Statistiche della Serie A
Questa voce raccoglie statistiche e record significativi del campionato italiano di calcio di Serie A dalla stagione 1929-1930.
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.
Evoluzione del campionato di Serie A a girone unico[modifica | modifica wikitesto]
Al campionato di Serie A, hanno preso parte rispettivamente:
- 18 squadre, dal 1929-30 al 1933-34.[N 1]
- 16 squadre, dal 1934-35 al 1942-43.[N 2]
- 20 squadre, nel 1946-47.[N 3]
- 21 squadre, nel 1947-48.[N 4]
- 20 squadre, dal 1948-49 al 1951-52.[N 5]
- 18 squadre, dal 1952-53 al 1966-67.[N 6]
- 16 squadre, dal 1967-68 al 1987-88.[N 7]
- 18 squadre, dal 1988-89 al 2003-04.[N 8]
- 20 squadre, dal 2004-05.[N 9]
Campionati disputati[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1929-30 sono stati disputati 92 campionati a girone unico:
- 36 campionati con 18 squadre (l'ultimo nel 2003-04)
- 30 campionati con 16 squadre (l'ultimo nel 1987-88)
- 25 campionati con 20 squadre (compreso l'attuale)
- 1 campionato con 21 squadre (l'unico nel 1947-48)
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Attuale[modifica | modifica wikitesto]
Sono 20 le squadre che partecipano al campionato di Serie A 2023-2024. La seguente tabella indica l'anno dell'ultimo approdo nel massimo torneo nazionale.
Storico[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazioni, debutto, ultima partecipazione e stato attuale delle società[modifica | modifica wikitesto]

Sono 68 le squadre ad aver preso parte ai 92 campionati di Serie A a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione 1929-1930 fino alla stagione 2023-2024 compresa. Oltre alle squadre elencate sotto merita di essere menzionata l'Andrea Doria che partecipò al girone di Serie A Alta Italia nel 1945-46, quando la Serie A fu divisa in via eccezionale a causa delle difficoltà post belliche nel suddetto girone e nel girone di Serie A-B centro-sud. Questo campionato non rientra nelle statistiche ufficiali della Serie A a girone unico.
Partecipazioni per regione[modifica | modifica wikitesto]
Regione | N. | Squadre | Partecipazioni totali |
---|---|---|---|
![]() |
12 | Atalanta, Brescia, Como, Cremonese, Inter, Lecco, Legnano, Mantova, Milan, Monza, Pro Patria, Varese | 323 |
![]() |
9 | Bologna, Carpi, Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggiana, Sassuolo, SPAL | 173 |
![]() |
7 | Empoli, Fiorentina, Livorno, Lucchese, Pisa, Pistoiese, Siena | 145 |
![]() |
6 | Alessandria, Casale, Juventus, Novara, Pro Vercelli, Torino | 207 |
![]() |
6 | Chievo, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza | 110 |
![]() |
4 | Genoa, Sampdoria, Sampierdarenese, Spezia | 133 |
![]() |
4 | Avellino, Benevento, Napoli, Salernitana | 95 |
![]() |
3 | Frosinone, Lazio, Roma | 175 |
![]() |
3 | Bari, Foggia, Lecce | 59 |
![]() |
3 | Catania, Messina, Palermo | 51 |
![]() |
3 | Catanzaro, Crotone, Reggina | 19 |
![]() |
2 | Triestina, Udinese | 77 |
![]() |
2 | Ancona, Ascoli | 18 |
![]() |
2 | Perugia, Ternana | 15 |
![]() |
1 | Cagliari | 43 |
![]() |
1 | Pescara | 7 |
![]() |
0 | ||
![]() |
0 | ||
![]() |
0 | ||
![]() |
0 |
Sono 3 le regioni ad aver avuto almeno una squadra (sempre della stessa città, e del rispettivo capoluogo) partecipante in tutte le 91 edizioni della Serie A fin qui disputate:
- Lombardia (Milano) (Inter mai retrocessa in Serie B);
- Piemonte (Torino) (nella stagione 2006-07, quando la Juventus disputò l'unica stagione in Serie B - le restanti sempre in massima serie - il Torino partecipava alla Serie A);
- Lazio (Roma) (nella stagione 1951-52, quando la Roma disputò l'unica stagione in Serie B - le restanti sempre in massima serie - la Lazio partecipava alla Serie A).
Fra le altre 6 regioni esordienti alla prima (1929-30) delle 91 edizioni della Serie A fin qui disputate, la Toscana non ha avuto nessuna squadra rappresentata in massima serie solamente nella stagione 1993-94, mentre l'Emilia-Romagna è presente in 87 edizioni (le prime 51 disputate, fino alla stagione 1982-83, e le successive 36 a partire dall'edizione 1987-88).
Il record di squadre partecipanti per regione in un singolo campionato è 6, stabilito dalla Lombardia nel 1951-52, nel 1966-67 e nel 1967-68.
Esordio in Serie A[modifica | modifica wikitesto]
- 1929-30: Alessandria, Bologna, Brescia, Cremonese, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Livorno, Milan, Modena, Napoli, Padova, Pro Patria, Pro Vercelli, Roma, Torino, Triestina
- 1930-31: Casale, Legnano
- 1931-32: Bari, Fiorentina
- 1932-33: Palermo
- 1934-35: Sampierdarenese
- 1936-37: Lucchese, Novara
- 1937-38: Atalanta
- 1939-40: Venezia
- 1942-43: L.R. Vicenza
- 1946-47: Sampdoria
- 1947-48: Salernitana
- 1949-50: Como
- 1950-51: Udinese
- 1951-52: SPAL
- 1954-55: Catania
- 1957-58: Verona
- 1960-61: Lecco
- 1961-62: Mantova
- 1963-64: Messina
- 1964-65: Cagliari, Foggia, Varese
- 1968-69: Pisa
- 1971-72: Catanzaro
- 1972-73: Ternana
- 1973-74: Cesena
- 1974-75: Ascoli
- 1975-76: Perugia
- 1977-78: Pescara
- 1978-79: Avellino
- 1980-81: Pistoiese
- 1985-86: Lecce
- 1986-87: Empoli
- 1990-91: Parma
- 1992-93: Ancona
- 1993-94: Piacenza, Reggiana
- 1999-00: Reggina
- 2001-02: Chievo
- 2003-04: Siena
- 2005-06: Treviso
- 2013-14: Sassuolo
- 2015-16: Carpi, Frosinone
- 2016-17: Crotone
- 2017-18: Benevento
- 2020-21: Spezia
- 2022-23: Monza
Retrocessioni[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornato alla fine della stagione 2022-2023.
