Serie B 1935-1936
Serie B 1935-1936 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie B | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 7ª | ||||
Organizzatore | Direttorio Divisioni Superiori | ||||
Date | dal 15 settembre 1935 al 5 luglio 1936 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 18 | ||||
Formula | girone all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Lucchese (1º titolo) Novara (1º titolo) | ||||
Retrocessioni | Pistoiese SPAL Foggia Siena GC Vigevanesi Taranto | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Serie B 1935-1936 fu la 9ª edizione di un torneo nazionale cadetto del campionato italiano di calcio ad essere organizzata dal Direttorio Divisioni Superiori, la 7ª dall'istituzione della categoria che da questa stagione tornò al girone unico.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Dopo due campionati disputati con le squadre divise in due gironi si ritornò al girone unico. In un campionato dal finale vivace, il Livorno, in testa nel girone d'andata insieme al Novara e al Messina, fu superato in extremis dalla Lucchese. Il 31 maggio, nel giorno dell'ultima, decisiva giornata, nel corso della quale il Novara si assicurò la sua prima Serie A vincendo a Pistoia e il Livorno superò agevolmente l'Aquila, una forte pioggia si abbatté su Ferrara, costringendo l'arbitro a sospendere e rinviare alla settimana dopo la gara tra la SPAL e la Lucchese quando questa era ferma sul 2-1 per i padroni di casa, risultato che avrebbe favorito i labronici. Nel recupero, però, la Lucchese vinse (0-4), conquistando per la prima volta la massima serie e condannando gli emiliani a disputare gli spareggi per evitare la retrocessione, che li videro cadere in Serie C assieme a Pistoiese e Foggia, oltre a Siena, GC Vigevanesi e Taranto, già condannate. Si salvò il Vezio Parducci Viareggio. Le retrocessioni furono sei a causa di una nuova riforma della serie cadetta che ridusse il numero delle squadre a 16 per la stagione 1936-37.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Aquila | ![]() |
Pisa | ![]() | |
Atalanta | ![]() |
Pistoiese | ![]() ![]() ![]() | |
Catania | ![]() |
Pro Vercelli | ![]() ![]() | |
Foggia | ![]() |
Siena | ![]() | |
Livorno | ![]() ![]() |
SPAL | ![]() | |
Lucchese Libertas | ![]() |
Taranto | ![]() ![]() | |
Messina | ![]() |
Vezio Parducci Viareggio | ![]() | |
Modena | ![]() ![]() |
Vigevanesi | ![]() | |
Novara | ![]() |
Verona | ![]() |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Lucchese | 48 | 34 | 21 | 6 | 7 | 75 | 33 |
![]() |
1. | Novara | 48 | 34 | 21 | 6 | 7 | 61 | 33 |
3. | Livorno | 47 | 34 | 19 | 9 | 6 | 73 | 30 | |
4. | Messina | 44 | 34 | 19 | 6 | 9 | 59 | 52 | |
5. | Pisa | 37 | 34 | 14 | 9 | 11 | 52 | 45 | |
5. | Pro Vercelli | 37 | 34 | 15 | 7 | 12 | 44 | 40 | |
5. | Verona | 37 | 34 | 14 | 9 | 11 | 48 | 45 | |
8. | Catania | 33 | 34 | 16 | 1 | 17 | 45 | 47 | |
8. | Aquila | 33 | 34 | 14 | 5 | 15 | 43 | 46 | |
10. | Atalanta | 32 | 34 | 13 | 6 | 15 | 25 | 50 | |
11. | Modena | 31 | 34 | 13 | 5 | 16 | 43 | 50 | |
12. | Vezio Parducci Viareggio | 28 | 34 | 8 | 12 | 14 | 43 | 53 | |
![]() |
13. | Pistoiese | 28 | 34 | 12 | 4 | 18 | 28 | 44 |
![]() |
14. | SPAL | 28 | 34 | 11 | 6 | 17 | 48 | 59 |
![]() |
14. | Foggia | 28 | 34 | 11 | 6 | 17 | 39 | 51 |
![]() |
16. | Siena | 27 | 34 | 9 | 9 | 16 | 39 | 52 |
![]() |
16. | GC Vigevanesi | 27 | 34 | 10 | 7 | 17 | 34 | 51 |
![]() |
18. | Taranto | 19 | 34 | 5 | 9 | 20 | 20 | 38 |
Legenda:
- Promosso in Serie A 1936-1937.
- Retrocesso in Serie C 1936-1937.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Era in vigore il parimerito. In caso di arrivo a pari punti in zona promozione o retrocessione era pervisto uno spareggio in campo neutro.
Note:
- Vezio Parducci Viareggio salvo dopo una serie di spareggi su campo neutro contro le ex aequo Foggia, Pistoiese e SPAL.
Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Allenatore: ![]() | |
Altri giocatori: Bruno Ricci (11), Selvaggio Morelli (8), Salvatore Musmeci (4), Giovanni Parissone (4), Danilo Michelini (1). |
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Allenatore: ![]() | |
Altri giocatori: Piero Dondi (11), Cesare Pellegatta (10), Eugenio Guarisco (8), Mario Miltone (6), Otello Torri (3), Camillo Martinengo (2), Libero Checco (1), Mario Migliavacca (1). |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
AQU | ATA | CAT | FOG | LIV | LUC | MES | MOD | NOV | PIS | PTS | PVE | SIE | SPA | TAR | VER | VIA | VIG | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aquila | –––– | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 2-0 | 3-2 | 3-1 | 0-1 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 3-2 |
Atalanta | 1-0 | –––– | 1-5 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | 0-2 | 1-0 | 0-2 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | 2-2 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 0-1 |
Catania | 0-2 | 3-0 | –––– | 5-1 | 0-4 | 0-2 | 1-0 | 3-0 | 4-1 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 4-0 | 5-1 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 1-0 |
Foggia | 1-1 | 0-1 | 3-1 | –––– | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 3-1 | 1-0 | 0-1 | 1-2 | 1-2 | 2-0 |
Livorno | 4-0 | 4-0 | 3-0 | 3-1 | –––– | 4-1 | 6-1 | 3-0 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 3-1 | 4-0 | 3-1 | 5-1 | 5-1 | 2-0 |
Lucchese | 3-2 | 4-1 | 3-0 | 5-0 | 2-1 | –––– | 5-0 | 4-1 | 3-0 | 1-2 | 4-0 | 2-1 | 3-1 | 4-1 | 4-1 | 3-0 | 2-1 | 2-0 |
Messina | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 4-1 | 5-2 | 3-2 | –––– | 1-1 | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 4-2 | 3-2 | 3-1 | 2-1 | 3-0 | 4-2 | 5-1 |
Modena | 3-0 | 4-1 | 2-0 | 2-1 | 3-4 | 1-1 | 2-2 | –––– | 0-2 | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 2-0 |
Novara | 2-1 | 2-0 | 3-0 | 4-2 | 2-0 | 1-0 | 5-2 | 4-1 | –––– | 1-0 | 2-0 | 5-1 | 2-1 | 3-0 | 1-0 | 3-0 | 2-1 | 3-1 |
Pisa | 3-1 | 0-1 | 3-0 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 3-3 | –––– | 0-0 | 4-2 | 2-1 | 4-4 | 2-0 | 3-1 | 5-0 | 2-0 |
Pistoiese | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 1-3 | 0-0 | 3-2 | 0-1 | 3-1 | 0-1 | 2-0 | –––– | 0-1 | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-0 |
Pro Vercelli | 2-0 | 2-0 | 1-3 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 1-3 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | –––– | 5-0 | 2-0 | 1-0 | 1-2 | 4-3 | 0-0 |
Siena | 3-3 | 4-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 3-2 | –––– | 4-1 | 2-0 | 4-1 | 0-0 | 0-1 |
SPAL | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 3-1 | 0-1 | 0-4 | 4-0 | 4-2 | 1-1 | 5-0 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | –––– | 3-1 | 0-2 | 4-2 | 4-1 |
Taranto | 0-1 | 0-1 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 4-0 | 2-0 | 0-0 | 0-1 | 0-1 | –––– | 0-0 | 0-0 | 3-1 |
Verona | 2-1 | 5-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 4-0 | 4-1 | 2-1 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 3-0 | –––– | 2-2 | 1-1 |
Viareggio | 1-2 | 0-0 | 2-0 | 2-2 | 1-2 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 4-1 | 2-0 | 3-0 | 2-1 | 1-0 | 2-2 | –––– | 1-1 |
Vigevanesi | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | 2-2 | 0-2 | 1-2 | 2-3 | 1-1 | 4-2 | 1-2 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 3-2 | 2-0 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Spareggi salvezza[modifica | modifica wikitesto]
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Vezio Parducci Viareggio | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 9 | 2 | +7 | |
2. | Pistoiese | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 9 | 2 | +7 | |
3. | SPAL | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 8 | -6 | |
3. | Foggia | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 8 | -8 |
Legenda:
- Retrocesso in Serie C 1936-1937.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Vezio Parducci Viareggio salvo dopo una serie di spareggi su campo neutro contro le ex aequo Foggia, Pistoiese e SPAL.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Pistoiese | 2-1 | SPAL | Reggio Emilia, 14 giugno 1936 |
Viareggio | 2-0 | Foggia | Roma,14 giugno 1936 |
Pistoiese | 6-0 | Foggia | Roma,21 giugno 1936 |
Viareggio | 6-1 | SPAL | Firenze,21 giugno 1936 |
Foggia | N.D. | SPAL | non organizzata |
Pistoiese | 1-1 | Viareggio | Siena,28 giugno 1936 |
- Le cinque gare di spareggio furono tutte disputate in campo neutro.
- Foggia-SPAL non fu disputata perché ininfluente ai fini della classifica.
Finale per pari merito[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Pistoiese | 0-2 | Viareggio | Lucca, 5 luglio 1936 |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]
Livorno | Livorno | Nov | Nov | Livorno | Novara | Nov | Liv | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª |
Classifica in divenire[modifica | modifica wikitesto]
[1] | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aquila | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 5 | 5 | 6 | 8 | 10 | 10 | 12 | 13 | 15 | 15 | 17 | 17 | 19 | 19 | 19 | 19 | 21 | 22 | 24 | 26 | 26 | 28 | 30 | 31 | 31 | 33 | 33 | 33 |
Atalanta | 2 | 4 | 4 | 4 | 4 | 6 | 7 | 9 | 9 | 9 | 9 | 10 | 10 | 12 | 14 | 15 | 17 | 17 | 18 | 18 | 19 | 19 | 19 | 21 | 21 | 23 | 25 | 26 | 28 | 28 | 28 | 30 | 30 | 32 |
