Serie B 1998-1999

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie B 1998-1999 (disambigua).
Serie B 1998-1999
Serie B TIM 1998-1999
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 67ª
Organizzatore Lega Calcio
Date dal 6 settembre 1998
al 13 giugno 1999
Luogo Italia Italia
Partecipanti 20
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Verona
(3º titolo)
Altre promozioni Torino
Lecce
Reggina
Retrocessioni Reggiana
Fidelis Andria
Lucchese
Cremonese
Statistiche
Miglior marcatore Italia Marco Ferrante (26)
Incontri disputati 380
Gol segnati 865 (2,28 per incontro)
La rosa veronese vincitrice del campionato
Cronologia della competizione
1997-1998 1999-2000

La Serie B 1998-1999 è stata la 67ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 6 settembre 1998 e il 13 giugno 1999 e conclusa con la vittoria del Verona, al suo terzo titolo.

Capocannoniere del torneo è stato Marco Ferrante (Torino) con 26 reti.

Avvenimenti[modifica | modifica wikitesto]

Tifosi della Reggina in festa al Delle Alpi di Torino per la promozione in Serie A, 13 giugno 1999.

Ad arrivare in volata, al termine di una stagione molto combattuta, ci furono quattro squadre racchiuse in tre punti.[1] A chiudere al primo posto fu il Verona (tornato in Serie A dopo due anni di assenza), il Torino (a 3 anni dall'ultimo palcoscenico in massima categoria), il neoretrocesso Lecce e, infine, la Reggina (promossa in massima serie per la prima volta nella sua storia e che aveva già sfiorato in quattro occasioni), che mantenne il punto di vantaggio sul Pescara: decisiva fu la vittoria per 2-1 ottenuta dagli amaranto in casa del Torino, già promosso nella giornata precedente, all'ultimo turno e firmata da una marcatura di Tonino Martino, nato in provincia di Pescara (Turrivalignani), anche se la vittoria che ha spianato la strada per la promozione della Reggina a discapito del Pescara fu quella ottenuta proprio in casa degli abruzzesi per 2-0 alla trentaseiesima giornata.

Questa edizione di Serie B, oltre alle blasonate Napoli (neoretrocesso dalla A e al suo primo anno di cadetteria dal 1965) e Genoa, con il resto dei club partecipanti, ha ospitato 3 delle 4 squadre che solo due anni prima erano retrocesse in Serie C1, ovvero Cremonese, Cesena e Cosenza (nuovo record per la storia delle squadre provenienti dalla C alla B): i grigiorossi, tuttavia, subirono nuovamente la retrocessione con l'ultimo posto, con molti mesi di anticipo nonostante un buon inizio di campionato. I cesenati raggiunsero la permanenza intorno al centro della classifica, mentre i cosentini ottennero la salvezza a discapito della Lucchese (di ritorno in C1 dopo nove anni di assenza), della Fidelis Andria e della Reggiana, che completarono il quadro delle retrocesse nella terza divisione calcistica.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Atleti Azzurri d'Italia 16º posto in Serie A, retrocessa
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 15º posto in Serie A, retrocesso
Cesena dettagli Cesena Stadio Dino Manuzzi 1º posto in Serie C1 girone A, promosso
Chievo dettagli Verona Chievo Stadio Marcantonio Bentegodi 11º posto in Serie B
Cosenza dettagli Cosenza Stadio San Vito 1º posto in Serie C1 girone B, promosso
Cremonese dettagli Cremona Stadio Giovanni Zini 2º posto in Serie C1 girone A, promossa ai playoff
Fidelis Andria dettagli Andria Stadio Degli Ulivi 12º posto in Serie B
Genoa dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 9º posto in Serie B
Lecce dettagli Lecce Stadio Via del Mare 17º posto in Serie A, retrocesso
Lucchese dettagli Lucca Stadio Porta Elisa 13º posto in Serie B
Monza dettagli Monza Stadio Brianteo 16º posto in Serie B
Napoli dettagli Napoli Stadio San Paolo 18º posto in Serie A, retrocesso
Pescara dettagli Pescara Stadio Adriatico 14º posto in Serie B
Ravenna dettagli Ravenna Stadio Bruno Benelli 15º posto in Serie B
Reggiana dettagli Reggio Emilia Stadio Giglio 7º posto in Serie B
Reggina dettagli Reggio Calabria Stadio Oreste Granillo 10º posto in Serie B
Ternana dettagli Terni Stadio Libero Liberati 2º posto in Serie C1 girone B, promossa ai playoff
Torino dettagli Torino Stadio Delle Alpi 5º posto in Serie B
Treviso dettagli Treviso Stadio Omobono Tenni 8º posto in Serie B
Verona dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 6º posto in Serie B

Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Atalanta Italia Bortolo Mutti Italia Massimo Carrera (37) Italia Nicola Caccia (18)
Brescia Italia Silvio Baldini Italia Antonio Filippini (36) Italia Dario Hübner (21)
Cesena[2] Italia Corrado Benedetti (1ª-10ª)
Italia Alberto Cavasin (11ª-38ª)
Italia Gianni Comandini (36) Italia Gianni Comandini (14)
Chievo[3][4] Italia Domenico Caso (1ª-14ª)
Italia Lorenzo Balestro (15ª-17ª)
Italia Lorenzo Balestro e Italia Luciano Miani (18ª-38ª)
Italia Daniele Franceschini (35) Italia Ciro De Cesare (10)
Cosenza[5][6] Italia Giuliano Sonzogni (1ª-12ª)
Italia Walter De Vecchi (13ª-35ª)
Italia Giuliano Sonzogni (36ª-38ª)
Italia Vincenzo Riccio (37) Italia Tomaso Tatti (14)
Cremonese[7][8] Italia Gianpiero Marini (1ª-16ª)
Italia Giancarlo Finardi e Italia Fulvio Bonomi (17ª)
Italia Gaetano Salvemini (18ª-38ª)
Italia Mattia Collauto (35) Italia Stefano Ghirardello (11)
Fidelis Andria[9] Svizzera Roberto Morinini (1ª-11ª)
Italia Giorgio Rumignani (12ª-38ª)
Italia Alessandro Marzio (38) Italia Francesco Tudisco (8)
Genoa[10] Italia Giuseppe Pillon (1ª-4ª)
Italia Luigi Cagni (5ª-38ª)
Italia Cosimo Francioso (36) Italia Cosimo Francioso (16)
Lecce Italia Nedo Sonetti Italia Stefano Casale (37) Italia Stefano Casale (9)
Lucchese[11][12] Italia Tarcisio Burgnich (1ª-6ª)
Italia Giuseppe Papadopulo (7ª-27ª)
Italia Tarcisio Burgnich (28ª-38ª)
Italia Roberto Colacone (34) Italia Nazzareno Tarantino (8)
Monza Italia Pierluigi Frosio Italia Gabriele Aldegani (37) Bosnia ed Erzegovina Marko Topić (5)
Napoli[13] Italia Renzo Ulivieri (1ª-35ª)
Italia Vincenzo Montefusco (36ª-38ª)
Italia Daniele Daino (35) Italia Francesco Turrini (8)
Pescara[14][15] Italia Francesco Giorgini (1ª-2ª)
Italia Cetteo Di Mascio (3ª)
Italia Luigi De Canio (4ª-38ª)
Italia Mauro Esposito (38) Italia Mauro Esposito (12)
Ravenna Italia Sergio Santarini Italia Gianluca Berti,
Italia Mariano Sotgia (34)
Italia Francesco Dell'Anno,
Italia Emiliano Biliotti (11)
Reggiana[16][17][18] Italia Franco Varrella (1ª-10ª)
Italia Attilio Perotti (11ª-24ª)
Italia Franco Varrella (25ª-30ª)
Italia Fabiano Speggiorin e Italia Angelo Gregucci (31ª-38ª)
Italia Roberto Cappellacci (32) Italia Venezuela Massimo Margiotta (10)
Reggina[19] Italia Elio Gustinetti (1ª-32ª)
Italia Bruno Bolchi (33ª-38ª)
Italia Simone Giacchetta (35) Italia Fabio Artico (15)
Ternana[20][21] Italia Antonello Cuccureddu (1ª-10ª)
Italia Luigi Delneri (11ª-19ª)
Italia Vincenzo Guerini (20ª-38ª)
Italia Dario Baccin,
Italia Daniele Bellotto,
Italia Fabrizio Fabris (34)
Italia Massimo Borgobello (15)
Torino Italia Emiliano Mondonico Italia Marco Ferrante (36) Italia Marco Ferrante (26)
Treviso Italia Gianfranco Bellotto Italia Alessandro Cesaretti,
Italia Massimo Susic (35)
Italia Luigi Beghetto (9)
Verona Italia Cesare Prandelli Italia Gianluca Falsini (38) Italia Fabrizio Cammarata (15)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Verona 66 38 18 12 8 60 38 +22
2. Torino 65 38 19 8 11 58 36 +22
3. Lecce 64 38 18 10 10 47 39 +8
4. Reggina 64 38 16 16 6 45 32 +13
5. Pescara 63 38 18 9 11 50 42 +8
6. Atalanta 61 38 14 19 5 44 27 +17
7. Brescia 56 38 14 14 10 44 33 +11
8. Treviso 56 38 14 14 10 52 42 +10
9. Napoli 51 38 12 15 11 41 38 +3
10. Ravenna 51 38 13 12 13 47 51 -4
11. Chievo 48 38 11 15 12 37 40 -3
12. Genoa 46 38 10 16 12 53 53 0
13. Cesena 45 38 10 15 13 37 41 -4
14. Ternana 45 38 10 15 13 39 50 -11
15. Monza 45 38 10 15 13 32 38 -6
16. Cosenza 43 38 11 10 17 41 53 -12
17. Reggiana 41 38 9 14 15 40 49 -9
18. Fidelis Andria 40 38 9 13 16 33 49 -16
19. Lucchese 37 38 8 13 17 35 45 -10
20. Cremonese 20 38 3 11 24 30 69 -39