Squadre neopromosse in A subito retrocesse in B[modifica | modifica wikitesto]
È esclusa dal computo la retrocessione del Bari nella Serie A 1942-1943, in quanto le retrocessioni in tale stagione furono annullate alla ripresa postbellica del campionato.
Nel campionato 1985-86 le tre neopromosse furono contemporaneamente retrocesse in B al termine della stagione, unico caso nella storia della Serie A dal 1929-30 ad oggi. Considerando tutti i campionati di Serie A disputati dal 1929-30 al 2022-23, la retrocessione in B di almeno una neopromossa si è verificata 64 volte su 91, ovvero nel 70% dei casi, percentuale che salirebbe al 71% considerando quella virtuale del 1942-43. Dal 2008-09 al 2022-23 c'è, inoltre, una serie aperta di campionati consecutivi con la retrocessione di almeno una neopromossa.
- 8 volte: Brescia
- 5 volte: Lecce, Pescara
- 4 volte: Cremonese, Verona, Venezia
- 3 volte: Bari, Catania, Legnano, Palermo, Pisa
- 2 volte: Ancona, Atalanta, Benevento, Catanzaro, Como, Foggia, Frosinone, Livorno, Napoli, Novara, Salernitana, Ternana
- 1 volta: Ascoli, Carpi, Cesena, Crotone, Empoli, Genoa, Lecco, Mantova, Milan, Modena, Perugia, Piacenza, Pistoiese, Reggiana, Triestina, Torino, Treviso, Udinese, Varese, L.R. Vicenza
Albo d'oro del campionato italiano[modifica | modifica wikitesto]

- 36 vittorie:
Juventus - 19 vittorie:
Inter
Milan - 9 vittorie:
Genoa - 7 vittorie:
Bologna
Pro Vercelli
Torino - 3 vittorie:
Napoli
Roma - 2 vittorie:
Fiorentina
Lazio - 1 vittoria:
Cagliari
Casale
Novese
Sampdoria
Verona
Titolo più recente[modifica | modifica wikitesto]
- Napoli: 2022-23
- Milan: 2021-22
- Inter: 2020-21
- Juventus: 2019-20
- Roma: 2000-01
- Lazio: 1999-00
- Sampdoria: 1990-91
- Verona: 1984-85
- Torino: 1975-76
- Cagliari: 1969-70
- Fiorentina: 1968-69
- Bologna: 1963-64
- Genoa: 1923-24
- Novese: 1921-22 (FIGC)
- Pro Vercelli: 1921-22 (CCI)
- Casale: 1913-14
Primo titolo[modifica | modifica wikitesto]
- Genoa: 1898
- Milan: 1901
- Juventus: 1905
- Pro Vercelli: 1908
- Inter: 1909-10
- Casale: 1913-14
- Novese: 1921-22
- Bologna: 1924-25
- Torino: 1927-28
- Roma: 1941-42
- Fiorentina: 1955-56
- Cagliari: 1969-70
- Lazio: 1973-74
- Verona: 1984-85
- Napoli: 1986-87
- Sampdoria: 1990-91
Vittorie consecutive[modifica | modifica wikitesto]
- 9 vittorie:
Juventus (2012-20) - 5 vittorie:
Juventus (1931-35)
Torino (1943-49)
Inter (2006-10) - 3 vittorie:
Genoa (1898-1900; 1902-04)
Pro Vercelli (1911-13)
Milan (1992-94) - 2 vittorie:
Milan (1906-07)
Pro Vercelli (1908-09; 1921-22 CCI)
Genoa (1923-24)
Bologna (1936-37)
Inter (1953-54; 1965-66)
Juventus (1960-61; 1972-73; 1977-78; 1981-82; 1997-98; 2002-03)
Prospetto dei piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornato alla fine della stagione 2022-2023.
Campionato di I livello (121 edizioni) | Serie A (91 edizioni) | |||||||||||
Squadra | Titoli | 1º posto | 2º posto | 3º posto | Piazzamenti sul podio |
Presenze | Titoli | 1º posto | 2º posto | 3º posto | Piazzamenti sul podio |
Presenze |
Juventus | 36 | 37 | 21 | 12 | 70 | 117 | 34 | 35 | 17 | 9 | 61 | 90 |
Milan | 19 | 19 | 16 | 16 | 51 | 115 | 16 | 16 | 15 | 15 | 46 | 89 |
Inter | 19 | 19 | 16 | 15 | 50 | 109 | 17 | 17 | 16 | 15 | 48 | 91 |
Genoa | 9 | 9 | 4 | 2 | 15 | 83 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 55 |
Torino | 7 | 8 | 8 | 5 | 21 | 98 | 5 | 5 | 6 | 5 | 16 | 79 |
Bologna | 7 | 7 | 4 | 3 | 14 | 92 | 5 | 5 | 3 | 3 | 11 | 76 |
Pro Vercelli | 7 | 7 | 1 | 0 | 8 | 24 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 |
Roma | 3 | 3 | 14 | 7 | 24 | 93 | 3 | 3 | 14 | 7 | 24 | 90 |
Napoli | 3 | 3 | 8 | 11 | 22 | 81 | 3 | 3 | 8 | 11 | 22 | 77 |
Lazio | 2 | 2 | 7 | 7 | 16 | 93 | 2 | 2 | 4 | 7 | 13 | 80 |
Fiorentina | 2 | 2 | 5 | 6 | 13 | 87 | 2 | 2 | 5 | 6 | 13 | 85 |
Cagliari | 1 | 1 | 1 | 0 | 2 | 42 | 1 | 1 | 1 | 0 | 2 | 42 |
Sampdoria | 1 | 1 | 0 | 1 | 2 | 66 | 1 | 1 | 0 | 1 | 2 | 66 |
Verona | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 47 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 32 |
Casale | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 18 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 |
Novese | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
US Milanese | 0 | 0 | 2 | 1 | 3 | 15 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Vicenza | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 39 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 30 |
Livorno | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 29 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 18 |
Alba Roma | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Internazionale Torino | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Udinese | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | 57 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | 50 |
Parma | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | 30 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | 27 |
Venezia | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 24 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 13 |
Triestina | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 28 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 26 |
Sampierdarenese | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 18 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 |
Pisa | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 17 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 |
Perugia | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 13 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 13 |
