Serie B 2003-2004
Serie B 2003-2004 Serie B TIM 2003-2004 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie B | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 72ª | ||||
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti | ||||
Date | dal 7 settembre 2003 al 12 giugno 2004 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 24 | ||||
Formula | Girone all'italiana A/R + qualificazioni e playout | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Palermo (3º titolo) | ||||
Altre promozioni | Cagliari Livorno Messina Atalanta Fiorentina | ||||
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate) Bari Pescara Avellino Como | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Serie B 2003-2004 fu la 72ª edizione dalla manifestazione e la cinquantottesima organizzata dalla Lega Calcio.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Avvenimenti[modifica | modifica wikitesto]
Per l’inedito numero di squadre partecipanti (24), per la folta presenza di squadre già scudettate e per il numero di grandi città rappresentate, in particolare le 5 più grandi città del Sud, è stato uno dei tornei più rilevanti della storia della cadetteria. Il blocco delle retrocessioni del campionato precedente, dovuto agli sviluppi del Caso Catania e all'ammissione della Fiorentina (in luogo del Cosenza radiato per fallimento), portarono all'allargamento dell'organico: la Serie B presentò così 24 squadre ai nastri di partenza, numero mai raggiunto da nessun'altra divisione del campionato italiano di calcio.[1] Lo sciopero attuato dalle altre società, in segno di protesta contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio, causò il rinvio della prima e della seconda giornata, in calendario per il 31 agosto e il 7 settembre 2003; in quest'ultima data si giocarono soltanto due partite: Catania-Cagliari (0-3) e Napoli-Como (0-1), mentre sugli altri campi (perlopiù all'esterno degli stadi) ci furono alcune proteste dei tifosi e le restanti gare non disputate furono recuperate l'8 ottobre. Il campionato partì quindi dalla terza partita, l'11 settembre, con un turno infrasettimanale. A stagione in corso, la FIGC modificò il regolamento: cinque promozioni dirette in Serie A, più un'eventuale sesta da assegnare tramite uno spareggio interdivisionale con la quindicesima classificata nella Serie A 2003-2004. Rimasero invece quattro le retrocessioni nella Serie C1 2004-2005, includendo per la prima volta un possibile play-out tra la 20ª e la 21ª classificata se il distacco fosse stato inferiore a 5 punti.
Memorabili anche gli esiti del campionato, al termine del quale raggiunsero la promozione il Palermo, dopo 31 anni di assenza dalla Serie A, che schierava il capocannoniere Luca Toni, il Cagliari, che tornava in A dopo 4 anni con il tridente Esposito, Zola e Suazo, il Livorno allenato da Walter Mazzarri[2], assente addirittura da 55 anni, il Messina, assente da 39 anni e l'Atalanta di ritorno dopo un solo anno. Infine, lo spareggio interdivisionale interessò la Fiorentina sesta in B e il Perugia 15º in Serie A: l'esito del doppio confronto arrise ai viola, di ritorno in massima categoria a distanza di due anni dalla retrocessione, poi nella Serie C2 2002-2003 per fallimento. Scesero in C1 il Como (alla seconda discesa in due stagioni) e l'Avellino di Zdeněk Zeman, mentre il Bari, altro retrocesso perché sconfitto dal Venezia nel nuovo play-out, fu ripescato dopo il clamoroso fallimento del Napoli nell'estate a venire. Un'altra sparizione, quella dell'Ancona, peraltro neoretrocedente dalla A (poiché ultima classificata), ma esclusa finanziariamente dai cadetti, evitò la retrocessione al Pescara, seconda squadra miglior retrocessa in seguito al Bari.