Legenda:

      Promosso in Serie A 1999-2000.
      Retrocesso in Serie C1 1999-2000.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo a pari punti in zona promozione o retrocessioni fra una pluralità di squadre, si utilizza la classifica avulsa per determinare i due club fra cui disputare uno spareggio in campo neutro.

Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Hellas Verona Football Club 1998-1999.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Italia Graziano Battistini (36)
Italia Paolo Foglio (33)
Italia Natale Gonnella (33)
Italia Giancarlo Filippini (30)
Italia Gianluca Falsini (38)
Italia Cristian Brocchi (32)
Italia Vincenzo Italiano (30)
Italia Antonio Marasco (28)
Italia Martino Melis (29)
Italia Alfredo Aglietti (35)
Italia Fabrizio Cammarata (33)
Allenatore: Italia Cesare Prandelli
Altri giocatori: Stefano Guidoni (26), Antonio De Vitis (24), Claudio Ferrarese (22), Leonardo Colucci (19), Alessandro Manetti (15), Marco Giandebiaggi (13), Settimio Lucci (13), Marco Piovanelli (10), Tonči Žilić (7), Martin Laursen (6), Daniele Amerini (6), Eugenio Corini (2), Alberto Maria Fontana (2).

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

  Ata Bre Ces Chi Cos Cre FAn Gen Lec Luc Mon Nap Pes Rav Reg Rgn Ter Tor Tre Ver
Atalanta –––– 1-1 0-0 1-1 3-0 3-0 0-0 1-0 2-1 1-0 2-0 1-1 4-0 1-1 0-0 2-1 1-0 1-0 2-2 3-2
Brescia 1-1 –––– 3-0 0-1 0-0 1-0 0-0 3-1 0-0 2-1 2-2 0-0 3-0 3-0 0-1 2-3 2-0 2-1 2-1 0-2
Cesena 0-0 1-0 –––– 0-0 3-0 1-1 1-1 2-2 3-1 1-0 0-1 0-0 1-1 4-2 2-0 0-2 2-1 0-1 2-3 2-0
Chievo 2-0 0-2 0-0 –––– 0-3 2-0 1-2 1-1 1-2 1-4 3-2 0-2 0-2 1-1 0-0 3-0 1-0 0-2 4-2 2-0
Cosenza 2-2 1-1 2-1 2-1 –––– 2-0 2-0 2-2 1-1 0-0 2-3 1-0 1-5 3-1 2-0 1-2 1-1 1-2 1-0 0-1
Cremonese 1-3 1-2 3-1 0-1 0-3 –––– 2-1 1-1 0-2 1-2 1-1 1-1 0-3 0-2 2-2 0-2 1-1 3-2 1-1 0-0
Fidelis Andria 0-1 1-1 1-1 0-1 1-0 1-0 –––– 1-1 0-0 1-0 0-0 2-1 2-2 3-2 2-3 0-1 2-0 1-4 1-3 1-1