Fortitudo | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Torinese | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Savoia | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Atalanta | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 67 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 62 |
Andrea Doria | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 23 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Padova | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 27 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 16 |
Modena | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 27 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 13 |
Alessandria | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 25 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 13 |
Totale | 119 | 121[N 11] | 125[N 12] | 98[N 13] | 345 | - | 90 | 91[N 14] | 96[N 15] | 89[N 16] | 277 | - |
Piazzamenti delle squadre nella Serie A a girone unico[modifica | modifica wikitesto]
1º posto[modifica | modifica wikitesto]
- Juventus: 35 volte*
- Inter: 17 volte
- Milan: 16 volte
- Bologna, Torino: 5 volte
- Napoli, Roma: 3 volte
- Fiorentina, Lazio: 2 volte
- Cagliari, Sampdoria, Verona: 1 volta
(*) 34 vittorie della Serie A più un 1º posto nel 2004-2005 con titolo revocato
Ultima volta 1º posto[modifica | modifica wikitesto]
- Napoli: 2022-23
- Milan: 2021-22
- Inter: 2020-21
- Juventus: 2019-20
- Roma: 2000-01
- Lazio: 1999-00
- Sampdoria: 1990-91
- Verona: 1984-85
- Torino: 1975-76
- Cagliari: 1969-70
- Fiorentina: 1968-69
- Bologna: 1963-64
Prima volta 1º posto[modifica | modifica wikitesto]
- Inter: 1929-30
- Juventus: 1930-31
- Bologna: 1935-36
- Roma: 1941-42
- Torino: 1942-43
- Milan: 1950-51
- Fiorentina: 1955-56
- Cagliari: 1969-70
- Lazio: 1973-74
- Verona: 1984-85
- Napoli: 1986-87
- Sampdoria: 1990-91
1º posto consecutivo[modifica | modifica wikitesto]
- Juventus: 9 volte (2011-12; 2012-13; 2013-14; 2014-15; 2015-16; 2016-17; 2017-18; 2018-19; 2019-20)
- Juventus: 5 volte (1930-31; 1931-32; 1932-33; 1933-34; 1934-35)
- Inter: 5 volte (2005-06; 2006-07; 2007-08; 2008-09; 2009-10)
- Torino: 4 volte (1942-43; 1946-47; 1947-48; 1948-49)
- Milan: 3 volte (1991-92; 1992-93; 1993-94)
- Bologna: 2 volte (1935-36; 1936-37)
- Inter: 2 volte (1952-53; 1953-54)
- Juventus: 2 volte (1959-60; 1960-61)
- Inter: 2 volte (1964-65; 1965-66)
- Juventus: 2 volte (1971-72; 1972-73)
- Juventus: 2 volte (1976-77; 1977-78)
- Juventus: 2 volte (1980-81; 1981-82)
- Juventus: 2 volte (1996-97; 1997-98)
- Juventus: 2 volte (2001-02; 2002-03)
2º posto[modifica | modifica wikitesto]
- Juventus: 17 volte
- Inter: 16 volte
- Milan: 15 volte
- Roma: 14 volte
- Napoli: 8 volte
- Torino: 6 volte
- Fiorentina: 5 volte
- Lazio: 4 volte
- Bologna: 3 volte
- Cagliari, Genoa, Livorno, Parma, Perugia, Triestina, Udinese, Vicenza: 1 volta
Ultima volta 2º posto[modifica | modifica wikitesto]
- Lazio: 2022-23
- Inter: 2021-22
- Milan: 2020-21
- Napoli: 2018-19
- Roma: 2016-17
- Juventus: 2008-09
- Parma: 1996-97
- Torino: 1984-85
- Fiorentina: 1981-82
- Perugia: 1978-79
- Vicenza: 1977-78
- Cagliari: 1968-69
- Bologna: 1965-66
- Udinese: 1954-55
- Triestina: 1947-48
- Livorno: 1942-43
- Genoa: 1929-30
2º posto consecutivo[modifica | modifica wikitesto]
- Fiorentina: 4 volte (1956-57; 1957-58; 1958-59; 1959-60)
- Inter: 3 volte (1932-33; 1933-34; 1934-35)
- Milan: 3 volte (1970-71; 1971-72; 1972-73)
- Roma: 3 volte (2005-06; 2006-07; 2007-08)
- Juventus: 2 volte (1946-47; 1947-48)
- Juventus: 2 volte (1952-53; 1953-54)
- Torino: 2 volte (1976-77; 1977-78)
- Napoli: 2 volte (1987-88; 1988-89)
- Milan: 2 volte (1989-90; 1990-91)
- Juventus: 2 volte (1999-00; 2000-01)
- Roma: 2 volte (2013-14; 2014-15)
- Napoli: 2 volte (2017-18; 2018-19)
3º posto[modifica | modifica wikitesto]
- Inter, Milan: 15 volte
- Napoli: 11 volte
- Juventus: 9 volte
- Lazio, Roma: 7 volte
- Fiorentina: 6 volte
- Torino: 5 volte
- Atalanta, Bologna: 3 volte
- Parma, Udinese: 2 volte
- Genoa, Modena, Padova, Sampdoria, Venezia: 1 volta
Ultima volta 3º posto[modifica | modifica wikitesto]
- Inter: 2022-23
- Napoli: 2021-22
- Atalanta: 2020-21
- Roma: 2017-18
- Lazio: 2014-15
- Milan: 2012-13
- Udinese: 2011-12
- Juventus: 2007-08
- Fiorentina: 1998-99
- Parma: 1994-95
- Sampdoria: 1993-94
- Torino: 1991-92
- Bologna: 1966-67
- Padova: 1957-58
- Modena: 1946-47
- Venezia: 1941-42
- Genoa: 1937-38
3º posto consecutivo[modifica | modifica wikitesto]
- Atalanta: 3 volte (2018-19; 2019-20; 2020-21)
- Napoli: 2 volte (1932-33; 1933-34)
- Torino: 2 volte (1935-36; 1936-37)
- Milan: 2 volte (1952-53; 1953-54)
- Lazio: 2 volte (1955-56; 1956-57)
- Milan: 2 volte (1962-63; 1963-64)
- Inter: 2 volte (1989-90; 1990-91)
- Milan: 2 volte (2008-09; 2009-10)
Ultimo posto[modifica | modifica wikitesto]
- Bari, Pescara: 5 volte
- Livorno, Pro Patria, Venezia , Verona: 4 volte
- Lecce, Legnano, Modena, Varese : 3 volte
- Ascoli, Atalanta, Brescia, Catania, Cesena, Como, Cremonese, Empoli, Genoa, Lazio, Mantova, Napoli, Palermo, Parma, Triestina, Udinese: 2 volte
- Alessandria, Ancona, Benevento, Bologna, Cagliari, Casale, Catanzaro, Chievo, Fiorentina, Juventus, Lecco, Lucchese, Messina, Padova, Piacenza, Pistoiese, Pro Vercelli, Reggiana, Sampdoria, Sampierdarenese, SPAL, Ternana, Torino: 1 volta
Peggior piazzamento della squadra campione uscente[modifica | modifica wikitesto]
- Piazzamenti a tavolino: 15º posto: Milan, nella Serie A 1979-1980*
- Piazzamenti sul campo: 12º posto: Juventus, nella Serie A 1961-1962
* Prendendo in considerazione anche i primi posti con successiva revoca del titolo, il primato negativo appartiene al 20º posto della Juventus nella Serie A 2005-2006.
