Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Serie A 1954 -1955 fu il massimo livello della 53ª edizione del campionato italiano di calcio , la 23ª disputata con la formula del girone unico .
Il rossonero
Gunnar Nordahl , con 27 reti, si laureò per la quinta e ultima volta – tuttora primato assoluto – capocannoniere della Serie A.
Quinto scudetto per il Milan , che rimase in testa per tutte le 34 giornate e si impose come miglior attacco e miglior difesa, oltre a portare nuovamente lo svedese Gunnar Nordahl al primo posto della classifica cannonieri con 27 reti. Fondamentale la campagna acquisti condotta dal presidente Andrea Rizzoli , che portò in rossonero Juan Alberto Schiaffino . L'inizio del campionato fu il 19 settembre 1954 ; al via, anche l'esordiente Catania , seconda squadra siciliana dopo il Palermo a varcare la soglia della massima serie, e la Pro Patria , tornata in Serie A dopo un anno di assenza.
Il Milan partì subito bene: con sette vittorie consecutive guadagnò un notevole vantaggio sulle avversarie. Dopo la vittoria sul Novara (era la decima giornata, 21 novembre), i rossoneri poterono vantare un margine di sei punti sulle seconde, Fiorentina e Juventus ; dopo un tentativo di avvicinamento da parte dei bianconeri, fu il Bologna a tentare il recupero, ma il 30 gennaio 1955 il Milan diventò campione d'inverno, con quattro punti in più dei petroniani.
L'Udinese, seconda, colse il suo miglior piazzamento in massima serie, tuttavia culminato in una retrocessione d'ufficio per
illecito sportivo .
Il ritorno iniziò male per i lombardi , che persero le prime due gare contro Triestina e Sampdoria . Il Bologna arrivò a un punto di distacco, ma calò a sua volta il ritmo e concesse ai rossoneri di riprendere terreno. Già alla ventitreesima giornata, il 13 marzo, il Milan aveva distanziato di sei punti i rossoblù. Le inseguitrici iniziarono a cedere e, quando il Milan perse in casa contro la Roma , ne approfittò solo l'Udinese , che il 1º maggio vinse lo scontro diretto e avvicinò pericolosamente i più blasonati avversari. Fu però in questo frangente che i friulani ottennero solo due pareggi contro Pro Patria e Novara . Il Milan poté così riprendere la marcia e vincere lo scudetto con un turno di anticipo, il 12 giugno, divenendo la prima squadra italiana a prender parte alla neonata Coppa dei Campioni .
SPAL e Pro Patria, sul fondo, alzarono bandiera bianca e retrocessero sul campo, ma un verdetto del giudice sportivo le riammise in A al posto delle retrocesse Udinese e Catania. I friulani, nella loro stagione più brillante, pagarono un illecito risalente al 31 maggio 1953 , ultima giornata del campionato 1952-1953 , e scoperto due anni dopo; gli etnei furono invece declassati per la corruzione di un arbitro .