Genoa 2-1 1-1 4-1 3-3 0-0 4-1 0-0 –––– 0-1 1-1 2-1 1-1 3-2 1-3 1-1 1-1 6-1 1-0 1-0 3-3
Lecce 0-0 2-0 2-1 2-2 2-0 2-1 1-0 3-1 –––– 1-0 0-1 3-1 0-1 1-0 1-0 1-0 3-2 1-1 0-1 0-2
Lucchese 2-2 0-0 0-0 1-1 0-0 2-1 1-2 1-0 2-2 –––– 1-2 3-2 2-0 0-1 2-0 0-0 1-1 0-1 2-1 1-2
Monza 1-2 0-0 0-1 0-0 3-0 0-0 1-0 0-2 1-1 0-0 –––– 0-1 0-2 1-0 1-0 1-1 1-1 0-2 0-0 1-0
Napoli 0-0 2-0 1-0 0-0 1-2 2-1 1-1 2-1 2-2 2-1 1-2 –––– 2-0 2-4 2-0 1-1 1-0 0-0 1-1 0-0
Pescara 1-0 3-2 0-0 1-1 1-0 1-0 2-1 4-1 0-0 0-0 1-0 0-1 –––– 1-0 1-0 0-2 5-1 2-1 0-1 1-1
Ravenna 0-0 1-1 2-1 0-0 2-1 2-0 3-0 2-1 1-2 3-0 0-0 1-1 1-1 –––– 1-0 1-1 0-2 1-0 3-2 2-3
Reggiana 0-0 1-2 1-1 1-1 3-2 1-1 3-0 1-3 2-1 3-2 1-1 0-1 0-2 3-0 –––– 1-1 1-1 1-1 2-1 1-1
Reggina 0-0 0-0 3-1 1-0 2-1 0-0 1-1 0-0 1-3 2-1 0-0 2-1 3-0 1-1 3-0 –––– 1-1 1-0 1-0 0-0
Ternana 1-1 1-2 1-1 0-2 2-0 1-0 2-1 0-0 0-1 1-0 2-1 2-1 2-2 2-2 0-0 0-0 –––– 2-1 3-2 2-0
Torino 2-1 2-1 1-2 2-0 1-0 5-3 2-0 3-0 3-1 2-1 3-3 3-2 1-2 3-0 2-0 1-2 0-0 –––– 0-0 3-1
Treviso 1-1 1-0 0-0 1-0 5-1 3-1 1-3 2-0 1-0 1-1 3-1 1-1 1-0 1-1 3-2 4-2 1-1 0-0 –––– 0-0
Verona 1-0 0-2 1-0 0-0 1-1 5-2 3-0 2-1 5-1 4-0 1-0 1-0 4-1 4-0 2-5 3-1 3-1 0-0 1-1 ––––

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
6 set. 1-0 Atalanta-Genoa 1-2 31 gen.
3-0 Brescia-Cesena 0-1
5 set. 3-2 Cremonese-Torino 3-5
6 set. 1-0 Lecce-Reggina 3-1
0-0 Monza-Lucchese 2-1
1-2 Napoli-Cosenza 0-1
3-0 Ravenna-Fidelis Andria 2-3
0-0 Ternana-Reggiana 1-1
1-0 Treviso-Chievo 2-4 30 gen.
4-1 Verona-Pescara 1-1 31 gen.
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
13 set. 2-3 Cesena-Treviso 0-0 7 feb.
2-0 Chievo-Atalanta 1-1
1-1 Cosenza-Ternana 0-2
1-1 Fidelis Andria-Brescia 0-0
0-1 Genoa-Lecce 1-3
1-2 Lucchese-Verona 0-4
5 set. 0-1 Pescara-Napoli 0-2
13 set. 1-1 Reggiana-Cremonese 2-2
0-0 Reggina-Monza 1-1
3-0 Torino-Ravenna 0-1


