Stadio Fratelli Ballarin
Stadio Fratelli Ballarin | |
---|---|
"Fossa dei Leoni" | |
Informazioni | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Francesco Morosini, 27 63074 San Benedetto del Tronto (AP) |
Inaugurazione | 1931 |
Struttura | Pianta rettangolare |
Pista d'atletica | Assente |
Mat. del terreno | Terra |
Dim. del terreno | 105 x 68 m |
Proprietario | Comune di San Benedetto del Tronto |
Capienza | |
Posti a sedere | Inagibile |
Mappa di localizzazione | |
Coordinate: 42°57′34.68″N 13°52′53.7″E / 42.959633°N 13.881583°E
Lo stadio Fratelli Ballarin è un impianto sportivo di San Benedetto del Tronto che aveva una capienza di circa 13 000 posti. Ha ospitato le gare casalinghe della Sambenedettese Calcio fino al campionato di Serie B 1984-1985.
Il Fratelli Ballarin non è mai stato seriamente ristrutturato ed è in fase di demolizione per conto del comune di San Benedetto del Tronto,c'è tuttavia un progetto presentato dalla Curva Nord il 4 aprile 2019, in concomitanza con i 96 anni della Samb.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
![]() |
Aldo Ballarin | Dino Ballarin |
---|
Inaugurato nel 1931, fu denominato campo sportivo del Littorio, nel 1944 viene intitolato a Tommaso Marchegiani, detto Massì (calciatore della Sambenedettese), morto in un bombardamento durante la guerra, e infine nel 1949 ai fratelli Ballarin, calciatori del grande Torino, vittime della tragedia di Superga. Lo stadio sorge a pochi metri dal porto di San Benedetto del Tronto, nella zona nord della città di San Benedetto del Tronto.
Rogo del 1981[modifica | modifica wikitesto]
Il 7 giugno 1981, poco prima del calcio d'inizio dell'incontro Sambenedettese-Matera, si sviluppò un incendio in curva sud originato da una coreografia di cartoncini che andò a fuoco. L'incendio causò la morte di due ragazze, Maria Teresa Napoleoni di 23 anni e Carla Bisirri di 21 anni. Vi furono inoltre 64 ustionati di cui 11 in gravi condizioni e un totale di 168 feriti.[1][2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Morte allo Stadio Ballarin, Storie di Calcio. URL consultato il 28 maggio 2017.
- ^ Francesco Ceniti, Sambenedettese, la curva della morte: la tragedia dei tifosi tra le fiamme, Milano, La Gazzetta dello Sport, 5 marzo 2016. URL consultato il 28 maggio 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]