Serie B 1988-1989
Serie B 1988-1989 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Serie B | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 57ª | ||
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti | ||
Date | dall'11 settembre 1988 al 25 giugno 1989 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 20 | ||
Formula | girone unico | ||
Risultati | |||
Vincitore | Genoa Bari (titolo ex aequo) | ||
Altre promozioni | Udinese Cremonese | ||
Retrocessioni | Empoli Sambenedettese Taranto Piacenza | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
La Serie B 1988-1989 è stata la 57ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra l'11 settembre 1988 e il 25 giugno 1989 e conclusa con la vittoria del Genoa, al suo sesto titolo.
Capocannoniere del torneo è Salvatore Schillaci (Messina) con 23 reti.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
In una delle stagioni meno prolifiche di reti, il torneo di Serie B è vinto dal Genoa (che subì tredici gol in tutto il corso del campionato, record tuttora ineguagliato), che dopo cinque anni ritorna in serie A; a pari punti si piazza il Bari, rinforzato nella rosa con giocatori di spessore come Pietro Maiellaro. Al terzo posto l'Udinese, che centra la promozione nonostante un calo nel girone di ritorno. Per la quarta promozione la corsa è a quattro: entrambe le neopromosse calabresi Cosenza e Reggina, quest'ultima allenata da Nevio Scala, arrivano all'ultimo turno a pari punti con la Cremonese. La classifica degli scontri diretti è sfavorevole ai silani; il successivo spareggio si risolve in favore dei grigiorossi, che prevalgono ai calci di rigore (4-3).
In zona retrocessione, il Catanzaro e l'Ancona riescono a conquistare la salvezza all'ultima giornata, mentre il Monza (grazie anche alle reti del giovane Pierluigi Casiraghi) viene premiato dalla migliore classifica avulsa negli scontri diretti con Brescia ed Empoli; le rondinelle evitano la retrocessione diretta battendo il già salvo Messina, mentre i toscani conquistano il pari sul campo dei marchigiani. Nello spareggio i lombardi prevalgono ai calci di rigore, condannando gli empolesi alla seconda retrocessione consecutiva; finiscono anche i campionati di seconda serie della Sambenedettese, che saluta la serie B dopo otto stagioni; la rincorsa del girone di ritorno è vanificata al penultimo turno, quando viene sconfitta in casa dall'esordiente assoluto Licata, piazzatosi al nono posto. Già retrocesse con qualche giornata di anticipo il Taranto ed il Piacenza.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Genoa | 51 | 38 | 16 | 19 | 3 | 35 | 13 | +22 |
![]() |
1. | Bari | 51 | 38 | 16 | 19 | 3 | 38 | 21 | +17 |
![]() |
3. | Udinese | 45 | 38 | 13 | 19 | 6 | 37 | 24 | +13 |
![]() |
4. | Cremonese[11] | 44 | 38 | 13 | 18 | 7 | 40 | 30 | +10 |
5. | Reggina | 44 | 38 | 13 | 18 | 7 | 33 | 31 | +2 | |
6. | Cosenza | 44 | 38 | 17 | 10 | 11 | 35 | 29 | +6 | |
7. | Avellino | 41 | 38 | 11 | 19 | 8 | 31 | 29 | +2 | |
8. | Messina | 38 | 38 | 13 | 12 | 13 | 46 | 42 | +4 | |
9. | Licata | 37 | 38 | 11 | 15 | 12 | 39 | 40 | -1 | |
10. | Parma | 37 | 38 | 8 | 21 | 9 | 29 | 31 | -2 | |
11. | Catanzaro | 35 | 38 | 8 | 19 | 11 | 24 | 26 | -2 | |
12. | Barletta | 35 | 38 | 8 | 19 | 11 | 40 | 43 | -3 | |
13. | Ancona | 35 | 38 | 6 | 23 | 9 | 28 | 35 | -7 | |
14. | Padova | 35 | 38 | 10 | 15 | 13 | 27 | 35 | -8 | |
15. | Monza | 34 | 38 | 7 | 20 | 11 | 31 | 32 | -1 | |
16. | Brescia | 34 | 38 | 9 | 16 | 13 | 27 | 29 | -2 | |
![]() |
17. | Empoli[12] | 34 | 38 | 8 | 18 | 12 | 29 | 33 | -4 |
![]() |
18. | Sambenedettese | 31 | 38 | 7 | 17 | 14 | 21 | 30 | -9 |
![]() |
19. | Taranto | 29 | 38 | 8 | 13 | 17 | 24 | 40 | -16 |
![]() |
20. | Piacenza | 26 | 38 | 7 | 12 | 19 | 20 | 41 | -21 |
Legenda:
- Promossa in Serie A 1989-1990.