Campioni d'inverno[modifica | modifica wikitesto]
Il titolo, puramente statistico, di «campione d'inverno» è appannaggio dei club in testa alla classifica al termine del girone d'andata di un campionato.
Nelle 91 edizioni della Serie A tenutesi fino al 2023, solo due squadre campioni d'inverno (la Juventus nel 1935-36 e il Liguria nel 1938-1939) non risultarono classificate nelle prime tre posizioni a fine campionato; sempre nello stesso periodo, in 59 occasioni la capolista a metà campionato, o una di esse, fu campione d'Italia a fine torneo o si piazzò al primo posto in caso di titolo revocato (65%); la percentuale è leggermente più alta nell'epoca dei 3 punti, a partire dalla stagione 1994-95: nel 66% delle volte (19 su 29 campionati) la squadra campione d'inverno ha poi terminato il torneo da primatista.
Ai fini della determinazione dei campioni d'inverno, non sono applicabili i criteri delle classifiche avulse, in quanto validi soltanto per stabilire le posizioni finali del campionato (motivo per cui possono verificarsi ex aequo fra due o più squadre, circostanza accaduta sei volte), e non sono conteggiabili a posteriori i punti conseguiti nelle partite rimandate nel girone d'andata e fatte disputare nel corso del girone di ritorno (ragion per cui, le squadre che hanno conquistato il "titolo" nel 1929-30 e nel 2003-04, Juventus e Roma, hanno beneficiato rispettivamente del rinvio dello scontro diretto con l'Inter e dell'aver temporaneamente giocato una gara in più rispetto al Milan).
- 1929-30: Juventus
- 1930-31: Juventus
- 1931-32: Bologna
- 1932-33: Juventus
- 1933-34: Ambrosiana-Inter
- 1934-35: Fiorentina
- 1935-36: Juventus
- 1936-37: Lazio
- 1937-38: Ambrosiana-Inter
- 1938-39: Bologna e Liguria
- 1939-40: Bologna
- 1940-41: Bologna
- 1941-42: Roma
- 1942-43: Livorno e Torino
- 1946-47: Juventus
- 1947-48: Milan
- 1948-49: Torino
- 1949-50: Juventus
- 1950-51: Inter
- 1951-52: Juventus
- 1952-53: Inter
- 1953-54: Fiorentina, Inter e Juventus
- 1954-55: Milan
- 1955-56: Fiorentina
- 1956-57: Milan
- 1957-58: Juventus
- 1958-59: Milan
- 1959-60: Juventus
- 1960-61: Inter
- 1961-62: Inter
- 1962-63: Juventus
- 1963-64: Bologna e Milan
- 1964-65: Milan
- 1965-66: Inter
- 1966-67: Inter
- 1967-68: Milan
- 1968-69: Cagliari
- 1969-70: Cagliari
- 1970-71: Milan
- 1971-72: Juventus
- 1972-73: Juventus e Milan
- 1973-74: Lazio
- 1974-75: Juventus
- 1975-76: Juventus
- 1976-77: Juventus e Torino
- 1977-78: Juventus
- 1978-79: Milan
- 1979-80: Inter
- 1980-81: Roma
- 1981-82: Fiorentina
- 1982-83: Roma
- 1983-84: Juventus
- 1984-85: Verona
- 1985-86: Juventus
- 1986-87: Napoli
- 1987-88: Napoli
- 1988-89: Inter
- 1989-90: Napoli
- 1990-91: Inter
- 1991-92: Milan
- 1992-93: Milan
- 1993-94: Milan
- 1994-95: Juventus
- 1995-96: Milan
- 1996-97: Juventus
- 1997-98: Juventus
- 1998-99: Fiorentina
- 1999-00: Juventus
- 2000-01: Roma
- 2001-02: Roma
- 2002-03: Milan
- 2003-04: Roma
- 2004-05: Juventus
- 2005-06: Juventus
- 2006-07: Inter
- 2007-08: Inter
- 2008-09: Inter
- 2009-10: Inter
- 2010-11: Milan
- 2011-12: Juventus
- 2012-13: Juventus
- 2013-14: Juventus
- 2014-15: Juventus
- 2015-16: Napoli
- 2016-17: Juventus
- 2017-18: Napoli
- 2018-19: Juventus
- 2019-20: Juventus
- 2020-21: Milan
- 2021-22: Inter
- 2022-23: Napoli
Campione d'inverno[modifica | modifica wikitesto]
- Juventus: 32 volte
- Inter, Milan: 17 volte
- Napoli, Roma: 6 volte
- Bologna, Fiorentina: 5 volte
- Torino: 3 volte
- Cagliari, Lazio: 2 volte
- Livorno, Sampierdarenese, Verona: 1 volta
Titoli più recenti di campione d'inverno[modifica | modifica wikitesto]
- Napoli: 2022-23
- Inter: 2021-22
- Milan: 2020-21
- Juventus: 2019-20
- Roma: 2003-04
- Fiorentina: 1998-99
- Verona: 1984-85
- Torino: 1976-77
- Lazio: 1973-74
- Cagliari: 1969-70
- Bologna: 1963-64
- Livorno: 1942-43
- Sampierdarenese: 1938-39
Campione d'inverno consecutivo[modifica | modifica wikitesto]
- Juventus: 4 volte (1975-78; 2012-15)
- Inter: 4 volte (2007-10)
- Bologna: 3 volte (1939-41)
- Milan: 3 volte (1992-94)
- Juventus: 2 volte (1930-31; 1972-73; 1997-98; 2005-06; 2019-20)
- Inter: 2 volte (1953-54; 1961-62; 1966-67)
- Milan: 2 volte (1964-65)
- Cagliari: 2 volte (1969-70)
- Napoli: 2 volte (1987-88)
- Roma: 2 volte (2001-02)
Record di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Imbattibilità[modifica | modifica wikitesto]
Assoluta[modifica | modifica wikitesto]
- Serie aperta domenica 26 maggio 1991: Milan-Parma 0-0
- Serie chiusa domenica 21 marzo 1993: Milan-Parma 0-1
Casalinga[modifica | modifica wikitesto]
- Serie aperta domenica 31 gennaio 1943: Torino-Juventus 2-0
- Serie chiusa domenica 6 novembre 1949: Torino-Juventus 1-3
(°) Sono incluse le 20 partite del Campionato di Divisione Nazionale 1945-1946
Esterna[modifica | modifica wikitesto]
- Serie aperta domenica 1º settembre 1991: Ascoli-Milan 0-1
- Serie chiusa domenica 31 ottobre 1993: Sampdoria-Milan 3-2
Intero campionato[modifica | modifica wikitesto]
In questa sezione sono presi in considerazione solo i campionati di Serie A.
