Serie B 1974-1975

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Serie B 1974-1975
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 43ª
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 29 settembre 1974
al 26 giugno 1975
Luogo Italia Italia
Partecipanti 20
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Perugia
(1º titolo)
Altre promozioni Como
Verona
Retrocessioni Alessandria
Arezzo
Parma
Statistiche
Miglior marcatore Italia Fabio Bonci (14)
I perugini vincitori del campionato e promossi per la prima volta in Serie A
Cronologia della competizione
1973-1974 1975-1976

La Serie B 1974-1975 è stata la 43ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 29 settembre 1974 e il 26 giugno 1975 e conclusa con la vittoria del Perugia, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è stato Fabio Bonci (Parma) con 14 reti.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Il parmense Fabio Bonci, capocannoniere con 14 gol.

Il titolo andò per la prima volta al Perugia, che vinse in volata il campionato. Dopo otto anni e continui alti e bassi in Serie B, i grifoni cambiarono passo dando una svolta decisiva alla loro storia. Allenati dall'esordiente Castagner, gli umbri si presentavano al via senza i pronostici dalla loro,[1] portandosi ciononostante sin dalle prime giornate nella scia del favorito Verona, questo retrocesso d'ufficio in cadetteria dalla giustizia sportiva a causa del cosiddetto scandalo della telefonata.

Una volta strappata la testa della graduatoria agli scaligeri a metà dicembre, i biancorossi mantennero il primato sino a giugno festeggiando la vittoria del torneo e, soprattutto, l'approdo assoluto in Serie A, iniziando a gettare le basi della sorprendente provinciale che sul finire degli anni 1970 salirà alla ribalta nazionale sotto il nome di Perugia dei miracoli. Al secondo posto, staccato a –3, il Como ottenne la promozione dopo vari tentativi andati a vuoto nelle più recenti stagioni, a ventidue anni di distanza dalla precedente apparizione lariana in massima serie.

Per determinare l'ultimo posto utile al salto di categoria fu invece necessario uno spareggio tra Verona e Catanzaro, terze classificate a pari punti: la gara, disputata in campo neutro al Liberati di Terni, si chiuse con la vittoria per 1-0 dei gialloblù i quali tornarono così dopo soli dodici mesi in massima serie.

Nella parte bassa della graduatoria, caddero direttamente in Serie C l'Arezzo e il Parma — con i crociati fanalino di coda nonostante la presenza del capocannoniere Bonci nelle proprie file, nonché penalizzati nelle ultime giornate di 3 punti per un tentativo di combine in cui rimase implicato il loro tecnico Sereni.[2]

Alessandria, Reggiana e Avellino chiusero infine allo stesso punteggio al terz'ultimo posto; gli irpini ottennero la permanenza in cadetteria grazie alla migliore differenza reti, sicché toccò a piemontesi ed emiliani combattere tra loro nello spareggio di San Siro per l'ultimo posto utile alla salvezza: i granata s'imposero per 2-1 sicché furono i grigi a far compagnia a ducali e aretini in terza serie; la compagnie piemontese sarebbe tornata in cadetteria solo quarantasei anni dopo.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Alessandria dettagli Alessandria Stadio Giuseppe Moccagatta 1º nel girone A della Serie C, promossa
Arezzo dettagli Arezzo Stadio Comunale 10º posto in Serie B
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Comunale 11º posto in Serie B
Avellino dettagli Avellino Stadio Partenio 13º posto in Serie B
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 12º posto in Serie B
Brindisi dettagli Brindisi Stadio Franco Fanuzzi 17º posto in Serie B
Catanzaro dettagli Catanzaro Stadio Comunale 14º posto in Serie B
Como dettagli Como Stadio Giuseppe Sinigaglia 4º posto in Serie B
Foggia dettagli Foggia Stadio Pino Zaccheria 14º posto in Serie A, retrocessa
Genoa dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 15º posto in Serie A, retrocessa
Novara dettagli Novara Stadio Comunale 8º posto in Serie B
Palermo dettagli Palermo Stadio La Favorita 7º posto in Serie B
Parma dettagli Parma Stadio Ennio Tardini 5º posto in Serie B
Perugia dettagli Perugia Stadio Santa Giuliana 15º posto in Serie B
Pescara dettagli Pescara Stadio Adriatico 1ª nel girone C della Serie C, promossa
Reggiana dettagli Reggio Emilia Stadio Comunale Mirabello 16º posto in Serie B
Sambenedettese dettagli San Benedetto del Tronto Stadio Fratelli Ballarin 1º nel girone B della Serie C, promossa
SPAL dettagli Ferrara Stadio Comunale 9º posto in Serie B
Taranto dettagli Taranto Stadio Salinella 6º posto in Serie B
Verona dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 16º posto in Serie A, retrocessa

Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Allenatore[3] Calciatore più presente Cannoniere
Alessandria Italia Sergio Castelletti (1ª-26ª)
Italia Anselmo Giorcelli (27ª-38ª e spareggio)
Italia Marcello Di Brino (38) Italia Giampiero Dalle Vedove,
Italia Luigi Manueli (8)
Arezzo Italia Graziano Landoni (1ª-10ª)
Italia Mario Rossi (11ª-38ª)
Italia Pierluigi Cencetti (36) Italia Silvano Villa (8)
Atalanta Paraguay Heriberto Herrera (1ª-9ª)
Italia Angelo Piccioli (10ª-38ª)
Italia Antonio Percassi (38) Italia Alberto Rizzati,
Italia Augusto Scala (8)
Avellino Italia Antonio Gianmarinaro (1ª-24ª)
Italia Elio Grappone (25ª-30ª)
Italia Oronzo Pugliese (31ª-34ª)
Italia Antonio Gianmarinaro (35ª-38ª)
Italia Gian Filippo Reali (37) Italia Giovanni Carlo Ferrari (8)
Brescia Italia Umberto Pinardi Italia Salvatore Iacolino (37) Italia Ezio Bertuzzo (12)
Brindisi Italia Antonio Renna (1ª-7ª)
Italia Giovanni Invernizzi (8ª-18ª)
Italia Antonio Renna (19ª-38ª)
Italia Luigi Boccolini,
Italia Rosario Di Vincenzo (38)
Italia Luigi Boccolini,
Italia Corrado Marmo (8)
Catanzaro Italia Gianni Di Marzio Italia Giorgio Pellizzaro,
Italia Alberto Spelta (38)
Italia Alberto Spelta (7)
Como Italia Giuseppe Marchioro Italia Silvano Fontolan,
Italia Roberto Melgrati,
Italia Antonio Rigamonti (38)
Italia Renato Cappellini (9)
Foggia Italia Lauro Toneatto (1ª-17ª)
Italia Cesare Maldini (18ª-38ª)
Italia Mauro Colla,
Italia Giuseppe Pavone (38)
Italia Carlo Bresciani (13)
Genoa Italia Guido Vincenzi (1ª-18ª)
Italia Luigi Simoni (19ª-38ª)
Italia Ignazio Arcoleo (36) Italia Roberto Pruzzo (12)
Novara Italia Gianni Seghedoni Italia Gian Nicola Pinotti (38) Italia Alberto Vivian (6)
Palermo Italia Corrado Viciani Italia Lorenzo Barlassina,
Italia Fiorino Pepe,
Italia Dario Pighin (36)
Italia Giorgio Barbana (7)
Parma Italia Giorgio Sereni (1ª-33ª)
Italia Renato Gei (34ª-38ª)
Italia Luciano Bertoni (38) Italia Fabio Bonci (14)
Perugia Italia Ilario Castagner Italia Pierluigi Frosio (37) Italia Sergio Pellizzaro (9)
Pescara Italia Domenico Rosati Italia Paolo Cimpiel (36) Italia Corrado Serato (9)
Reggiana Italia Tito Corsi (1ª-16ª)
Italia Carmelo Di Bella (17ª-38ª e spareggio)
Italia Sileno Passalacqua (35) Italia Ermanno Beccati,
Italia Fulvio Francesconi (5)
Sambenedettese Italia Marino Bergamasco Italia Francesco Chimenti (36) Italia Francesco Chimenti (12)
SPAL Italia Mario Caciagli (1ª-15ª)
Italia Guido Capello (2ª-38ª)
Italia Silvano Gelli (37) Italia Franco Pezzato (9)
Taranto Italia Luciano Aristei (1ª)
Italia Guido Mazzetti (2ª-38ª)
Italia Romano Cazzaniga (35) Italia Carlo Jacomuzzi (7)
Verona Italia Giancarlo Cadè (1ª-23ª)
Italia Luigi Mascalaito (24ª-38ª)
Italia Angiolino Gasparini (38) Italia Gianfranco Zigoni (9)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Perugia 49 38 17 15 6 44 27 +17
2. Como 46 38 18 10 10 40 23 +17
3. Verona 45 38 16 13 9 39 30 +9
4. Catanzaro 45 38 13 19 6 27 18 +9
5. Palermo 43 38 13 17 8 31 25 +6
6. Atalanta 39 38 14 11 13 37 36 +1
7. Genoa 38 38 14 10 14 31 33 -2
8. Foggia 38 38 10 18 10 31 35 -4
9. Brescia 37 38 10 17 11 24 28 -4
10. Pescara 36 38 9 18 11 37 38 -1
11. Sambenedettese 36 38 13 10 15 36 43 -7
12. Novara 35 38 10 15 13 30 33 -3
13. SPAL 35 38 13 9 16 38 42 -4
14. Brindisi 35 38 11 13 14 32 38 -6
15. Taranto 35 38 10 15 13 24 34 -10
16. Avellino 34 38 11 12 15 33 29 +4
17. Reggiana 34 38 9 16 13 33 36 -3
18. Alessandria 34 38 9 16 13 35 38 -3
19. Arezzo 33 38 9 15 14 35 44 -9
20. Parma (-3) 30 38 9 15 14 30 37 -7

