Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Serie B 1975-1976 fu la 44ª edizione dalla manifestazione e la trentesima organizzata dalla Lega Calcio .
Il campionato prese il via il 28 settembre 1975 . Dopo l'iniziale parentesi della Reggiana , sola al comando della graduatoria dopo due gare, l'attenzione si focalizzò su un gruppo di numerose squadre che, per tutta la durata del campionato, si alternarono al comando della classifica. A due gare dalla conclusione Genoa e Foggia andarono in vetta, e vincendo le gare restanti guadagnarono il visto per la massima serie: più difficoltoso invece fu il cammino del Catanzaro , costretto a ripetere lo scontro diretto con il Novara (rinviato a causa di una decisione del Giudice Sportivo, che scoprì alcune irregolarità nella terna che diresse l'incontro del 18 aprile, tra cui vi era un guardialinee che, pur possedendo un regolare tesserino, era stato radiato dall'AIA molto tempo prima) e a affrontare l'ultima gara del campionato (in cui prevalse solamente al novantesimo) nell'arco di tre giorni.
Grazie ad un girone di ritorno di alto livello, Palermo e Avellino ottennero la salvezza, mentre le deludenti Atalanta e Lanerossi Vicenza faticarono per staccare un Piacenza che, in vantaggio sulle altre concorrenti a cinque gare dal termine, perse tutte le partite rimanenti accompagnando nella discesa in terza categoria un Brindisi mai in corsa per la salvezza e la Reggiana.
Ubicazione delle squadre della Serie B 1975-1976.
Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il parimerito.
Ata
Ave
Bre
Bri
Cat
Ctz
Fog
Gen
Lan
Mod
Nov
Pal
Pes
Pia
Reg
SPA
Sam
Tar
Ter
Var
Atalanta
––––
1-0
1-1
3-0
1-0
1-0
1-0
0-1
1-0
1-1
1-1
2-0
2-0
1-0
0-0
0-0
0-0
1-0
2-0
1-0
Avellino
2-0
––––
3-0
0-0
2-1
1-1
2-0
0-0
2-1
1-1
1-0
1-0
0-2
3-0
0-0
2-1
2-0
2-0
0-0
3-0
Brescia
1-0
3-1
––––
0-0
2-2
1-0
0-0
1-1
1-0
1-2
1-2
0-1
2-2
2-1
1-0
3-1
4-2
1-0
2-1
2-2
Brindisi
1-1
1-0
1-1
––––
0-0
0-1
1-1
1-1
3-1
0-1
1-0
0-2
0-0
2-0
1-2
1-0
0-0
1-0
0-1
1-0
Catania
1-0
1-0
0-0
0-0
––––
0-0
0-0
2-1
0-0
4-1
0-1
1-1
1-1
1-1
2-1
1-2
2-0
1-0
0-2
0-0
Catanzaro
1-0
3-1
1-1
2-0
1-0
––––
0-0
0-0
1-1
1-1
3-0
2-1
2-0
1-0
0-0
2-0
2-1
2-1
1-0
1-2
Foggia
1-0
2-0
0-0
1-0
0-0
2-1
––––
0-2
1-0
