Serie B 1965-1966

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Serie B 1965-1966
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 34ª
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 5 settembre 1965
al 19 giugno 1966
Luogo Italia Italia
Partecipanti 20
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Venezia
(2º titolo)
Altre promozioni Lecco
Mantova
Retrocessioni Pro Patria
Monza
Trani
Statistiche
Miglior marcatore Italia Gianni Bui (18)
Cronologia della competizione
1964-1965 1966-1967

La Serie B 1965-1966 è stata la 34ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 5 settembre 1965 e il 19 giugno 1966 e conclusa con la vittoria del Venezia, al suo secondo titolo.

Capocannoniere del torneo è stato Gianni Bui (Catanzaro) con 18 reti.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Il campionato si concluse con l'affermazione del Venezia, che conquistò la certezza della promozione a tre giornate dal termine e festeggiò il ritorno in Serie A dopo tre stagioni passate tra i cadetti. Più ardua fu la scalata per il Lecco e per il Mantova, che per assicurarsi gli altri due posti utili per il passaggio in massima serie dovettero contenere la Reggina, neopromossa da quarto posto. Nel finale Modena, Alessandria e Reggiana riuscirono a tirarsi fuori dalle zone più basse della classifica, dove rimase il Pisa. I toscani, vincendo a Reggio Emilia l'ultima gara di campionato, riuscirono comunque a conquistare la permanenza in B, vanificando i tentativi di recupero della Pro Patria e del Monza, che cadde così in Serie C dopo quindici anni di militanza tra i cadetti. Le due squadre lombarde accompagnarono in terza serie il Trani, autore di un negativo finale di campionato. Per pugliesi e bustocchi fu un viaggio senza ritorno.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Alessandria dettagli Alessandria Stadio Giuseppe Moccagatta 9º posto in Serie B
Catanzaro dettagli Catanzaro Stadio Comunale 8º posto in Serie B
Genoa dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 16º posto in Serie A, retrocesso
Lecco dettagli Lecco (CO) Stadio Mario Rigamonti 4º posto in Serie B
Livorno dettagli Livorno Stadio Comunale 16º posto in Serie B
Mantova dettagli Mantova Stadio Comunale 18º posto in Serie A, retrocesso
Messina dettagli Messina Stadio Giovanni Celeste 17º posto in Serie A, retrocesso
Modena dettagli Modena Stadio Alberto Braglia 7º posto in Serie B
Monza dettagli Monza (MI) Stadio Gino Alfonso Sada 16º posto in Serie B
Novara dettagli Novara Stadio Comunale 1º posto in Serie C, girone A, promosso
Padova dettagli Padova Stadio Silvio Appiani 6º posto in Serie B
Palermo dettagli Palermo Stadio La Favorita 11º posto in Serie B
Pisa dettagli Pisa Stadio Arena Garibaldi 1º posto in Serie C, girone B, promosso
Potenza dettagli Potenza Stadio Alfredo Viviani 5º posto in Serie B
Pro Patria dettagli Busto Arsizio (VA) Stadio Comunale 9º posto in Serie B
Reggiana dettagli Reggio Emilia Stadio comunale Mirabello 11º posto in Serie B
Reggina dettagli Reggio Calabria Stadio Comunale 1º posto in Serie C, girone C, promosso
Trani dettagli Trani (BA) Stadio Comunale 15º posto in Serie B
Venezia dettagli Venezia Stadio Pierluigi Penzo 11º posto in Serie B
Verona dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 11º posto in Serie B

Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Alessandria[1][2][3] Italia Federico Allasio (1ª-5ª)
Italia Aristide Coscia (6ª)
Italia Aristide Coscia e Italia Gino Armano (D.T.) (7ª-19ª)
Ungheria László Székely e Italia Gino Armano (D.T.) (20ª-38ª)
Italia Natale Nobili (36) Italia Mario Pasquina (6)
Catanzaro Italia Dino Ballacci Italia Luigi Tonani (38) Italia Gianni Bui (18)
Genoa[4] Italia Luigi Bonizzoni e Italia Giuseppe Viani (D.T.) (1ª-27ª)
Italia Giorgio Ghezzi e Italia Luigi Bonizzoni (D.T.) (28ª-38ª)
Italia Mauro Bicicli,
Italia Franco Rivara (35)
Italia Gianfranco Zigoni (8)
Lecco Italia Angelo Piccioli Italia Attilio Bravi,
Brasile Sergio Clerici (38)
Brasile Sergio Clerici (18)
Livorno Italia Carlo Parola Italia Mario Colautti (36) Italia Mario Colautti (7)
Mantova Italia Giancarlo Cadè Italia Dino Zoff (38) Italia Beniamino Di Giacomo (14)
Messina Italia Antonio Colomban Italia Paolo Morelli (33) Italia Alfiero Caposciutti (10)
Modena[5] Italia Maino Neri (1ª-7ª)
Italia Leandro Remondini (8ª-38ª)
Italia Angelo Colombo (37) Italia Oliviero Conti (9)
Monza Italia Vincenzo Rigamonti (1ª-35ª)
Italia Bruno Dazzi (36ª-38ª)
Italia Santino Ciceri (37) Italia Remo Vigni (10)
Novara Italia Franco Giraudo e Italia Giuseppe Molina (D.T.) Italia Fausto Lena,
Italia Angelo Pereni (37)
Italia Enrico Bramati (10)
Padova[6] Italia Serafino Montanari (1ª-18ª)
Argentina Italia Humberto Rosa (19-ª38ª)
Italia Italo Carminati,
Italia Bruno Pace (32)
Italia Italo Carminati (12)
Palermo Italia Carlo Facchini Italia Mario Giubertoni (38) Italia Gaetano Troja (12)
Pisa Italia Umberto Pinardi Italia Adelio Colombo,
Italia Carlo Ripari (38)
Italia Giuseppe Cosma (11)
Potenza Italia Renato Lucchi Italia Andrea Nesti (38) Italia Pietro Baisi (8)
Pro Patria Italia Angelo Turconi Italia Vittorino Calloni,
Italia Alberto Vivian (38)
Italia Piergiorgio Sartore (9)
Reggiana Italia Romolo Bizzotto Italia Giampiero Calloni (38) Italia Giampiero Calloni (13)
Reggina Italia Tommaso Maestrelli Italia Felice Barbetta (38) Italia Roberto Rigotto (12)
Trani[7][8] Italia Felice Arienti (1ª-7ª)
Italia Francesco Capocasale (8ª-33ª)
Italia Federico Allasio (34ª-38ª)
Italia Fulvio Varglien (38) Italia Giampaolo Piaceri (9)
Venezia Italia Armando Segato Italia Marcello Neri (38) Italia Silvano Mencacci (14)
Verona Italia Omero Tognon Italia Giancarlo Savoia (38) Italia Lino Golin (7)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Venezia 49 38 18 13 7 53 34
2. Lecco 48 38 17 14 7 43 26
3. Mantova 46 38 14 18 6 45 26
4. Reggina 45 38 16 13 9 46 32
5. Genoa 44 38 15 14 9 44 35
6. Verona 40 38 11 18 9 35 32
7. Livorno 38 38 12 14 12 33 32
7. Messina 38 38 9 20 9 27 29
9. Padova 37 38 13 11 14 45 42
10. Catanzaro 36 38 10 16 12 38 40
10. Potenza 36 38 13 10 15 37 40
10. Novara 36 38 8 20 10 31 42
13. Modena 35 38 6 23 9 32 32
13. Alessandria 35 38 10 15 13 27 37
15. Palermo 34 38 9 16 13 34 34
15. Reggiana 34 38 9 16 13 32 39
15. Pisa 34 38 12 10 16 30 38
18. Pro Patria 33 38 10 13 15 38 50
19. Monza 32 38 12 8 18 32 45
20. Trani 30 38 6 18 14 31 48

Legenda:

      Promosso in Serie A 1966-1967.
      Retrocesso in Serie C 1966-1967.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito. In caso di parità per l'assegnazione di un titolo sportivo (sia per la promozione che per la retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro.

Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione Calcio Venezia 1965-1966.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Italia Silvano Vincenzi (22)
Italia Bartolomeo Tarantino (37)
Italia Gianni Grossi (36)
Italia Marcello Neri (38)
Italia Gastone Rizzato (33)
Italia Giulio Cesare Spagni (36)
Italia Lucio Bertogna (32)
Italia Dino D'Alessi (35)
Italia Silvano Mencacci (37)
Italia Ferruccio Mazzola (26)
Italia Gaetano Salvemini (27)
Allenatore: Italia Armando Segato
Altri giocatori: Giovanni Bubacco (17), Angelo Pochissimo (17), Franco Dori (12), Franco Nanni (4), Beniamino Cancian (3), Corrado Corradi (2), Fausto Vicino (2), Renato Graziani (1), Corrado Penzo (1), Franco Tosetto (1).

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Ale Cat Gen Lec Liv Man Mes Mod Mon Nov Pad Pal Pis Pot PPa Reg Reg Tra Ven Ver
Alessandria –––– 0-0 0-0 0-0 1-0 0-0 1-0 0-0 0-1 1-1 0-0 3-0 2-0 1-0 0-0 2-1 1-1 1-0 0-1 1-2
Catanzaro 0-0 –––– 2-0 0-0 1-0 1-0 1-1 0-0 1-0 3-0 1-0 1-2 5-1 2-2 3-1 0-0 1-2 2-2 0-1 1-0
Genoa 1-1 1-0 –––– 1-0 3-1 1-1 3-1 1-0 2-1 0-0 2-2 3-0 1-0 1-0 1-1 2-0 3-1 3-2 1-1 1-1
Lecco 3-1 1-1 0-1 –––– 1-1 0-5 0-0 2-1 2-1 4-0 1-0 2-0 1-0 2-0 3-1 4-2 0-0 2-0 0-0 0-0
Livorno 2-1 0-0 1-1 1-0 –––– 1-0 1-0 4-2 2-1 0-0 5-2 1-0 0-0 0-0 4-2 0-0 0-1 2-0 0-1 1-1
Mantova 2-2 6-1 1-0 0-0 2-0 –––– 2-0 0-0 0-0 1-0 0-0 2-2 2-0 0-0 1-0 1-1 2-0 2-2 2-2 1-2
Messina 1-0 1-0 0-0 2-0 1-0 0-0 –––– 0-0 1-0 0-0 1-0 0-0 0-0 1-1 0-0 1-1 1-1 0-0 3-0 0-0
Modena 4-0 2-2 1-1 0-2 1-1 0-0 1-3 –––– 0-0 0-0 1-1 2-1 1-2 0-0 4-0 0-0 1-0 0-0 1-1 1-1
Monza 1-0 0-2 1-4 0-2 2-2 3-0 0-1 1-0 –––– 2-2 0-0 1-0 2-1 1-0 1-1 0-0 1-2 2-0 0-1 3-2
Novara 0-1 1-1 1-1 0-0 1-0 1-3 1-1 1-1 0-1 –––– 1-1 0-0 0-0 3-0 1-1 1-0 1-4 3-0 1-1 2-1
Padova 1-0 0-0 2-0 1-0 1-1 0-1 4-1 0-0 2-0 3-1 –––– 1-3 2-1 2-0 0-2 4-0 1-0 5-0 1-2 1-1
Palermo 0-0 0-0 2-1 2-3 2-0 0-0 1-1 1-1 4-0 0-0 4-0 –––– 0-0 1-2 2-0 1-0 1-2 0-0 0-1 0-0
Pisa 0-0 2-1 1-1 1-0 0-1 3-0 0-0 1-0 1-0 0-1 1-0 1-2 –––– 3-1 1-0 0-2 0-0 1-0 3-0 1-2
Potenza 2-0 1-1 2-0 2-3 0-1 0-1 1-0 1-1 0-0 1-2 2-0 1-0 4-1 –––– 0-0 3-2 1-0 2-2 2-0 2-0
Pro Patria 3-1 3-1 1-0 1-2 0-0 2-3 1-1 0-0 0-3 0-1 2-1 2-1 3-0 2-0 –––– 2-1 1-1 0-0 1-0 1-1
Reggiana 1-2 3-2 2-0 0-0 1-0 0-0 1-1 1-1 2-0 0-0 0-2 1-1 0-3 2-0 2-1 –––– 0-0 2-0 1-1 2-1
Reggina 4-1 3-1 2-0 0-0 2-0 0-0 1-1 0-1 1-0 3-0 3-1 1-1 2-1 0-1 1-0 2-1 –––– 1-0 1-1 0-0
Trani 0-0 0-0 1-2 1-1 1-0 1-0 3-1 1-1 4-1 2-2 1-2 1-0 0-0 1-2 2-2 0-0 2-2 –––– 2-1 0-0
Venezia 3-0 2-0 0-0 0-0 0-0 1-4 2-1 2-3 3-1 5-2 3-1 0-0 0-0 2-0 6-1 1-0 2-0 3-0 –––– 2-1
Verona 2-3 2-0 2-1 0-2 0-0 0-0 2-0 1-0 0-1 0-0 1-1 0-0 2-0 2-1 1-0 0-0 3-2 0-0 1-1 ––––

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
5 set. 0-1 Alessandria-Monza 0-1 6 feb.
1-0 Catanzaro-Padova 0-0
0-1 Lecco-Genoa 0-1
1-0 Livorno-Palermo 0-2
1-0 Mantova-Pro Patria 3-2
1-1 Novara-Venezia 2-5
2-0 Potenza-Verona 1-2
1-1 Reggiana-Messina 1-1
2-1 Reggina-Pisa 0-0
1-1 Trani-Modena 0-0
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
12 set. 5-1 Catanzaro-Pisa 1-2 13 feb.
1-1 Genoa-Alessandria 0-0
1-0 Livorno-Messina 0-1
2-1 Modena-Palermo 1-1
2-2 Monza-Novara 1-0
1-2 Pro Patria-Lecco 1-3
2-0 Reggiana-Potenza 2-3
3-1 Reggina-Padova 0-1
0-0 Trani-Verona 0-0
1-4 Venezia-Mantova 2-2


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
19 set. 0-0 Alessandria-Catanzaro 0-0 20 feb.
1-1 Lecco-Livorno 0-1
2-0 Mantova-Reggina 0-0
1-0 Messina-Monza 1-0
0-0 Modena-Potenza 1-1
3-0 Novara-Trani 2-2
4-0 Padova-Reggiana[9] 2-0
2-1 Palermo-Genoa 0-3
1-0 Pisa-Pro Patria 0-3
1-1 Verona-Venezia 1-2
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
26 set. 1-1 Alessandria-Reggina 1-4 27 feb.
3-1 Genoa-Livorno 1-1
0-0 Messina-Trani 1-3
1-1 Novara-Catanzaro 0-3
0-1 Padova-Mantova 0-0
4-0 Palermo-Monza 0-1
1-0 Pisa-Modena 2-1
2-3 Potenza-Lecco 0-2
1-1 Pro Patria-Verona 0-1
1-0 Venezia-Reggiana 1-1


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
3 ott. 2-0 Catanzaro-Genoa 0-1 6 mar.
0-1 Livorno-Venezia 0-0
2-2 Mantova-Alessandria 0-0
1-3 Modena-Messina 0-0
2-1 Monza-Pisa 0-1
2-0 Potenza-Padova 0-2
0-0 Reggiana-Novara 0-1
1-0 Reggina-Pro Patria 1-1
1-1 Trani-Lecco 0-2
0-0 Verona-Palermo 0-0
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
10 ott. 0-0 Alessandria-Modena 0-4 20 mar.
3-1 Catanzaro-Pro Patria 1-3
2-1 Genoa-Monza 4-1
0-0 Lecco-Verona 2-0
1-3 Novara-Mantova 0-1
1-3 Padova-Palermo 0-4
0-0 Pisa-Messina 0-0
1-0 Reggiana-Livorno 0-0
0-1 Reggina-Potenza 0-1
3-0 Venezia-Trani 1-2


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
17 ott. 2-0 Mantova-Livorno 0-1 27 mar.
1-1 Messina-Reggina 1-1
0-2 Modena-Lecco 1-2
0-0 Monza-Padova 0-2
1-0 Palermo-Reggiana 1-1
1-0 Pisa-Trani 0-0
2-0 Potenza-Alessandria 0-1
0-1 Pro Patria-Novara 1-1
2-0 Venezia-Catanzaro 1-0
2-1 Verona-Genoa 1-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
24 ott. 1-1 Genoa-Mantova 0-1 3 apr.
0-0 Lecco-Venezia 0-0
0-0 Livorno-Catanzaro 0-1
0-0 Modena-Novara 1-1
2-1 Padova-Pisa 0-1
1-1 Palermo-Messina 0-0
0-0 Potenza-Pro Patria 0-2
2-1 Reggina-Reggiana 0-0
0-0 Trani-Alessandria 0-1
0-1 Verona-Monza 2-3


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
31 ott. 1-0 Alessandria-Livorno 1-2 10 apr.
1-0 Catanzaro-Verona 0-2
0-0 Mantova-Lecco 5-0
1-1 Messina-Potenza 0-1
1-0 Monza-Modena 0-0
1-1 Novara-Padova 1-3
1-2 Pisa-Palermo 0-0
0-0 Pro Patria-Trani 2-2
2-0 Reggiana-Genoa 0-2
2-0 Venezia-Reggina 1-1
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
7 nov. 0-1 Alessandria-Venezia 0-3 17 apr.
1-0 Catanzaro-Monza 2-0
3-1 Genoa-Reggina 0-2
1-0 Lecco-Pisa 0-1
0-0 Livorno-Novara 0-1
0-0 Messina-Verona 0-2
0-0 Modena-Mantova 0-0
5-0 Padova-Trani 2-1
1-0 Potenza-Palermo 2-1
2-1 Pro Patria-Reggiana 1-2


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
14 nov. 5-2 Livorno-Padova 1-1 24 apr.
2-0 Mantova-Pisa 0-3
1-1 Monza-Pro Patria 3-0
1-1 Novara-Messina 0-0
0-0 Palermo-Alessandria 0-3
0-0 Reggiana-Lecco 2-4
3-1 Reggina-Catanzaro 2-1
1-2 Trani-Potenza 2-2
0-0 Venezia-Genoa 1-1
1-0 Verona-Modena 1-1
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
21 nov. 1-0 Alessandria-Messina 0-1 1º mag.
1-0 Catanzaro-Mantova 1-6
1-0 Genoa-Modena 1-1
1-0 Lecco-Padova 0-1
2-2 Monza-Livorno 1-2
0-0 Palermo-Novara 0-0
3-1 Pisa-Potenza 1-4
1-0 Pro Patria-Venezia 1-6
2-1 Reggiana-Verona 0-0
1-0 Reggina-Trani 2-2


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
28 nov. 0-0 Catanzaro-Lecco 1-1 8 mag.
4-2 Livorno-Pro Patria 0-0
0-0 Messina-Mantova 0-2
0-0 Modena-Reggiana 1-1
0-0 Novara-Pisa 1-0
1-0 Padova-Alessandria 0-0
2-0 Potenza-Genoa 0-1
1-0 Trani-Palermo 0-0
3-1 Venezia-Monza 1-0
3-2 Verona-Reggina 0-0
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
5 dic. 1-1 Alessandria-Novara 1-0 15 mag.
2-2 Genoa-Padova 0-2
1-2 Mantova-Verona 0-0
2-0 Messina-Lecco 0-0
1-2 Monza-Reggina 0-1
0-0 Palermo-Catanzaro 2-1
0-1 Pisa-Livorno 0-0
2-0 Potenza-Venezia 0-2
0-0 Pro Patria-Modena 0-4
2-0 Reggiana-Trani 0-0