- Retrocessa in Serie C1 1989-1990.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo a pari punti in zona promozione o retrocessioni fra una pluralità di squadre, si utilizza la classifica avulsa per determinare i due club fra cui disputare uno spareggio in campo neutro.[13] [14]
Note:
- Il Genoa e il Bari partecipano alla Coppa Mitropa 1990.
Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Allenatore: ![]() | |
Altri giocatori: Armando Ferroni (24), Massimo Briaschi (20), Franco Rotella (10), Ferdinando Signorelli (5), Vittorio Pusceddu (2). |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Anc | Ave | Bar | Bar | Bre | Cat | Cos | Cre | Emp | Gen | Lic | Mes | Mon | Pad | Par | Pia | Reg | Sam | Tar | Udi | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ancona | –––– | 3-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 |
Avellino | 1-1 | –––– | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 2-2 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 2-0 |
Bari | 3-1 | 0-0 | –––– | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 0-3 | 3-0 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 3-2 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 2-0 |
Barletta | 1-0 | 1-1 | 0-0 | –––– | 1-1 | 4-1 | 2-0 | 2-2 | 0-0 | 2-2 | 0-0 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 0-3 | 3-1 | 1-1 | 4-1 | 3-1 | 0-0 |
Brescia | 1-0 | 1-1 | 1-2 | 2-2 | –––– | 2-0 | 2-0 | 0-2 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 3-1 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 1-1 |
Catanzaro | 3-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | –––– | 3-0 | 0-1 | 2-0 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-2 | 1-2 | 1-0 | 2-0 | 5-2 |
Cosenza | 2-1 | 2-1 | 0-1 | 0-0 | 3-0 | 0-0 | –––– | 0-1 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 |
Cremonese | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 3-1 | –––– | 1-0 | 0-2 | 4-2 | 2-0 | 1-1 | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 2-3 |
Empoli | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 0-2 | 2-0 | 1-1 | 2-2 | –––– | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 3-0 | 3-0 | 0-0 | 3-2 | 0-0 |
Genoa | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 2-2 | –––– | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 |
Licata | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 3-2 | 0-0 | –––– | 4-2 | 4-3 | 3-1 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 |
Messina | 2-3 | 1-0 | 3-0 | 4-1 | 0-0 | 3-0 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | –––– | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 4-1 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 0-0 |
Monza | 0-0 | 3-1 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | –––– | 0-0 | 1-1 | 3-0 | 2-2 | 0-0 | 2-1 | 0-0 |
Padova | 3-1 | 2-1 | 1-1 | 1-4 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 2-0 | 1-0 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 2-2 | –––– | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 0-0 |
Parma | 2-2 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 0-3 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 0-1 | 3-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 |
Piacenza | 2-2 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 3-1 | 1-3 | –––– | 0-1 | 0-0 | 2-0 | 0-0 |
Reggina | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | –––– | 2-1 | 1-0 | 2-1 |
Sambenedettese | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 0-1 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | –––– | 2-1 | 0-0 |
Taranto | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-2 | 0-2 | –––– | 0-0 |
Udinese | 3-1 | 0-0 | 0-1 | 3-1 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 5-1 | 0-0 | 1-0 | 4-0 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Spareggio promozione[modifica | modifica wikitesto]