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
20 set. 2-1 Cosenza-Chievo 3-0 14 feb.
2-1 Cremonese-Fidelis Andria 0-1
0-1 Lecce-Treviso 0-1
0-0 Lucchese-Brescia 1-2
0-2 Monza-Genoa 1-2
1-1 Napoli-Reggina 1-2
1-0 Pescara-Atalanta 0-4
2-1 Ravenna-Cesena 2-4 13 feb.
2-1 Ternana-Torino 0-0 14 feb.
19 set. 2-5 Verona-Reggiana 1-1
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
27 set. 1-0 Atalanta-Ternana 1-1 21 feb.
1-0 Brescia-Cremonese 2-1
0-1 Cesena-Monza 1-0
0-2 Chievo-Pescara 1-1
26 set. 0-0 Fidelis Andria-Lecce 0-1
27 set. 1-3 Genoa-Ravenna 1-2
0-1 Reggiana-Napoli 0-2
2-1 Reggina-Lucchese 0-0
1-0 Torino-Cosenza 2-1
0-0 Treviso-Verona 1-1 20 feb.


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
4 ott. 0-2 Chievo-Brescia 1-0 27 feb.
2-0 Cosenza-Fidelis Andria 0-1 28 feb.
0-0 Cremonese-Verona 2-5
1-1 Lecce-Torino 1-3
0-0 Lucchese-Cesena 0-1
0-0 Monza-Treviso 1-3
3 ott. 0-0 Napoli-Atalanta 1-1
4 ott. 1-0 Pescara-Reggiana 2-0
1-1 Ravenna-Reggina 1-1
0-0 Ternana-Genoa 1-6
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
11 ott. 1-1 Atalanta-Ravenna 0-0 7 mar.
0-0 Brescia-Cosenza 1-1
0-0 Cesena-Napoli 0-1
1-0 Fidelis Andria-Lucchese 2-1
10 ott. 3-2 Genoa-Pescara 1-4
11 ott. 2-1 Reggiana-Lecce 0-1 6 mar.
2-1 Ternana-Monza 1-1 7 mar.
2-0 Torino-Chievo 2-0
3-1 Treviso-Cremonese 1-1
3-1 Verona-Reggina 0-0


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
18 ott. 0-0 Atalanta-Cesena 0-0 14 mar.
1-0 Chievo-Ternana 2-0
0-1 Cosenza-Verona 1-1
2-0 Lecce-Brescia 0-0
1-0 Monza-Fidelis Andria 0-0
1-1 Napoli-Treviso 1-1
0-0 Pescara-Lucchese 0-2
1-0 Ravenna-Reggiana 0-3
0-0 Reggina-Cremonese 2-0
17 ott. 3-0 Torino-Genoa 0-1 13 mar.
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
3 nov. 1-1 Brescia-Atalanta 1-1 28 mar.
1º nov. 1-1 Cesena-Pescara 0-0
0-2 Cremonese-Lecce 1-2
0-1 Fidelis Andria-Chievo 2-1
0-0 Genoa-Cosenza 2-2
0-1 Lucchese-Torino 1-2
1-1 Reggiana-Monza 0-1 27 mar.
2-1 Ternana-Napoli 0-1 28 mar.
31 ott. 4-2 Treviso-Reggina 0-1
1º nov. 4-0 Verona-Ravenna 3-2


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
8 nov. 1-0 Atalanta-Lucchese 2-2 3 apr.
1-1 Chievo-Genoa 3-3
3-1 Cremonese-Cesena 1-1
7 nov. 0-2 Lecce-Verona 1-5
8 nov. 0-2 Monza-Torino 3-3
1-1 Napoli-Fidelis Andria 1-2
5-1 Pescara-Ternana 2-2
2-1 Ravenna-Cosenza 1-3
3-0 Reggina-Reggiana 1-1
1-0 Treviso-Brescia 1-2
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
15 nov. 0-0 Brescia-Napoli 0-2 10 apr.
0-2 Cesena-Reggina 1-3 11 apr.
2-3 Cosenza-Monza 0-3
1-3 Fidelis Andria-Treviso 3-1
4-1 Genoa-Cremonese 1-1
2-2 Lucchese-Lecce 0-1
1-1 Reggiana-Chievo 0-0
14 nov. 2-2 Ternana-Ravenna 2-0
15 nov. 1-2 Torino-Pescara 1-2
1-0 Verona-Atalanta 2-3