Imbattibilità della squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
Escluse le due stagioni (1991-1992 e 2011-2012) in cui la squadra campione d'Italia ha terminato il campionato imbattuta, in diverse occasioni la squadra vincitrice ha concluso il torneo senza sconfitte in casa o in trasferta
In casa[modifica | modifica wikitesto]
31 volte: 1932-1933, 1933-1934, 1934-1935, 1940-1941, 1946-1947, 1947-1948, 1948-1949, 1951-1952, 1955-1956, 1958-1959, 1964-1965, 1965-1966, 1966-1967, 1969-1970, 1971-1972, 1974-1975, 1975-1976, 1977-1978, 1985-1986, 1986-1987, 1988-1989, 1989-1990, 1997-1998, 1999-2000, 2000-2001, 2008-2009, 2009-2010, 2013-2014, 2014-2015, 2016-2017, 2018-2019
In trasferta[modifica | modifica wikitesto]
4 volte: 1968-1969, 1987-1988, 1992-1993, 2006-2007
Maggior numero di partite consecutive in testa al campionato di Serie A[modifica | modifica wikitesto]
- Serie aperta domenica 12 settembre 2004: Brescia-Juventus 0-3
- Serie chiusa per declassamento all'ultimo posto in Serie A 2005-2006 e retrocessione in Serie B a campionato concluso
Vittorie, pareggi e sconfitte[modifica | modifica wikitesto]
Maggior numero di vittorie complessive
- campionati a 16 squadre: 23 su 30 - Juventus nel 1976-1977
- campionati a 18 squadre: 26 su 34 - Inter nel 1988-1989
- campionati a 20 squadre: 33 su 38 - Juventus nel 2013-2014
- campionato a 21 squadre: 29 su 40 - Torino nel 1947-1948
Maggior numero di vittorie casalinghe
- campionati a 16 squadre: 14 su 15 - Torino nel 1975-1976
- campionati a 18 squadre: 16 su 17 - Bologna nel 1931-1932; Juventus nel 1932-1933; Napoli nel 1989-1990
- campionati a 20 squadre: 19 su 19 - Juventus nel 2013-2014
- campionato a 21 squadre: 19 su 20 - Torino nel 1947-1948
Maggior numero di vittorie in trasferta
- campionati a 16 squadre: 10 su 15 - Torino nel 1942-1943; Juventus nel 1976-1977
- campionati a 18 squadre: 11 su 17 - Juventus nel 1994-1995; Inter nel 1963-1964 e 1988-1989; Milan nel 1963-1964 e 2003-2004
- campionati a 20 squadre: 16 su 19 - Milan nel 2020-2021
- campionato a 21 squadre: 10 su 20 - Torino nel 1947-1948
Maggior numero di vittorie consecutive: 17 - Inter nel 2006-2007
- Serie aperta il 25 ottobre 2006: Inter-Livorno 4-1
- Serie chiusa il 28 febbraio 2007: Inter-Udinese 1-1
Maggior numero di vittorie consecutive senza subire gol: 9 - Juventus nel 2017-2018
- Serie aperta il 6 gennaio 2018: Cagliari-Juventus 0-1
- Serie chiusa il 17 marzo 2018: Spal-Juventus 0-0
Maggior numero di vittorie consecutive casalinghe: 33 - Juventus dal 2015-2016 al 2016-2017
- Serie aperta il 4 ottobre 2015: Juventus-Bologna 3-1
- Serie chiusa il 6 maggio 2017: Juventus-Torino 1-1
Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta: 12 - Roma dal 2016-2017 al 2017-2018
- Serie aperta il 12 febbraio 2017: Crotone-Roma 0-2
- Serie chiusa il 26 novembre 2017: Genoa-Roma 1-1
Maggior numero di vittorie consecutive da inizio campionato: 10 - Roma nel 2013-2014
- Serie aperta il 25 agosto 2013: Livorno-Roma 0-2
- Serie chiusa il 3 novembre 2013: Torino-Roma 1-1
Maggior numero di vittorie consecutive da inizio campionato senza subire gol: 5 - Juventus nel 2014-2015
- Serie aperta il 30 agosto 2014: Chievo-Juventus 0-1
- Serie chiusa il 5 ottobre 2014: Juventus-Roma 3-2
Maggior numero di vittorie consecutive dall'inizio del girone di ritorno 11 - Inter nel 2020-2021[1]
- Serie aperta il 30 gennaio 2021: Inter-Benevento 4-0
- Serie chiusa il 18 aprile 2021: Napoli-Inter 1-1
Maggior numero di vittorie consecutive contro la stessa squadra: 13
Milan contro Chievo dal 2005-2006 al 2013-2014:[2]
- Serie aperta il 9 aprile 2006: Milan-Chievo 4-1
- Serie chiusa il 10 novembre 2013: Chievo-Milan 0-0
Juventus contro Atalanta dal 2009-2010 al 2016-2017:[3]
- Serie aperta il 7 novembre 2009: Atalanta-Juventus 2-5
- Serie chiusa il 28 aprile 2017: Atalanta-Juventus 2-2
Maggior numero di pareggi complessivi
