Serie B 1953-1954

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie B 1953-1954 (disambigua).
Serie B 1953-1954
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 22ª
Organizzatore Lega Nazionale
Date dal 13 settembre 1953
al 6 giugno 1954
Luogo Italia Italia
Partecipanti 18
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Catania
(1º titolo)
Altre promozioni Pro Patria
Retrocessioni Fanfulla
Piombino
Statistiche
Miglior marcatore Italia Michele Manenti (15)
Incontri disputati 307
Cronologia della competizione
1952-1953 1954-1955

La Serie B 1953-1954 è stata la 22ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 13 settembre 1953 e il 6 giugno 1954 e conclusa con la vittoria del Catania, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è stato Michele Manenti (Catania) con 15 reti.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Avvenimenti[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la mancata promozione dell'anno precedente, il Catania riuscì a raggiungere la Serie A per la prima volta nella sua storia, con una giornata d'anticipo, vincendo il campionato. Nel girone d'andata si proposero nella lotta alla promozione le due squadre appena scese dalla Serie A, la Pro Patria e il Como, insieme a Monza, L.R. Vicenza, Verona e Cagliari. Nel girone di ritorno si allontanarono dalle posizioni di vertice prima il Monza e poi le due squadre venete, al loro primo campionato di rilievo dopo anni passati nella zona centrale della classifica. A una giornata dal termine il Cagliari che appariva lanciato verso la promozione, perse a Lodi contro il Fanfulla, e si lasciò raggiungere dalla Pro Patria. Un punto più indietro vi era il Como. Nell'ultimo turno si confermarono a pari merito la squadra lombarda e quella sarda e fu necessario uno spareggio che premiò i bustocchi. Nel girone di ritorno vi fu il tentativo di recupero del Marzotto Valdagno, che ottenne 24 punti e risultò la miglior squadra della seconda metà del campionato. La lotta per la salvezza si concluse all'ultima giornata, quando la decisiva vittoria dell'Alessandria sulla Salernitana rese inutili i punti conquistati sugli altri campi da Piombino e Fanfulla, che caddero in Serie C. Determinante per la retrocessione dei lombardi fu la penalizzazione di cinque punti inflitta loro dalla Federazione per il caso Gaggiotti, un illecito perpetrato nella gara contro la stessa Alessandria, a metà del girone di ritorno.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Alessandria dettagli Alessandria Stadio Giuseppe Moccagatta 2º posto in Serie C, promossa
Brescia dettagli Brescia Stadium di viale Piave 4º posto in Serie B
Cagliari dettagli Cagliari Stadio Amsicora 4º posto in Serie B
Catania dettagli Catania Stadio Cibali 3º posto in Serie B
Como dettagli Como Stadio Giuseppe Sinigaglia 17º posto in Serie A, retrocesso
Fanfulla dettagli Lodi (MI) Stadio Dossenina 14º posto in Serie B
L.R. Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 12º posto in Serie B
Marzotto Valdagno dettagli Valdagno (VI) Stadio dei Fiori 8º posto in Serie B
Messina dettagli Messina Stadio Giovanni Celeste 4º posto in Serie B
Modena dettagli Modena Stadio Comunale 10º posto in Serie B
Monza dettagli Monza (MI) Stadio "Città di Monza" 4º posto in Serie B
Padova dettagli Padova Stadio Silvio Appiani 15º posto in Serie B
Pavia dettagli Pavia Stadio Comunale 1º posto in Serie C, promosso
Piombino dettagli Piombino (LI) Stadio Magona d'Italia 15º posto in Serie B
Pro Patria dettagli Busto Arsizio (VA) Stadio Comunale 18º posto in Serie A, retrocessa
Salernitana dettagli Salerno Stadio Donato Vestuti 11º posto in Serie B
Treviso dettagli Treviso Stadio Comunale 9º posto in Serie B
Verona dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 13º posto in Serie B

Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Alessandria Italia Giacomo Neri Italia Bruno Garzena,
Italia Ernesto Giraudo,
Italia Luigi Masperi (34)
Italia Roberto Lerici (10)
Brescia Italia Luigi Bonizzoni Italia Piero Provezza (34) Italia Ezio Bettini (7)
Cagliari[1] Italia Federico Allasio (1ª-22ª)
Italia Ottavio Morgia (23ª-26ª)
Italia Vincenzo Soro (27ª-34ª e spareggio)
Italia Pietro Bersia,
Italia Luigi Bertoli (34)
Italia Giancarlo Mezzalira (8)
Catania Italia Piero Andreoli Italia Enzo Bearzot (34) Italia Michele Manenti (15)
Como Argentina Italia Hugo Lamanna Italia Umberto Boniardi,
Italia Gianmarco Mezzadri (33)
Italia Vittorio Ghiandi (9)
Fanfulla Italia Mario Perazzolo Italia Armando Carta (34) Italia Luigi Genero (10)
Lanerossi Vicenza[2] Italia Fioravante Baldi (1ª-7ª)
Italia Aldo Campatelli (8ª-34ª)
Italia Remo Lancioni (32) Italia Giovanni Fabris (8)
Marzotto Italia Carlo Rigotti (1ª-21ª)
Italia Alberto Marchetti (22ª-34ª)
Italia Vincenzo Occhetta,
Italia Gianbattista Servidati (34)
Italia Mario De Prati (10)
Messina[3][4] Austria Francia Rodolphe Hiden (1ª-5ª)
Italia Luigi Bassi (6ª-7ª)
Italia Cesare Gallea (8ª-34ª)
Italia Renato Avellani,
Italia Giovan Battista Fabbri (34)
Italia Franco Maselli (8)
Modena[3][5] Italia Cesare Gallea (1ª-7ª)
Italia Renato Braglia (8ª)
Italia Renzo Magli (9ª-34ª)
Italia Renato Braglia,
Italia Pietro Chiappin,
Italia Luciano Panetti (34)
Italia Luigi Scarascia (8)
Monza[6][7] Italia Annibale Frossi (1ª-10ª)
Italia Emilio Zafferri (11ª-12ª)
Italia Fioravante Baldi (13ª-34ª)
Italia Roberto Lovati (34) Italia Mario Astorri (7)
Padova[8] Italia Pietro Rava (1ª-23ª)
Italia Nereo Rocco (24ª-34ª)
Italia Aurelio Scagnellato (32) Italia Sergio Pison (10)
Pavia Italia Gipo Poggi Italia Angelo Colla,
Italia Sergio Morin,
Italia Franco Rosa (34)
Italia Franco Rosa (13)
Piombino Italia Ferruccio Valcareggi Italia Doriano Carlotti,
Italia Cesare Meucci,
Italia Valentino Valli (31)
Italia Antonio Pellis (8)
Pro Patria Italia Giacinto Ellena (1ª-31ª)
Italia Luigi Rossetto (32ª-34ª e spareggio)
Italia Ettore Mannucci (32) Italia Ettore Mannucci (12)
Salernitana Italia Enrico Carpitelli Italia Dino Fragni (33) Italia Lidio Massagrande (8)
Treviso[9][10] Italia Guido Testolina (1ª-10ª)
Italia Luigi Busidoni (11ª-12ª)
Italia Alfredo Notti (13ª-34ª)
Italia Antonio Mion,
Italia Dino Pavanello (34)
Italia Gustavo Scagliarini (7)
Verona[11] Italia Luigi Rossetto (1ª-18ª)
Italia Luigi Ferrero (19ª-34ª)
Italia Gabriele De Toni (32) Italia Adriano Zecca (8)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Catania 43 34 16 11 7 54 31
2. Pro Patria 41 34 15 11 8 49 36
3. Cagliari 41 34 16 9 9 42 30
4. Como 40 34 14 12 8 37 22
5. Marzotto Valdagno 39 34 15 9 10 39 30
6. L.R. Vicenza 37 34 13 11 10 41 34
7. Verona 36 34 12 12 10 44 37
7. Monza 36 34 10 16 8 30 29
9. Brescia 33 34 11 11 12 33 38
10. Modena 30 34 9 12 13 35 37
10. Messina 30 34 9 12 13 23 27
10. Salernitana 30 34 10 10 14 31 46
13. Padova 29 34 9 11 14 33 40
13. Alessandria 29 34 9 11 14 39 50
13. Pavia 29 34 9 11 14 39 51
13. Treviso 29 34 7 15 12 24 41
17. Fanfulla (-5) 28 34 11 11 12 37 34
18. Piombino 27 34 8 11 15 24 41

Legenda:

      Promossa in Serie A 1954-1955.
      Retrocessa in Serie C 1954-1955.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi.