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
22 nov. 3-0 Atalanta-Cosenza 2-2 18 apr.
1-1 Cremonese-Ternana 0-1
2-1 Lecce-Cesena 1-3
21 nov. 2-1 Napoli-Genoa 1-1
22 nov. 1-0 Pescara-Monza 2-0
0-0 Ravenna-Chievo 1-1
1-1 Reggiana-Torino 0-2
0-0 Reggina-Brescia 3-2
1-1 Treviso-Lucchese 1-2
3-0 Verona-Fidelis Andria 1-1
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
29 nov. 0-2 Brescia-Verona 2-0 25 apr.
2-0 Cesena-Reggiana 1-1
0-2 Chievo-Napoli 0-0
1-5 Cosenza-Pescara 0-1
0-1 Fidelis Andria-Reggina 1-1
1-0 Genoa-Treviso 0-2 24 apr.
2-1 Lucchese-Cremonese 2-1 25 apr.
1-0 Monza-Ravenna 0-0
0-1 Ternana-Lecce 2-3
28 nov. 2-1 Torino-Atalanta 0-1


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
6 dic. 3-1 Brescia-Genoa 1-1 2 mag.
1-3 Cremonese-Atalanta 0-3
0-1 Lecce-Monza 1-1
1-1 Lucchese-Ternana 0-1
5 dic. 0-0 Napoli-Torino 2-3 1° mag.
6 dic. 1-1 Ravenna-Pescara 0-1 2 mag.
3-0 Reggiana-Fidelis Andria 3-2
1-0 Reggina-Chievo 0-3
5-1 Treviso-Cosenza 0-1
1-0 Verona-Cesena 0-2
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
13 dic. 2-1 Atalanta-Reggina 0-0 9 mag.
1-1 Cesena-Fidelis Andria 1-1
1-4 Chievo-Lucchese 1-1
1-1 Cosenza-Lecce 0-2
1-1 Genoa-Reggiana 3-1
0-0 Monza-Cremonese 1-1
2-4 Napoli-Ravenna 1-1
0-1 Pescara-Treviso 0-1
1-2 Ternana-Brescia 0-2
3-1 Torino-Verona 0-0


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
20 dic. 2-2 Brescia-Monza 0-0 16 mag.
0-1 Cesena-Torino 2-1
0-3 Cremonese-Pescara 0-1
1-1 Fidelis Andria-Genoa 0-0
3-1 Lecce-Napoli 2-2
0-1 Lucchese-Ravenna 0-3
0-0 Reggiana-Atalanta 0-0
2-1 Reggina-Cosenza 2-1
1-1 Treviso-Ternana 2-3
19 dic. 0-0 Verona-Chievo 0-2
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
6 gen. 2-1 Atalanta-Lecce 0-0 23 mag.
2-0 Chievo-Cremonese 1-0
2-0 Cosenza-Reggiana 2-3
1-1 Genoa-Reggina 0-0
1-0 Monza-Verona 0-1
2-1 Napoli-Lucchese 2-3
2-1 Pescara-Fidelis Andria 2-2
1-1 Ravenna-Brescia 0-3
1-1 Ternana-Cesena 1-2
0-0 Torino-Treviso 0-0


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
9 gen. 2-1 Brescia-Torino 1-2 30 mag.
10 gen. 0-0 Cesena-Chievo 0-0
0-3 Cremonese-Cosenza 0-2
0-1 Fidelis Andria-Atalanta 0-0
1-0 Lecce-Ravenna 2-1
1-0 Lucchese-Genoa 1-1
0-1 Monza-Napoli 2-1
3-0 Reggina-Pescara 2-0
3-2 Treviso-Reggiana 1-2
3-1 Verona-Ternana 0-2
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
17 gen. 2-2 Atalanta-Treviso 1-1 6 giu.
3-2 Chievo-Monza 0-0
0-0 Cosenza-Lucchese 0-0
4-1 Genoa-Cesena 2-2
16 gen. 0-0 Napoli-Verona 0-1
17 gen. 0-0 Pescara-Lecce 1-0
2-0 Ravenna-Cremonese 2-0
1-2 Reggiana-Brescia 1-0
0-0 Ternana-Reggina 1-1
2-0 Torino-Fidelis Andria 4-1