- campionati a 16 squadre: 20 su 30 - Udinese nel 1982-1983
- campionati a 18 squadre: 22 su 34 - Mantova nel 1966-1967
- campionati a 20 squadre: 18 su 38 - Inter nel 2004-2005; Empoli nel 2014-2015
- campionato a 21 squadre: 15 su 40 - Triestina nel 1947-1948
Maggior numero di pareggi casalinghi
- campionati a 16 squadre: 11 su 15 - Napoli nel 1971-1972; Verona nel 1972-1973; Milan nel 1976-1977; Perugia nel 1980-1981; Udinese nel 1982-1983; Pisa nel 1983-1984
- campionati a 18 squadre: 11 su 17 - Pescara nel 1988-1989; Cesena nel 1989-1990; Lazio nel 1990-1991; Inter nel 1991-1992; Reggiana nel 1996-1997
- campionati a 20 squadre: 11 su 19 - Livorno nel 1946-1947; Cagliari nel 2005-2006
- campionato a 21 squadre: 9 su 20 - Livorno e Lucchese nel 1947-1948
Maggior numero di pareggi in trasferta
- campionati a 16 squadre: 12 su 15 - Napoli nel 1974-1975; Perugia nel 1978-1979
- campionati a 18 squadre: 13 su 17 - Mantova nel 1966-1967
- campionati a 20 squadre: 13 su 19 - Torino nel 2018-2019
- campionato a 21 squadre: 10 su 20 - Triestina nel 1947-1948
Maggior numero di sconfitte complessive
- campionati a 16 squadre: 20 su 30 - Pro Vercelli nel 1934-1935; Alessandria nel 1936-1937; Pistoiese nel 1980-1981
- campionati a 18 squadre: 26 su 34 - Lecce nel 1993-1994; Brescia nel 1994-1995
- campionati a 20 squadre: 29 su 38 - Benevento nel 2017-2018
- campionato a 21 squadre: 24 su 40 - L.R. Vicenza nel 1947-1948
Maggior numero di sconfitte casalinghe
- campionati a 16 squadre: 9 su 15 - Varese nel 1971-1972; Pistoiese nel 1980-1981
- campionati a 18 squadre: 11 su 17 - Lazio nel 1960-1961; Udinese nel 1961-1962; Lecce nel 1993-1994; Brescia nel 1994-1995; Napoli nel 1997-1998
- campionati a 20 squadre: 14 su 19 - Pescara nel 2012-2013
- campionato a 21 squadre: 8 su 20 - Roma nel 1947-1948
Maggior numero di sconfitte in trasferta
- campionati a 16 squadre: 14 su 15 - Pro Vercelli nel 1934-1935; Brescia nel 1935-1936; Alessandria nel 1936-1937; Catania nel 1983-1984; Cremonese nel 1984-1985
- campionati a 18 squadre: 17 su 17 - Modena nel 1931-1932
- campionati a 20 squadre: 17 su 19 - Bari e Venezia nel 1949-1950; Benevento nel 2017-2018
- campionato a 21 squadre: 17 su 20 - L.R. Vicenza nel 1947-1948
Maggior numero di sconfitte consecutive: 15 - Brescia nel 1994-1995
- Serie aperta il 19 febbraio 1995: Inter-Brescia 1-0
- Serie chiusa il 4 giugno 1995: Lazio-Brescia 1-0 ultima giornata di campionato
Maggior numero di sconfitte consecutive in casa: 9 - Pescara nel 2012-2013
- Serie aperta il 20 gennaio 2013: Pescara-Torino 0-2
- Serie chiusa il 19 maggio 2013: Pescara-Fiorentina 1-5 ultima giornata di campionato
Maggior numero di sconfitte consecutive in trasferta: 18 - Modena dal 1930-1931 al 1931-1932
- Serie aperta il 28 giugno 1931: Lazio-Modena 2-0
- Serie chiusa il 12 giugno 1932: Lazio-Modena 9-1 ultima giornata di campionato
Maggior numero di sconfitte consecutive da inizio campionato: 14 - Benevento nel 2017-2018
- Serie aperta il 20 agosto 2017: Sampdoria-Benevento 2-1
- Serie chiusa il 3 dicembre 2017: Benevento-Milan 2-2
Maggior numero di squadre battute in campionato da un club sia all'andata che al ritorno in una singola stagione: 14 su 19 - Juventus nel 2013-2014
Maggior numero di squadre battute in campionato da un club in una singola stagione: 19 su 19 - Juventus nel 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016; 2016-2017; 2017-2018 - Inter e Milan nel 2020-2021 - Napoli nel 2022-2023
Maggior numero di partite consecutive senza pareggi: 38 (33 vittorie, 5 sconfitte) - Juventus dal 2015-2016 al 2016-2017
- Serie aperta il 28 febbraio 2016: Juventus-Inter 2-0
- Serie chiusa il 5 marzo 2017: Udinese-Juventus 1-1
Vittorie, pareggi e sconfitte della squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
Non è conteggiato il campionato di Serie A 1947-1948, in quanto unico torneo di 42 giornate.
