Coppa Italia Serie D
Coppa Italia Serie D | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Club |
Categoria | Serie D |
Federazione | FIGC |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Partecipanti | 172 |
Formula | Eliminazione diretta |
Sito Internet | lnd.it |
Storia | |
Fondazione | 1999 |
Numero edizioni | 22 (al 2022) |
Detentore | Follonica Gavorrano |
Record vittorie | Nessuna squadra ha vinto almeno due o più titoli |
Ultima edizione | Coppa Italia Serie D 2021-2022 |
![]() Coccarda italiana tricolore | |
La Coppa Italia Serie D è una competizione calcistica italiana, organizzata dal Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti,[1] a cui partecipano tutte le 172 squadre iscritte al campionato di Serie D.
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Tale competizione è nata nel 1999 in seguito alla riforma della Coppa Italia Dilettanti. Fino alla stagione precedente, infatti, le squadre di Serie D competevano anch'esse per tale coppa, giocando tra loro per eleggere una sfidante che gareggiava poi per il trofeo con la vincente di un'altra fase riguardante le compagini di Eccellenza e Promozione. L'unico precedente di una coppa dedicata esclusivamente a squadre iscritte alla quarta serie è invece la Coppa Ottorino Mattei, disputatasi in un'unica edizione nella stagione 1957-1958.
In origine la coppa si svolgeva sotto forma di gare a eliminazione diretta d'andata e ritorno o semidiretta in triangolari, mentre negli anni si è assistita ad una forma di semplificazione e snellimento che, a partire dal 2010, ha preso la forma di turni in gara secca dopo due turni preliminari, con solo le semifinali in incontri d'andata e ritorno e la finale disputata in campo neutro itinerante. In tutte le partite sono previsti direttamente i calci di rigore in caso di pareggio. Le finaliste della Coppa Italia Serie D ricevono un contributo economico di 3.500 euro ciascuna, mentre le semifinaliste ne ottengono 2.000. Dalla stagione calcistica 2007-2008 alla 2014-2015 la vittoria della coppa garantiva inoltre l'accesso diretto alle semifinali dei play-off nazionali di categoria; nel caso la squadra vincitrice avesse già acquisito il diritto alla promozione tra i professionisti, al posto in semifinale subentrava la finalista perdente.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Albo d'oro per regione[modifica | modifica wikitesto]
Regione | Titoli | Anni |
---|---|---|
![]() |
7 | |
![]() |
2 | |
![]() |
2 | |
![]() |
2 | |
![]() |
2 | |
![]() |
2 | |
![]() |
1 | |
![]() |
1 | |
![]() |
1 | |
![]() |
1 |
Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]
- Nessuna squadra ha finora vinto più di una edizione del torneo.
- L'USO Calcio e la Turris sono le uniche squadre ad avere disputato due finali, vincendone solo una.
- Nessuna squadra è mai riuscita a centrare nella stessa stagione il trofeo e lo Scudetto Serie D.
- Il Como, la Juve Stabia, il Perugia e il Sorrento hanno vinto nella stessa stagione il torneo e il girone di Serie D.
- Il Como, la Juve Stabia e il Sorrento hanno vinto almeno un'edizione sia della Coppa Italia Serie C sia della Coppa Italia Serie D.
- La San Felice Normanna è l'unica formazione ad aver vinto almeno un'edizione sia dello Scudetto Dilettanti sia della Coppa Italia Serie D, seppur in epoche diverse.
- Il Matera è l'unica formazione ad aver vinto almeno un'edizione sia del Trofeo Jacinto sia della Coppa Italia Serie D, seppur in epoche diverse.
- Il Como e il Perugia sono le uniche squadre ad aver disputato in passato la Serie A e ad aver vinto il trofeo.
- Il Campodarsego, il Fondi e il Pomigliano sono le uniche squadre a essersi aggiudicate il trofeo ai tiri di rigore.
- Il Mezzolara è la squadra ad aver totalizzato il maggior numero di partecipazioni alla Coppa (20).
- La Lavagnese è, tra le attuali squadre partecipanti, quella a partecipare ininterrottamente a più edizioni consecutive (19, dall'edizione 2002-2003).
- Il Audace Cerignola (dal 1999-00 al 2017-18) e la Luparense (dal 2001-02 al 2019-20) sono le squadre che vantano il maggior numero di edizioni da non partecipanti prima di ritornare a far parte della manifestazione (17 edizioni di assenza).
- Il Sansepolcro è stata l'ultima squadra a partecipare alla manifestazione ininterrottamente sin dalla sua prima edizione fino al 2017-18, ultima partecipazione per il club toscano.
- Quella di Oristano è l'unica provincia italiana a non aver mai avuto una squadra partecipante alla competizione.
Club col maggior numero di partecipazioni[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito tutte le squadre con almeno 15 partecipazioni alla manifestazione:
Club partecipanti da più edizioni ininterrottamente[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Sede | Regione | Partecipazioni ininterrotte | Ininterrottamente da |
---|---|---|---|---|
Lavagnese | Lavagna (GE) | ![]() |
19 | 2002-03 |
Mezzolara | Mezzolara (BO) Budrio | ![]() |
17 | 2004-05 |
Montebelluna | Montebelluna (TV) | ![]() |
17 | 2004-05 |
Este | Este (PD) | ![]() |
16 | 2005-06 |
Caratese | Carate Brianza (MB) | ![]() |
14 | 2007-08 |
Recanatese | Recanati (MC) | ![]() |
14 | 2007-08 |
Scandicci | Scandicci (FI) | ![]() |
14 | 2007-08 |
Flaminia C.C. | Civita Castellana (VT) | ![]() |
13 | 2008-09 |
FC Francavilla | Francavilla in Sinni (PZ) | ![]() |
13 | 2008-09 |
Borgosesia | Borgosesia (VC) | ![]() |
12 | 2009-10 |
Caronnese | Caronno Pertusella (VA) | ![]() |
12 | 2009-10 |
Chieri | Chieri (TO) | ![]() |
12 | 2009-10 |
Ponte San Pietro | Ponte San Pietro (BG) | ![]() |
12 | 2009-10 |
Numero di partecipazioni per regione[modifica | modifica wikitesto]
Regione | Partecipazioni complessive | Maggior partecipante | Partecipazioni |
---|---|---|---|
![]() |
453 | Olginatese | 19 |
![]() |
321 | Sansepolcro | 19 |
![]() |
314 | Chioggia Sottomarina | 19 |
![]() |
309 | Pomigliano | 17 |
![]() |
290 | Astrea | 17 |
![]() |
271 | Mezzolara | 20 |
![]() |
234 | Nardò Grottaglie |
13 |
![]() |
178 | Marsala |
Adrano 8 |
![]() |
174 | Recanatese | 14 |
![]() |
171 | Borgosesia | 18 |
![]() |
125 | Arzachena | 17 |
![]() |
121 | Lavagnese | 19 |
![]() |
120 | Vastese | 12 |
![]() |
107 | Vibonese | 11 |
![]() |
107 | Orvietana | 11 |
![]() |
99 | Tamai | 18 |
![]() |
70 | FC Francavilla | 15 |
![]() |
62 | Olympia Agnonese | 13 |
![]() |
58 | Trento | 12 |
![]() |
13 | Valle d'Aosta | 6 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comunicato ufficiale n°4 (PDF), su figclnd-fvg.org. URL consultato il 17 settembre 2014.
- ^ Edizione interrotta a causa della pandemia di COVID-19, con una semifinale di ritorno ancora da disputare, e non terminata.
- ^ Edizione non disputata a causa della partenza ritardata della stagione sportiva 2020-2021 per la pandemia di COVID-19, e dei ritardi circa sentenze su processi sportivi in corso, che impediscono la corretta programmazione.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Albo d'oro calciodieccellenza.it