Note:

Il Fanfulla ha scontato 5 punti di penalizzazione.[12]
La Pro Patria è stata promossa in Serie A dopo aver vinto lo spareggio in campo neutro con l'ex aequo Cagliari.

Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Club Calcio Catania 1953-1954.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Italia Antonio Seveso (29)
Italia Carlo Baccarini (32)
Italia Varo Bravetti (32)
Italia Enzo Bearzot (34)
Italia Ferruccio Santamaria (31)
Italia Nicola Fusco (31)
Italia Renato Cattaneo (24)
Italia Michele Manenti (29)
Italia Bruno Micheloni (26)
Italia Giovanni Marin (24)
Italia Franco Bassetti (31)
Allenatore: Italia Piero Andreoli
Altri giocatori: Guido Klein (19), Araldo Pirola (11), Sergio Quoiani (9), Giano Pattini (5), Aldo Perni (3), Osvaldo Biancardi (2), Aldo Campo Dall'Orto (2).

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Ale Bre Cag Cat Com Fan LRV Mar Mes Mod Mon Pad Pav Pio PPa Sal Tre Ver
Alessandria –––– 1-1 1-1 1-1 2-1 2-1 0-2 0-2 2-1 4-2 1-0 1-1 2-1 5-0 0-0 2-1 3-2 2-3
Brescia 1-1 –––– 1-0 0-2 2-0 4-2 2-0 1-0 1-0 1-1 1-1 2-0 2-0 0-0 1-1 0-1 2-0 1-2
Cagliari 1-0 2-0 –––– 3-1 3-2 0-0 1-0 3-0 1-0 3-1 1-0 3-0 1-1 2-0 3-0 2-0 1-1 1-0
Catania 4-0 4-1 3-1 –––– 1-1 0-1 2-1 3-0 1-3 1-0 2-2 1-1 0-0 3-0 2-0 0-0 3-1 3-1
Como 0-0 2-0 0-0 0-0 –––– 2-0 2-2 1-0 1-0 2-0 4-1 4-0 2-0 2-0 1-2 1-1 1-0 1-0
Fanfulla 2-1 1-2 1-0 2-3 1-2 –––– 3-1 1-2 0-1 0-2 2-1 2-0 4-0 3-0 2-0 0-0 0-0 1-1
Lanerossi Vicenza 1-0 2-1 4-1 1-2 1-1 2-2 –––– 0-0 2-0 2-2 1-1 1-0 3-1 2-0 0-2 3-0 1-1 0-0
Marzotto 3-2 0-0 1-1 1-0 0-1 0-0 3-0 –––– 3-0 0-0 1-1 1-0 4-1 2-1 2-0 3-1 4-0 1-0
Messina 1-1 1-1 3-1 0-1 1-0 0-1 0-1 2-0 –––– 0-0 0-0 0-1 1-0 0-0 1-1 1-0 1-0 2-0
Modena 3-0 1-2 1-1 1-0 0-0 0-2 2-1 0-1 0-0 –––– 2-0 1-1 2-2 0-1 2-1 2-0 0-0 4-1
Monza 0-0 3-0 1-0 1-1 0-0 0-0 0-0 0-0 2-0 2-2 –––– 0-0 1-0 2-1 2-2 3-0 1-0 1-0
Padova 1-0 3-0 1-1 1-1 1-0 2-2 0-1 2-0 0-0 0-0 2-3 –––– 5-2 2-0 2-2 2-0 2-0 0-1
Pavia 2-0 1-1 0-0 1-1 0-1 1-0 0-1 0-1 3-2 3-2 1-0 2-1 –––– 1-1 2-2 3-0 5-1 1-1
Piombino 2-0 1-1 2-1 1-2 1-0 0-0 0-2 4-1 0-0 1-0 0-0 1-0 0-0 –––– 0-1 5-3 1-1 1-1
Pro Patria 3-2 2-0 3-0 1-1 1-0 2-0 1-0 2-1 1-0 2-0 0-1 3-0 2-3 0-0 –––– 3-3 1-1 1-1
Salernitana 1-1 2-1 0-1 0-3 1-1 0-0 2-1 1-0 1-1 1-2 0-0 2-1 1-0 2-0 1-0 –––– 2-0 1-0
Treviso 1-1 1-0 0-1 3-2 0-0 0-0 0-0 1-1 0-0 1-0 1-0 1-1 1-1 1-0 2-5 1-0 –––– 0-0
Verona 4-1 0-0 2-1 1-0 1-1 3-1 2-2 1-1 1-1 1-0 4-0 2-0 5-1 1-0 0-2 3-3 1-2 ––––