1-0
1-0
0-0
1-0
2-1
1-0
1-0
0-0
1-0
1-0
1-0
Genoa
3-1
0-1
5-2
2-0
1-1
0-1
3-1
––––
2-2
3-0
1-1
1-1
1-1
2-2
3-2
2-0
4-0
3-0
0-0
1-3
Lanerossi Vicenza
1-1
4-1
1-0
1-1
1-1
2-1
1-1
3-2
––––
1-0
3-0
0-0
2-0
0-0
2-0
1-1
1-1
0-0
2-0
0-2
Modena
1-0
1-0
1-2
2-0
1-0
1-0
1-0
0-2
2-1
––––
0-0
2-0
1-0
0-0
0-0
0-1
1-0
1-0
2-4
2-2
Novara
2-0
2-1
0-0
1-0
1-0
0-0
0-0
1-1
0-0
0-0
––––
1-0
0-0
2-1
3-0
1-2
0-0
2-2
0-0
1-1
Palermo
0-0
0-0
0-0
2-0
1-1
1-0
1-1
1-1
1-0
1-0
2-2
––––
0-0
4-0
2-0
0-0
2-1
1-2
2-0
1-1
Pescara
0-0
1-0
0-0
1-0
1-1
1-2
2-1
0-2
1-0
2-1
1-0
0-0
––––
2-1
1-0
0-0
0-1
1-0
1-0
0-2
Piacenza
1-2
1-0
1-3
2-2
0-1
0-0
1-0
1-1
1-0
2-1
2-2
3-0
2-0
––––
1-1
1-0
2-0
1-1
3-2
3-1
Reggiana
1-1
0-1
0-1
3-1
1-1
1-2
1-2
1-0
1-1
0-0
1-1
2-3
2-2
2-2
––––
1-2
3-0
1-1
2-0
1-3
SPAL
0-0
0-5
0-0
1-0
2-0
0-0
1-0
1-1
1-1
1-1
1-2
3-1
3-0
2-1
3-0
––––
0-0
3-0
1-2
2-0
Sambenedettese
1-0
3-0
1-0
2-0
2-0
0-0
1-1
1-0
2-0
0-0
1-1
2-0
1-0
0-0
0-0
0-0
––––
1-1
0-0
2-1
Taranto
1-0
1-0
1-0
0-0
1-0
1-1
1-1
1-1
2-1
1-1
0-0
1-1
0-0
3-2
1-0
2-0
1-0
––––
0-0
2-0
Ternana
1-0
0-0
0-0
3-1
0-1
1-0
1-1
0-3
0-0
2-0
1-1
2-1
1-1
2-1
2-0
0-2
0-0
0-0
––––
2-2
Varese
1-0
3-0
3-3
3-0
1-0
1-0
1-1
0-0
1-1
0-0
0-0
3-0
0-1
2-1
3-1
4-3
2-0
0-0
0-0
––––
andata (1ª)
1ª giornata
ritorno (20ª)
28 set.
1-0
Atalanta-Catanzaro
0-1
15 feb.
2-1
Avellino-Lanerossi Vicenza
1-4
1-2
Brindisi-Reggiana
1-3
0-0
Catania-Varese
0-1
3-1
Genoa-Foggia
2-0
2-0
Modena-Palermo[3]
0-1
0-0
Pescara-Brescia
2-2
0-0
Sambenedettese-SPAL
0-0
0-0
Taranto-Novara
2-2
2-1
Ternana-Piacenza
2-3
andata (2ª)
2ª giornata
ritorno (21ª)
5 ott.
1-0
Brescia-Taranto
0-1
22 feb.
1-0
Catanzaro-Catania
0-0
2-0
Foggia-Avellino
0-2
1-1
Lanerossi Vicenza-Atalanta
0-1
0-0
Novara-Modena
0-0
2-0
Palermo-Brindisi
2-0
1-1
Piacenza-Genoa
2-2
2-0
Reggiana-Ternana
0-2
3-0
SPAL-Pescara
0-0
2-0
Varese-Sambenedettese
1-2
andata (3ª)
3ª giornata
ritorno (22ª)
12 ott.
0-0
Avellino-Reggiana
1-0
29 feb.
0-0
Brescia-Foggia
0-0
0-0
Catania-Brindisi
0-0
2-0
Genoa-SPAL
1-1
0-0
Modena-Piacenza
1-2
0-0
Novara-Lanerossi Vicenza
0-3
0-0
Pescara-Palermo
0-0
1-0
Sambenedettese-Atalanta
0-0
1-1
Taranto-Catanzaro
1-2
2-2
Ternana-Varese
0-0
andata (4ª)
4ª giornata
ritorno (23ª)
19 ott.
2-0
Atalanta-Ternana
0-1
7 mar.
0-0
Brindisi-Pescara
0-1
3-1
Catanzaro-Avellino
1-1
0-0
Foggia-Catania
0-0
1-0
Lanerossi Vicenza-Brescia
0-1
1-0
Modena-Sambenedettese
0-0
1-2
Palermo-Taranto
1-1
1-1
Piacenza-Reggiana
2-2
1-2
SPAL-Novara
2-1
0-0
Varese-Genoa
3-1
andata (5ª)
5ª giornata
ritorno (24ª)
26 ott.
3-1
Brescia-SPAL
0-0
14 mar.
1-0
Catania-Atalanta
0-1
1-0
Foggia-Varese
1-1
2-0
Genoa-Brindisi[4]
1-1
31 mar.
1-0
Novara-Palermo
2-2
14 mar.
2-1
Pescara-Piacenza
0-2
1-1
Reggiana-Lanerossi Vicenza
0-2
0-0
Sambenedettese-Catanzaro
1-2
1-0
Taranto-Avellino
0-2
2-0
Ternana-Modena
4-2
andata (6ª)
6ª giornata
ritorno (25ª)
2 nov.
1-0
Avellino-Novara
1-2
21 mar.
1-0
Brindisi-SPAL
0-1
1-1
Catanzaro-Brescia
0-1
3-2
Genoa-Reggiana
0-1
1-0
Modena-Catania
1-4
1-0
Palermo-Lanerossi Vicenza
0-0
1-0
Piacenza-Foggia
1-2
1-0
Sambenedettese-Pescara
1-0
0-0
Ternana-Taranto
0-0
1-0
Varese-Atalanta
0-1
andata (7ª)
7ª giornata
ritorno (26ª)
9 nov.
1-0
Atalanta-Avellino
0-2
28 mar.
2-2
Brescia-Varese
3-3
2-0
Brindisi-Piacenza
2-2
2-1
Catania-Genoa
1-1
2-1
Catanzaro-Palermo
0-1
1-0
Foggia-Modena
0-1
2-0
Lanerossi Vicenza-Ternana
0-0
1-0
Pescara-Novara
0-0
3-0
Reggiana-Sambenedettese
0-0
3-0
SPAL-Taranto
0-2
andata (8ª)
8ª giornata
ritorno (27ª)
16 nov.
3-0
Avellino-Piacenza
0-1
4 apr.
3-1
Genoa-Atalanta
1-0
2-0
Modena-Brindisi
1-0
1-0
Novara-Catania
1-0
0-0
Palermo-Brescia
1-0
1-2
Pescara-Catanzaro
0-2
2-0
Sambenedettese-Lanerossi Vicenza
1-1
1-1
Taranto-Foggia
0-1
0-2
Ternana-SPAL
2-1
3-1
Varese-Reggiana
3-1
andata (9ª)
9ª giornata
ritorno (28ª)
23 nov.
1-1
Atalanta-Novara
0-2
11 apr.
3-0
Avellino-Brescia
1-3
2-0
Catania-Sambenedettese
0-2
1-0
Catanzaro-Ternana
0-1
1-0
Foggia-Brindisi[5]
1-1
3-2
Lanerossi Vicenza-Genoa
2-2
3-0
Piacenza-Palermo
0-4
1-1
Reggiana-Taranto
0-1
1-1
SPAL-Modena
1-0
0-1
Varese-Pescara
2-0
andata (10ª)
10ª giornata
ritorno (29ª)
30 nov.
2-1
Brescia-Piacenza
3-1
18 apr.
3-1
Brindisi-Lanerossi Vicenza
1-1
4-0
Genoa-Sambenedettese
0-1
1-0
Modena-Avellino
1-1
0-0
Novara-Catanzaro[6]
0-3
17 giu.
2-0
Palermo-Reggiana
3-2
18 apr.
0-0
Pescara-Atalanta
0-2
2-0
SPAL-Varese
3-4
1-0
Taranto-Catania
0-1
1-1
Ternana-Foggia
0-1
andata (11ª)
11ª giornata
ritorno (30ª)
7 dic.
1-0
Atalanta-Foggia
0-1
25 apr.
1-0
Avellino-Palermo
0-0
0-2
Catania-Ternana
1-0
1-1
Catanzaro-Modena
0-1
2-0
Lanerossi Vicenza-Pescara
0-1
1-0
Piacenza-SPAL
1-2
1-1
Reggiana-Novara
0-3
1-0
Sambenedettese-Brescia
2-4
1-1
Taranto-Genoa
0-3
3-0
Varese-Brindisi
0-1
andata (12ª)
12ª giornata
ritorno (31ª)
14 dic.
1-0
Brescia-Atalanta
1-1
2 mag.
1-0
Brindisi-Taranto
0-0
1-1
Catania-Palermo
1-1
1-0
Foggia-SPAL
0-1
0-1
Genoa-Catanzaro
0-0
0-0
Modena-Reggiana
0-0
1-1
Novara-Varese
0-0
1-0
Piacenza-Lanerossi Vicenza
0-0
3-0
Sambenedettese-Avellino
0-2
1-1
Ternana-Pescara
0-1
andata (13ª)
13ª giornata
ritorno (32ª)
21 dic.
1-1
Atalanta-Modena
0-1
9 mag.
0-0
Avellino-Genoa
1-0
1-2
Brescia-Novara
0-0
0-1
Brindisi-Ternana
1-3
1-1
Lanerossi Vicenza-Catania
0-0
2-1
Palermo-Sambenedettese
0-2
1-0
Pescara-Taranto
0-0
1-2
Reggiana-Foggia
0-1
0-0
SPAL-Catanzaro
0-2
2-1
Varese-Piacenza
1-3
andata (14ª)
14ª giornata
ritorno (33ª)
4 gen.
0-0
Atalanta-Reggiana
1-1
16 mag.
0-2
[7] Avellino-Pescara
0-1
1-2
Catania-SPAL
0-2
1-1
Catanzaro-Lanerossi Vicenza
1-2
0-0
Foggia-Palermo
1-1
0-0
Genoa-Ternana
3-0
1-2
Modena-Brescia
2-1
1-0
Novara-Brindisi
0-1
0-0
Sambenedettese-Piacenza
0-2
2-0
Taranto-Varese
0-0
andata (15ª)
15ª giornata
ritorno (34ª)
11 gen.
1-0
Brindisi-Avellino
0-0
23 mag.
0-2
Lanerossi Vicenza-Varese
1-1
0-0
Novara-Sambenedettese
1-1
1-1
Palermo-Genoa
1-1
2-1
Pescara-Foggia
0-1
0-0
Piacenza-Catanzaro
0-1
1-1
Reggiana-Catania
1-2
0-0
SPAL-Atalanta
0-0
1-1
Taranto-Modena
0-1
0-0
Ternana-Brescia
1-2
andata (16ª)
16ª giornata
ritorno (35ª)
18 gen.
1-0
Atalanta-Taranto
0-1
30 mag.
1-0
Brescia-Reggiana
1-0
1-1
Catania-Piacenza
1-0
2-0
Catanzaro-Brindisi
1-0
0-0
Foggia-Sambenedettese
1-1
1-1
[8] Genoa-Pescara
2-0
2-1
Modena-Lanerossi Vicenza
0-1
3-1
SPAL-Palermo
0-0
1-1
Ternana-Novara
0-0
3-0
Varese-Avellino
0-3
andata (17ª)
17ª giornata
ritorno (36ª)
25 gen.
0-0
[9] Avellino-Ternana
0-0
6 giu.
2-2
Brescia-Catania
0-0
1-2
Catanzaro-Varese
0-1
1-1
Lanerossi Vicenza-Foggia
0-1
1-1
Novara-Genoa
1-1
0-0
Palermo-Atalanta
0-2
2-1
Pescara-Modena
0-1
1-1
Piacenza-Taranto
2-3
1-2
Reggiana-SPAL
0-3
2-0
Sambenedettese-Brindisi
0-0
andata (18ª)
18ª giornata
ritorno (37ª)
1º feb.
1-1
Brindisi-Atalanta
0-3
13 giu.
1-0
Catania-Avellino
1-2
2-1
Foggia-Catanzaro
0-0
5-2
Genoa-Brescia
1-1
2-2
Piacenza-Novara
1-2
2-2
Reggiana-Pescara
0-1
1-1
SPAL-Lanerossi Vicenza
1-1
1-0
Taranto-Sambenedettese
1-1
2-1
Ternana-Palermo
0-2
0-0
Varese-Modena
2-2
andata (19ª)
19ª giornata
ritorno (38ª)
8 feb.
1-0
Atalanta-Piacenza
2-1
20 giu.
2-1
Avellino-SPAL
5-0
0-0
Brescia-Brindisi
1-1
0-0
Catanzaro-Reggiana
2-1
0-0
Lanerossi Vicenza-Taranto
1-2
0-2
Modena-Genoa
0-3
0-0
Novara-Foggia
0-1
1-1
Palermo-Varese
0-3
1-1
Pescara-Catania
1-1
0-0
Sambenedettese-Ternana
0-0
—— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— Reg Genoa Cat Catanzaro Genoa Catanzaro Varese Genoa 1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª 7ª 8ª 9ª 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
Andata
Ritorno
Genoa
24
Foggia
23
Varese
23
Brescia
23
Catanzaro
23
Avellino
23
Foggia
22
Palermo
23
Novara
22
Catanzaro
22
Pescara
22
SPAL
21
Modena
20
Varese
21
Atalanta
20
Genoa
21
Brescia
20
Sambenedettese
20
SPAL
19
Novara
19
Taranto
19
Modena
19
Ternana
19
Taranto
19
Sambenedettese
18
L.R. Vicenza
19
Catania
17
Ternana
18
Reggiana
16
Atalanta
18
L.R. Vicenza
16
Catania
18
Piacenza
16
Pescara
16
Palermo
15
Piacenza
16
Avellino
15
Brindisi
12
Brindisi
15
Reggiana
8
Casa
Trasferta
Foggia
32
Genoa
20
Catanzaro
30
Brescia
17
Avellino
30
Varese
16
Atalanta
30
Novara
16
Taranto
29
SPAL
15
Sambenedettese
29
Catanzaro
15
Varese
28
Ternana
14
L.R. Vicenza
27
Pescara
13
Piacenza
26
Foggia
13
Brescia
26
Modena
13
Modena
26
Palermo
12
Palermo
26
Catania
12
Novara
25
Taranto
9
SPAL
25
Sambenedettese
9
Genoa
25
L.R. Vicenza
8
Pescara
25
Reggiana
8
Catania
23
Avellino
8
Ternana
23
Atalanta
8
Brindisi
21
Piacenza
6
Reggiana
16
Brindisi
6
Maggior numero di vittorie: Catanzaro (16)
Minor numero di sconfitte: Genoa, Novara (7)
Migliore attacco: Genoa (57)
Miglior difesa: Catanzaro, Foggia (23)
Miglior differenza reti: Genoa (+24)
Maggior numero di pareggi: Novara (21)
Minor numero di pareggi: Avellino (8)
Maggior numero di sconfitte: Reggiana (19)
Minor numero di vittorie: Reggiana (5)
Peggior attacco: Brindisi (20)
Peggiore difesa: Piacenza e Reggiana (50)
Peggior differenza reti: Reggiana (-19)
[2]
^ La Raccolta completa degli Album Panini , 1975-76, pagg. 62-81
^ a b La Raccolta completa degli Album Panini , 1975-76, pag. 16
^ Giocata a Catania.
^ Recupero della partita disputata il 14 marzo e sospesa al 18' per impraticabilità del campo sul punteggio di 0-0.
^ Giocata a Bari.
^ Recupero della partita disputata il 18 aprile e terminata sul punteggio di 1-1 ed annullata per un errore tecnico dell'arbitro.
^ Partita disputata il 4 gennaio e sospesa all'85' per incidenti sul punteggio di 0-2; risultato a tavolino.
^ Giocata a Lucca.
^ Giocata a Cassino.
Almanacco illustrato del calcio , Modena, Edizioni Panini, 1976 e 1977.
Autori Vari, La Raccolta completa degli Album Panini , 1ª ed. Panini per La Gazzetta dello Sport , 2005.