Il Napoli eguagliò il record di pareggi nel campionato di Serie B, 26, record precedentemente stabilito dal Perugia nella Serie B 1984-1985, quando però le squadre partecipanti erano 20, quindi con un minor numero di partite disputate.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Palermo | 83 | 46 | 22 | 17 | 7 | 75 | 39 | +36 |
![]() |
2. | Cagliari | 83 | 46 | 23 | 14 | 9 | 80 | 51 | +29 |
![]() |
3. | Livorno | 79 | 46 | 20 | 19 | 7 | 75 | 45 | +30 |
![]() |
4. | Messina | 79 | 46 | 21 | 16 | 9 | 71 | 45 | +26 |
![]() |
5. | Atalanta | 77 | 46 | 19 | 20 | 7 | 59 | 36 | +23 |
![]() |
6. | Fiorentina[16] | 73 | 46 | 19 | 16 | 11 | 53 | 48 | +5 |
7. | Ternana | 69 | 46 | 18 | 15 | 13 | 64 | 52 | +12 | |
8. | Piacenza | 68 | 46 | 17 | 17 | 12 | 50 | 47 | +3 | |
9. | Catania | 67 | 46 | 18 | 13 | 15 | 53 | 53 | 0 | |
10. | Triestina | 64 | 46 | 15 | 19 | 12 | 50 | 50 | 0 | |
11. | Ascoli | 60 | 46 | 14 | 18 | 14 | 54 | 54 | 0 | |
12. | Torino | 59 | 46 | 14 | 17 | 15 | 57 | 54 | +3 | |
13. | Napoli | 56 | 46 | 10 | 26 | 10 | 35 | 43 | -8 | |
14. | Vicenza | 56 | 46 | 12 | 20 | 14 | 48 | 51 | -3 | |
15. | Treviso | 55 | 46 | 12 | 19 | 15 | 48 | 51 | -3 | |
16. | Genoa | 55 | 46 | 13 | 16 | 17 | 57 | 62 | -5 | |
17. | Salernitana | 55 | 46 | 14 | 13 | 19 | 36 | 53 | -17 | |
18. | AlbinoLeffe | 54 | 46 | 13 | 15 | 18 | 47 | 59 | -12 | |
19. | Verona | 53 | 46 | 13 | 14 | 19 | 54 | 65 | -9 | |
![]() |
20. | Venezia | 51 | 46 | 12 | 15 | 19 | 40 | 57 | -17 |
![]() |
21. | Bari | 50 | 46 | 13 | 11 | 22 | 50 | 63 | -13 |
![]() |
22. | Pescara | 46 | 46 | 11 | 13 | 22 | 46 | 69 | -23 |
![]() |
23. | Avellino | 37 | 46 | 8 | 13 | 25 | 51 | 69 | -18 |
![]() |
24. | Como | 33 | 46 | 7 | 12 | 27 | 34 | 71 | -37 |
Legenda:
- Promossa in Serie A 2004-2005.
Al play-off interdivisionale o ai play-out.
- Retrocesse in Serie C1 2004-2005.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Note:
- Il Bari fu poi ripescato in Serie B 2004-2005[17].
- Il Pescara fu poi ripescato in Serie B 2004-2005[18].
Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Allenatore: ![]() ![]() | |
Altri giocatori: Gaetano Vasari (26), Antonio Filippini (21), Emanuele Filippini (20), Giuseppe Biava (19), Simone Pepe (19), Franco Brienza (18), Salvatore Masiello (18), Gianluca Atzori (17), Jeda (17), Valentin Năstase (16), Christian Terlizzi (12), Evans Soligo (9), Paul Codrea (8), Ighli Vannucchi (8), Nicola Santoni (4), Francesco Modesto (1). |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
ALB | ASC | ATA | AVE | BAR | CAG | CAT | COM | FIO | GEN | LIV | MES | NAP | PAL | PES | PIA | SAL | TER | TOR | TRE | TRI | VEN | VER | VIC | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AlbinoLeffe | –––– | 3-3 | 0-4 | 1-0 | 3-1 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 1-2 | 2-2 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 2-1 |
Ascoli | 2-1 | –––– | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 1-0 | 4-0 | 0-1 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 1-2 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 3-2 | 0-0 | 2-2 | 1-3 | 2-1 | 1-0 | 3-0 |
Atalanta | 2-1 | 2-0 | –––– | 2-0 | 2-0 | 2-1 | 3-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 2-2 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 4-1 | 0-0 | 0-2 | 3-2 |
Avellino | 0-3 | 2-2 | 1-1 | –––– | 1-2 | 2-3 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 3-0 | 0-0 | 3-2 | 1-3 | 2-1 | 0-2 | 1-3 | 2-3 | 1-0 | 1-0 | 6-0 | 0-1 |
Bari | 0-1 | 1-2 | 2-1 | 2-1 | –––– | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 3-2 | 1-3 | 0-0 | 2-1 | 2-2 | 2-1 | 3-0 | 1-2 | 2-1 | 0-0 | 4-1 | 1-2 | 1-2 | 2-1 |
Cagliari | 1-0 | 3-0 | 5-1 | 3-1 | 2-1 | –––– | 2-1 | 3-2 | 3-1 | 2-0 | 4-1 | 1-1 | 1-1 | 3-2 | 3-0 | 0-2 | 3-1 | 3-0 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 2-2 | 1-1 | 0-0 |