Lo spareggio promozione si è reso necessario per l'arrivo a pari punti di tre squadre: Cremonese, Reggina e Cosenza. La classifica avulsa eliminò dallo spareggio il Cosenza. Si disputò così lo spareggio tra Cremonese e Reggina in gara unica, il 25 giugno 1989 a Pescara.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Cremonese | 0-0 (4-3 d.c.r.) | Reggina | Pescara, 25 giugno 1989 |
Spareggio retrocessione[modifica | modifica wikitesto]
Lo spareggio retrocessione si è reso necessario per l'arrivo a pari punti di tre squadre: Monza, Brescia e Empoli. La classifica avulsa decretò la salvezza per il Monza. Si disputò così lo spareggio tra Brescia e Empoli in gara unica, il 24 giugno 1989 a Cesena.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Brescia | 0-0 (3-0 d.c.r.) | Empoli | Cesena, 24 giugno 1989 |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]
Genoa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Individuali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
23 | 6 | ![]() |
Messina | |
15 | 3 | ![]() |
Udinese | |
15 | 6 | ![]() |
Licata | |
14 | 5 | ![]() |
Empoli | |
14 | 5 | ![]() |
Cremonese | |
13 | 10 | ![]() |
Padova | |
12 | 3 | ![]() |
Catanzaro | |
10 | 3 | ![]() |
Cremonese | |
10 | 1 | ![]() |
Avellino | |
10 | 3 | ![]() |
Bari | |
10 | ![]() |
Messina | ||
10 | ![]() |
Brescia |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Fascetti ad Avellino, esonerato Ferrari, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 6 dicembre 1988.
- ^ Guerini esonerato, il Brescia a Giacomini, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 3 gennaio 1989.
- ^ Brescia, in panchina torna Guerini, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 4 aprile 1989.
- ^ Il colpevole è Burgnich, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 27 ottobre 1988.
- ^ L'Empoli cambia, esonerato Simoni, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 16 maggio 1989.
- ^ Francesco Scorsa, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 12, 15 gennaio 1989, p. 26.
- ^ Arriva Perotti, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 7 dicembre 1988.
- ^ Samb, Domenghini lascia, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 221, 7 ottobre 1988, p. 29.
- ^ Enzo Riccomini, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 225, 12 ottobre 1988, p. 22.
- ^ Taranto: fuori Veneranda, arriva Clagluna, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 7 febbraio 1989.
- ^ Promossa in quanto vincente dello spareggio promozione.
- ^ Retrocessa in quanto perdente dello spareggio salvezza.
- ^ Cremonese, Reggina e Cosenza terminarono a pari punti il campionato. Per determinare le squadre aventi diritto allo spareggio promozione si applicò la classifica avulsa, che decretò l'esclusione del Cosenza e lo spareggio tra Cremonese e Reggina.
- ^ Monza, Brescia e Empoli terminarono a pari punti il campionato. Per determinare la squadra salva e relegare le altre due allo spareggio salvezza si applicò la classifica avulsa, che decretò la salvezza del Monza e il conseguente spareggio salvezza tra Brescia e Empoli.
- ^ Partita programmata per l'8 gennaio ma sospesa al 75' per nebbia sul risultato di 4-1.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Calciatori 1988-89, Modena-Milano, Panini-L'Unità, 1994.
- Calciatori 1988-89, Modena-Milano, Panini-La Gazzetta dello Sport, giugno 2012.
- Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1989. Modena, Edizioni Panini, 1989.
- Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2005.
- Alfio Tofanelli, Anno calcio 1988-1989 - Il libro di tutto il calcio notizia per notizia, Montecatini Terme (PT), TuttoB, settembre 1989.