Serie B 1954-1955
Serie B 1954-1955 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Serie B | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 23ª | ||
Organizzatore | Lega Nazionale | ||
Date | dal 19 settembre 1954 al 12 giugno 1955 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 18 | ||
Formula | girone unico | ||
Risultati | |||
Vincitore | Lanerossi Vicenza (1º titolo) | ||
Altre promozioni | Padova | ||
Retrocessioni | Treviso Pavia | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() ![]() ![]() | ||
Incontri disputati | 306 | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Serie B 1954-1955 è stata la 23ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 19 settembre 1954 e il 12 giugno 1955 e conclusa con la vittoria del Lanerossi Vicenza, al suo primo titolo.
Capocannonieri del torneo sono stati Achille Fraschini (Brescia), Enrico Motta (Lanerossi Vicenza) e Giancarlo Rebizzi (Legnano) con 14 reti a testa.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Il 1955 fu l'anno della vittoria del Lanerossi Vicenza che, con passo spedito, arrivò a conquistare la promozione in Serie A con ben cinque giornate d'anticipo. La lotta per il secondo posto vide impegnate Padova, Como e Legnano: se i lariani cedettero per primi il passo alle avversarie, furono i patavini ad aggiudicarsi un posto in massima serie grazie alla vittoria nello scontro diretto contro i lilla, all'ultima giornata.
In coda, il Treviso subì in extremis il sorpasso da parte di un Verona a lungo ultimo in classifica (l'anno prima i gialloblù avevano lottato per la promozione) e si unì, nel ritorno in Serie C, a un Pavia già condannato da alcune giornate: per i lombardi, che dopo aver stazionato a centro classifica per metà campionato racimolarono solamente 5 punti nelle ultime 15 gare, fu l'ultima apparizione fra i cadetti.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | L.R. Vicenza | 50 | 34 | 22 | 6 | 6 | 53 | 21 |
![]() |
2. | Padova | 42 | 34 | 15 | 12 | 7 | 46 | 27 |
3. | Modena | 40 | 34 | 13 | 14 | 7 | 42 | 30 | |
3. | Legnano | 40 | 34 | 13 | 14 | 7 | 42 | 36 | |
5. | Brescia | 37 | 34 | 15 | 7 | 12 | 44 | 36 | |
5. | Como | 37 | 34 | 11 | 15 | 8 | 33 | 27 | |
7. | Messina | 36 | 34 | 11 | 14 | 9 | 46 | 43 | |
8. | Marzotto Valdagno | 35 | 34 | 14 | 7 | 13 | 55 | 45 | |
9. | Cagliari | 33 | 34 | 10 | 13 | 11 | 33 | 35 | |
9. | Parma | 33 | 34 | 8 | 17 | 9 | 37 | 40 | |
11. | Arsenaltaranto | 32 | 34 | 12 | 8 | 14 | 31 | 38 | |
12. | Salernitana | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 44 | 56 | |
13. | Palermo | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 38 | 43 | |
13. | Monza | 30 | 34 | 8 | 14 | 12 | 34 | 43 | |
15. | Alessandria | 28 | 34 | 10 | 8 | 16 | 30 | 40 | |
15. | Verona | 28 | 34 | 10 | 8 | 16 | 35 | 50 | |
![]() |
17. | Treviso | 27 | 34 | 7 | 13 | 14 | 32 | 45 |
![]() |
18. | Pavia | 23 | 34 | 7 | 9 | 18 | 32 | 52 |
Legenda:
- Promosso in Serie A 1955-1956.
- Retrocesso in Serie C 1955-1956.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi.
Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Allenatore: ![]() | |
Altri giocatori: Azeglio Vicini (17), Sergio Campana (15), Elio Binda (7), Attilio Prior (5), Giulio Savoini (5), Luigi Menti (3), Mario David (1), Giobatta Zoppelletto (1). |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]
L.R. Vicenza | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª |
Individuali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
14 | ![]() |
Brescia | ||
14 | ![]() |
Lanerossi | ||
14 | ![]() |
Legnano | ||
13 | ![]() |
Padova | ||
13 | ![]() |
Salernitana | ||
12 | ![]() |
Modena | ||
12 | 1 | ![]() |
Marzotto | |
12 | ![]() |
Como | ||
12 | 1 | ![]() |
Padova | |
11 | ![]() |
Pavia | ||
11 | ![]() |
Marzotto | ||
11 | 1 | ![]() |
Legnano | |
10 | ![]() |
Messina | ||
10 | ![]() |
Brescia | ||
10 | 5 | ![]() |
Cagliari |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Questi i «cadetti» 1954-55, da Corriere dello Sport, 222 (XXXV), 17 settembre 1954, p. 3
- ^ Renato Cattaneo direttore tecnico dell'Alessandria, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 112, 11 maggio 1955, p. 3.
- ^ Silvio Piola allenatore del Cagliari, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 287, 2 dicembre 1954, p. 3.
- ^ Sperone allenatore del Palermo, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 249, 19 ottobre 1954, p. 4.
- ^ Il dott. Giulio Cappelli direttore tecnico del Verona, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 244, 13 ottobre 1954, p. 3.
- ^ Confermato ufficialmente Allasio allenatore del Verona, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 29, 3 febbraio 1955, p. 5.
- ^ a b Recupero della partita prevista per il 6 marzo e rinviata per impraticabilità del campo.
- ^ Recupero della partita prevista per il 31 ottobre e rinviata per alluvione.
- ^ Giocata a Catania.
- ^ Recupero della partita del 12 dicembre sospesa al 55' per nebbia sul punteggio di 1-1.
- ^ a b Recupero della partita prevista per il 19 dicembre e rinviata per nebbia
- ^ Giocata a Napoli.