Ubicazione delle squadre della Serie A 1954-1955
Squadra
Allenatore
Calciatore più presente[1]
Cannoniere[1]
Atalanta
Luigi Bonizzoni
Luigi Brugola , Giulio Corsini , Angelo Villa (34)
Poul Rasmussen (16)
Bologna
Giuseppe Viani
Dino Ballacci , Anselmo Giorcelli (34)
Gino Pivatelli (17)
Catania
Piero Andreoli
Vittorio Ghiandi (32)
Vittorio Ghiandi (11)
Fiorentina
Fulvio Bernardini
Armando Segato (32)
Giuseppe Virgili (15)
Genoa[2]
György Sárosi (I) (1ª-31ª) Ermelindo Bonilauri (32ª-34ª)
Ennio Cardoni (34)
Attilio Frizzi (9)
Inter
Alfredo Foni
Gino Armano (33)
Gino Armano (14)
Juventus[3] [4]
Aldo Olivieri e George Raynor (D.T.) (1ª-5ª) Aldo Olivieri (6ª-17ª) Aldo Olivieri e Virginio Rosetta (18ª-34ª)
Karl Aage Præst (34)
Helge Bronée (11)
Lazio[5]
Federico Allasio (1ª-7ª) George Raynor e Roberto Copernico (D.T.) (8ª-34ª)
Renzo Burini , Attilio Giovannini , Primo Sentimenti (V) (31)
John Hansen (15)
Milan[6] [7]
Béla Guttmann (1ª-19ª) Héctor Puricelli (20ª-34ª)
Gunnar Nordahl (III) (33)
Gunnar Nordahl (III) (26)
Napoli
Eraldo Monzeglio
Ottavio Bugatti , Armando Tre Re (34)
Hasse Jeppson , Giancarlo Vitali (10)
Novara
Antonio Janni
Rino De Togni , Ivar Eidefjäll , Silvio Feccia , Silvio Formentin (34)
Dionisio Arce (11)
Pro Patria[8]
Luigi Rossetto (1ª-14ª) Imre Senkey (15ª-34ª)
Spartaco Donati (32)
Norberto Höfling (8)
Roma
Jesse Carver
Raoul Bortoletto (34)
Carlo Galli (12)
Sampdoria[9]
Paolo Tabanelli (1ª-7ª) Paolo Tabanelli e Lajos Czeizler (D.T.) (8ª-34ª)
Gaudenzio Bernasconi , Giuseppe Farina (34)
Giuseppe Baldini , Oliviero Conti , Pierluigi Ronzon (10)
SPAL
Bruno Biagini
Giovanni Ferraro , Rinaldo Olivieri (34)
Rinaldo Olivieri (7)
Torino
Annibale Frossi
Giovanni Molino (34)
Giancarlo Bacci (15)
Triestina
Severino Feruglio
Aldo Dorigo , Giuseppe Secchi (31)
Giuseppe Secchi (10)
Udinese
Giuseppe Bigogno
Gianfranco Dell'Innocenti , Giovanni Romano , Arne Selmosson (34)
Lorenzo Bettini (20)
Pos.
Squadra
Pt
G
V
N
P
GF
GS
DR
1.
Milan
48
34
19
10
5
81
35
+46
2.
Udinese
44
34
16
12
6
58
42
+16
3.
Roma
41
34
13
15
6
53
39
+14
4.
Bologna
40
34
15
10
9
56
47
+9
5.
Fiorentina
39
34
14
11
9
49
48
+1
6.
Napoli
38
34
13
12
9
50
40
+10
7.
Juventus
37
34
12
13
9
60
53
+7
8.
Inter [10]
36
34
13
10
11
55
49
+6
9.
Sampdoria
34
34
11
12
11
54
44
+10
9.
Torino
34
34
12
10
12
42
45
−3
11.
Genoa
31
34
9
13
12
34
44
−10
12.
Catania
30
34
10
10
14
38
47
−9
12.
Lazio
30
34
11
8
15
41
52
−11
12.
Triestina
30
34
9
12
13
34
52
−18
15.
Atalanta
28
34
8
12
14
35
38
−3
15.
Novara
28
34
10
8
16
39
53
−14
17.
SPAL
23
34
5
13
16
24
49
−25
18.
Pro Patria
21
34
6
9
19
29
55
−26
Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi. La stampa del periodo usava, inoltre, un ordinamento grafico per quoziente reti : la differenza reti non era stata ancora inventata.
La SPAL e la Pro Patria , retrocesse sul campo, vennero ripescate rispettivamente in luogo dell'Udinese e del Catania .
Riserve: Eros Beraldo (18), Alfio Fontana (13), Albano Vicariotto (12), Franco Pedroni (10), Valentino Valli (7), Riccardo Toros (2), Sandro Vitali (1) e Giancarlo Magnavacca (0).
Allenatori: Béla Guttman (fino a febbraio 1955) ed Ettore Puricelli (da febbraio 1955).
Ata
Bol
Cat
Fio
Gen
Int
Juv
Laz
Mil
Nap
Nov
PPa
Rom
Sam
SPA
Tor
Tri
Udi
Atalanta
––––
0-1
4-0
5-1
0-2
1-1
2-1
3-2
1-1
1-1
4-0
1-2
1-1
1-1
0-0
2-0
0-0
0-2
Bologna
0-0
––––
4-2
0-2
2-1
3-2
2-1
2-1
1-2
1-3
2-2
5-0
1-3
3-1
2-0
4-1
1-1
2-4
Catania
1-0
2-2
––––
0-1
2-0
1-1
2-2
1-0
1-3
1-1
0-0
2-1
2-2
2-1
1-0
2-1
2-1
5-0
Fiorentina
2-1
0-2
2-1
––––
2-2
3-3
0-0
0-1
0-2
0-0
1-0
1-0
1-1
1-0
1-0
2-2
4-1
3-1
Genoa
1-0
1-2
0-0
0-0
––––
2-0
2-0
2-0
0-8
1-1
0-0
1-3
1-0
1-1
1-1
2-0
0-0
1-1
Inter
3-0
2-2
3-0
3-5
0-1
––––
1-2
2-1
1-1
1-4
3-0
2-0
1-2
1-0
1-0
1-1
4-1
2-2
Juventus
0-0
5-1
1-1
4-1
2-1
3-2
––––
4-2
3-4
1-1
2-1
4-2
1-1
2-2
3-1
3-0
1-2
1-1
Lazio
1-0
0-0
1-0
2-1
2-1
3-2
2-1
––––
2-4
2-1
1-1
2-0
1-1
1-3
0-0
0-2
1-1
0-2
Milan
3-1
0-0
2-0
4-0
2-2
1-1
3-1
3-0
––––
1-1
3-0
2-0
0-2
1-3
6-0
4-1
4-0
2-2
Napoli
1-0
1-1
2-0
1-1
3-1
1-2
1-1
3-2
0-2
––––
1-2
2-1
2-0
2-2
2-1
0-2
4-0
3-1
Novara
0-1
1-0
2-0
1-0
3-1
2-4
2-2
2-1
1-1
2-1
––––
0-1
1-2
1-0
2-0
0-1
2-0
3-3
Pro Patria
1-2
0-2
2-1
1-1
0-2
0-1
1-2
2-0
1-1
0-2
0-0
––––
1-1
1-0
1-1
1-2
0-2
2-2
Roma
0-0
3-4
3-1
3-4
2-1
3-0
1-1
1-3
2-1
0-0
5-3
1-1
––––
1-1
1-0
1-0
2-0
1-1
Sampdoria
2-1
2-0
1-1
3-3
2-2
1-1
5-1
0-0
0-3
5-2
6-2
3-0
1-1
––––
1-0
1-1
2-0
2-0
SPAL
0-0
1-1
1-3
1-3
1-0
2-0
0-0
2-2
0-0
1-1
2-1
1-1
2-5
2-0
––––
1-1
1-0
1-4
Torino
1-1
1-2
1-0
0-1
0-0
1-1
2-2
3-1
1-2
1-0
3-2
3-1
1-1
1-0
1-0
––––
5–1
1–1
Triestina
3-1
0-0
1-1
1-1
1-1
0-1
4-2
1-3
4-3
0-2
1-0
1-0
0-0
3-1
1-1
2-1
––––
0–0
Udinese
3-1
2-1
1-0
2-1
3-0
0-2
0-1
1-1
3-2
3-0
1-0
2-2
1-0
2-1
3-0
3-0
1-1
––––
Andata (1ª)
Prima giornata
Ritorno (18ª)
19 set.
2-1
Fiorentina-Catania
1-0
6 feb.
1-1
Genoa-Napoli
1-3
1-3
Lazio-Sampdoria
0-0
4-0
Milan-Triestina
3-4
1-2
Novara-Roma
3-5
1-2
Pro Patria-Juventus
2-4
0-0
SPAL-Atalanta
0-0
1-2
Torino-Bologna
1-4
0-2
Udinese-Inter
2-2
Andata (2ª)
Seconda giornata
Ritorno (19ª)
26 set.
2-0
Atalanta-Torino
1-1
13 feb.