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
19 dic. 3-1 Lecco-Alessandria 0-0 22 mag.
1-1 Mantova-Reggiana 0-0
2-2 Modena-Catanzaro 0-0
2-0 Monza-Trani 1-4
3-0 Novara-Potenza 2-1
0-2 Padova-Pro Patria 1-2
1-1 Pisa-Genoa 0-1
1-1 Reggina-Palermo 2-1
2-1 Venezia-Messina 0-3
0-0 Verona-Livorno 1-1
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
26 dic. 1-1 Catanzaro-Messina 0-1 29 mag.
0-0 Genoa-Novara 1-1
2-1 Lecco-Monza 2-0
0-0 Livorno-Potenza 1-0
1-0 Modena-Reggina 1-0
1-2 Padova-Venezia 1-3
2-0 Palermo-Pro Patria 1-2
1-2 Reggiana-Alessandria 1-2
1-0 Trani-Mantova 2-2
2-0 Verona-Pisa 2-1


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
2 gen. 1-2 Alessandria-Verona 3-2 5 giu.
4-2 Livorno-Modena 1-1
1-0 Messina-Padova 1-4
1-4 Novara-Reggina 0-3
2-3 Palermo-Lecco 0-2
0-1 Potenza-Mantova 0-0
1-0 Pro Patria-Genoa 1-1
23 gen. 2-0 [10]Reggiana-Monza 0-0
2 gen. 0-0 Trani-Catanzaro 2-2
0-0 Venezia-Pisa 0-3
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
9 gen. 0-0 Catanzaro-Reggiana 2-3 12 giu.
3-2 Genoa-Trani 2-1
4-0 Lecco-Novara 0-0
2-2 Mantova-Palermo 0-0
1-1 Modena-Venezia 3-2
1-0 Monza-Potenza 0-0
1-1 Padova-Verona 1-1
0-0 Pisa-Alessandria 0-2
1-1 Pro Patria-Messina 0-0
2-0 Reggina-Livorno 1-0


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
16 gen. 0-0 Alessandria-Pro Patria 1-3 19 giu.
0-0 Messina-Genoa 1-3
15 gen. 3-0 Monza-Mantova 0-0
16 gen. 0-0 Padova-Modena 1-1
0-2 Pisa-Reggiana 3-0
1-1 [11]Potenza-Catanzaro 2-2
0-0 Reggina-Lecco 0-0
1-0 Trani-Livorno 0-2
0-0 Venezia-Palermo 1-0
0-0 Verona-Novara 1-2

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
MantovaVenezia
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Individuali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Gol Rigori Giocatore Squadra
18 Italia Gianni Bui Catanzaro
17 1 Brasile Sergio Clerici Lecco
14 1 Italia Beniamino Di Giacomo Mantova
14 Italia Silvano Mencacci Venezia
13 1 Italia Giampiero Calloni Reggiana
12 2 Italia Italo Carminati Padova
12 Italia Roberto Rigotto Reggina
12 Italia Gaetano Troja Palermo
11 Italia Giuseppe Cosma Pisa
10 2 Italia Enrico Bramati Novara
10 Italia Remo Vigni Monza

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Si attendono spiegazioni sulla sospensione di Allasio, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 242, 9 ottobre 1965, p. 9.
  2. ^ Coscia, Tagnin e Armano alla guida dell'Alessandria, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 242, 12 ottobre 1965, p. 8.
  3. ^ Il tecnico ungherese Szekely nuovo trainer dell'Alessandria, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 19, 23 gennaio 1966, p. 8.
  4. ^ Viani a casa entro un mese, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 82, 7 aprile 1966, p. 15.
  5. ^ E' finito per Maini il sogno di riportare il suo Modena in A, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 242, 18 ottobre 1965, p. 10.
  6. ^ Umberto Rosa nuovo allenatore del Padova, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 9, 12 gennaio 1966, p. 6.
  7. ^ Si difende l'Alessandria sul campo del Trani, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 251, 25 ottobre 1965, p. 13.
  8. ^ Allasio al Trani, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 115, 19 maggio 1966, p. 6. URL consultato il 24 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2014).
  9. ^ Partita disputata il 20 febbraio e terminata sul punteggio di 1-0 per la Reggiana; risultato a tavolino per lancio di oggetti in campo.
  10. ^ Recupero della partita disputata il 2 gennaio e sospesa al 22' per nebbia sul punteggio di 2-1.
  11. ^ Giocata a Napoli.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio