Serie B 1999-2000
Serie B 1999-2000 Serie B TIM 1999-2000 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie B | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 91ª (68ª di Serie B) | ||||
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti | ||||
Date | dal 29 agosto 1999 all'11 giugno 2000 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 20 | ||||
Formula | Girone all'italiana A/R | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Vicenza (3º titolo) | ||||
Altre promozioni | Atalanta Brescia Napoli | ||||
Retrocessioni | Cesena Alzano Virescit Savoia Fermana | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 380 | ||||
Gol segnati | 952 (2,51 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Serie B 1999-2000 fu la 98ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio, la 91ª dall'istituzione del livello (il 68º a girone unico).
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Il Savoia tornava in B dopo oltre 50 anni, mentre per Alzano Virescit e Fermana si trattava dell'esordio assoluto.
La partenza viene fissata per il 29 agosto; dopo due giornate l'Atalanta si ritrova sola al comando, rimanendovi fino al 31 ottobre quando, cadendo a Monza, subisce il sorpasso dai cugini bresciani. Intanto anche il Vicenza si inserisce nella lotta per la testa della classifica, arrivando a conquistarla il 5 dicembre. A inseguire il trio di testa rimangono Napoli e Sampdoria, che tiene il ritmo di testa nonostante una lunga squalifica del campo (6 giornate, poi ridotte a 4) per le conseguenze dell'incontro casalingo di Coppa Italia contro il Bologna. Il girone di andata si conclude il 16 gennaio, con Vicenza ed Atalanta campioni d'inverno a pari merito, seguite dal Brescia a due lunghezze, dal Napoli a tre e dalla Sampdoria a cinque; negativi i gironi d'andata di Genoa, Empoli e Pescara, ben lontane dagli obiettivi di inizio stagione e coinvolte nella lotta per non retrocedere.
Il 23 gennaio il Vicenza aggancia definitivamente il primo posto; una leggera flessione delle due lombarde, che non reggono più il passo della capolista, lancia la Sampdoria, la quale il 5 marzo aggancia i berici al comando. Nella seconda metà del girone di ritorno, il calo dei blucerchiati (2 punti in 7 partite, innescato da una rimonta da 1-3 a 3-3 subita negli ultimi minuti nello scontro diretto con l'Atalanta[1]) avvantaggia le due lombarde in ripresa e, soprattutto, il Napoli che, il 22 aprile, si aggiudica lo scontro diretto al Ferraris e stacca i liguri, che vengono sconfitti anche a Pescara, poche settimane dopo. È il Vicenza di Edoardo Reja, grazie al miglior attacco del campionato e a un ottimo rendimento casalingo (16 vittorie, 2 pareggi e una sola sconfitta, contro il Chievo) la prima squadra a conquistare la promozione, archiviando anche la vittoria del campionato. Seguono, con una giornata di anticipo, il Napoli e, al termine dell'ultima giornata, Atalanta e Brescia.
In fondo alla classifica retrocedono in Serie C1 tre delle quattro neopromosse: con largo anticipo la Fermana e, dopo un discreto inizio di campionato, il Savoia, al suo primo campionato di Serie B dopo 51 anni, mentre una crisi di risultati condanna alla retrocessione l'Alzano Virescit che partita molto bene, a costante ridosso della zona promozione, subisce un calo di rendimento nel girone di ritorno. Invece, la quarta neopromossa, la Pistoiese, nell'ultima giornata riesce ad agganciare il Cesena e il conseguente doppio spareggio-salvezza dà ragione ai toscani che, penalizzati all'inizio del torneo di quattro punti, sono l'unica squadra proveniente dalla C1 a salvarsi, mentre i romagnoli retrocedono nonostante 9 sole sconfitte e 45 gol al passivo (gli stessi del Vicenza campione), ed una differenza reti positiva.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Vicenza | 67 | 38 | 20 | 7 | 11 | 69 | 45 | +24 |
![]() |
2. | Atalanta | 63 | 38 | 17 | 12 | 9 | 51 | 34 | +17 |
![]() |
3. | Brescia | 63 | 38 | 16 | 15 | 7 | 54 | 38 | +16 |
![]() |
4. | Napoli | 63 | 38 | 17 | 12 | 9 | 55 | 44 | +11 |
5. | Sampdoria | 62 | 38 | 17 | 11 | 10 | 45 | 40 | +5 | |
6. | Genoa | 57 | 38 | 16 | 9 | 13 | 51 | 42 | +9 | |
7. | Salernitana | 52 | 38 | 14 | 10 | 14 | 55 | 61 | -6 | |
8. | Treviso | 51 | 38 | 13 | 12 | 13 | 56 | 48 | +8 | |
9. | Empoli | 51 | 38 | 13 | 12 | 13 | 42 | 52 | -10 | |
10. | Ternana | 49 | 38 | 11 | 16 | 11 | 45 | 47 | -2 | |
11. | Ravenna | 48 | 38 | 11 | 15 | 12 | 41 | 39 | +2 | |
12. | Cosenza | 48 | 38 | 11 | 15 | 12 | 36 | 41 | -5 | |
13. | Pescara | 47 | 38 | 10 | 17 | 11 | 62 | 55 | +7 | |
14. | Monza | 47 | 38 | 9 | 20 | 9 | 45 | 46 | -1 | |
15. | Chievo | 47 | 38 | 11 | 14 | 13 | 48 | 53 | -5 | |
16. | Pistoiese (-4) | 45 | 38 | 13 | 10 | 15 | 39 | 43 | -4 | |
17. | Cesena | 45 | 38 | 8 | 21 | 9 | 47 | 45 | +2 | |
![]() |
18. | Alzano Virescit | 42 | 38 | 10 | 12 | 16 | 39 | 51 | -12 |
![]() |
19. | Savoia | 29 | 38 | 6 | 11 | 21 | 36 | 62 | -26 |
![]() |
20. | Fermana | 29 | 38 | 6 | 11 | 21 | 36 | 66 | -30 |
Legenda:
- Promosso in Serie A 2000-2001.
- Retrocesso in Serie C1 2000-2001.
Retrocessione diretta.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Note:
- La Pistoiese ha scontato 4 punti di penalizzazione.
- Cesena retrocesso dopo aver perso lo spareggio salvezza con l'ex aequo Pistoiese.
Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Allenatore: ![]() | |
Altri giocatori: Fabio Viviani (31), Cristian Bucchi (30), Ottavio Palladini (30), Juri Tamburini (25), Gianluca Comotto (22), Marco Aurélio (21), Saul Santarelli (5), Cristian Biancone (4), Alessandro Sgrigna (3), Goran Tomić (3), Cristian Adami (2), Davide Belotti (1), Gianluca Cherubini (1), Pasquale Martinelli (1). |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Alz | Ata | Bre | Ces | Chi | Cos | Emp | Fer | Gen | Mon | Nap | Pes | Pis | Rav | Sal | Sam | Sav | Ter | Tre | Vic | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alzano Virescit | –––– | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 2-2 | 3-1 | 2-1 | 0-4 | 4-2 | 1-2 | 2-1 | 3-2 | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 2-2 | 1-3 |
Atalanta | 1-0 | –––– | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 4-0 | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 3-1 | 3-1 | 1-0 | 2-0 | 3-3 | 4-1 | 1-2 | 3-2 | 1-0 |
Brescia | 2-0 | 0-0 | –––– | 1-1 | 3-1 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 3-1 | 5-1 | 2-0 | 2-1 | 4-1 | 0-1 | 1-1 | 3-0 | 2-1 | 1-1 |
Cesena | 1-1 | 1-1 | 2-2 | –––– | 0-0 | 3-3 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 3-3 | 2-2 | 0-0 | 3-1 | 0-0 | 4-0 | 0-0 | 3-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 |
Chievo | 0-0 | 1-1 | 2-2 | 2-1 | –––– | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 1-2 | 1-1 | 1-0 | 2-2 | 3-1 | 3-2 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 2-2 |
Cosenza | 1-0 | 0-1 | 2-2 | 1-0 | 2-0 | –––– | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 1-3 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 |
Empoli | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 4-2 | 3-2 | –––– | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 4-1 | 1-1 | 2-5 | 1-1 | 0-3 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 2-1 |
Fermana | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | –––– | 2-1 | 0-1 | 3-2 | 0-3 | 0-0 | 2-2 | 1-2 | 1-2 | 3-2 | 2-1 | 1-1 | 1-2 |
Genoa | 1-0 | 2-1 | 2-2 | 4-2 | 2-0 | 2-1 | 3-1 | 1-1 | –––– | 1-1 | 0-1 | 1-2 | 2-1 | 3-2 | 3-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 2-2 |
Monza | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 4-1 | 2-1 | –––– | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 2-2 | 1-1 | 2-1 |
Napoli | 3-1 | 1-0 | 3-0 | 1-1 | 3-2 | 1-0 | 1-0 | 4-0 | 1-3 | 2-2 | –––– | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 2-3 | 2-1 |
Pescara | 0-0 | 0-1 | 1-2 | 4-0 | 2-1 | 1-1 | 4-1 | 4-2 | 3-1 | 3-3 | 1-1 | –––– | 1-0 | 1-2 | 2-2 | 4-0 | 4-1 | 1-1 | 2-2 | 0-1 |
Pistoiese | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 0-2 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | –––– | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 3-2 | 1-0 | 3-1 |
Ravenna | 0-0 | 1-3 | 0-0 | 2-0 | 2-2 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 2-1 | 1-2 | –––– | 2-0 | 0-1 | 4-0 | 1-0 | 0-0 | 2-1 |
Salernitana | 3-2 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 3-0 | 4-1 | 1-1 | 3-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 4-3 | 2-0 | 3-0 | –––– | 1-1 | 1-3 | 0-2 | 2-0 | 3-2 |
Sampdoria | 3-2 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 0-2 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 2-4 | –––– | 2-1 | 2-2 | 2-0 | 3-1 |
Savoia | 1-1 | 1-2 | 2-3 | 0-0 | 2-2 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 0-2 | 1-2 | 0-1 | 2-2 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | –––– | 0-1 | 1-0 | 1-1 |
