Serie B 1949-1950
Serie B 1949-1950 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie B | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 18ª | ||||
Organizzatore | Lega Nazionale | ||||
Date | dall'11 settembre 1949 al 25 giugno 1950 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 22 | ||||
Formula | Girone all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Napoli (1º titolo) | ||||
Altre promozioni | Udinese | ||||
Retrocessioni | Alessandria Empoli Arsenaltaranto Prato Pro Sesto | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 462 | ||||
Il Napoli, vincitore del campionato. | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Serie B 1949-1950 fu la 18ª edizione dalla manifestazione e la quarta organizzata dalla Lega Calcio.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Avvenimenti[modifica | modifica wikitesto]
Un buon girone di ritorno, frutto delle importanti vittorie ottenute contro le avversarie dirette, permise al Napoli di riconquistare la Serie A dopo due anni tra i cadetti; a contribuire al successo dei campani furono i mancati recuperi di Brescia, SPAL e Legnano. Assieme al Napoli, festeggiò anche un'Udinese già campione d'inverno che riuscì a mantenere la vetta fino al penultimo turno e a conquistare con due giornate d'anticipo la sua prima promozione in massima serie.
Riguardo alle retrocessioni, aumentate a cinque a causa di una progressiva diminuzione del numero delle squadre in B,[1] con Pro Sesto, alla sua ultima apparizione fra i cadetti, e Prato presto finite nella parte bassa della classifica, caddero dapprima l'Arsenaltaranto e, all'ultimo turno, l'Empoli e la deludente Alessandria, superate dalla Reggiana. Per i grigi piemontesi fu la prima caduta in C.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Napoli | 61 | 42 | 27 | 7 | 8 | 76 | 34 |
![]() |
2. | Udinese | 60 | 42 | 26 | 8 | 8 | 78 | 39 |
3. | Legnano | 57 | 42 | 25 | 7 | 10 | 86 | 52 | |
4. | SPAL | 55 | 42 | 24 | 7 | 11 | 95 | 65 | |
5. | Modena | 52 | 42 | 22 | 8 | 12 | 76 | 42 | |
6. | Brescia | 48 | 42 | 17 | 14 | 11 | 81 | 64 | |
6. | Spezia | 48 | 42 | 21 | 6 | 15 | 69 | 55 | |
8. | Livorno | 46 | 42 | 19 | 8 | 15 | 61 | 59 | |
9. | Pisa | 41 | 42 | 13 | 15 | 14 | 55 | 50 | |
9. | Verona | 41 | 42 | 17 | 7 | 18 | 68 | 68 | |
9. | Siracusa | 41 | 42 | 17 | 7 | 18 | 68 | 71 | |
12. | Catania | 40 | 42 | 15 | 10 | 17 | 54 | 61 | |
13. | Salernitana | 39 | 42 | 15 | 9 | 18 | 58 | 56 | |
13. | Cremonese | 39 | 42 | 14 | 11 | 17 | 56 | 57 | |
13. | Vicenza | 39 | 42 | 15 | 9 | 18 | 63 | 67 | |
16. | Fanfulla | 38 | 42 | 16 | 6 | 20 | 63 | 71 | |
17. | Reggiana | 37 | 42 | 15 | 7 | 20 | 56 | 64 | |
![]() |
18. | Alessandria | 36 | 42 | 15 | 6 | 21 | 70 | 74 |
![]() |
19. | Empoli | 35 | 42 | 14 | 7 | 21 | 51 | 69 |
![]() |
20. | Arsenaltaranto | 32 | 42 | 15 | 2 | 25 | 56 | 96 |
![]() |
21. | Prato | 26 | 42 | 8 | 10 | 24 | 55 | 97 |