Catania | 2 | 2 | 4 | 6 | 6 | 6 | 6 | 8 | 10 | 10 | 12 | 14 | 15 | 15 | 15 | 15 | 15 | 15 | 17 | 19 | 19 | 19 | 21 | 23 | 23 | 23 | 25 | 27 | 29 | 29 | 31 | 31 | 31 | 33 |
Foggia | 0 | 2 | 4 | 5 | 7 | 7 | 7 | 7 | 8 | 10 | 10 | 10 | 12 | 12 | 12 | 14 | 15 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 18 | 19 | 21 | 21 | 21 | 23 | 24 | 24 | 26 | 26 | 28 | 28 |
Livorno | 2 | 4 | 6 | 8 | 10 | 12 | 12 | 14 | 15 | 17 | 19 | 21 | 22 | 22 | 23 | 25 | 25 | 27 | 29 | 30 | 32 | 32 | 33 | 35 | 36 | 37 | 37 | 39 | 40 | 40 | 42 | 43 | 45 | 47 |
Lucchese | 2 | 2 | 4 | 6 | 8 | 8 | 10 | 10 | 10 | 12 | 13 | 14 | 16 | 17 | 19 | 21 | 23 | 24 | 26 | 28 | 28 | 30 | 32 | 32 | 32 | 34 | 35 | 37 | 39 | 41 | 43 | 44 | 46 | 48 |
Messina | 1 | 3 | 3 | 5 | 5 | 7 | 9 | 10 | 10 | 12 | 14 | 16 | 16 | 18 | 20 | 22 | 23 | 25 | 26 | 26 | 27 | 29 | 29 | 29 | 31 | 33 | 33 | 33 | 35 | 37 | 37 | 39 | 41 | 42 |
Modena | 0 | 0 | 0 | 2 | 3 | 5 | 5 | 5 | 7 | 7 | 7 | 7 | 8 | 10 | 10 | 10 | 11 | 13 | 13 | 13 | 15 | 17 | 17 | 19 | 21 | 21 | 23 | 23 | 25 | 25 | 27 | 28 | 30 | 31 |
Novara | 2 | 3 | 5 | 5 | 7 | 9 | 11 | 12 | 14 | 16 | 18 | 20 | 21 | 22 | 24 | 25 | 27 | 27 | 29 | 29 | 31 | 33 | 35 | 35 | 37 | 37 | 37 | 39 | 39 | 41 | 43 | 44 | 46 | 48 |
Pisa | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 4 | 6 | 8 | 9 | 9 | 11 | 13 | 14 | 15 | 15 | 15 | 17 | 19 | 20 | 22 | 24 | 24 | 26 | 27 | 29 | 30 | 32 | 32 | 33 | 35 | 35 | 36 | 37 | 37 |
Pistoiese | 0 | 0 | 2 | 4 | 6 | 6 | 8 | 8 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 11 | 13 | 13 | 13 | 13 | 15 | 17 | 18 | 18 | 20 | 21 | 22 | 22 | 24 | 24 | 24 | 26 | 28 | 28 | 28 | 28 |
Pro Vercelli | 2 | 4 | 4 | 6 | 8 | 10 | 12 | 12 | 14 | 16 | 16 | 16 | 18 | 19 | 20 | 20 | 20 | 22 | 23 | 25 | 25 | 27 | 28 | 28 | 29 | 30 | 30 | 32 | 32 | 32 | 34 | 35 | 35 | 37 |
Siena | 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 | 4 | 5 | 5 | 7 | 9 | 10 | 11 | 11 | 11 | 12 | 13 | 14 | 14 | 15 | 15 | 17 | 17 | 19 | 19 | 21 | 21 | 23 | 25 | 27 |
SPAL | 0 | 1 | 2 | 4 | 4 | 6 | 6 | 8 | 8 | 8 | 10 | 11 | 11 | 12 | 12 | 14 | 14 | 14 | 14 | 16 | 18 | 20 | 20 | 21 | 21 | 23 | 25 | 25 | 25 | 27 | 27 | 27 | 28 | 28 |
Taranto | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | 4 | 4 | 6 | 6 | 7 | 9 | 11 | 11 | 12 | 12 | 13 | 14 | 15 | 15 | 15 | 16 | 17 | 17 | 18 | 18 | 18 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 |
Verona | 2 | 4 | 5 | 6 | 6 | 8 | 8 | 10 | 12 | 12 | 13 | 15 | 16 | 16 | 18 | 18 | 19 | 20 | 20 | 21 | 23 | 25 | 25 | 27 | 28 | 28 | 30 | 30 | 30 | 32 | 34 | 36 | 37 | 37 |
Viareggio | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | 3 | 4 | 4 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 7 | 7 | 9 | 10 | 12 | 13 | 14 | 16 | 17 | 19 | 19 | 20 | 21 | 22 | 22 | 23 | 24 | 24 | 26 | 26 | 28 |
Vigevanesi | 0 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 4 | 4 | 6 | 8 | 9 | 11 | 11 | 11 | 13 | 15 | 16 | 16 | 18 | 18 | 20 | 20 | 21 | 22 | 23 | 25 | 26 | 26 | 26 | 26 | 26 | 27 | 27 |