Maggior numero di sconfitte in un campionato della squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
- Bologna: 1940-1941 (7 sconfitte in 30 giornate)
- Milan: 1956-1957 (7 sconfitte in 34 giornate)
- Juventus: 1960-1961 (7 sconfitte in 34 giornate)
- Juventus: 1994-1995 (7 sconfitte in 34 giornate)
- Inter: 2005-2006 (8 sconfitte in 38 giornate)
Maggior numero di pareggi in un campionato della squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
- Juventus: 1977-1978 (14 pareggi in 30 giornate)
- Milan: 1992-1993 (14 pareggi in 34 giornate)
- Juventus: 1996-1997 (14 pareggi in 34 giornate)
- Juventus: 2011-2012 (15 pareggi in 38 giornate)
Minor numero di vittorie in un campionato della squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
- Inter: 1979-1980 (14 vittorie in 30 giornate)
- Juventus: 1996-1997 (17 vittorie in 34 giornate)
- Inter: 2005-2006 (23 vittorie in 38 giornate)
- Juventus: 2011-2012 (23 vittorie in 38 giornate)
Minor numero di pareggi in un campionato della squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
- Inter: 1939-1940 (4 pareggi in 30 giornate)
- Torino: 1942-1943 (4 pareggi in 30 giornate)
- Juventus: 1932-1933 (4 pareggi in 34 giornate)
- Juventus: 1994-1995 (4 pareggi in 34 giornate)
- Juventus: 2013-2014 (3 pareggi in 38 giornate)
Minor numero di sconfitte in un campionato della squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
- Fiorentina: 1968-1969 (1 sconfitta in 30 giornate)
- Juventus: 1977-1978 (1 sconfitta in 30 giornate)
- Milan: 1991-1992 (0 sconfitte in 34 giornate)
- Juventus: 2011-2012 (0 sconfitte in 38 giornate)
Punti[modifica | modifica wikitesto]
Totali[modifica | modifica wikitesto]
- Rapporto di 2,46 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
- Rapporto di 2,47 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
- Rapporto di 2,41 punti a partita
- Rapporto di 2,39 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
- Rapporto di 2,68 punti a partita
- Rapporto di 2,35 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
In casa[modifica | modifica wikitesto]
- Percentuale 96,66%
- campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 33 punti - Bologna nel 1931-1932; Juventus nel 1932-33; Napoli 1989-1990
- Percentuale 97,05%
- Percentuale 92,15%
- Percentuale 97,36%
- Percentuale 100,00%
- Percentuale 97,50%
In trasferta[modifica | modifica wikitesto]
- Percentuale 80,00%
- Percentuale 79,41%
- Percentuale 74,50%
- Percentuale 84,21%
- campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 49 punti - Inter nel 2006-2007; Milan nel 2020-2021
- Percentuale 85,96%
- Percentuale 65,00%
Nel girone d'andata[modifica | modifica wikitesto]
- campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 26 punti (Juventus 1975-76 e 1985-86)
- campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 31 punti (Milan 1992-93)
- campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 42 punti (Milan e Roma 2003-04)
- campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 34 punti (Juventus 1949-50)
- campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 53 punti (Juventus 2018-19)
- campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 31 punti (Milan 1947-48)
Nel girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
- campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 26 punti (Juventus 1976-77 e 1980-81)
- campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 31 punti (Milan 1961-62)
- campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 40 punti (Milan 1998-99 e 2003-04; Juventus 2000-01 e 2001-02)
- campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 34 punti (Torino 1946-47)
- campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 52 punti (Juventus 2015-16)
- campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 36 punti (Torino 1947-48)
Nell'anno solare[modifica | modifica wikitesto]
In questa lista vengono conteggiati solamente i punti ottenuti in Serie A.[N 17]
Maggior numero di punti in un anno solare:
- Rapporto di 2,42 punti a partita
Miglior rapporto di punti a partita in un anno solare:
- Rapporto di 2,66 punti a partita[N 20]
Rapporto di punti a partita assoluto[modifica | modifica wikitesto]
Usando l'attuale sistema di calcolo (3 punti per vittoria).
- Percentuale 89,48%
- Percentuale 100,00%
- Percentuale 85,96%
Minor numero di punti della squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
- campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 39 punti - Bologna nel 1940-41
- campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 47 punti - Inter nel 1952-53
- campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 65 punti - Juventus nel 1996-97
- campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 60 punti - Torino nel 1948-49, Milan nel 1950-51, Juventus nel 1951-52
- campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 76 punti - Inter nel 2005-06
Minor numero di punti in campionato[modifica | modifica wikitesto]
- campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 12 punti - Catania nel 1983-84
- campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 11 punti - Lecce nel 1993-94
- campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 12 punti - Brescia nel 1994-95
- campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 16 punti - Venezia nel 1949-50
- campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 18 punti - Pescara nel 2016-17
- campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 26 punti - L.R. Vicenza nel 1947-48
In casa[modifica | modifica wikitesto]
- campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 6 punti - Varese nel 1971-1972
- campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 8 punti - Lazio nel 1960-61; Udinese nel 1961-62
- campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 10 punti - Brescia nel 1994-95; Napoli nel 1997-98
- campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 11 punti - Legnano nel 1951-52
- campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 9 punti - Frosinone nel 2018-19
- campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 21 punti - Roma nel 1947-48
In trasferta[modifica | modifica wikitesto]
- campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 1 punto - Pro Vercelli nel 1934-1935; Brescia nel 1935-1936; Catania nel 1983-1984; Cremonese nel 1984-1985
- campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 0 punti - Modena nel 1931-32
- campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 1 punto - Reggiana nel 1994-95; Ancona nel 2003-04
- campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 2 punti - Venezia e Bari nel 1949-50
- campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 4 punti - Messina nel 2006-07; Benevento nel 2017-18
- campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 4 punti - L.R. Vicenza e Salernitana nel 1947-48
Distacco sulle seconde classificate[modifica | modifica wikitesto]
Massimo[modifica | modifica wikitesto]
- campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 9 punti - Milan nel 1967-68 su Napoli
- campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 12 punti - Fiorentina nel 1955-56 su Milan
- campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 11 punti - Milan nel 2003-04 su Roma
- campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 10 punti - Torino nel 1946-47 su Juventus
- campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 22 punti - Inter nel 2006-07 su Roma
- campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 16 punti - Torino nel 1947-48 su Milan, Juventus e Triestina
Minimo[modifica | modifica wikitesto]
- campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 1 punto - Bologna nel 1935-36 su Roma, Torino nel 1942-43 su Livorno, Juventus nel 1971-72 su Milan e Torino, Juventus nel 1972-73 su Milan, Juventus nel 1976-77 su Torino, Juventus nel 1981-82 su Fiorentina
- campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 0 punti - Bologna e Inter nel 1963-64
- campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 1 punto - Milan nel 1998-99 su Lazio, Lazio nel 1999-00 su Juventus, Juventus nel 2001-02 su Roma
- campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 1 punto - Milan nel 1950-51 su Inter
- campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 1 punto - Juventus nel 2019-20 su Inter
- campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 16 punti - Torino nel 1947-48 su Milan, Juventus e Triestina
Reti[modifica | modifica wikitesto]
- Maggior numero di gare consecutive in gol complessive: 44 (Juventus: dalla 10ª giornata 2016-17 alla 16ª giornata 2017-18)
- Maggior numero di gare consecutive in gol in casa: 76 (Torino: dall'8ª giornata 1946-47 alla 3ª giornata 1950-51)
- Maggior numero di gare consecutive in gol in trasferta: 28 (Juventus: dalla 12ª giornata 2016-17 alla 27ª giornata 2017-18)
- Maggior numero di gare consecutive con almeno due gol segnati: 17 (Milan: dalla 37ª giornata 2019-20 alla 15ª giornata 2020-21)
Prolificità[modifica | modifica wikitesto]
- Media di una marcatura segnata ogni 36 minuti di gioco (media gol a partita 2,50)
- campionati a 18 squadre: 95 gol Fiorentina nel 1958-59
- Media di una marcatura segnata ogni 32,21 minuti di gioco (media gol a partita 2,79)
- Media di una marcatura segnata ogni 28,98 minuti di gioco (media gol a partita 3,11)
- Media di una marcatura segnata ogni 28,8 minuti di gioco (media gol a partita 3,13)
Di queste squadre solo il Torino nel 1947-48 vinse il campionato.
Inconcludenza[modifica | modifica wikitesto]
- campionati a 16 squadre: 11 gol Bari nel 1969-70
- campionati a 18 squadre: 17 gol Pisa nel 1988-89
- campionati a 20 squadre: 24 gol Treviso nel 2005-06, Cesena nel 2011-12, Sampdoria nel 2022-23
- campionato a 21 squadre: 31 gol L.R. Vicenza nel 1947-48
Tutte queste squadre vennero retrocesse al termine del campionato.
Invulnerabilità[modifica | modifica wikitesto]
- Media di una marcatura subita ogni 245,45 minuti di gioco (media gol a partita 0,37)
- Media di una marcatura subita ogni 204 minuti di gioco (media gol a partita 0,44)
- Media di una marcatura subita ogni 171 minuti di gioco (media gol a partita 0,53)
- Media di una marcatura subita ogni 109,09 minuti di gioco (media gol a partita 0,83)
Tutte le squadre vinsero il campionato.
Vulnerabilità[modifica | modifica wikitesto]
- campionati a 16 squadre: 84 gol Bari nel 1940-41
- campionati a 18 squadre: 91 gol Casale nel 1933-34
- campionati a 20 squadre: 92 gol Crotone nel 2020-21
- campionato a 21 squadre: 82 gol Lucchese nel 1947-48
Di queste squadre solo la Lucchese nel 1947-48 non fu retrocessa al termine del campionato.
Migliore differenza reti[modifica | modifica wikitesto]
- campionati a 16 squadre: 37 gol Torino nel 1942-43 (68 gol realizzati e 31 gol subiti), e 1976-77 (51 gol realizzati e 14 gol subiti)
- campionati a 18 squadre: 60 gol Juventus nel 1932-33 (83 gol realizzati e 23 gol subiti), e Fiorentina 1958-59 (95 gol realizzati e 35 gol subiti)
- campionati a 20 squadre: 73 gol Milan nel 1949-50 (118 gol realizzati e 45 gol subiti)
- campionato a 21 squadre: 92 gol Torino nel 1947-48 (125 gol realizzati e 33 gol subiti)
Maggior numero di reti segnate in un campionato[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito vengono indicate le sole squadre che hanno realizzato almeno 100 reti in un campionato di Serie A.
- 125 gol Torino nel 1947-48
- 118 gol Milan nel 1949-50
- 107 gol Milan nel 1950-51
- 107 gol Inter nel 1950-51
- 104 gol Torino nel 1946-47
- 103 gol Juventus nel 1950-51
- 100 gol Juventus nel 1949-50
Minor numero di reti subite in un campionato[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito vengono indicate le sole squadre che hanno subito meno di 16 reti in un campionato di Serie A.
- 11 gol Cagliari nel 1969-70
- 12 gol Milan nel 1968-69
- 14 gol Torino nel 1976-77, Juventus nel 1981-82, Milan nel 1987-88
- 15 gol Roma nel 1974-75, Torino nel 1979-80, Juventus nel 1980-81, Milan nel 1993-94
Maggior numero di reti segnate in casa[modifica | modifica wikitesto]
- Juventus nel 1942-43 51 reti (in 15 partite)
- Juventus nel 1931-32 65 reti (in 17 partite)
- Milan nel 1949-50 73 reti (in 19 partite)
- Torino nel 1947-48 89 reti (in 20 partite)
Maggior numero di reti segnate in trasferta[modifica | modifica wikitesto]
- Torino nel 1942-43 31 reti (in 15 partite)
- Juventus nel 1959-60 41 reti (in 17 partite)
- Napoli nel 2016-17 50 reti (in 19 partite)
- Torino nel 1947-48 36 reti (in 20 partite)
Minor numero di reti subite in casa[modifica | modifica wikitesto]
- Milan nel 1968-69 2 reti (in 15 partite)
- Como nel 1984-85 2 reti (in 15 partite)
- Juventus, Foggia nel 1965-66 e Cagliari nel 1966-67 5 reti (in 17 partite)
- Juventus nel 2015-16 6 reti (in 19 partite)
- Modena nel 1947-48 9 reti (in 20 partite)
Minor numero di reti subite in trasferta[modifica | modifica wikitesto]
- Torino nel 1976-77 e Juventus nel 1981-82 5 reti (in 15 partite)
- Milan nel 1993-94 6 reti (in 17 partite)
- Juventus nel 2011-12 8 reti (in 19 partite)
- Torino nel 1947-48 16 reti (in 20 partite)
Squadra campione con il minor numero di reti segnate[modifica | modifica wikitesto]
- campionati a 16 squadre: 38 gol Fiorentina 1968-69
- campionati a 18 squadre: 36 gol Milan nel 1993-94
- campionati a 20 squadre: 65 gol Milan nel 2010-11
Squadra campione con il maggior numero di reti subite[modifica | modifica wikitesto]
- campionati a 16 squadre: 37 gol Bologna 1940-41
- campionati a 18 squadre: 44 gol Juventus nel 1957-58
- campionati a 20 squadre: 43 gol Juventus nel 1949-50 e 2019-20
Maggior numero di partite consecutive senza subire gol[modifica | modifica wikitesto]
- 10 giornate
- Serie aperta domenica 17 gennaio 2016: Udinese-Juventus 0-4
- Serie chiusa: domenica 20 marzo 2016: Torino-Juventus 1-4;
- Serie aperta sabato 6 gennaio 2018: Cagliari-Juventus 0-1
- Serie chiusa: sabato 31 marzo 2018: Juventus-Milan 3-1
Attacchi e difese[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornato alla stagione 2022-2023
Miglior attacco[modifica | modifica wikitesto]
- Juventus: 24 volte
- Inter: 21 volte
- Milan: 17 volte
- Roma: 9 volte
- Napoli: 6 volte
- Lazio, Torino: 5 volte
- Atalanta, Sampdoria: 3 volte
- Bologna, Fiorentina: 2 volte
- Genoa, Vicenza: 1 volta
Miglior difesa[modifica | modifica wikitesto]
- Juventus: 25 volte
- Inter: 16 volte
- Milan: 14 volte
- Torino: 9 volte
- Fiorentina: 8 volte
- Roma: 6 volte
- Bologna, Lazio: 4 volte
- Napoli: 3 volte
- Cagliari, Triestina: 2 volte
- Modena, Padova, Perugia, Sampdoria, Verona: 1 volta