Serie A 1982-1983
Serie A 1982-1983 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 81ª (51ª di Serie A) | ||||
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti | ||||
Date | dal 12 settembre 1982 al 15 maggio 1983 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 16 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Roma (2º titolo) | ||||
Retrocessioni | Cagliari Cesena Catanzaro | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 240 | ||||
Gol segnati | 505 (2,1 per incontro) | ||||
I giallorossi di nuovo scudettati dopo 41 anni | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il campionato di Serie A 1982-1983 è stato l'ottantunesimo campionato italiano di calcio e il cinquantunesimo a girone unico.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Antefatti[modifica | modifica wikitesto]

Il mercato fu reso più vivace dalla possibilità di ingaggiare un secondo calciatore straniero, possibilità che costrinse le società a muoversi già nei primi mesi del 1982.[1]
Protagonista fu la Juventus campione uscente, che scelse il polacco Boniek e il francese Platini,[1] dirottando così l'irlandese Brady alla neopromossa Sampdoria;[2] gli ambiziosi liguri si rinforzarono acquistando anche l'inglese Francis e il promettente Mancini, mentre il giovane Vierchowod[2] venne girato in prestito a una Roma che, per il resto, si limitò a pochi acquisti come Maldera e l'austriaco Prohaska. La Fiorentina, desiderosa di riscatto dopo l'esito della precedente volata-scudetto, completò la rosa con Pin, Sala e l'argentino Passarella, mentre l'Inter del nuovo allenatore Marchesi si rinforzò con Collovati, il brasiliano Juary e il tedesco Müller.
In provincia l'Udinese blindò la retroguardia con il difensore brasiliano Edinho, e compose l'inedita coppia d'attacco Virdis-Pulici,[3] mentre il neopromosso Verona si assicurò il brasiliano Dirceu e vari giocatori di categoria quali, tra gli altri, Fanna e Spinosi.[4]
Campionato[modifica | modifica wikitesto]

Il campionato iniziò il 12 settembre 1982. Le favorite presto ebbero problemi: l'attacco della Fiorentina, già fuori dall'Europa e dalla Coppa Italia, si bloccò, e il mercato di riparazione si arenò a causa di una lunga e infruttuosa trattativa per portare Giordano a Firenze; la Juventus pagò l'insufficiente rendimento in trasferta; infine i nuovi acquisti dell'Inter non rispettarono le attese. Ad approfittarne fu la Roma, assieme alle tre vivaci neopromosse: la Sampdoria, sorprendentemente prima dopo tre partite (grazie a vittorie di rilievo su Juve, Inter e Roma), andò declinando, così come il Pisa; a resistere fu il quadrato Verona, che inanellò una lunga serie di risultati utili e, il 7 novembre, agganciò i giallorossi al primo posto. Il pareggio interno con il Cagliari della settimana seguente bloccò tuttavia i veneti, che riuscirono comunque a incalzare una Roma in fuga per tutto dicembre, concludendo il girone di andata al secondo posto: il 9 gennaio 1983 un solo punto divideva capitolini e scaligeri, questi ultimi particolarmente abili nel contropiede.[6]
All'inizio del girone di ritorno il Verona incappò in quattro pareggi consecutivi (da segnalare la 19ª giornata, quando sette partite su otto terminarono pari); la pesante sconfitta del 20 febbraio sul campo dell'Avellino pose fine alla corsa dei gialloblù, destinati comunque alla qualificazione alle coppe europee.[4] La Roma, che aveva aumentato il divario grazie al gioco di Liedholm, poté affrontare con una certa sicurezza il recupero di Juventus e Inter; neppure il rovescio patito all'Olimpico il 6 marzo contro i bianconeri compromise il cammino dei giallorossi.[7] Il 27 marzo la Juventus perse infatti in maniera rocambolesca la stracittadina, subendo 3 reti in appena 3 minuti dal Torino,[8] mentre il 3-3 nel derby d'Italia del 1º maggio non fu omologato dalla giustizia sportiva, che diede partita vinta agli ospiti poiché Marini fu colpito da una pietra nei pressi del Comunale.[7] I nerazzurri, nel frattempo, furono protagonisti di un caso spinoso sul finire del campionato, con sospetti di combine per Genoa-Inter, ma entrambi i club vennero assolti dalla giustizia sportiva.[9]
La Roma poté vincere matematicamente il suo secondo scudetto l'8 maggio, grazie al punto strappato a Marassi contro i rossoblù; a 41 anni dal loro primo titolo, i giallorossi s'imposero nel campionato successivo ai Mondiali di Spagna 1982. Protagonisti del successo furono il presidente Dino Viola, che aveva preso le redini della società dopo la negativa stagione 1978-1979, l'allenatore Liedholm, al suo secondo successo personale, e un gruppo di giocatori in cui spiccarono il campione del mondo Conti, il goleador Pruzzo e il regista brasiliano Falcão,[7] tanto amato dai tifosi da meritarsi l'appellattivo di «ottavo re di Roma».[10] Lo juventino Platini, alla prima apparizione in Serie A, nonostante un difficile avvio fu capocannoniere con 16 reti. Da segnalare in questo campionato i 20 pareggi (su 30 partite dell'Udinese, a tutt'oggi record per i campionati di Serie A a 16 squadre.
Nel corso del campionato il Napoli, ultimo al termine del girone di andata, si ritrovò a lottare per la salvezza; provvidenziale per i partenopei fu il ritorno in panchina di Pesaola. Staccato sul fondo il Catanzaro, calato alla distanza, i partenopei approfittarono dei pessimi gironi di ritorno di Cesena e Cagliari per portarsi in salvo.[11] A decretare la caduta dei sardi fu la sconfitta contro l'Ascoli all'ultima giornata: unica volta nella storia dei campionati a 16 squadre, non furono sufficienti 26 punti per evitare la Serie B.[12]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Roma | 43 | 30 | 16 | 11 | 3 | 47 | 24 | +23 |
2. | Juventus | 39 | 30 | 15 | 9 | 6 | 49 | 26 | +23 | |
3. | Inter | 38 | 30 | 12 | 14 | 4 | 40 | 23 | +17 | |
4. | Verona | 35 | 30 | 11 | 13 | 6 | 37 | 31 | +6 | |
5. | Fiorentina | 34 | 30 | 12 | 10 | 8 | 36 | 25 | +11 | |
6. | Udinese | 32 | 30 | 6 | 20 | 4 | 25 | 29 | -4 | |
7. | Sampdoria | 31 | 30 | 8 | 15 | 7 | 31 | 30 | +1 | |
8. | Torino | 30 | 30 | 9 | 12 | 9 | 30 | 28 | +2 | |
9. | Avellino | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 29 | 34 | -5 | |
10. | Napoli | 28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 22 | 29 | -7 | |
11. | Genoa | 27 | 30 | 6 | 15 | 9 | 34 | 38 | -4 | |
12. | Pisa | 27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 27 | 27 | 0 | |
13. | Ascoli | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 32 | 37 | -5 | |
![]() |
14. | Cagliari | 26 | 30 | 6 | 14 | 10 | 23 | 33 | -10 |
![]() |
15. | Cesena | 22 | 30 | 4 | 14 | 12 | 22 | 35 | -13 |
![]() |
16. | Catanzaro | 13 | 30 | 2 | 9 | 19 | 21 | 56 | -35 |
Legenda:
|
Note:
|
Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Altri giocatori: Michele Nappi (16), Odoacre Chierico (16), Claudio Valigi (13), Ubaldo Righetti (12), Paolo Alberto Faccini (3), Franco Superchi (1), Paolo Giovannelli (1). |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Asc | Ave | Cag | Cat | Ces | Fio | Gen | Int | Juv | Nap | Pis | Rom | Sam | Tor | Udi | Ver | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ascoli | –––– | 2-1 | 2-0 | 3-2 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 3-0 | 2-3 |
Avellino | 2-0 | –––– | 0-0 | 4-0 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 3-0 |
Cagliari | 3-1 | 1-1 | –––– | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-2 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 1-3 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 2-1 |
Catanzaro | 1-0 | 1-1 | 1-2 | –––– | 1-1 | 0-1 | 2-2 | 1-2 | 1-2 | 1-2 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 2-1 |
Cesena | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | –––– | 3-3 | 0-1 | 2-2 | 2-2 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-2 | 2-0 | 1-0 | 1-2 |
Fiorentina | 1-0 | 3-0 | 3-1 | 4-0 | 4-0 | –––– | 2-1 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 2-2 | 3-1 | 0-0 | 1-2 | 1-1 |
Genoa | 0-0 | 1-1 | 3-0 | 4-1 | 2-1 | 0-3 | –––– | 2-3 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 2-3 | 0-1 |
Inter | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 5-0 | 3-1 | 0-0 | 2-1 | –––– | 0-0 | 2-2 | 0-1 | 0-0 | 1-2 | 1-3 | 1-1 | 1-1 |
Juventus | 5-0 | 4-1 | 1-1 | 3-1 | 2-0 | 3-0 | 4-2 | 0-2 | –––– | 3-0 | 3-2 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 4-0 | 0-0 |
Napoli | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | –––– | 2-1 | 1-3 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 1-2 |
Pisa | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | –––– | 1-2 | 3-2 | 0-1 | 0-0 | 0-1 |
Roma | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 3-1 | 2-0 | 2-1 | 1-2 | 5-2 | 3-1 | –––– | 1-0 | 3-1 | 0-0 | 1-0 |
Sampdoria | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 4-2 | 0-0 | 0-0 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | –––– | 0-0 | 1-3 | 2-2 |
Torino | 2-0 | 4-1 | 3-2 | 1-0 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 3-2 | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 3-0 | –––– | 0-0 | 1-1 |
Udinese | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 3-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 0-4 | 2-2 | –––– | 0-0 |
Verona | 2-1 | 3-0 | 2-2 | 3-1 | 1-1 | 0-1 | 2-2 | 1-2 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Il sorteggio del calendario di Serie A e di Serie B avvenne il 30 luglio 1982, presso il CONI. Le prime sei squadre della stagione 1981-1982, Juventus, Fiorentina, Roma, Napoli, Inter e Ascoli, non potevano incontrarsi nella prime tre giornate.[16]
|
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]
Classifica in divenire[modifica | modifica wikitesto]
[17] | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ascoli | 1 | 1 | 2 | 2 | 4 | 4 | 6 | 6 | 6 | 7 | 9 | 11 | 11 | 12 | 12 | 13 | 15 | 15 | 16 | 16 | 18 | 19 | 20 | 20 | 22 | 22 | 22 | 24 | 25 | 27 |
Avellino | 0 | 2 | 2 | 3 | 3 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 9 | 9 | 10 | 11 | 12 | 14 | 14 | 16 | 17 | 19 | 19 | 20 | 20 | 22 | 23 | 23 | 25 | 25 | 27 | 28 |
Cagliari | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | 3 | 4 | 4 | 6 | 7 | 9 | 10 | 12 | 13 | 15 | 15 | 16 | 16 | 17 | 18 | 19 | 19 | 20 | 22 | 24 | 24 | 25 | 26 | 26 | 26 |
Catanzaro | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 4 | 4 | 5 | 5 | 6 | 7 | 7 | 8 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 10 | 11 | 11 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 |
Cesena | 1 | 1 | 3 | 4 | 4 | 4 | 5 | 6 | 7 | 9 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 15 | 16 | 16 | 17 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 20 | 21 | 21 | 22 | 22 |
Fiorentina | 2 | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 | 6 | 8 | 9 | 9 | 10 | 10 | 12 | 13 | 15 | 17 | 19 | 20 | 21 | 21 | 23 | 25 | 26 | 26 | 27 | 29 | 31 | 31 | 33 | 34 |
Genoa | 1 | 1 | 2 | 2 | 4 | 6 | 6 | 7 | 8 | 8 | 9 | 10 | 12 | 12 | 14 | 15 | 15 | 16 | 17 | 19 | 20 | 21 | 23 | 23 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 27 |
Inter | 2 | 2 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 10 | 11 | 13 | 15 | 15 | 16 | 17 | 19 | 20 | 21 | 23 | 24 | 24 | 25 | 25 | 26 | 28 | 30 | 32 | 33 | 35 | 36 | 38 |
Juventus | 0 | 2 | 2 | 4 | 6 | 7 | 9 | 10 | 12 | 14 | 14 | 16 | 17 | 18 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 24 | 26 | 28 | 30 | 31 | 31 | 33 | 35 | 35 | 37 | 39 |
Napoli | 1 | 1 | 3 | 3 | 3 | 4 | 5 | 6 | 6 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8 | 9 | 10 | 12 | 14 | 15 | 15 | 16 | 17 | 19 | 20 | 20 | 22 | 23 | 25 | 26 | 28 |
Pisa | 1 | 3 | 4 | 6 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8 | 9 | 10 | 12 | 12 | 12 | 12 | 14 | 14 | 16 | 16 | 17 | 17 | 19 | 19 | 20 | 22 | 23 | 23 | 24 | 26 | 27 |
Roma | 2 | 4 | 4 | 6 | 8 | 10 | 10 | 12 | 13 | 15 | 16 | 18 | 19 | 21 | 22 | 24 | 25 | 27 | 28 | 30 | 31 | 31 | 33 | 34 | 35 | 37 | 38 | 40 | 41 | 43 |
Sampdoria | 2 | 4 | 6 | 6 | 8 | 8 | 8 | 9 | 11 | 12 | 13 | 13 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 17 | 19 | 20 | 21 | 22 | 24 | 25 | 26 | 27 | 29 | 30 | 30 | 31 |
Torino | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 8 | 9 | 10 | 11 | 11 | 11 | 11 | 13 | 15 | 16 | 16 | 18 | 19 | 20 | 22 | 23 | 25 | 25 | 27 | 29 | 29 | 30 | 30 | 30 | 30 |
Udinese | 1 | 2 | 4 | 5 | 5 | 6 | 8 | 9 | 10 | 10 | 11 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 22 | 22 | 23 | 24 | 25 | 27 | 28 | 28 | 30 | 31 | 32 |
Verona | 0 | 0 | 2 | 4 | 6 | 8 | 10 | 11 | 13 | 14 | 15 | 17 | 18 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 25 | 27 | 27 | 28 | 30 | 30 | 30 | 31 | 33 | 34 | 35 |
Classifiche di rendimento[modifica | modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno[modifica | modifica wikitesto]
|
Rendimento casa-trasferta[modifica | modifica wikitesto]
|
Primati stagionali[modifica | modifica wikitesto]
Record
- Maggior numero di vittorie: Roma (16)
- Minor numero di sconfitte: Roma (3)
- Miglior attacco: Juventus (49)
- Miglior difesa: Inter (23)
- Miglior differenza reti: Juventus e Roma (+23)
- Maggior numero di pareggi: Udinese (20)
- Minor numero di vittorie: Catanzaro (2)
- Maggior numero di sconfitte: Catanzaro (19)
- Peggiore attacco: Catanzaro (21)
- Peggior difesa: Catanzaro (56)
- Peggior differenza reti: Catanzaro (-35)
- Partita con più reti: Roma-Napoli 5-2 (20ª giornata)
Individuali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Nel corso del campionato furono segnate complessivamente 505 reti (di cui 40 su autorete, 49 su calcio di rigore e 2 assegnate per giudizio sportivo) da 142 diversi giocatori, per una media di 2,1 gol a partita. L'unica partita il cui risultato fu deciso a tavolino fu Juventus-Inter, terminata 3-3 sul campo. Di seguito, la classifica dei marcatori.[18]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
16 | 1 | ![]() |
Juventus | |
15 | 3 | ![]() |
Inter | |
15 | 3 | ![]() |
Verona | |
12 | 3 | ![]() |
Roma | |
9 | 2 | ![]() |
Cagliari | |
9 | 6 | ![]() |
Fiorentina | |
9 | – | ![]() |
Genoa | |
8 | – | ![]() |
Cesena | |
8 | – | ![]() |
Pisa | |
8 | – | ![]() |
Sampdoria | |
8 | – | ![]() |
Torino |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Fabio Monti, Così la Juve prese Platini, in Corriere della Sera, 5 agosto 2010, p. 26.
- ^ a b Manaresi, pp. 93-94
- ^ Da Sanson agli anni '80, su udinese.it. (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2011).
- ^ a b Il Verona di Osvaldo Bagnoli, su hellastory.net.
- ^ Melegari, p. 239
- ^ Barreca, pp. 47-48
- ^ a b c Francesca Fanelli, 1983, Juve-Roma 2-1 unico ko, su corrieredellosport.it, 6 marzo 2011. (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2014).
- ^ Alessandro Mastroluca, 1983, il Torino e quei 3 minuti che sconvolsero il derby, su calcio.fanpage.it, 25 aprile 2015.
- ^ Mario Celi, Genoa-Inter e quel gol di troppo, su ilgiornale.it, 15 maggio 2007.
- ^ Giuseppe Galati, Paulo Roberto Falcao, l'ottavo Re di Roma, su international.rai.it. (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2004).
- ^ Beltrami, p. 160
- ^ Lorenzo Piras, L'ultima zampata: «Un mio gol eliminò la Juve in Coppa Italia», su gigipiras.com, 4 agosto 2003. (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
- ^ Panini, pp. 2-33
- ^ Beltrami, p. 163
- ^ a b Beltrami, pp. 165-167
- ^ Mario Bianchini, Il campionato all'insegna del Mundial, in La Stampa, 31 luglio 1982, p. 16.
- ^ (EN) Maurizio Mariani, Italy Championship 1982/83, Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation, 26 ottobre 2000.
- ^ Beltrami, pp. 161-162
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1984. Modena, Panini, 1983.
- Vincenzo Barreca. Gli scudetti dimenticati: Verona 1984-85 - Il Paese del Bentegodi, da Calcio 2000, giugno 1999, pp. 46-53.
- Filippo Manaresi. Gli scudetti dimenticati: Sampdoria 1990-91 - Momenti di Doria, da Calcio 2000, agosto 1999, pp. 90-99.
- Calciatori 1982-83, Modena-Milano, Panini-L'Unità, 1994.
- Fabrizio Melegari (a cura di). Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.