4-2
Bologna-Catania
2-2
1-0
Fiorentina-Novara
0-1
1-0
Inter-SPAL
0-2
4-2
Juventus-Lazio
1-2
3-1
Napoli-Udinese
0-3
2-1
Roma-Genoa
0-1
0-3
Sampdoria-Milan
3-1
1-0
Triestina-Pro Patria
2-0
Andata (3ª)
Terza giornata
Ritorno (20ª)
3 ott.
1-3
Bologna-Napoli
1-1
20 feb.
5-0
Catania-Udinese
0-1
1-1
Genoa-SPAL
0-1
2-1
Lazio-Fiorentina
1-0
3-1
Milan-Atalanta
1-1
2-2
Novara-Juventus
1-2
1-1
Pro Patria-Roma
1-1
1-1
Torino-Inter
1-1
3-1
Triestina-Sampdoria
0-2
Andata (4ª)
Quarta giornata
Ritorno (21ª)
10 ott.
3-2
Atalanta-Lazio
0-1
27 feb.
1-3
Catania-Milan
0-2
2-0
Inter-Pro Patria
1-0
1-2
Juventus-Triestina
2-4
0-2
Napoli-Torino
0-1
3-4
Roma-Bologna
3-1
3-3
Sampdoria-Fiorentina
0-1
2-1
SPAL-Novara
0-2
3-0
Udinese-Genoa
1-1
Andata (5ª)
Quinta giornata
Ritorno (22ª)
17 ott.
2-2
Bologna-Novara
0-1
6 mar.
0-0
Fiorentina-Juventus
1-4
0-0
Genoa-Catania
0-2
1-0
Inter-Sampdoria
1-1
1-1
Lazio-Roma
3-1
0-2
Napoli-Milan
1-1
1-2
Pro Patria-Atalanta
2-1
1-0
Torino-SPAL
1-1
0-0
Triestina-Udinese
1-1
6 apr.
Andata (6ª)
Sesta giornata
Ritorno (23ª)
24 ott.
1-1
Atalanta-Inter
0-3
13 mar.
2-0
Genoa-Lazio
1-2
1-1
Juventus-Catania
2-2
4-1
Milan-Torino
2-1
2-0
Novara-Triestina
0-1
1-0
Pro Patria-Sampdoria
0-3
0-0
Roma-Napoli
0-2
1-3
SPAL-Fiorentina
0-1
2-1
Udinese-Bologna
4-2
Andata (7ª)
Settima giornata
Ritorno (24ª)
31 ott.
1-2
Bologna-Milan
0-0
20 mar.
0-0
Catania-Novara
0-2
19 mar.
3-1
Fiorentina-Udinese
1-2
20 mar.
1-2
Inter-Roma
0-3
1-1
Juventus-Napoli
1-1
0-2
Lazio-Torino
1-3
2-1
Sampdoria-Atalanta
1-1
1º nov.
1-1
SPAL-Pro Patria
1-1
31 ott.
1-1
Triestina-Genoa
0-0
Andata (8ª)
Ottava giornata
Ritorno (25ª)
7 nov.
0-0
Atalanta-Triestina
1-3
3 apr.
1-0
Catania-Lazio
0-1
1-2
Genoa-Bologna
1-2
1-1
Milan-Inter
1-1
1-2
Napoli-Novara
1-2
1-1
Pro Patria-Fiorentina
0-1
1-1
Roma-Juventus
1-1
1-0
Torino-Sampdoria
1-1
3-0
Udinese-SPAL
4-1
Andata (9ª)
Nona giornata
Ritorno (26ª)
14 nov.
1-1
Atalanta-Roma
0-0
10 apr.
0-2
Fiorentina-Milan
0-4
2-2
Inter-Bologna
2-3
3-0
Juventus-Torino
2-2
0-2
Lazio-Udinese
1-1
0-1
Novara-Pro Patria
0-0
2-2
Sampdoria-Genoa
1-1
1-1
SPAL-Napoli
1-2
1-1
Triestina-Catania
1-2
Andata (10ª)
Decima giornata
Ritorno (27ª)
21 nov.
3-1
Bologna-Sampdoria
0-2
17 apr.
2-1
Fiorentina-Atalanta
1-5
2-0
Genoa-Inter
1-0
2-0
Lazio-Pro Patria
0-2
3-0
Milan-Novara
1-1
1-3
SPAL-Catania
0-1
1-1
Torino-Roma
0-1
0-2
Triestina-Napoli
0-4
0-1
Udinese-Juventus
1-1
Andata (11ª)
Undicesima giornata
Ritorno (28ª)
12 dic.
2-0
Bologna-SPAL
1-1
24 apr.
22 dic.
1-0
Catania-Atalanta
0-4
12 dic.
1-2
Inter-Juventus
2-3
1-1
Napoli-Fiorentina
0-0
2-1
Novara-Lazio
1-1
0-2
Pro Patria-Genoa
3-1
2-1
Roma-Milan
2-0
2-0
Sampdoria-Udinese
1-2
5-1
Torino-Triestina
1-2
Andata (12ª)
Dodicesima giornata
Ritorno (29ª)
19 dic.
4-0
Atalanta-Novara
1-0
1º mag.
1-1
Catania-Inter
0-3
1-1
Fiorentina-Roma
4-3
2-1
Juventus-Genoa
0-2
2-1
Lazio-Napoli
2-3
26 gen.
2-2
Milan-Udinese
2-3
19 dic.
1-2
Pro Patria-Torino
1-3
1-0
Sampdoria-SPAL
0-2
0-0
Triestina-Bologna
1-1
Andata (13ª)
Tredicesima giornata
Ritorno (30ª)
26 dic.
0-0
Bologna-Atalanta
1-0
8 mag.
0-0
Genoa-Fiorentina
2-2
3-0
Milan-Lazio
4-2
1-2
Napoli-Inter
4-1
1-0
Novara-Sampdoria
2-6
2-0
Roma-Triestina
0-0
0-0
SPAL-Juventus
1-3
1-0
Torino-Catania
1-2
2-2
Udinese-Pro Patria
2-2
30 apr.
Andata (14ª)
Quattordicesima giornata
Ritorno (31ª)
2 gen.
0-2
Atalanta-Genoa
0-1
15 mag.
0-2[12]
Fiorentina-Bologna
2-0
4-1
Inter-Triestina
1-0
3-4
Juventus-Milan
1-3
1º gen.
0-1
Novara-Torino
2-3
2 gen.
0-2
Pro Patria-Napoli
1-2
1-1
Roma-Udinese
0-1
1-1
Sampdoria-Catania
1-2
2-2
SPAL-Lazio
0-0
Andata (15ª)
Quindicesima giornata
Ritorno (32ª)
6 gen.
1-1
Atalanta-Napoli
0-1
5 giu.
2-1
Bologna-Juventus
1-5
4 giu.
9 gen.
2-1
Catania-Pro Patria
1-2
2 giu.
6 gen.
3-2
Lazio-Inter
1-2
5 giu.
2-2
Milan-Genoa
8-0
1-1
Sampdoria-Roma
1-1
0-1
Torino-Fiorentina
2-2
1-1
Triestina-SPAL
0-1
1-0
Udinese-Novara
3-3
Andata (16ª)
Sedicesima giornata
Ritorno (33ª)
23 gen.
2-2
Catania-Roma
1-3
12 giu.
0-0
Genoa-Novara
1-3
3-5
Inter-Fiorentina
3-3
0-0
Juventus-Atalanta
1-2
1-1
Lazio-Triestina
3-1
2-2
Napoli-Sampdoria
2-5
0-2
Pro Patria-Bologna
0-5
0-0
SPAL-Milan
0-6
3-0
Udinese-Torino
1-1
Andata (17ª)
Diciassettesima giornata
Ritorno (34ª)
30 gen.
0-2
Atalanta-Udinese
1-3
19 giu.
2-1
Bologna-Lazio
0-0
4-1
Fiorentina-Triestina
1-1[13]
2-0
Milan-Pro Patria
1-1
2-0
Napoli-Catania
1-1
2-4
Novara-Inter
0-3
1-0
Roma-SPAL
5-2
5-1
Sampdoria-Juventus
2-2
0-0
Torino-Genoa
0-2
—— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— Milan 1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª 7ª 8ª 9ª 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª
1ª
2ª
3ª
4ª
5ª
6ª
7ª
8ª
9ª
10ª
11ª
12ª
13ª
14ª
15ª
16ª
17ª
18ª
19ª
20ª
21ª
22ª
23ª
24ª
25ª
26ª
27ª
28ª
29ª
30ª
31ª
32ª
33ª
34ª
Atalanta
1
3
3
5
7
8
8
9
10
10
10
12
13
13
14
15
15
16
17
18
18
18
18
19
19
20
22
24
26
26
26
26
28
28
Bologna
2
4
4
6
7
7
7
9
10
12
14
15
16
18
20
22
24
26
27
28
28
28
28
29
31
33
33
34
35
37
37
37
39
40
Catania
0
0
2
2
3
4
5
7
8
10
12
13
13
14
16
17
17
17
18
18
18
20
21
21
21
23
25
25
25
27
29
29
29
30
Fiorentina
2
4
4
5
6
8
10
11
11
13
14
15
16
16
18
20
22
24
24
24
26
26
28
28
30
30
30
31
33
34
36
37
38
39
Genoa
1
1
2
2
3
5
6
6
7
9
11
11
12
14
15
16
17
17
19
19
20
20
20
21
21
22
24
24
26
27
29
29
29
31
Inter
2
4
5
7
9
10
10
11
12
12
12
13
15
17
17
17
19
20
20
21
23
24
26
26
27
27
27
27
29
29
31
33
34
36
Juventus
2
4
5
5
6
7
8
9
11
13
15
17
18
18
18
19
19
21
21
23
23
25
26
27
28
29
30
32
32
34
34
36
36
37
Lazio
0
0
2
2
3
3
3
3
3
5
5
7
7
8
10
11
11
12
14
16
18
20
22
22
24
25
25
26
26
26
27
27
29
30
Milan
2
4
6
8
10
12
14
15
17
19
19
20
22
24
25
26
28
28
28
29
31
32
34
35
36
38
39
39
39
41
43
45
47
48
Napoli
1
3
5
5
5
6
7
7
8
10
11
11
11
13
14
15
17
19
19
20
20
21
23
24
24
26
28
29
31
33
35
37
37
38
Novara
0
0
1
1
2
4
5
7
7
7
9
9
11
11
11
12
12
12
14
14
16
18
18
20
22
23
24
25
25
25
25
26
28
28
Pro Patria
0
0
1
1
1
3
4
5
7
7
7
7
8
8
8
8
8
8
8
9
9
11
11
12
12
13
15
17
17
18
18
20
20
21
Roma
2
4
5
5
6
7
9
10
11
12
14
15
17
18
19
20
22
24
24
25
27
27
27
29
30
31
33
35
35
36
36
37
39
41
Sampdoria
2
2
2
3
3
3
5
5
6
6
8
10
10
11
12
13
15
16
18
20
20
21
23
24
25
26
28
28
28
30
30
31
33
34
SPAL
1
1
2
4
4
4
5
5
6
6
6
6
7
8
9
10
10
11
13
15
15
16
16
17
17
17
17
18
20
20
21
23
23
23
Torino
0
0
1
3
5
5
7
9
9
10
12
14
16
18
18
18
19
19
20
21
23
24
24
26
27
28
28
28
30
30
32
33
34
34
Triestina
0
2
4
6
7
7
8
9
10
10
10
11
11
11
12
13
13
15
17
17
19
20
22
23
25
25
25
27
28
29
29
29
29
30
Udinese
0
0
0
2
3
5
5
7
9
9
9
10
11
12
14
16
18
19
21
23
24
25
27
29
31
32
33
35
37
38
40
41
42
44
Andata
Ritorno
Milan
28
Udinese
26
Bologna
24
Napoli
21
Roma
22
Milan
20
Fiorentina
22
Roma
19
Inter
19
Lazio
19
Juventus
19
Sampdoria
19
Torino
19
Juventus
18
Udinese
18
Inter
17
Genoa
17
Triestina
17
Napoli
17
Fiorentina
17
Catania
17
Bologna
16
Sampdoria
15
Novara
16
Atalanta
15
Torino
15
Triestina
13
Genoa
14
Novara
12
Pro Patria
13
Lazio
11
Atalanta
13
SPAL
10
SPAL
13
Pro Patria
8
Catania
13
In casa
In trasferta
Udinese
27
Milan
23
Milan
25
Roma
19
Sampdoria
25
Bologna
19
Juventus
24
Udinese
17
Catania
24
Fiorentina
17
Roma
22
Napoli
16
Fiorentina
22
Inter
16
Napoli
22
Juventus
13
Torino
22
Torino
12
Bologna
21
Genoa
11
Lazio
21
Sampdoria
9