Catania | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 0-3 | –––– | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 0-3 | 1-0 | 1-0 | 0-2 | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 3-0 | 1-1 | 1-1 |
Como | 1-1 | 2-1 | 0-3 | 0-3 | 1-3 | 1-3 | 1-4 | –––– | 0-2 | 1-3 | 3-5 | 1-1 | 2-0 | 0-1 | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 0-2 | 0-2 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 0-2 | 0-1 |
Fiorentina | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 3-1 | 2-1 | 3-2 | 1-0 | –––– | 2-2 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 |
Genoa | 4-2 | 1-1 | 0-3 | 1-1 | 2-0 | 4-2 | 1-3 | 0-1 | 2-1 | –––– | 0-1 | 2-2 | 2-2 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 4-1 | 2-1 | 0-0 | 2-2 | 1-0 | 4-1 | 2-0 |
Livorno | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | –––– | 3-0 | 3-0 | 1-1 | 5-1 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 3-1 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | 1-2 |
Messina | 4-1 | 2-1 | 3-0 | 3-2 | 1-0 | 2-2 | 3-0 | 3-0 | 3-0 | 4-0 | 2-1 | –––– | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 1-1 |
Napoli | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 2-3 | 0-1 | 2-2 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 2-2 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 2-2 | 1-1 |
Palermo | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 3-0 | 1-0 | 5-0 | 2-1 | 2-0 | 3-1 | 4-1 | 0-0 | 4-0 | –––– | 2-1 | 1-1 | 0-2 | 2-1 | 2-1 | 2-3 | 3-1 | 4-0 | 3-1 | 3-0 |
Pescara | 4-3 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 1-2 | 1-2 | 0-2 | –––– | 1-0 | 2-2 | 2-2 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 0-0 |
Piacenza | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 4-4 | 1-3 | 1-0 | 2-3 | 2-2 | 2-1 | –––– | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | 1-0 |
Salernitana | 0-3 | 0-0 | 1-3 | 1-0 | 2-0 | 3-2 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 0-2 | 0-3 | 0-0 | 1-1 | 1-2 | 0-0 | –––– | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 2-2 | 2-0 | 1-1 | 0-0 |
Ternana | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 2-2 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 0-0 | 3-2 | 1-0 | 1-2 | 3-0 | 0-0 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 1-2 | –––– | 0-0 | 3-2 | 1-0 | 5-2 | 2-0 | 1-0 |
Torino | 4-0 | 3-1 | 0-1 | 2-2 | 3-2 | 4-2 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-3 | 1-2 | 2-1 | 2-0 | 4-2 | 0-1 | 2-1 | –––– | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-1 |
Treviso | 2-1 | 3-1 | 0-3 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 1-1 | 3-0 | 1-1 | 4-0 | 1-1 | 0-0 | –––– | 2-1 | 1-1 | 0-2 | 1-1 |
Triestina | 3-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 2-2 | 2-1 | 2-1 | 4-3 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | –––– | 1-0 | 2-2 | 0-1 |
Venezia | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 3-2 | 1-2 | 0-3 | 3-1 | 0-2 | 2-2 | 3-2 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | –––– | 0-2 | 1-1 |
Verona | 2-3 | 0-1 | 1-2 | 2-2 | 4-3 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 3-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-2 | 4-3 | 3-0 | 0-0 | 3-2 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | –––– | 2-3 |
Vicenza | 1-0 | 2-3 | 0-1 | 2-2 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 2-2 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 3-1 | 1-2 | 2-2 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 1-2 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]
Qualificazione interdivisionale[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Perugia | 0-1 | Fiorentina | Perugia, 16 giugno 2004 |
Fiorentina | 1-1 | Perugia | Firenze, 20 giugno 2004 |
Play-out[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Bari | 1-0 | Venezia | Bari, 16 giugno 2004 |
Venezia | 2-0 | Bari | Venezia, 19 giugno 2004 |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]
Ternana | Atalanta | Pal | Atalanta | Atalanta | Atalanta | Pal | Palermo | Palermo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | 39ª | 40ª | 41ª | 42ª | 43ª | 44ª | 45ª | 46ª |
Record[modifica | modifica wikitesto]
- Maggior numero di vittorie: Cagliari (23)
- Maggior numero di sconfitte: Como (27)
- Migliore attacco: Cagliari (80 gol fatti)
- Miglior difesa: Atalanta (36 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Palermo (+36)
- Maggior numero di pareggi: Napoli (26)
- Minor numero di pareggi: Bari (11)
- Minor numero di vittorie: Como (7)
- Peggiore attacco: Como (34 gol fatti)
- Peggior difesa: Como (71 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Como (−37)
Individuali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
30 | ![]() |
Palermo | ||
29 | ![]() |
Livorno | ||
25 | ![]() |
Livorno | ||
23 | ![]() |
Fiorentina | ||
21 | ![]() |
Ternana | ||
21 | ![]() |
Pescara | ||
19 | ![]() |
Cagliari | ||
19 | ![]() |
Messina | ||
17 | ![]() |
Cagliari | ||
16 | ![]() |
Triestina | ||
15 | ![]() |
Piacenza | ||
15 | ![]() |
Avellino | ||
15 | ![]() |
Treviso | ||
14 | ![]() |
Messina | ||
13 | ![]() |
Cagliari | ||
13 | ![]() |
Torino | ||
13 | ![]() |
Catania | ||
13 | ![]() |
Catania | ||
13 | ![]() |
Ascoli |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Figc: serie B a 24 squadre con la Fiorentina, in Corriere della Sera, 20 agosto 2003. URL consultato il 21 febbraio 2015.
- ^ Luca Salvetti, Livorno batte il Piacenza scoppia la festa per la serie A, in laRepubblica.it, 30 maggio 2004. URL consultato il 2 aprile 2015.
- ^ Ammessa in Serie B dalla Serie C2 per meriti sportivi, con il nome Florentia Viola.
- ^ L'Ascoli sceglie Ammazzalorso, gazzetta.it, 5 novembre 2003.
- ^ Via Tardelli, caos a Bari, gazzetta.it, 11 novembre 2003.
- ^ Il Cagliari nelle mani di Reja, gazzetta.it, 25 novembre 2003.
- ^ Via Fascetti, il Como si affida a Galia. Dall'Oglio: “Con lui pensiamo al futuro”, gazzetta.it, 21 aprile 2004.
- ^ “Sono Mondonico, allenatore-tifoso”, gazzetta.it, 11 febbraio 2004.
- ^ Genoa: via Donadoni, ecco De Canio, tuttomercatoweb.com, 22 settembre 2003.
- ^ Il Messina scegli Mutti per risorgere, “Usciremo dalla crisi, il progetto mi piace”, gazzetta.it, 11 ottobre 2003.
- ^ Agostinelli, derby fatale. Il Napoli sceglie Simoni, repubblica.it, 1º marzo 2005.
- ^ Il Palermo cambia: arriva Guidolin, gazzetta.it, 27 gennaio 2004.
- ^ Pescara: via Iaconi, ecco Di Mascio, gazzetta.it, 18 maggio 2004.
- ^ Ternana nelle mani di Maciste, gazzetta.it, 6 aprile 2004.
- ^ Il Verona si aggrappa a Maddè, gazzetta.it, 27 dicembre 2003.
- ^ Promossa dopo lo spareggio interdivisionale contro il Perugia, quindicesimo in Serie A.
- ^ Perdente i play-out contro il Venezia. Viene retrocesso in C1 ma successivamente ripescato in sostituzione del Napoli.
- ^ Ripescato per il fallimento dell'Ancona, retrocessa dalla massima serie.
- ^ Gara prevista per il 20 settembre, ma non disputata a causa degli incidenti verificatisi nel prepartita.
- ^ Partita prevista per il 7 marzo e sospesa al 12' sul risultato di 0-0 per impraticabilità del terreno di gioco; successivamente recuperata il 7 aprile.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Almanacco illustrato del calcio, Modena, Edizioni Panini, volume 2005.
- Carlo Fontanelli, Annogol 2006, Empoli, Geo Edizioni S.r.l., 2006.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Classifica su Repubblica.it, su repubblica.it.