Ternana | 1-0 | 1-1 | 2-2 | 2-2 | 1-3 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 2-2 | 2-2 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 3-1 | –––– | 1-0 | 1-0 |
Treviso | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 3-2 | 1-1 | 3-1 | 5-1 | 2-2 | 3-3 | 1-1 | 7-1 | 1-0 | 3-0 | 3-1 | –––– | 0-1 |
Vicenza | 3-1 | 5-3 | 2-1 | 3-2 | 1-2 | 2-0 | 6-0 | 4-0 | 1-1 | 2-1 | 3-0 | 3-1 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 3-2 | 0-0 | 2-0 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Spareggio salvezza[modifica | modifica wikitesto]
Lo spareggio si rese necessario per l'arrivo al quart'ultimo posto di due squadre a pari punti: il Cesena e la Pistoiese. Lo spareggio si articolò su una sfida di andata, a Pistoia, 16 giugno 2000 e una di ritorno, a Cesena, 18 giugno 2000.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Pistoiese | 3-1 | Cesena | Pistoia, 16 giugno 2000 |
Cesena | 1-0 | Pistoiese | Cesena, 18 giugno 2000 |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]
Atalanta | Brescia | Brescia | Vicenza | Ata | Bre | Vicenza | Vicenza | Vicenza | |||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Primati stagionali[modifica | modifica wikitesto]
- Maggior numero di vittorie: Vicenza (20)
- Minor numero di sconfitte: Brescia (7)
- Migliore attacco: Vicenza (69 gol fatti)
- Miglior difesa: Atalanta (34 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Vicenza (+24)
- Maggior numero di pareggi: Cesena (21)
- Minor numero di pareggi: Vicenza (7)
- Maggior numero di sconfitte: Fermana e Savoia (21)
- Minor numero di vittorie: Fermana e Savoia (6)
- Peggior attacco: Cosenza, Fermana e Savoia (36 gol fatti)
- Peggiore difesa: Fermana (66 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Fermana (-30)
Individuali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica dei marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
24 | 7 | ![]() |
Genoa | |
23 | 6 | ![]() |
Salernitana | |
22 | 6 | ![]() |
Napoli | |
21 | 6 | ![]() |
Brescia | |
20 | 7 | ![]() |
Vicenza | |
18 | 1 | ![]() |
Empoli | |
16 | 3 | ![]() |
Treviso | |
16 | 1 | ![]() |
Atalanta | |
16 | 6 | ![]() |
Savoia | |
16 | ![]() |
Chievo | ||
16 | 4 | ![]() |
Cesena | |
15 | 2 | ![]() |
Treviso | |
14 | 3 | ![]() |
Atalanta | |
14 | 2 | ![]() |
Vicenza | |
13 | ![]() |
Genoa | ||
13 | 5 | ![]() |
Ravenna |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Atalanta-Sampdoria 3-3, svanisce la promozione in serie A Sampdorianews.net
- ^ Clamorosa svolta al Cesena: esonerato Nicoletti, gazzetta.it, 17 giugno 2000.
- ^ L'Empoli cambia tutto: via Gustinetti, ecco Baldini, gazzetta.it, 30 novembre 1999.
- ^ La Fermana ha scelto Stefano Di Chiara. “Basta privilegi, giocherà solo chi è in forma”, gazzetta.it, 18 novembre 1999.
- ^ La Fermana torna al passato: riecco Iaconi, gazzetta.it, 28 dicembre 1999.
- ^ Il Genoa si aggrappa a Bolchi, gazzetta.it, 15 febbraio 2000.
- ^ Svolta a Monza: esonerato Frosio, tocca ad Antonelli, gazzetta.it, 22 febbraio 2000.
- ^ La Salernitana nelle mani di Cagni, gazzetta.it, 29 settembre 1999.
- ^ Sorpresa a Salerno: via Cagni, gazzetta.it, 21 marzo 2000.
- ^ Cagni riconquista Salerno, gazzetta.it, 29 marzo 2000.
- ^ Savoia: Jaconi se ne va. Oggi si presenta Varrella, gazzetta.it, 7 dicembre 1999.
- ^ Varrella e il Savoia divorziano, repubblica.it, 30 maggio 2000.
- ^ La Ternana cambia idea: via Guerini, gazzetta.it, 3 febbraio 2000.
- ^ Partita iniziata il 5 dicembre e sospesa al 45' per impraticabilità del campo sul punteggio di 1-0.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Italy 1999/2000 - RSSSF.com