Triestina
21
Lazio
9
Novara
21
Triestina
9
Inter
20
Atalanta
9
Genoa
20
Pro Patria
9
Atalanta
19
Novara
7
SPAL
18
Catania
6
Pro Patria
12
SPAL
5
Record
Maggior numero di vittorie: Milan (19)
Minor numero di sconfitte: Milan (5)
Miglior attacco: Milan (81 reti fatte)
Miglior difesa: Milan (35 reti subite)
Miglior differenza reti: Milan (+46)
Maggior numero di pareggi: Roma (15)
Minor numero di vittorie: SPAL (5)
Maggior numero di sconfitte: Pro Patria (19)
Peggiore attacco: SPAL (33 reti fatte)
Peggior difesa: Pro Patria (55 reti subite)
Peggior differenza reti: Pro Patria (−26)
Partita con più reti: Inter-Fiorentina 3-5 (16ª giornata), Roma-Novara 5-3 (18ª giornata), Sampdoria-Novara 6-2 (30ª giornata) e Genoa-Milan 0-8 (32ª giornata)
Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 832 gol (di cui 53 su calcio di rigore , 34 su autorete e 2 assegnati su giudizio sportivo) da 168 diversi giocatori, per una media di 2,72 gol a partita. La gara per la quale il risultato fu deciso a tavolino fu Fiorentina-Bologna. Di seguito, la classifica dei marcatori.
^ a b Melegari , 479
^ Sarosi denunciato dal Genoa alle competenti autorità federali , Il Corriere dello Sport, n. 124, 25 maggio 1955, p. 3.
^ Soltanto Olivieri al timone della Juve , Il Corriere dello Sport, n. 250, 20 ottobre 1954, p. 4.
^ Viri Rosetta alla guida della Juve , Il Corriere dello Sport, n. 30, 4 febbraio 1955, p. 3.
^ Da oggi George Raynor al timone della Lazio , Il Corriere dello Sport, n. 261, 2 novembre 1954, p. 1.
^ Storia della stagione su magliarossonera.it
^ Affidate a Puricelli le redini del Milan , Il Corriere dello Sport, n. 40, 16 febbraio 1955, p. 1.
^ Imre Senkey alla guida della Pro Patria , Il Corriere dello Sport, n. 4, 5 gennaio 1955, p. 1.
^ Da oggi Czeizler al timone della Lazio , Il Corriere dello Sport, n. 261, 2 novembre 1954, p. 3.
^ L'Inter fu invitata a fine stagione a rappresentare la città di Milano , capitale economica del paese, nella nascente Coppa delle Città di Fiera . La partecipazione del Milan alla Coppa dei Campioni aveva reso i rossoneri disinteressati a costituire una squadra meneghina unica come accaduto invece in altre realtà europee come ad esempio Londra . Il posizionamento dei nerazzurri in questo campionato fu invece del tutto irrilevante per l'ingresso nella competizione.
^ Le due squadre ottennero l'accesso a seguito della rinuncia dell'Udinese già prima della sua retrocessione. Corriere dello Sport Archiviato il 26 aprile 2012 in Internet Archive.
^ Risultato a seguito di giudizio sportivo. La partita fu sospesa al minuto 83 sul punteggio di 1-3 a causa dell'invasione di campo dei tifosi fiorentini. Il risultato fu poi tramutato in 0-2
^ Disputata in campo neutro all'Arena Garibaldi di Pisa .
Fabrizio Melegari (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 2005 - La storia 1898-2004 . Modena, Panini, 2004.
La Stampa , annate 1954 e 1955.
Corriere dello Sport , annate 1954 e 1955.