![]() |
22. | Pro Sesto | 13 | 42 | 6 | 1 | 35 | 35 | 119 |
Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Allenatore: ![]() | |
Altri giocatori: Ernani D'Alconzo (23), Ivo Šuprina (22), Egidio Di Costanzo (9), Alfredo Ragona (6), Ferdinando Pastore (5), Aldo Brandimarte (3), Roberto La Paz (1), Enzo Rosignoli (1), Federico Zanolla (1). |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Ale | Ars | Bre | Cat | Cre | Emp | Fan | Leg | Liv | Mod | Nap | Pis | Pra | PSe | Reg | Spa | Sal | Sir | Spe | Udi | Ver | Vic | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alessandria | –––– | 2-1 | 0-0 | 3-1 | 3-0 | 2-0 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 1-2 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 6-1 | 4-1 | 5-0 | 3-2 | 2-0 | 2-3 | 1-2 | 0-1 | 5-1 |
Arsenaltaranto | 2-1 | –––– | 2-2 | 2-1 | 3-0 | 2-0 | 0-2 | 0-2 | 1-2 | 1-0 | 3-4 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 1-3 | 1-4 | 6-3 | 2-0 | 1-0 | 0-3 | 2-1 | 2-1 |
Brescia | 3-2 | 2-0 | –––– | 3-0 | 1-1 | 5-3 | 2-2 | 3-1 | 0-1 | 1-1 | 1-5 | 0-0 | 5-0 | 3-1 | 6-1 | 2-2 | 0-1 | 5-2 | 4-1 | 3-1 | 0-1 | 4-0 |
Catania | 3-0 | 2-1 | 1-1 | –––– | 2-1 | 1-2 | 5-0 | 0-0 | 0-0 | 3-0 | 0-1 | 1-1 | 3-3 | 1-0 | 2-4 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 2-1 |
Cremonese | 1-0 | 3-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 1-1 | 2-3 | 2-2 | 5-0 | 1-1 | 1-3 | 2-0 | 3-1 | 2-0 | 2-2 | 1-2 | 2-1 | 0-1 | 2-0 | 2-1 | 3-0 | 1-1 |
Empoli | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 5-1 | 0-2 | –––– | 1-0 | 2-0 | 2-2 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 3-1 | 2-1 | 2-1 | 1-3 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 1-3 | 0-1 | 2-0 |
Fanfulla | 2-2 | 4-1 | 1-2 | 2-0 | 1-2 | 3-1 | –––– | 0-0 | 2-0 | 3-3 | 1-4 | 0-1 | 2-1 | 6-1 | 2-1 | 1-2 | 2-1 | 3-0 | 4-0 | 1-5 | 4-1 | 0-3 |
Legnano | 4-1 | 3-1 | 2-2 | 4-3 | 1-0 | 3-1 | 2-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 1-4 | 3-2 | 5-1 | 3-0 | 2-1 | 5-1 | 2-0 | 3-2 | 2-0 | 6-1 | 4-1 | 2-0 |
Livorno | 4-1 | 2-0 | 5-0 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 2-1 | –––– | 3-1 | 1-0 | 0-0 | 3-1 | 3-1 | 0-2 | 3-1 | 0-0 | 4-0 | 2-1 | 0-1 | 2-2 | 2-1 |
Modena | 2-1 | 4-0 | 0-1 | 2-1 | 3-1 | 3-0 | 5-0 | 2-1 | 2-0 | –––– | 0-0 | 3-1 | 5-1 | 6-0 | 1-0 | 1-2 | 1-0 | 4-0 | 3-0 | 3-1 | 2-1 | 4-1 |
Napoli | 4-0 | 2-1 | 3-0 | 2-1 | 3-0 | 4-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 3-0 | –––– | 1-0 | 3-1 | 4-0 | 3-1 | 3-1 | 1-0 | 1-0 | 1-5 | 1-0 | 1-1 | 1-0 |
Pisa | 2-1 | 3-1 | 5-1 | 1-2 | 1-2 | 3-2 | 1-2 | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | –––– | 5-2 | 6-1 | 3-0 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 2-1 |
Prato | 3-1 | 1-3 | 4-0 | 0-1 | 0-0 | 2-1 | 2-2 | 3-4 | 4-3 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | –––– | 4-1 | 1-0 | 3-3 | 1-3 | 1-2 | 1-2 | 1-1 | 2-1 | 0-0 |
