Serie B 1972-1973
Serie B 1972-1973 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie B | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 64ª (41ª di Serie B) | ||||
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti | ||||
Date | dal 17 settembre 1972 al 17 giugno 1973 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 20 | ||||
Formula | Girone all'italiana A/R | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Genoa (4º titolo) | ||||
Altre promozioni | Cesena Foggia | ||||
Retrocessioni | Mantova Monza Lecco | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
I rossoblù primi classificati | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Serie B 1972-1973 fu la 71ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio, la 64ª dall'istituzione del livello (il 41º a girone unico).
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Avvenimenti[modifica | modifica wikitesto]
I verdetti finali del campionato in zona promozione furono decisi con una giornata di anticipo. Il torneo fu vinto dal Genoa che era partito subito in testa alla classifica – alla nona giornata si era assicurato 16 dei 18 punti in palio e aveva già ottenuto la promozione matematica a tre giornate dal termine. Accompagnarono i genoani il Foggia e il Cesena, quest'ultimo all'esordio assoluto in massima serie.
Più vivace invece fu la lotta per non retrocedere: ben quattro squadre (di cui due sarebbero retrocesse) conclusero il campionato a pari punti. La differenza reti sancì la caduta in C del Monza, sfavorito da un negativo finale di stagione (quattro punti, ottenuti in altrettanti pareggi, nelle ultime nove gare), e il Mantova, alla sua doppia retrocessione. Le due squadre accompagnarono in terza categoria un'altra lombarda, il Lecco, che salutò definitivamente la Serie B.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Genoa | 53 | 38 | 20 | 13 | 5 | 47 | 26 | +21 |
![]() |
2. | Cesena | 49 | 38 | 17 | 15 | 6 | 36 | 21 | +15 |
![]() |
3. | Foggia | 49 | 38 | 19 | 11 | 8 | 37 | 25 | +12 |
4. | Ascoli | 48 | 38 | 20 | 8 | 10 | 45 | 31 | +14 | |
5. | Catania | 43 | 38 | 14 | 15 | 9 | 29 | 20 | +9 | |
6. | Varese | 42 | 38 | 13 | 16 | 9 | 30 | 26 | +4 | |
7. | Brindisi | 41 | 38 | 12 | 17 | 9 | 32 | 24 | +8 | |
8. | Catanzaro | 39 | 38 | 12 | 15 | 11 | 38 | 27 | +11 | |
9. | Novara | 38 | 38 | 13 | 12 | 13 | 37 | 37 | 0 | |
10. | Reggiana | 37 | 38 | 11 | 15 | 12 | 31 | 31 | 0 | |
11. | Bari | 36 | 38 | 10 | 16 | 12 | 29 | 33 | -4 | |
11. | Como | 36 | 38 | 11 | 14 | 13 | 31 | 33 | -2 | |
13. | Arezzo | 34 | 38 | 9 | 16 | 13 | 24 | 29 | -5 | |
14. | Perugia | 33 | 38 | 11 | 11 | 16 | 29 | 34 | -5 | |
14. | Taranto | 33 | 38 | 8 | 17 | 13 | 29 | 39 | -10 | |
16. | Reggina | 31 | 38 | 6 | 19 | 13 | 18 | 26 | -8 | |
17. | Brescia | 31 | 38 | 7 | 17 | 14 | 26 | 37 | -11 | |
![]() |
18. | Mantova | 31 | 38 | 8 | 15 | 15 | 19 | 32 | -13 |
![]() |
19. | Monza | 31 | 38 | 8 | 15 | 15 | 24 | 39 | -15 |
![]() |
20. | Lecco | 25 | 38 | 5 | 15 | 18 | 19 | 40 | -21 |
Legenda:
- Promosso in Serie A 1973-1974.
- Retrocesso in Serie C 1973-1974.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Mantova e Monza retrocessi per peggior differenza reti.
Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Allenatore: ![]() | |
Altri giocatori: Pier Paolo Scarrone (19), Antonio Lonardi (17), Roberto Derlin (14), Alberto Benini (11), Mauro Listanti (10), Bruno Piccioni (3), Mauro Della Bianchina (2), Giuseppe Ferrero (1), Vincenzo Traspedini (1). |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Are | Asc | Bar | Bre | Bri | Cat | Ctz | Ces | Com | Fog | Gen | Lec | Man | Mon | Nov | Per | Reg | Reg | Tar | Var | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Arezzo | –––– | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 |
Ascoli | 3-1 | –––– | 4-0 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 0-2 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 4-1 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 0-1 |
Bari | 1-0 | 1-1 | –––– | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 3-1 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 3-2 | 0-0 |
Brescia | 1-1 | 1-1 | 1-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 0-3 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 2-0 |
Brindisi | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 1-0 | –––– | 1-0 | 0-0 | 1-2 | 2-2 | 0-0 | 3-0 | 3-1 | 1-1 | 1-0 | 3-0 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 |
Catania | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-2 | 3-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 3-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 |
Catanzaro | 0-0 | 3-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | –––– | 3-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 2-2 | 3-0 |
Cesena | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | –––– | 1-0 | 3-0 | 1-1 | 3-0 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 2-1 |
Como | 1-1 | 0-2 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 0-1 | –––– | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 0-1 | 2-1 | 3-1 | 0-0 | 2-2 | 1-1 |
Foggia | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | –––– | 1-2 | 1-0 | 0-2 | 2-0 | 3-1 | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 1-1 | 1-0 |
Genoa | 1-0 | 6-1 | 1-0 | 3-0 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 3-1 | –––– | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 3-2 |
Lecco | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 0-2 | 0-0 | –––– | 2-0 | 1-2 | 0-1 | 3-1 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 |
Mantova | 1-0 | 0-0 | 0-3 | 1-1 | 1-0 | 1-2 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | –––– | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 0-0 |
Monza | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | –––– | 3-3 | 1-0 | 0-3 | 0-0 | 1-0 | 1-1 |
Novara | 2-0 | 1-3 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 0-0 | 5-3 | –––– | 4-2 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 2-2 |
Perugia | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 2-0 | –––– | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-2 |
Reggiana | 2-1 | 3-0 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 1-2 | 1-2 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-3 | –––– | 0-0 | 1-0 | 2-0 |
Reggina | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | –––– | 1-0 | 0-0 |
Taranto | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 0-3 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 2-1 | 0-0 | 2-2 | –––– | 1-0 |
Varese | 0-2 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]
Bar | Genoa | Genoa | Genoa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Individuali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
15 | 5 | ![]() |
Novara | |
14 | 2 | ![]() |
Ascoli | |
14 | 3 | ![]() |
Genoa | |
13 | ![]() |
Genoa | ||
11 | ![]() |
Ascoli | ||
11 | ![]() |
Catanzaro | ||
11 | ![]() |
Reggiana | ||
11 | 5 | ![]() |
Catanzaro | |
11 | 4 | ![]() |
Perugia |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Almanacco illustrato del calcio, Modena, Edizioni Panini, 1973 e 1974.