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (18ª)
13 set. 1-0 Brescia-Cagliari 0-2 31 gen.
0-0 Catania-Salernitana 3-0
2-0 Como-Piombino 0-1
0-1 Fanfulla-Messina 1-0
3-2 Marzotto-Alessandria 2-0
2-3 [13]Padova-Monza 0-0
0-1 Pavia-Lanerossi Vicenza 1-3
2-5 Treviso-Pro Patria 1-1
1-0 Verona-Modena 1-4
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (19ª)
20 set. 1-1 Alessandria-Brescia 1-1 7 feb.
1-0 Cagliari-Messina 1-3
4-0 Como-Padova 0-1
2-3 Fanfulla-Catania 1-0
0-0 Lanerossi Vicenza-Verona 2-2
2-2 Monza-Modena 0-2
4-1 Piombino-Marzotto 1-2
2-3 Pro Patria-Pavia 2-2
2-0 Salernitana-Treviso 0-1


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (20ª)
27 set. 4-2 Brescia-Fanfulla 2-1 14 feb.
3-1 Cagliari-Catania 1-3
3-1 Marzotto-Salernitana 0-1
0-0 Messina-Monza 0-2
0-0 Modena-Treviso 0-1
0-1 Padova-Lanerossi Vicenza 0-1
0-1 Pavia-Como 0-2
3-2 Pro Patria-Alessandria[14] 0-0 17 mar.
1-0 Verona-Piombino 1-1 14 feb.
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (21ª)
4 ott. 2-2 Catania-Monza 1-1 21 feb.
0-0 Como-Alessandria 1-2
1-2 Fanfulla-Marzotto 0-0
4-1 Lanerossi Vicenza-Cagliari 0-1
1-1 Messina-Pro Patria 0-1
1-2 Modena-Brescia 1-1
0-0 Piombino-Pavia 1-1
2-1 Salernitana-Padova 0-2
0-0 Treviso-Verona 2-1


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (22ª)
11 ott. 2-1 Alessandria-Messina 1-1 28 feb.
0-1 Brescia-Salernitana 1-2
2-0 Catania-Pro Patria 1-1
3-0 Marzotto-Lanerossi Vicenza 0-0
2-1 Monza-Piombino 0-0
0-0 Padova-Modena 1-1
1-0 Pavia-Fanfulla 0-4
0-1 Treviso-Cagliari 1-1
1-1 Verona-Como 0-1
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (23ª)
18 ott. 1-1 Alessandria-Catania 0-4 7 mar.
3-0 Cagliari-Padova 1-1
1-2 Fanfulla-Como 0-2
2-1 Lanerossi Vicenza-Brescia 0-2
2-2 Modena-Pavia 2-3
1-0 Monza-Treviso 0-1
0-0 Piombino-Messina 0-0
2-1 Pro Patria-Marzotto 0-2
1-0 Salernitana-Verona 3-3