Pro Sesto | 0-1 | 2-3 | 2-6 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 1-2 | 0-2 | 2-1 | 2-5 | 0-1 | 1-0 | 2-0 | –––– | 1-2 | 1-4 | 2-1 | 2-1 | 0-1 | 0-2 | 2-3 | 2-1 |
Reggiana | 3-1 | 4-1 | 3-2 | 0-1 | 3-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 2-2 | 2-1 | 2-2 | 4-0 | –––– | 1-0 | 1-0 | 4-1 | 1-0 | 0-4 | 3-1 | 0-1 |
SPAL | 4-2 | 8-2 | 2-1 | 2-0 | 3-0 | 1-0 | 5-3 | 2-0 | 6-1 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 5-1 | 7-1 | 0-0 | –––– | 4-1 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 2-0 |
Salernitana | 2-0 | 1-1 | 0-2 | 2-2 | 2-2 | 1-0 | 2-0 | 1-2 | 1-0 | 3-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 3-1 | 2-0 | 1-1 | –––– | 4-1 | 5-0 | 2-1 | 0-0 | 3-1 |
Siracusa | 5-0 | 6-1 | 2-2 | 3-1 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 0-1 | 4-1 | 3-2 | 0-0 | 2-2 | 5-0 | 6-1 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | –––– | 0-4 | 2-1 | 3-1 | 3-3 |
Spezia | 2-1 | 7-0 | 2-2 | 3-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 2-4 | 2-0 | 0-0 | 0-2 | 3-1 | 5-1 | 3-0 | 1-0 | 4-2 | 1-0 | 1-0 | –––– | 2-0 | 3-1 | 4-3 |
Udinese | 2-2 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 4-0 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 3-2 | 0-0 | 1-0 | 5-0 | 3-0 | 4-2 | 4-2 | 3-1 | 0-0 | –––– | 4-0 | 1-0 |
Verona | 3-2 | 2-0 | 2-2 | 1-2 | 3-2 | 1-2 | 2-1 | 5-1 | 5-1 | 0-2 | 0-1 | 2-2 | 6-2 | 2-1 | 2-1 | 5-0 | 1-1 | 3-0 | 2-1 | 0-1 | –––– | 1-0 |
Vicenza | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 3-2 | 2-2 | 5-3 | 3-1 | 0-3 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 4-0 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 2-2 | 1-3 | 2-0 | 3-0 | 2-2 | 4-1 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]
Leg | Legnano | Udinese | Bre | Udinese | Nap | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | 39ª | 40ª | 41ª | 42ª |
Individuali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
30 | 2 | ![]() |
Brescia | |
22 | ![]() |
SPAL | ||
22 | 2 | ![]() |
Siracusa | |
21 | 1 | ![]() |
Fanfulla | |
21 | ![]() |
Legnano | ||
20 | 2 | ![]() |
SPAL | |
19 | ![]() |
Livorno | ||
19 | ![]() |
Udinese | ||
19 | ![]() |
Cremonese | ||
19 | ![]() |
Vicenza | ||
19 | 1 | ![]() |
Alessandria | |
18 | ![]() |
Modena | ||
18 | 1 | ![]() |
Reggiana | |
18 | ![]() |
Verona |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Per la verità, nel maggio del 1949 la FIGC aveva deliberato il ritorno della Serie B a 20 squadre fin dal 1950, senza però specificare il modo per raggiungere questo obiettivo. Questo campionato partì quindi senza una chiara fissazione del numero delle retrocedende, poi decise in corso d'opera in inverno quando fu facile, per le squadre che già si vedevano pericolanti, far passare una spalmatura biennale dell'obiettivo.
- ^ Partita disputata il 18 settembre e terminata sul punteggio di 1-0; risultato a tavolino per irregolarità nella formazione dell'Empoli