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
24 gen. 3-0 Brescia-Pescara 2-3 13 giu.
3-0 Cesena-Cosenza 1-2
1-1 Cremonese-Napoli 1-2
2-0 Fidelis Andria-Ternana 1-2
2-2 Lecce-Chievo 2-1
2-0 Lucchese-Reggiana 2-3
23 gen. 1-2 Monza-Atalanta 0-2
24 gen. 1-0 Reggina-Torino 2-1
1-1 Treviso-Ravenna 2-3
2-1 Verona-Genoa 3-3

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
TrevisoVeronaVerona
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Individuali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Gol Rigori Giocatore Squadra
26 12 Italia Marco Ferrante Torino
21 3 Italia Dario Hübner Brescia
18 3 Italia Nicola Caccia Atalanta
17 5 Italia Massimo Margiotta Lecce (7), Reggiana (10)
16 Italia Cosimo Francioso Genoa
15 6 Italia Fabio Artico Reggina
15 2 Italia Massimo Borgobello Ternana
15 1 Italia Fabrizio Cammarata Verona
14 4 Italia Gianni Comandini Cesena
14 4 Italia Tomaso Tatti Cosenza
13 11 Italia Michele Gelsi Pescara
12 1 Italia Mauro Esposito Pescara
11 Italia Emiliano Biliotti Ravenna
11 7 Italia Francesco Dell'Anno Ravenna
11 2 Italia Stefano Ghirardello Cremonese
11 Italia Stefano Guidoni Reggiana (2), Verona (9)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giuseppe Calvi, Moscelli, storia di un ragazzo che ha imparato a mettersi in fila, in La Gazzetta dello Sport, 22 ottobre 1998. URL consultato il 10 dicembre 2016.
  2. ^ Lugaresi si affida a un debuttante. Cavasin nuovo tecnico del Cesena, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 17 novembre 1998.
  3. ^ Chievo, l'ora del primo esonero. Via Caso, in arrivo Oddo o Viscidi, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 15 dicembre 1998.
  4. ^ Cesena, un dominio senza gol. E il Chievo sfiora il colpaccio, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 11 gennaio 1999.
  5. ^ Il Cosenza si affida a De Vecchi, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 2 dicembre 1998.
  6. ^ Via De Vecchi, richiamato Sonzogni, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 25 maggio 1999.
  7. ^ La Cremonese si affida a Finardi. È stato grigio rosso per 12 anni, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 8 gennaio 1999.
  8. ^ La Cremonese si aggrappa a Salvemini: “Serve un'impresa”, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 13 gennaio 1999.
  9. ^ Andria: oggi debutta Rumignani, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 27 novembre 1998.
  10. ^ Dietrofront Genoa: ecco Cagni, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 2 ottobre 1998.
  11. ^ Papadopulo: “Darò una scossa alla Lucchese”, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 13 ottobre 1998.
  12. ^ La Lucchese torna all'antico e richiama Burgnich, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 30 marzo 1999.
  13. ^ E' finito il Napoli di Ulivieri, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 25 maggio 1999.
  14. ^ Il Pescara in alto mare: Del Neri non accetta, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 16 settembre 1998.
  15. ^ Il Pescara autogestito fa uno sgarbo all'Atalanta, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 21 settembre 1998.
  16. ^ La Reggiana si affida a Perotti, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 18 novembre 1998.
  17. ^ Torna Varrella: squadra in ritiro già da oggi, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 1º marzo 1999.
  18. ^ Reggiana, cade il muro di Varrella, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 21 aprile 1999.
  19. ^ Reggina-Gustinetti, tutto finito, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 6 maggio 1999.
  20. ^ Ternana: via Cuccureddu, torna Del Neri il figliol prodigo, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 17 novembre 1998.
  21. ^ La Ternana ci prova con Guerini, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 27 gennaio 1999.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Massimo Perrone (a cura di), Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Il Corriere dello Sport, 1999, pp. 416-421.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio