventud (2006)
- 1 Empoli (2000)
- 1 Bari (1997)
- 1 Brescia (1996)
- 1 Cesena (1990)
- 1 Napoli (1975)
- 1 Sparta Praga (1956)
- 1 Partizan (1951)
Record e statistiche[modifica | modifica wikitesto]
- Squadre con più titoli: Milan e Juventus (9)
- Maggior numero di titoli consecutivi: Juventus (3: 2003, 2004 e 2005)
- Maggior numero di finali disputate: Fiorentina (17)
- Maggior numero di finali consecutive: Juventus (4: 2003, 2004, 2005 e 2006)
- Giocatori con il maggior numero di gol complessivi: Ciro Immobile e Renzo Cappellaro (14)
- Giocatore con il maggior numero di gol in una singola edizione: Andrea Mazia (12)
- Squadre con il maggior numero di vincitori del "Golden Boy": Juventus e Inter (2)
- Maggior numero di partite consecutive senza sconfitte: Juventus (27)
Premio Golden Boy[modifica | modifica wikitesto]
Il premio Golden Boy viene assegnato dal 2009 al miglior giocatore del torneo eletto a maggioranza da una giuria composta da inviati di Tuttosport, Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport, redattori di Il Tirreno e La Nazione, un inviato della RAI e il Responsabile dell'Area comunicazione e stampa del CGC Viareggio.[3]
- Albo d'oro
- 2009:
Guido Marilungo (Sampdoria)
- 2010:
Ciro Immobile (Juventus)
- 2011:
Simone Dell'Agnello (Inter)
- 2012:
Leonardo Spinazzola (Juventus)
- 2013:
Bryan Cristante (Milan)
- 2014:
Alberto Cerri (Parma)
- 2015:
Federico Bonazzoli (Inter)
- 2016:
Antonino La Gumina (Palermo)[4]
- 2017:
Carlo Manicone (Empoli)
- 2018:
Gabriele Gori (Fiorentina)
- 2019:
Flavio Bianchi (Genoa)
- 2020: non assegnato
- 2021: non assegnato
- 2022:
Ayomide Ogungbe (Alex Transfiguration)
Loghi[modifica | modifica wikitesto]
Il simbolo della Viareggio Cup si compone di tre elementi visivi. Nel simbolo grafico possiamo distinguere l'elemento superiore che rappresenta una V tagliata, lettera che contraddistingue l'iniziale della città di Viareggio. Le cinque mezze lune vogliono rappresentare i coriandoli presenti nella città di Viareggio in occasione del Carnevale che si svolge in concomitanza con il torneo di calcio. Le mezze lune rappresentano i cerchi olimpici, ovvero i 5 continenti, in modo da sottolineare l'internazionalità del torneo calcistico. L'elemento centrale del simbolo grafico rappresenta invece un pallone da calcio stilizzato. Sotto il simbolo grafico, la dicitura Viareggio Cup World Football Tournament e la scritta Coppa Carnevale, che rappresenta la storia del torneo calcistico.
Viareggio Women's Cup[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2019 si svolge anche la Viareggio Women's Cup, torneo riservato a rappresentative Primavera di club femminili.[5]
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Almanacco Illustrato del Calcio 2016, Modena, Panini Editore, 2015, p. 751.
- ^ Viareggio Cup, da quest’anno niente Primavera: giocheranno le Under 18, su sprintesport.it, 5 novembre 2019.
- ^ Premio Golden Boy Viareggio Cup, su history.viareggiocup.com.
- ^ 8° GOLDEN BOY Viareggio Cup, 68ª edizione, su viareggiocup.com.
- ^ Calcio, torna la Viareggio Cup e si apre alle donne. L'incognita stadio, su lanazione.it, 4 marzo 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su viareggiocup.com.
- Storia del Torneo di Viareggio, su simonepierotti.blogspot.com.