Legenda:

      Promosso in Serie A 1975-1976.
      Retrocesso in Serie C 1975-1976.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di parità di punti le squadre erano classificate in base alla differenza reti, eccetto per i posti che assegnavano la promozione, per i quali era previsto uno spareggio.

Note:

Il Parma ha scontato 3 punti di penalizzazione in classifica per tentata corruzione nella gara di andata con il Verona.
Verona promosso in Serie A dopo spareggio con l'ex aequo Catanzaro.
Alessandria retrocessa dopo spareggio con l'ex aequo Reggiana resosi necessario per l'identica differenza reti.
Avellino salvo per differenza reti favorevole rispetto agli ex aequo Alessandria e Reggiana.
Perugia designato dalla Lega Nazionale Professionisti per la Coppa Mitropa 1975-1976.

Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione Calcio Perugia 1974-1975.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Italia Roberto Marconcini (28)
Italia Michele Nappi (32)
Italia Giancarlo Raffaeli (33)
Italia Giancarlo Savoia (27)
Italia Pierluigi Frosio (37)
Italia Giuseppe Picella (29)
Italia Mario Scarpa (35)
Italia Claudio Tinaglia (28)
Italia Paolo Sollier (30)
Italia Franco Vannini (30)
Italia Sergio Pellizzaro (30)
Allenatore: Italia Ilario Castagner
Altri giocatori: Renato Curi (23), Bruno Baiardo (22), Mauro Amenta (15), Maurizio Marchei (13), Paolo Petraz (11), Nello Malizia (10), Walter Sabatini (7), Michele Vitulano (7), Claudio Giubilei (1).

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Ale Are Ata Ave Bre Bri Cat Com Fog Gen Nov Pal Par Per Pes Reg SPA Sam Tar Ver
Alessandria –––– 1-1 1-1 1-0 0-2 3-1 1-1 2-3 1-0 1-0 1-2 0-0 0-0 0-0 2-2 0-0 1-2 2-0 3-0 0-0
Arezzo 1-1 –––– 1-1 1-0 2-1 1-1 1-1 1-2 1-1 1-0 2-1 2-0 1-2 2-3 3-2 0-0 1-0 1-1 2-1 0-1
Atalanta 1-0 0-0 –––– 2-1 0-0 2-0 1-0 1-0 3-1 0-1 1-0 0-0 3-1 2-1 2-2 2-1 3-1 1-0 1-0 1-2
Avellino 2-0 4-1 2-0 –––– 2-0 4-1 0-0 1-0 2-0 1-0 0-1 0-1 3-1 0-1 1-1 0-1 1-2 1-0 0-0 1-2
Brescia 1-1 1-1 1-0 0-0 –––– 0-0 0-0 0-0 0-0 1-0 0-2 1-1 1-1 0-1 2-1 2-0 2-0 1-0 0-1 1-0
Brindisi 2-1 3-1 2-1 1-0 0-1 –––– 0-0 1-0 2-0 1-2 0-1 1-1 2-1 0-1 0-0 0-0 2-2 4-1 0-0 0-0
Catanzaro 3-2 1-0 1-0 1-0 0-1 0-0 –––– 1-0 1-1 2-0 1-0 1-0 1-1 2-0 1-0 1-1 2-1 0-0 1-1 0-0
Como 0-1 2-0 1-0 1-1 0-0 2-1 0-0 –––– 1-0 2-0 1-0 0-0 2-0 0-1 1-0 1-0 2-0 1-1 3-0 2-0
Foggia 3-3 1-1 3-1 1-1 1-1 1-0 2-1 3-2 –––– 1-0 0-0 0-0 3-0 0-0 1-0 1-1 2-0 2-1 1-1 1-0
Genoa 1-1 1-0 1-0 1-1 0-0 2-0 0-1 1-0 0-0 –––– 0-0 2-0 1-0 1-1 2-1 3-2 1-0 2-3 0-0 1-1
Novara 1-1 1-1 1-1 1-0 1-1 2-3 0-0 1-1 0-0 2-1 –––– 0-0 0-0 0-0 1-0 2-0 0-1 2-0 1-1 2-0
Palermo 2-1 1-0 1-1 2-0 1-0 0-1 0-0 1-0 1-0 0-0 1-1 –––– 1-0 0-0 1-0 2-0 2-0 3-1 0-0 1-2
Parma 0-0 1-0 1-2 0-0 2-0 2-0 0-0 1-1 0-0 2-1 1-1 2-1 –––– 1-1 1-1 1-1 2-0 2-0 2-1 0-1
Perugia 1-0 3-2 3-0 3-1 1-0 1-0 0-0 0-0 3-0 1-2 2-1 2-0 0-0 –––– 2-2 2-1 1-3 1-2 3-1 0-0
Pescara 0-0 1-1 1-1 1-1 1-1 0-1 2-1 1-0 2-0 1-0 1-0 1-1 1-1 1-1 –––– 0-0 2-1 1-0 2-0 2-1
Reggiana 2-0 1-0 1-1 0-0 0-0 2-0 1-1 1-2 3-0 0-1 1-0 2-2 1-0 1-1 2-2 –––– 2-1 3-0 0-0 0-1
SPAL 0-1 0-1 1-0 1-0 3-0 0-0 1-0 1-1 0-0 1-2 2-0 2-2 1-0 2-1 1-1 1-1 –––– 2-1 2-0 0-0
Sambenedettese 1-0 1-1 1-1 0-0 2-0 2-1 0-1 0-1 0-0 2-1 2-0 1-0 2-1 0-0 2-1 3-0 2-2 –––– 1-0 1-0
Taranto 1-2 0-0 1-0 0-0 1-0 1-1 0-0 0-2 1-0 3-0 1-0 1-2 2-0 0-0 2-0 1-0 1-0 0-0 –––– 1-1
Verona 1-0 2-0 1-0 0-2 2-2 0-0 1-0 1-3 1-1 0-0 5-2 0-0 1-0 0-2 0-0 2-1 2-1 4-2 4-0 ––––

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
29 set. 1-2 Atalanta-Verona 0-1 16 feb.
0-0 Avellino-Taranto 0-0
0-1 Brindisi-Brescia 0-0
1-1 Catanzaro-Foggia 1-2
0-1 Como-Alessandria 3-2
1-0 Genoa-Arezzo 0-1
1-1 Parma-Novara 0-0
2-1 Perugia-Reggiana 1-1
1-1 Pescara-Palermo 0-1
2-2 Sambenedettese-SPAL 1-2
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
6 ott. 0-0 Alessandria-Perugia 0-1 23 feb.
2-1 Arezzo-Taranto 0-0
0-0 Brescia-Avellino 0-2
1-0 Foggia-Pescara 0-2
1-1 Novara-Como 0-1
1-1 Palermo-Atalanta 0-0
1-1 Reggiana-Catanzaro 1-1
1-2 SPAL-Genoa 0-1
2-1 Sambenedettese-Parma 0-2
0-0 Verona-Brindisi 0-0


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
13 ott. 1-0 Atalanta-Alessandria 1-1 2 mar.
1-2 Avellino-Verona 2-0
1-2 Brindisi-Genoa 0-2
1-0 Catanzaro-Arezzo 1-1
0-0 Como-Palermo 0-1
2-0 Novara-Sambenedettese 0-2
2-0 Parma-SPAL 0-1
3-0 Perugia-Foggia 0-0
0-0 Pescara-Reggiana 2-2
30 ott. 1-0 [4]Taranto-Brescia 1-0
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
20 ott. 1-1 Alessandria-Catanzaro 2-3 9 mar.
1-2 Arezzo-Parma 0-1
1-0 Brescia-Sambenedettese 0-2
1-0 Brindisi-Como 1-2
1-1 Foggia-Avellino 0-2
2-0 Genoa-Palermo 0-0
2-0 Pescara-Taranto 0-2
1-1 Reggiana-Atalanta 1-2
2-1 SPAL-Perugia 3-1
5-2 Verona-Novara 0-2


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
27 ott. 1-1 [5]Arezzo-Alessandria 1-1 16 mar.
2-0 Atalanta-Brindisi 1-2
1-2 Avellino-SPAL 0-1
0-1 Catanzaro-Brescia 0-0
0-1 Como-Perugia 0-0
2-0 Novara-Reggiana 0-1
1-2 Palermo-Verona 0-0
1-1 Parma-Pescara 1-1
0-0 Sambenedettese-Foggia 1-2
3-0 Taranto-Genoa 0-0
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
3 nov. 0-0 Alessandria-Parma 0-0 23 mar.
2-0 Avellino-Atalanta 1-2
1-1 Brescia-Palermo 0-1
4-1 Brindisi-Sambenedettese 1-2
1-1 Foggia-Taranto 0-1
0-0 Perugia-Catanzaro 0-2
1-0 Pescara-Genoa 1-2
1-2 Reggiana-Como 0-1
2-0 SPAL-Novara 1-0
2-0 Verona-Arezzo 1-0


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
10 nov. 0-0 [6]Arezzo-Reggiana 0-1 30 mar.
0-1 Brescia-Perugia 0-1
0-0 Como-Catanzaro 0-1
1-1 Genoa-Verona 0-0
1-0 Novara-Pescara 0-1
1-0 Palermo-Foggia 0-0
2-0 Parma-Brindisi 1-2
0-1 SPAL-Alessandria 2-1
0-0 Sambenedettese-Avellino 0-1
1-0 Taranto-Atalanta 0-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
17 nov. 1-2 Alessandria-Novara 1-1 6 apr.
0-0 Atalanta-Arezzo 1-1
0-1 Brindisi-Perugia 0-1
1-0 Catanzaro-Avellino 0-0
2-0 Foggia-SPAL 0-0
1-0 Genoa-Como 0-2
1-0 Palermo-Parma 1-2
1-0 Pescara-Sambenedettese 1-2
0-0 Reggiana-Brescia 0-2
4-0 Verona-Taranto 1-1


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
24 nov. 4-1 Avellino-Arezzo 0-1 13 apr.
1-0 Brescia-Verona 2-2
1-0 Catanzaro-Atalanta 0-1
1-0 Como-Pescara 0-1
2-1 Novara-Genoa 0-0
0-0 Parma-Foggia 0-3
2-0 Perugia-Palermo 0-0
0-0 SPAL-Brindisi 2-2
3-0 Sambenedettese-Reggiana 0-3
1-2 Taranto-Alessandria 0-3
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
1º dic. 0-2 Alessandria-Brescia 1-1 20 apr.
1-1 [7]Arezzo-Sambenedettese 1-1
1-0 Atalanta-Como 0-1
0-1 Brindisi-Novara 3-2
1-0 Foggia-Genoa 0-0
2-0 Palermo-SPAL 2-2
3-1 Perugia-Avellino 1-0
2-1 Pescara-Catanzaro 0-1
0-0 Reggiana-Taranto 0-1
1-0 Verona-Parma 1-0


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
8 dic. 1-1 [8]Arezzo-Foggia 1-1 27 apr.
4-1 Avellino-Brindisi 0-1
2-1 Brescia-Pescara 1-1
1-0 Genoa-Atalanta 1-0
0-0 Novara-Catanzaro 0-1
1-1 Parma-Perugia 0-0
1-0 Sambenedettese-Palermo 1-3
18 dic. 1-1 [9]SPAL-Reggiana 1-2
8 dic. 0-2 Taranto-Como 0-3
18 dic. 1-0 [10]Verona-Alessandria 0-0
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
15 dic. 2-0 Brescia-SPAL 0-3 4 mag.
1-1 Brindisi-Palermo 1-0
0-0 Catanzaro-Sambenedettese 1-0
2-0 Como-Parma 1-1
1-0 Foggia-Verona 1-1
1-1 Genoa-Alessandria 0-1
1-1 Novara-Atalanta 0-1
3-1 Perugia-Taranto 0-0
1-1 Pescara-Arezzo 2-3
0-0 Reggiana-Avellino 1-0


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
22 dic. 3-1 Alessandria-Brindisi 1-2 11 mag.
2-3 [11]Arezzo-Perugia 2-3
0-0 Atalanta-Brescia 0-1
1-0 Avellino-Como 1-1
0-0 Foggia-Novara 0-0
2-0 Palermo-Reggiana 2-2
2-1 Parma-Genoa 0-1
1-1 SPAL-Pescara 1-2
0-0 Taranto-Catanzaro 1-1
4-2 Verona-Sambenedettese 0-1
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
5 gen. 3-1 Atalanta-Parma 2-1 18 mag.
2-0 Avellino-Alessandria 0-1
1-1 Brescia-Arezzo 1-2
0-0 Brindisi-Pescara 1-0
2-1 Catanzaro-SPAL 0-1
1-0 Como-Foggia 2-3
1-1 Genoa-Perugia 2-1
0-0 Novara-Palermo 1-1
0-1 Reggiana-Verona 1-2
1-0 Sambenedettese-Taranto 0-0