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (24ª)
26 nov. 1-1 [15]Brescia-Pro Patria 0-2 14 mar.
25 ott. 1-0 Cagliari-Verona 1-2
1-1 Como-Salernitana 1-1
1-1 Marzotto-Monza 0-0
0-0 Messina-Modena 0-0
2-2 Padova-Fanfulla 0-2
2-0 Pavia-Alessandria 1-2
1-2 Piombino-Catania 0-3
4 nov. 0-0 [16]Treviso-Lanerossi Vicenza 1-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (25ª)
1º nov. 1-1 Alessandria-Padova 0-1 21 mar.
1-0 Catania-Modena 0-1
0-0 Fanfulla-Treviso 0-0
2-0 Lanerossi Vicenza-Piombino 2-0
0-1 Marzotto-Como 0-1
1-1 Messina-Brescia 0-1
1-0 Monza-Cagliari 0-1
3-3 Pro Patria-Salernitana 0-1
5-1 Verona-Pavia 1-1


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (26ª)
8 nov. 4-1 Catania-Brescia 2-0 28 mar.
0-0 Como-Cagliari 2-3
3-1 Fanfulla-Lanerossi Vicenza 2-2
3-0 Modena-Alessandria 2-4
0-1 Padova-Verona 0-2
1-0 Pavia-Monza 0-1
0-1 Piombino-Pro Patria 0-0
1-1 Salernitana-Messina 0-1
1-1 Treviso-Marzotto 0-4
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (27ª)
22 nov. 2-0 Brescia-Padova 0-3 4 apr.
2-0 Cagliari-Piombino 1-2
2-2 Lanerossi Vicenza-Modena 1-2
4-1 Marzotto-Pavia 1-0
0-1 Messina-Catania 3-1
3-0 Monza-Salernitana 0-0
1-0 Pro Patria-Como 2-1
1-1 Treviso-Alessandria 2-3
3-1 Verona-Fanfulla 1-1


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (28ª)
29 nov. 2-3 Alessandria-Verona 1-4 18 apr.
2-1 Catania-Lanerossi Vicenza 2-1
4-1 Como-Monza 0-0
1-0 Messina-Treviso 0-0
2-1 Modena-Pro Patria 0-2
2-0 Padova-Marzotto 0-1
1-1 Pavia-Brescia 0-2
0-0 Piombino-Fanfulla 0-3
0-1 Salernitana-Cagliari 0-2
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (29ª)
6 dic. 2-0 Brescia-Como 0-2 25 apr.
3-1 Catania-Treviso 2-3
2-1 Fanfulla-Alessandria 1-2
0-0 Marzotto-Modena 1-0
0-1 Messina-Lanerossi Vicenza 0-2
5-2 Padova-Pavia 1-2
3-0 Pro Patria-Cagliari 0-3
2-0 Salernitana-Piombino 3-5
4-0 Verona-Monza 0-1


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (30ª)
20 dic. 5-0 Alessandria-Piombino 0-2 2 mag.
3-0 Cagliari-Marzotto 1-1
3-1 Catania-Verona 0-1
3-0 Lanerossi Vicenza-Salernitana 1-2
0-0 Modena-Como 0-2
3-0 Monza-Brescia 1-1 1° mag.
3-2 Pavia-Messina 0-1 2 mag.
2-0 Pro Patria-Fanfulla 0-2
1-1 Treviso-Padova 0-2
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (31ª)
27 dic. 1-1 Alessandria-Cagliari 0-1 9 mag.
2-0 Brescia-Treviso 0-1
2-2 Como-Lanerossi Vicenza 1-1
26 dic. 2-2 Monza-Pro Patria 1-0
27 dic. 0-0 Padova-Messina 1-0
1-1 Pavia-Catania 0-0
1-0 Piombino-Modena 1-0
0-0 Salernitana-Fanfulla 0-0
1-1 Verona-Marzotto 0-1


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (32ª)
3 gen. 2-1 Fanfulla-Monza 0-0 16 mag.
1-0 Lanerossi Vicenza-Alessandria 2-0
0-0 Marzotto-Brescia 0-1
1-0 Messina-Como 0-1
1-1 Modena-Cagliari 1-3
1-1 Padova-Catania 1-1
1-1 Pro Patria-Verona[17] 2-0
1-0 Salernitana-Pavia 0-3
1-0 Treviso-Piombino 1-1
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (33ª)
10 gen. 1-0 Alessandria-Monza 0-0 23 mag.
1-2 Brescia-Verona[18] 0-0
0-0 Cagliari-Fanfulla 0-1
1-1 Catania-Como 0-0
0-2 Lanerossi Vicenza-Pro Patria 0-1
2-0 Messina-Marzotto 0-3
2-0 Modena-Salernitana 2-1
5-1 Pavia-Treviso 1-1
1-0 Piombino-Padova 0-2


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (34ª)
17 gen. 0-0 Brescia-Piombino 1-1 30 mag.
1-1 Cagliari-Pavia 0-0
3-0 Catania-Marzotto 0-1
1-0 Como-Treviso 0-0
0-2 Fanfulla-Modena 2-0
0-0 Monza-Lanerossi Vicenza 1-1
3-0 Pro Patria-Padova 2-2
1-1 Salernitana-Alessandria 1-2
1-1 Verona-Messina 0-2

Spareggi[modifica | modifica wikitesto]

Spareggio promozione[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Pro Patria 2-0 Cagliari Roma, 6 giugno 1954

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]

————————————————————————————————————————————————————————————————————
Catania
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Individuali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Gol Rigori Giocatore Squadra
15 1 Italia Michele Manenti Catania
13 1 Italia Franco Rosa Pavia
12 Italia Ettore Mannucci Pro Patria
11 Italia Franco Bassetti Catania
11 Italia Luigi Genero Fanfulla
11 Romania Norberto Höfling Pro Patria
10 Italia Mario De Prati Marzotto
10 Italia Roberto Lerici Alessandria
10 Italia Sergio Pison Padova
9 Italia Armando Carta Fanfulla
9 Italia Vittorio Ghiandi Como
9 3 Italia Enrico Pratesi Pro Patria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sospeso Allasio, forse Cenzo Soro allenatore del Cagliari, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 55, 5 marzo 1954, p. 3.
  2. ^ Campatelli allenatore del Lane Rossi, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 258, 30 ottobre 1953, p. 3.
  3. ^ a b Gallea allenatore del Messina, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 259, 31 ottobre 1953, p. 3.
  4. ^ Bassi nel Messina allenatore provvisorio, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 243, 13 ottobre 1953, p. 3.
  5. ^ Renzo Magli allenatore del Modena, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 263, 5 novembre 1953, p. 4.
  6. ^ Perché Frossi lascia il Monza, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 282, 27 novembre 1953, p. 3.
  7. ^ Fioravante Baldi al Monza, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 293, 10 dicembre 1953, p. 3.
  8. ^ Rocco allenatore del Padova, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 62, 13 marzo 1954, p. 4.
  9. ^ Crisi al Treviso, Testolina dimissionario, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 282, 27 novembre 1953, p. 3.
  10. ^ Quasi certo Notti al Treviso, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 293, 10 dicembre 1953, p. 3.
  11. ^ Ferrero allenatore del Verona, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 30, 4 febbraio 1954, p. 3.
  12. ^ Cinque punti di penalizzazione per illecito sportivo. Ai lodigiani fu attribuito un fallito tentativo di corruzione del portiere dell'Alessandria, Emanuele Dalla Fontana, ad opera di Eugenio Gaggiotti, personaggio già noto alle cronache quale attivo taroccatore di campionati. Per approfondire si legga il caso Gaggiotti. Corriere dello Sport, 18 dicembre 1953.
  13. ^ Giocata a Ferrara.
  14. ^ Recupero della partita prevista per il 14 febbraio e rinviata per impraticabilità del campo.
  15. ^ Partita prevista per il 25 ottobre e rinviata per impraticabilità del campo; recupero previsto per il 15 novembre e sospeso al 58' per nebbia sul punteggio di 1-0.
  16. ^ Recupero della partita prevista per il 25 ottobre e rinviata per impraticabilità del campo.
  17. ^ Partita disputata il 16 maggio e terminata sul punteggio di 1-1; risultato a tavolino per incidenti.
  18. ^ Giocata a Bergamo.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Almanacco illustrato del calcio, Milano, Rizzoli Editore, 1954 e 1955.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio