Serie B 1947-1948
Serie B 1947-1948 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Serie B | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 16ª | ||
Organizzatore | Lega Nazionale | ||
Date | dal 14 settembre 1947 all'11 luglio 1948 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 54 | ||
Formula | 3 gironi geografici | ||
Risultati | |||
Promozioni | Novara Padova Palermo | ||
Retrocessioni | Crema, Vigevano; Gallaratese, Fanfulla; Viareggio, Pro Vercelli; Varese,Vita Nova; Magenta, Vogherese; Cagliari, Prato; Piacenza, Mantova; Udinese, Bolzano; Treviso, Pistoiese; Pro Gorizia, Carrarese; Suzzara, Centese; Siena, Anconitana; Cosenza, Ternana; Nocerina, Torrese. | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 922 | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Serie B 1947-1948 è stata la 16ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a 3 gironi, disputata tra il 3 ottobre 1947 e il 6 giugno 1948[1].
Capocannoniere del torneo è stato Aurelio De Marco (Palermo) con 23 reti.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate del 1947 la FIGC decise che era giunto il momento di riformare la Serie B riportandola all'originaria formula del girone unico, estromettendo le numerose squadre di Serie C iscritte nel dopoguerra:[2] l'edizione 1947-48, dunque, comprese ancora un numero considerevole di società, 54, e fu suddivisa in tre gironi, stabilendo però a fine stagione la retrocessione in massa di ben undici delle diciotto partecipanti a ciascun raggruppamento.[3]
Il Novara fu rafforzato dall'arrivo di Silvio Piola e il Padova vinse il girone B; al Sud il Palermo dovette guardarsi fino all'ultimo dalle inseguitrici Pisa e Arsenaltaranto. La Pro Vercelli, protagonista dei primordi del calcio italiano e a tutt'oggi sesta società a vantare il maggior numero di scudetti, abbandonò con questa stagione per 64 anni anche il palcoscenico della Serie B, dopo aver da tempo lasciato quello della Serie A. Il Cagliari fu iscritto d'ufficio a questo campionato, difatti la guerra aveva reso pericolosissimi i viaggi verso il continente per le squadre della Sardegna, che dal 1940 si erano ritirate in tornei ristretti alla loro isola, quindi il prelievo della formazione rossoblu dal Campionato Sardo segnò il ritorno delle squadre della regione nei campionati nazionali della FIGC.
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Club | Allenatore |
---|---|
Brescia | ![]() |
Cagliari | ![]() |
Como | ![]() ![]() |
Crema | ![]() |
Fanfulla | ![]() |
Gallaratese | ![]() |
Legnano | ![]() |
Magenta | ![]() |
Novara | ![]() |
Club | Allenatore |
---|---|
Pro Sesto | ![]() |
Pro Vercelli | ![]() |
Seregno | ![]() |
Spezia | ![]() Commissione Tecnica (13ª-34ª) |
Varese | ![]() |
Viareggio | ![]() |
Vigevano | ![]() |
Vita Nova | ![]() |
Vogherese | ![]() |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Novara | 46 | 34 | 19 | 8 | 7 | 54 | 26 |
2. | Brescia | 42 | 34 | 15 | 12 | 7 | 42 | 26 | |
3. | Como | 41 | 34 | 14 | 13 | 7 | 49 | 36 | |
4. | Seregno | 40 | 34 | 15 | 10 | 9 | 52 | 36 | |
4. | Legnano | 40 | 34 | 17 | 6 | 11 | 62 | 45 | |
4. | Spezia | 40 | 34 | 17 | 6 | 11 | 46 | 35 | |
7. | Pro Sesto | 39 | 34 | 14 | 11 | 9 | 45 | 33 | |
8. | Crema | 39 | 34 | 14 | 11 | 9 | 44 | 34 | |
![]() |
9. | Vigevano | 37 | 34 | 15 | 7 | 12 | 45 | 36 |
![]() |
10. | Gallaratese | 36 | 34 | 15 | 6 | 13 | 45 | 33 |
![]() |
11. | Fanfulla | 35 | 34 | 14 | 7 | 13 | 48 | 46 |
![]() |
11. | Viareggio | 35 | 34 | 16 | 3 | 15 | 51 | 58 |
![]() |
13. | Pro Vercelli | 31 | 34 | 11 | 9 | 14 | 46 | 44 |
![]() |
14. | Varese (-1) | 26 | 34 | 9 | 9 | 16 | 35 | 42 |
![]() |
15. | Vita Nova | 25 | 34 | 10 | 5 | 19 | 42 | 69 |
![]() |
16. | Magenta | 22 | 34 | 9 | 4 | 21 | 31 | 54 |
![]() |
17. | Vogherese | 19 | 34 | 6 | 7 | 21 | 36 | 73 |
![]() |
18. | Cagliari | 18 | 34 | 7 | 4 | 23 | 32 | 79 |
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dalla F.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro.
Note:
- Varese ha scontato 1 punto di penalizzazione.
- Crema retrocesso dopo spareggio con la ex aequo Pro Sesto.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Bre | Cag | Com | Cre | Fan | Gal | Leg | Mag | Nov | PSe | PVe | Ser | Spe | Var | Via | Vig | VNo | Vog | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Brescia | –––– | 3-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 2-2 | 4-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 3-1 | 4-1 |
Cagliari | 1-2 | –––– | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-3 | 2-4 | 3-1 | 0-2 | 2-3 | 2-0 | 2-3 | 2-4 | 2-0 | 2-2 | 1-1 | 0-3 | 1-0 |
Como | 1-0 | 4-1 | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 3-2 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 3-2 | 4-1 | 3-0 | 1-1 | 3-0 |
Crema | 3-0 | 5-1 | 1-1 | –––– | 2-1 | 0-1 | 0-0 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 3-0 | 2-2 | 0-1 | 2-0 | 3-1 | 1-1 |
Fanfulla | 2-2 | 5-0 | 2-0 | 3-0 | –––– | 2-3 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 3-2 | 0-0 | 3-2 | 2-1 | 1-0 | 4-2 | 1-0 | 6-1 | 3-1 |
Gallaratese | 1-0 | 6-0 | 1-1 | 3-0 | 0-0 | –––– | 0-2 | 0-1 | 1-1 | 1-2 | 2-0 | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 3-0 | 4-1 |
Legnano | 1-2 | 3-0 | 2-0 | 3-1 | 4-0 | 2-0 | –––– | 4-0 | 0-4 | 0-0 | 1-1 | 2-2 | 2-1 | 4-1 | 2-1 | 3-2 | 4-0 | 4-0 |
Magenta | 0-2 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 1-2 | 2-0 | –––– | 0-1 | 1-1 | 4-3 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 3-0 | 0-2 | 0-1 | 2-0 |
Novara | 2-1 | 4-1 | 2-2 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 2-0 | 3-2 | –––– | 3-1 | 2-1 | 0-1 | 1-2 | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 2-0 | 3-0 |
Pro Sesto | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | 2-1 | 2-1 | 4-2 | 0-0 | –––– | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 1-1 | 3-1 |
Pro Vercelli | 0-0 | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 1-3 | 3-1 | –––– | 1-2 | 3-0 | 2-2 | 3-1 | 1-4 | 3-3 | 2-0 |
Seregno | 2-1 | 1-2 | 3-3 | 3-0 | 4-0 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 0-1 | 2-0 | 0-0 | –––– | 3-1 | 1-1 | 3-1 | 2-2 | 2-0 | 2-0 |
Spezia | 1-1 | 4-0 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 3-1 | 1-0 | 4-0 | 1-0 | –––– | 3-0 | 1-2 | 0-0 | 1-2 | 2-0 |
Varese | 0-0 | 3-1 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 5-0 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | –––– | 3-0 | 2-3 | 1-4 | 3-1 |
Viareggio | 2-0 | 3-2 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | 3-0 | 0-1 | 3-1 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 3-0 | –––– | 2-1 | 7-2 | 4-3 |
Vigevano | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-2 | 3-1 | 2-1 | 3-1 | 1-0 | 1-4 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 4-0 | –––– | 3-0 | 5-0 |
Vita Nova | 0-2 | 0-1 | 1-4 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 3-2 | 0-0 | 1-0 | 1-4 | 4-2 | 0-1 | 0-4 | 4-1 | 4-0 | –––– | 1-3 |
Vogherese | 2-2 | 3-1 | 2-2 | 1-3 | 2-2 | 2-0 | 1-5 | 5-2 | 0-0 | 2-2 | 0-2 | 0-1 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Spareggio salvezza[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Crema | 1-2 | Pro Sesto | Melzo, 4 luglio 1948 |
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornamenti[modifica | modifica wikitesto]
La Pro Gorizia era stata riammessa in Serie B per motivi di politica internazionale.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Club | Allenatore |
---|---|
Bolzano | ![]() |
Carrarese | ![]() |
Centese | ![]() |
Cremonese | ![]() |
Mantova | ![]() ![]() |
Padova | ![]() ![]() |
Parma | ![]() ![]() ![]() |
Piacenza | ![]() |
Pistoiese | ![]() |
Club | Allenatore |
---|---|
Prato | ![]() |
Pro Gorizia | ![]() |
Reggiana | ![]() ![]() |
SPAL | ![]() |
Suzzara | ![]() |
Treviso | ![]() ![]() |
Udinese | ![]() ![]() |
Venezia | ![]() ![]() |
Verona | ![]() |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Padova | 51 | 34 | 21 | 9 | 4 | 71 | 29 |
2. | Verona | 46 | 34 | 18 | 10 | 6 | 50 | 25 | |
3. | SPAL | 43 | 34 | 18 | 7 | 9 | 56 | 32 | |
4. | Venezia | 40 | 34 | 16 | 8 | 10 | 48 | 36 | |
5. | Reggiana | 39 | 34 | 13 | 13 | 8 | 52 | 37 | |
6. | Cremonese | 38 | 34 | 15 | 8 | 11 | 52 | 28 | |
7. | Parma | 38 | 34 | 12 | 14 | 8 | 33 | 28 | |
8. | Prato | 38 | 34 | 14 | 10 | 10 | 49 | 41 | |
![]() |
9. | Piacenza | 36 | 34 | 15 | 6 | 13 | 47 | 55 |
![]() |
10. | Mantova | 35 | 34 | 13 | 9 | 12 | 46 | 40 |
![]() |
11. | Udinese | 33 | 34 | 13 | 7 | 14 | 45 | 44 |
![]() |
12. | Bolzano | 31 | 34 | 10 | 11 | 13 | 38 | 51 |
![]() |
13. | Treviso | 30 | 34 | 8 | 14 | 12 | 36 | 47 |
![]() |
14. | Pistoiese | 27 | 34 | 8 | 11 | 15 | 36 | 55 |
![]() |
15. | Pro Gorizia | 23 | 34 | 8 | 7 | 19 | 38 | 64 |
![]() |
16. | Carrarese | 22 | 34 | 6 | 10 | 18 | 32 | 65 |
![]() |
17. | Suzzara | 20 | 34 | 7 | 6 | 21 | 29 | 57 |
![]() |
18. | Centese | 20 | 34 | 5 | 10 | 19 | 28 | 56 |
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dalla F.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro.
Note:
- Prato retrocesso dopo gli spareggi con le ex aequo Parma e Cremonese.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Bol | Car | Cen | Cre | Man | Pad | Par | Pia | Pis | Pra | PGo | Reg | Spa | Suz | Tre | Udi | Ven | Ver | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bolzano | –––– | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 3-1 | 2-2 | 4-3 | 1-1 | 2-1 | 2-1 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 1-1 |
Carrarese | 2-2 | –––– | 2-1 | 1-5 | 2-3 | 0-4 | 1-1 | 2-0 | 3-1 | 0-1 | 1-1 | 1-0 | 1-3 | 0-0 | 0-1 | 0-5 | 2-0 | 0-1 |
Centese | 0-1 | 1-0 | –––– | 0-0 | 3-0 | 0-3 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 1-3 | 1-4 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 0-0 |
Cremonese | 2-0 | 3-1 | 1-0 | –––– | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 5-0 | 2-0 | 0-1 | 8-0 | 2-2 | 1-2 | 3-1 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 3-1 |
Mantova | 2-0 | 4-1 | 2-0 | 2-1 | –––– | 1-1 | 1-1 | 4-1 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | 1-2 | 3-0 |
Padova | 6-2 | 4-0 | 2-1 | 1-0 | 4-1 | –––– | 1-1 | 3-3 | 2-1 | 2-1 | 4-1 | 2-0 | 1-1 | 4-0 | 3-1 | 3-0 | 2-0 | 3-1 |
Parma | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | –––– | 2-0 | 2-2 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 3-2 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 1-1 |
Piacenza | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 3-1 | 1-0 | 3-2 | –––– | 3-1 | 2-0 | 1-2 | 3-1 | 2-1 | 1-0 | 2-2 | 4-1 | 0-3 | 0-0 |
Pistoiese | 1-2 | 0-0 | 2-2 | 0-1 | 3-2 | 1-1 | 0-2 | 1-0 | –––– | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 3-2 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 4-1 | 0-2 |
Prato | 2-2 | 2-2 | 3-2 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | 2-2 | –––– | 4-0 | 2-2 | 0-2 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 4-1 | 1-0 |
Pro Gorizia | 2-2 | 1-2 | 5-1 | 2-2 | 0-2 | 1-2 | 1-1 | 0-2 | 2-0 | 3-2 | –––– | 0-2 | 3-4 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 1-0 |
Reggiana | 1-0 | 3-1 | 5-2 | 1-1 | 4-1 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 4-0 | 1-1 | 4-2 | –––– | 0-0 | 3-1 | 1-1 | 3-0 | 0-0 | 1-1 |
SPAL | 3-1 | 5-1 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 1-2 | 0-0 | 2-0 | 2-0 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | –––– | 4-1 | 2-0 | 1-0 | 5-1 | 0-1 |
Suzzara | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 0-3 | 1-2 | 1-0 | 0-2 | 3-0 | 0-2 | 2-0 | 1-3 | 0-0 | –––– | 0-1 | 4-3 | 0-0 | 1-1 |
Treviso | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 0-1 | 1-0 | 1-5 | 0-0 | 1-2 | 2-2 | 2-1 | 4-3 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | –––– | 3-0 | 1-1 | 1-3 |
Udinese | 3-1 | 4-0 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 2-2 | 2-0 | 1-2 | 2-2 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 5-0 | –––– | 3-2 | 1-0 |
Venezia | 2-0 | 2-2 | 0-2 | 1-0 | 0-0 | 4-1 | 1-0 | 4-0 | 0-0 | 5-1 | 1-0 | 4-0 | 0-1 | 2-0 | 2-1 | 3-1 | –––– | 0-1 |
Verona | 5-0 | 2-1 | 5-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 4-0 | 3-0 | 3-2 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 3-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | –––– |
- NOTA: la partita tra il Mantova e l'Udinese, terminata 2-2, fu data persa 0-2 ad entrambe per tesseramenti irregolari.
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggi salvezza[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Cremonese | 3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 6 | 2 | |
2. | Parma | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 6 | |
3. | Prato | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 |
Legenda:
- Retrocesso in Serie C 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Cremonese | 1-1 | Prato | Rovigo, 27 giugno 1948 |
Cremonese | 5-1 | Parma | Como, 1º luglio 1948 |
Parma | 2-1 | Prato | Bologna, 4 luglio 1948 |
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornamenti[modifica | modifica wikitesto]
- L'Unione Sportiva Arsenale si era fusa con la concittadina Associazione Sportiva Taranto nell'"Unione Sportiva Arsenaltaranto", società che ha ereditato la tradizione dell'A.S. Taranto (retrocesso in Serie C dopo il campionato cadetto 1946-1947), usufruendo però del diritto di partecipazione dell'Arsenale al campionato di seconda serie.
- A seguito della decisione di mantenere la Serie A 1947-1948 a venti squadre, peraltro poi divenute ventuno, uno dei due posti vacanti in Serie B fu assegnato al Cagliari, mentre per l’altro la Federazione aveva indetto una qualificazione fra le quintultime dei gironi settentrionali, vinto dall'Anconitana.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Club | Allenatore |
---|---|
Anconitana | ![]() |
Arsenaltaranto | ![]() |
Brindisi | ![]() |
Cosenza | ![]() ![]() |
Empoli | ![]() |
Gubbio | ![]() |
Lecce | ![]() ![]() |
Nocerina | ![]() |
Palermo | ![]() |
Club | Allenatore |
---|---|
Perugia | ![]() ![]() ![]() |
Pescara | ![]() ![]() |
Pisa | ![]() |
Rieti | ![]() |
Scafatese | ![]() ![]() |
Siena | ![]() |
Siracusa | ![]() |
Ternana | ![]() ![]() ![]() |
Torrese | ![]() |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Palermo | 46 | 34 | 19 | 8 | 7 | 66 | 30 |
2. | Pisa | 45 | 34 | 19 | 7 | 8 | 62 | 34 | |
3. | Lecce | 43 | 34 | 18 | 7 | 9 | 70 | 36 | |
3. | Arsenaltaranto | 43 | 34 | 17 | 9 | 8 | 65 | 39 | |
5. | Empoli | 40 | 34 | 17 | 6 | 11 | 50 | 36 | |
5. | Siracusa | 40 | 34 | 16 | 8 | 10 | 36 | 33 | |
7. | Pescara | 38 | 34 | 16 | 6 | 12 | 49 | 42 | |
![]() |
8. | Siena | 36 | 34 | 13 | 10 | 11 | 47 | 34 |
![]() |
9. | Anconitana | 35 | 34 | 16 | 3 | 15 | 51 | 52 |
![]() |
10. | Cosenza | 33 | 34 | 12 | 9 | 13 | 38 | 48 |
![]() |
11. | Ternana | 31 | 34 | 11 | 9 | 14 | 54 | 63 |
![]() |
12. | Nocerina | 30 | 34 | 13 | 4 | 17 | 39 | 42 |
![]() |
12. | Torrese | 30 | 34 | 11 | 8 | 15 | 48 | 59 |
![]() |
12. | Scafatese | 30 | 34 | 11 | 8 | 15 | 30 | 46 |
![]() |
15. | Rieti | 26 | 34 | 9 | 8 | 17 | 44 | 67 |
![]() |
16. | Perugia | 25 | 34 | 9 | 7 | 18 | 38 | 57 |
![]() |
17. | Gubbio (-1) | 22 | 34 | 9 | 5 | 20 | 38 | 69 |
![]() |
18. | Brindisi | 18 | 34 | 5 | 8 | 21 | 21 | 59 |
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dalla F.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro.
Note:
- Il Rieti concluse la stagione in dissesto finanziario, perdendo l’affiliazione alla Lega Calcio e finendo direttamente nella Promozione 1948-1949.
- Il Gubbio ha scontato 1 punto di penalizzazione.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Anc | Ars | Bri | Cos | Emp | Gub | Lec | Noc | Pal | Per | Pes | Pis | Rie | Sca | Sie | Sir | Ter | Tor | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anconitana | –––– | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 2-6 | 3-1 | 2-1 | 2-1 | 0-1 | 1-2 | 2-2 | 0-0 | 2-0 | 4-0 | 4-1 | 4-1 |
Arsenaltaranto | 2-3 | –––– | 3-2 | 5-1 | 3-1 | 9-0 | 1-1 | 3-0 | 0-0 | 4-1 | 1-0 | 1-2 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 2-2 | 4-1 | 1-0 |
Brindisi | 0-1 | 0-4 | –––– | 2-0 | 1-3 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 0-2 | 2-1 | 0-2 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 0-0 |
Cosenza | 4-1 | 0-0 | 3-0 | –––– | 1-2 | 2-1 | 2-0 | 3-1 | 3-2 | 1-3 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 3-0 |
Empoli | 0-1 | 1-0 | 3-0 | 1-1 | –––– | 1-1 | 3-1 | 1-0 | 0-0 | 4-1 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 4-2 | 1-0 |
Gubbio | 0-1 | 2-1 | 2-2 | 1-2 | 0-2 | –––– | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 2-1 | 1-2 | 0-1 | 2-2 | 6-0 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 3-1 |
Lecce | 3-1 | 1-1 | 1-0 | 4-0 | 2-1 | 4-1 | –––– | 1-1 | 3-0 | 4-0 | 3-0 | 3-1 | 2-1 | 2-0 | 5-1 | 3-0 | 1-0 | 6-0 |
Nocerina | 3-0 | 0-0 | 3-1 | 2-0 | 1-0 | 5-1 | 1-0 | –––– | 0-3 | 2-0 | 2-0 | 4-2 | 3-1 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 2-4 | 3-0 |
Palermo | 3-2 | 3-0 | 3-1 | 3-0 | 0-0 | 5-1 | 2-2 | 1-0 | –––– | 2-0 | 3-1 | 2-0 | 4-2 | 3-1 | 2-1 | 0-1 | 8-0 | 2-1 |
Perugia | 3-1 | 2-3 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 3-0 | 1-2 | 2-0 | 0-3 | –––– | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 2-0 | 3-0 | 2-1 | 1-1 |
Pescara | 0-2 | 3-3 | 3-2 | 3-1 | 6-1 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | –––– | 3-1 | 3-1 | 3-0 | 2-1 | 3-0 | 3-2 | 1-0 |
Pisa | 3-0 | 2-0 | 1-0 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 5-1 | 3-1 | 2-1 | 3-0 | –––– | 6-0 | 3-0 | 0-0 | 2-0 | 3-0 | 4-1 |
Rieti | 3-2 | 0-1 | 2-0 | 1-0 | 0-2 | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 1-4 | 0-0 | 1-1 | 5-1 | –––– | 1-0 | 1-2 | 5-2 | 3-3 | 2-2 |
Scafatese | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | –––– | 2-1 | 1-1 | 2-2 | 1-1 |
Siena | 3-0 | 0-0 | 6-0 | 3-0 | 1-0 | 1-3 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 5-1 | 1-0 | –––– | 1-0 | 5-2 | 3-0 |
Siracusa | 1-0 | 1-2 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 3-2 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 4-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 0-1 | –––– | 2-0 | 3-0 |
Ternana | 4-1 | 2-3 | 0-0 | 0-0 | 4-3 | 4-0 | 2-3 | 3-1 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 3-3 | 5-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | –––– | 2-1 |
Torrese | 1-0 | 2-1 | 3-1 | 4-1 | 2-4 | 5-0 | 4-3 | 1-0 | 1-2 | 4-1 | 2-2 | 2-1 | 1-1 | 4-0 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Novara, Padova e Palermo, vincitrici dei tre gironi, contano comunque un titolo in più
- ^ Corriere dello Sport, mercoledì 30 luglio 1947.
- ^ In realtà il regolamento prevedeva la retrocessione di ulteriori due squadre, più precisamente le due perdenti un triangolare da effettuarsi fra le tre settime classificate onde giungere ad un torneo a 20 squadre per l'annata successiva. In tal senso si svolse la prima gara di questo mini torneo, un Parma-Pro Sesto 0-0 disputatosi a Modena l'11 luglio 1948. Fu poi però il Consiglio federale della FIGC della settimana entrante ad annullare tale gara e tutto il triangolare, stabilendo la salvezza di tutti i tre club e di conseguenza l'allargamento dei quadri di due unità, come prefigurato in un congresso straordinario delle società federate tenutosi in giugno a Firenze in conseguenza del Caso Napoli.
- ^ Le squadre della Sardegna avevano abbandonato il campionato italiano all’entrata in guerra dell’Italia nel 1940 a causa del rischio che le navi mercantili fossero affondate nel Tirreno. Con la firma del trattato di pace nel 1947, il traffico commerciale riprese regolarmente. Il Cagliari fu considerata la miglior squadra dell’isola e, come i migliori club di Serie C delle altre regioni l’anno prima, fu inserita nell’allargata Serie B a tre gironi.
- ^ a b c Promosso dopo le finali della Lega Interregionale Nord.
- ^ a b c d e f g h i j k l Incontro previsto per il 22 febbraio e rinviato per impraticabilità del campo.
- ^ a b Giocata a Pavia.
- ^ a b c Giocata a Bergamo.
- ^ a b c Giocata a Piacenza.
- ^ Giocata a Cremona.
- ^ a b Partita prevista per il 17 aprile e rinviata per impraticabilità del campo.
- ^ Ripetizione dell'incontro disputato il 23 novembre e terminato 1-0 per il Crema a causa di irregolarità amministrative. La nuova disputa era stata inizialmente prevista per il 6 maggio salvo essere rinviata.
- ^ Recupero della partita sospesa al 33' del secondo tempo per nebbia il 30 novembre sul punteggio di 2-1 per la Vogherese.
- ^ Recupero della partita sospesa al 13' del secondo tempo per nebbia il 30 novembre sul punteggio di 3-0 per il Seregno.
- ^ Ripetizione dell'incontro disputato il 28 dicembre e terminato 1-1, a causa di irregolarità amministrative.
- ^ Ripetizione dell'incontro disputato l'11 gennaio e terminato 1-1, a causa di errore tecnico dell'arbitro.
- ^ Risultato deciso a tavolino per rinuncia del Varese.
- ^ a b Promosso dopo le finali della Lega Interregionale Centro.
- ^ Giocata a Bologna.
- ^ Giocata a Pistoia.
- ^ a b c Giocata a La Spezia.
- ^ a b Giocata a Modena.
- ^ a b Giocata a Brescia.
- ^ a b Giocata a Pisa.
- ^ a b Giocata a Padova.
- ^ Risultato deciso a tavolino per incidenti sugli spalti, con incontro terminato sul campo per 1-0 per il Suzzara.
- ^ a b Giocata a Ferrara.
- ^ Giocata a Lucca.
- ^ Giocata a Portogruaro.
- ^ Recupero della partita prevista per il 23 maggio e rinviata per impraticabilità del campo.
- ^ Giocata a Pontedera.
- ^ Giocata a Viareggio.
- ^ Giocata a Castelfranco Veneto
- ^ Partita data persa ad entrambe le squadre per irregolarità regolamentarie dopo che in un primo tempo era stata rinviata ad altra data per motivi di ordine pubblico.
- ^ Giocata a Prato.
- ^ Promosso dopo le finali della Lega Interregionale Sud.
- ^ a b Giocata a Potenza.
- ^ Giocata ad Arezzo.
- ^ Giocata a Molfetta.
- ^ a b c Giocata a Bari.
- ^ Giocata a Viterbo.
- ^ Giocata a Rimini.
- ^ Giocata a Lecce.
- ^ Giocata ad Ascoli Piceno.
- ^ Risultato deciso a tavolino per rinuncia del Gubbio.
- ^ Giocata a San Benedetto del Tronto.
- ^ Giocata a Foligno.
- ^ Giocata a Foggia.
- ^ a b c Giocata a Jesi.
- ^ Giocata a Pesaro.
- ^ Partita rinviata dal Prefetto per motivi di ordine pubblico.
- ^ Recupero della partita disputata il 30 novembre e sospesa per impraticabilità del campo all'inizio del secondo tempo sul punteggio di 1-0 per il Pescara.
- ^ Giocata a Macerata.
- ^ Recupero della partita sospesa il 23 maggio al 30' per impraticabilità del campo sul punteggio di 0-0.
- ^ Giocata a Taranto.
- ^ Risultato deciso a tavolino dopo che l'incontro del 28 dicembre è stato sospeso al 70' per invasione di campo sul punteggio di 1-0 per il Pisa.
- ^ Giocata a Firenze.
- ^ Giocata a San Pietro Vernotico.
- ^ Risultato deciso a tavolino per tesseramento irregolare di un calciatore del Rieti, dopo che l'incontro del 4 gennaio si era concluso col risultato di 1-1.
- ^ Giocata a Salerno.
- ^ Giocata a Fermo.
- ^ Giocata a Perugia.
- ^ Giocata a San Severo.
- ^ Giocata a Castellana Grotte.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Almanacco illustrato del calcio 1949, Milano, Rizzoli Editore, 1948.