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
12 gen. 0-0 Alessandria-Reggiana 0-2 25 mag.
0-0 Como-Brescia 0-0
1-0 Foggia-Brindisi 0-2
2-3 Genoa-Sambenedettese 1-2
2-0 Palermo-Avellino 1-0
0-0 Parma-Catanzaro 1-1
3-0 Perugia-Atalanta 1-2
2-1 Pescara-Verona 0-0
0-1 SPAL-Arezzo 0-1
1-0 Taranto-Novara 1-1
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
19 gen. 0-0 Alessandria-Palermo 1-2 1º giu.
1-2 Arezzo-Como 0-2
3-1 Atalanta-Foggia 1-3
1-1 Avellino-Pescara 1-1
0-2 Brescia-Novara 1-1
0-0 Catanzaro-Brindisi 0-0
0-1 Reggiana-Genoa 2-3
0-0 Sambenedettese-Perugia 2-1
2-0 Taranto-Parma 1-2
2-1 Verona-SPAL 0-0


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
26 gen. 0-0 Brindisi-Taranto 1-1 8 giu.
1-1 Como-Sambenedettese 1-0
1-1 Foggia-Brescia 0-0
0-1 Genoa-Catanzaro 0-2
1-0 Novara-Avellino 1-0
1-0 Palermo-Arezzo 0-2
1-1 Parma-Reggiana 0-1
0-0 Perugia-Verona 2-0
0-0 Pescara-Alessandria 2-2
1-0 SPAL-Atalanta 1-3
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
2 feb. 1-0 Alessandria-Foggia 3-3 15 giu.
2-1 Arezzo-Novara 1-1
1-0 Atalanta-Sambenedettese 1-1
3-1 Avellino-Parma 0-0
1-0 Brescia-Genoa 0-0
0-0 Catanzaro-Verona 0-1
2-0 Como-SPAL 1-1
2-2 Perugia-Pescara 1-1
2-0 Reggiana-Brindisi 0-0
1-2 Taranto-Palermo 0-0


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
9 feb. 3-1 Brindisi-Arezzo 1-1 22 giu.
1-1 Foggia-Reggiana 0-3
1-1 Genoa-Avellino 0-1
0-0 Novara-Perugia 1-2
0-0 Palermo-Catanzaro 0-1
2-0 Parma-Brescia 1-1
1-1 Pescara-Atalanta 2-2
2-0 SPAL-Taranto 0-1
1-0 Sambenedettese-Alessandria 0-2
1-3 Verona-Como 0-2

Spareggi[modifica | modifica wikitesto]

Spareggio promozione[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Verona 1-0 Catanzaro Terni, 26 giugno 1975

Spareggio salvezza[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Alessandria 1-2 Reggiana Milano, 26 giugno 1975

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Perugia
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Individuali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Gol Rigori Giocatore Squadra
14 5 Italia Fabio Bonci Parma
13 2 Italia Carlo Bresciani Foggia
12 3 Italia Francesco Chimenti Sambenedettese
12 1 Italia Roberto Pruzzo Genoa
11 2 Italia Ezio Bertuzzo Brescia
10 Italia Maurizio Simonato Sambenedettese
9 Italia Renato Cappellini Como
9 2 Italia Sergio Pellizzaro Perugia
9 Italia Franco Pezzato SPAL
9 Italia Corrado Serato Pescara
9 Italia Gianfranco Zigoni Verona

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Carlo Giulietti, Il modulo vincente di Ilario Castagner (JPG), in Vecchia Guardia Grifo News, 18 marzo 2012, p. 8 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013).
  2. ^ Campagna acquisti sbagliata. Un illecito in Parma-Verona: penalizzazione di 3 punti. È Serie C, su storiadelparmacalcio.com. URL consultato il 3 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ La Raccolta completa degli Album Panini, 1975-76, pag. 16.
  4. ^ Recupero della partita disputata il 13 ottobre e sospesa al 63' per impraticabilità del campo sul punteggio di 0-0.
  5. ^ Giocata a Grosseto.
  6. ^ Giocata a Prato.
  7. ^ Giocata a Terni.
  8. ^ Giocata a Bologna.
  9. ^ Recupero della partita disputata l'8 dicembre e sospesa al 76' per nebbia sul punteggio di 1-0.
  10. ^ Recupero della partita disputata l'8 dicembre e sospesa al 65' per nebbia sul punteggio di 1-0.
  11. ^ Giocata a Pistoia.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio