Serie C1 2003-2004
Serie C1 2003-2004 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Serie C1 | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 26ª | ||
Organizzatore | Lega Professionisti Serie C | ||
Date | dal 31 agosto 2003 al 20 giugno 2004 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 36 | ||
Formula | 2 gironi all'italiana A/R, play-off e playout | ||
Risultati | |||
Vincitore | Arezzo (2º titolo) Catanzaro (3º titolo) | ||
Altre promozioni | Cesena Crotone | ||
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate) Varese Prato Pavia Paternò Taranto L'Aquila | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | Gir. A:![]() Gir. B: ![]() | ||
Incontri disputati | 632 | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Serie C1 2003-2004 è stata la 26ª edizione della serie C1, terzo livello del campionato italiano di calcio, disputata tra il 31 agosto 2003 e il 16 maggio 2004. Si è conclusa con la vittoria del Arezzo nel girone A e del Catanzaro nel girone B.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Il Caso Catania impattò notevolmente la struttura del campionato. Il blocco delle retrocessioni dalla Serie B 2002-2003 disposto dalla Federazione tramite il cosiddetto d.l. "salvacalcio" scatenò un ripescaggio di massa nelle serie inferiori. A beneficiare di questa situazione furono l'Arezzo, la Fermana e il Sora, che vennero ripescate.
Il Paternò invece fu riammesso in quanto vinse il ricorso contro il Pescara per aver schierato un giocatore in posizione irregolare.[1]
Al campionato avrebbe dovuto partecipare anche la neopromossa Fiorentina dalla Serie C2 2002-2003, ma la FIGC decise di iscriverla alla Serie B 2003-2004 per meriti sportivi e per bacino d'utenza, per i postumi del caso Catania e per l'esclusione del Cosenza dalla seconda serie[2]. Al suo posto fu ripescato il Catanzaro, che aveva perso, contro l'Acireale, la finale dei play-off del girone C della Serie C2 precedente.
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Il girone A è stravinto dall'Arezzo di Mario Somma che, con 67 punti (a +8 sulla diretta inseguitrice il Lumezzane), torna in Serie B dopo 16 anni: la promozione per i toscani è matematica il 25 Aprile 2004 con il pareggio interno per 0 a 0 con il Varese.Ai play-off affermazione del Cesena che ritorna in cadetteria dopo 4 anni: i romagnoli, allenati da Fabrizio Castori, eliminano in semifinale i cugini del Rimini vincendo il ritorno al Manuzzi per 2-0 dove il protagonista assoluto fu Marco Bernacci, che siglò il gol della vittoria. In finale affrontarono gli stessi valgobbini secondi classificati (protagonisti già nel 1999 di una finale persa con la Pistoiese): L'andata si chiuse sull'1-1 in Romagna, il ritorno fu disputato allo stadio di Lumezzane il 20 giugno 2004: al termine dei tempi regolamentari le squadre restano bloccate sullo 0-0; i gol di Roberto Biserni e Marco Ambrogioni ai tempi supplementari consegnano la promozione in Serie B ai bianconeri, Ma la gara è funestata da un grave episodio: dopo il gol del momentaneo pareggio dei bresciani, infatti, scoppia una rissa in campo, di cui si rendono protagonisti, tra gli altri, i giocatori del Cesena Manolo Pestrin e Angelo Rea e l'allenatore Castori, entrato in campo per colpire Pietro Strada dopo essere stato provocato dai giocatori lombardi, che erano andati a esultare davanti alla panchina romagnola. In seguito a questo episodio, Castori viene punito della corte disciplinare con una squalifica di tre anni, poi ridotti a due. I romagnoli si riveleranno i protagonisti assoluti del torneo[3][4], vincendo anche la Coppa Italia Serie C battendo la Pro Patria per 4-1 all'andata e 0-1 al ritorno.
Retrocessero in C2 il Pavia e, ai play-out Prato (contro i già citati bustocchi) e Varese (contro la Reggiana, vincendo inutilmente al ritorno); a causa del successivo fallimento dei biancorossi che ripartirono dall'Eccellenza, azzurri e lanieri furono ripescati.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Arezzo | ![]() |
Pistoiese | ![]() | |
Cesena | ![]() |
Prato | ![]() | |
Cittadella | ![]() |
Pro Patria[5] | ![]() ![]() | |
Lumezzane | ![]() |
Reggiana[6][7][8] | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Lucchese | ![]() |
Rimini | ![]() | |
Novara | ![]() |
SPAL[9] | ![]() ![]() | |
Padova[10] | ![]() ![]() |
Spezia[11] | ![]() ![]() | |
Pavia | ![]() |
Torres[12] | ![]() ![]() | |
Pisa[13] | ![]() ![]() |
Varese[14] | ![]() ![]() |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Arezzo | 67 | 34 | 20 | 7 | 7 | 51 | 27 | +24 |
![]() |
2. | Lumezzane | 59 | 34 | 17 | 8 | 9 | 42 | 33 | +9 |
![]() |
3. | Cesena | 58 | 34 | 15 | 13 | 6 | 47 | 34 | +13 |
![]() |
4. | Rimini | 53 | 34 | 14 | 11 | 9 | 42 | 33 | +9 |
![]() |
5. | Lucchese | 52 | 34 | 14 | 10 | 10 | 39 | 34 | +5 |
6. | Spezia | 51 | 34 | 13 | 12 | 9 | 35 | 33 | +2 | |
7. | Pisa (-1) | 48 | 34 | 13 | 10 | 11 | 44 | 37 | +7 | |
8. | Padova | 48 | 34 | 12 | 12 | 10 | 36 | 27 | +9 | |
9. | SPAL | 47 | 34 | 12 | 11 | 11 | 31 | 28 | +3 | |
10. | Pistoiese | 44 | 34 | 11 | 11 | 12 | 35 | 36 | -1 | |
11. | Cittadella | 42 | 34 | 11 | 9 | 14 | 34 | 35 | -1 | |
12. | Novara | 40 | 34 | 9 | 13 | 12 | 37 | 41 | -4 | |
13. | Torres | 38 | 34 | 9 | 11 | 14 | 21 | 28 | -7 | |
![]() |
14. | Pro Patria | 38 | 34 | 9 | 11 | 14 | 28 | 38 | -10 |
![]() |
15. | Reggiana | 37 | 34 | 9 | 10 | 15 | 32 | 45 | -13 |
![]() |
16. | Varese | 35 | 34 | 8 | 11 | 15 | 29 | 43 | -14 |
![]() |
17. | Prato | 34 | 34 | 8 | 10 | 16 | 33 | 46 | -13 |
![]() |
18. | Pavia | 32 | 34 | 8 | 8 | 18 | 29 | 47 | -18 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 2004-2005.
Partecipa ai play-off o ai play-out.
- Retrocesso in Serie C2 2004-2005.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti.
- Differenza reti negli scontri diretti.
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
- Sorteggio.
Note:
- Il Pisa ha scontato 1 punto di penalizzazione.
- Il Prato e il Pavia sono state poi ripescate in Serie C1 2004-2005.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Are | Ces | Cit | Luc | Lum | Nov | Pad | Pav | Pis | Pst | Pra | PPa | Reg | Rim | Spa | Tor | Spe | Var | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Arezzo | –––– | 1-2 | 1-0 | 2-1 | 1-3 | 2-1 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 3-0 | 0-0 |
Cesena | 1-1 | –––– | 2-1 | 2-1 | 3-1 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 1-4 | 4-1 | 1-0 | 3-2 | 1-1 | 2-0 | 2-2 | 2-2 |
Cittadella | 1-0 | 0-0 | –––– | 0-1 | 3-0 | 3-1 | 2-1 | 0-3 | 0-2 | 1-1 | 0-1 | 0-2 | 4-2 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 3-1 | 2-0 |
Lucchese | 1-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 3-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 0-3 | 2-2 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 3-0 | 0-0 | 0-1 |
Lumezzane | 0-3 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | –––– | 2-1 | 1-0 | 2-3 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-2 | 2-2 | 2-0 | 2-1 | 0-0 | 1-2 | 2-0 |
Novara | 3-2 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | –––– | 0-0 | 2-0 | 0-1 | 2-0 | 2-3 | 2-0 | 2-2 | 3-1 | 1-0 | 0-0 | 2-4 | 1-0 |
Padova | 0-1 | 3-0 | 3-1 | 1-0 | 2-2 | 2-2 | –––– | 4-0 | 1-0 | 1-0 | 4-0 | 2-1 | 2-0 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 |
Pavia | 1-3 | 1-3 | 1-1 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | –––– | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 3-1 | 1-3 | 0-1 | 3-2 | 1-2 | 0-3 | 0-1 |
Pisa | 3-3 | 1-2 | 0-3 | 3-3 | 0-1 | 0-2 | 2-0 | 1-0 | –––– | 2-1 | 3-0 | 0-0 | 3-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 2-0 |
Pistoiese | 1-2 | 0-2 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 3-2 | –––– | 1-4 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 1-2 | 2-1 |
Prato | 1-3 | 0-0 | 0-1 | 2-3 | 1-2 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | –––– | 0-2 | 1-2 | 0-2 | 2-2 | 0-0 | 2-0 | 1-0 |
Pro Patria | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 3-1 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 0-1 | –––– | 1-0 | 2-3 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 0-1 |
Reggiana | 0-5 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 0-1 | 0-2 | 2-2 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | –––– | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 3-1 |
Rimini | 2-1 | 1-0 | 2-2 | 2-1 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-2 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | –––– | 3-1 | 2-0 | 2-0 | 1-1 |
SPAL | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 4-0 | 0-1 | 1-1 | –––– | 2-0 | 0-1 | 3-2 |
Torres | 0-1 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | 3-1 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-2 | 0-1 | –––– | 1-0 | 2-0 |
Spezia | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 3-0 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | –––– | 1-0 |
Varese | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 3-2 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 3-2 | 1-1 | 1-2 | 1-2 | 0-2 | 1-0 | 1-3 | 1-1 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Play-off[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali | Finale | ||||||||||||
4 | Rimini | 1 | 0 | 1 | |||||||||
3 | Cesena | 1 | 2 | 3 | Cesena | 1 | 2 | 3 | |||||
5 | Lucchese | 3 | 0 | 3 | Lumezzane | 1 | 1 | 2 | |||||
2 | Lumezzane | 4 | 2 | 6 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Lucchese | 3-4 | Lumezzane | Lucca, 30 maggio 2004 |
Lumezzane | 2-0 | Lucchese | Lumezzane, 6 giugno 2004 |
Rimini | 1-1 | Cesena | Rimini, 30 maggio 2004 |
Cesena | 2-0 | Rimini | Cesena, 6 giugno 2004 |
Finali[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Cesena | 1-1 | Lumezzane | Cesena, 13 giugno 2004 |
Lumezzane | 1-2 (dts) | Cesena | Lumezzane, 20 giugno 2004 |
Play-out[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Prato | 0-0 | Pro Patria | Prato, 31 maggio 2004 |
Pro Patria | 3-2 | Prato | Busto Arsizio, 6 giugno 2004 |
Varese | 0-1 | Reggiana | Varese, 31 maggio 2004 |
Reggiana | 1-2 | Varese | Reggio Emilia, 6 giugno 2004 |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Squadra[modifica | modifica wikitesto]
Primati stagionali[modifica | modifica wikitesto]
- Maggior numero di vittorie: Arezzo (20)
- Minor numero di sconfitte: Arezzo (7)
- Migliore attacco: Arezzo (51 gol fatti)
- Miglior difesa: Arezzo e Pisa (27 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Arezzo (+24)
- Maggior numero di pareggi: Cesena e Novara (13)
- Minor numero di pareggi: Arezzo (7)
- Maggior numero di sconfitte: Pavia (18)
- Minor numero di vittorie: Pavia, Prato e Varese (8)
- Peggiore attacco: Torres (21 gol fatti)
- Peggior difesa: Pavia (47 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Pavia (-18)
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Il girone B viene conquistato da 2 squadre calabresi, il Catanzaro e il Crotone. La prima è promossa direttamente in B dopo 14 anni di assenza: per i giallorossi di Piero Braglia è la seconda promozione consecutiva, dopo quella precedente a tavolino per la promozione della Fiorentina, dalla Serie C1 alla Serie B; la matematica promozione per le aquile fu centrata battendo il Chieti per 2-1 sul neutro di Ascoli Piceno il 16 maggio 2004. La seconda, invece, è promossa tramite i play-off sconfiggendo in successione il Benevento in semifinale (all'andata sconfitta 1-0, al ritorno vittoria pitagorica per 3-1) e in finale la Viterbese per 3-0 al ritorno allo Scida (dopo lo scialbo 0-0 dell'andata al Rocchi). Per i rossoblu allenati da Gian Piero Gasperini l'inferno della C durò solo 2 stagioni.
Retrocessero in C2 L'Aquila (che venne comunque radiata dai campionati professionistici) e, ai play-out, il Paternò (sconfitto dalla Vis Pesaro, anche i siciliani vennero radiati dai campionati professionistici) e il Taranto (doppio pari con la Fermana e retrocessione per peggior piazzamento nei confronti dei marchigiani). Anche gli stessi gialloblu laziali (reduci dalla sconfitta in finale dei play-off) fallirono, ripartendo poi dalla C2.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Acireale | ![]() |
L'Aquila | ![]() | |
Benevento[15] | ![]() ![]() |
Martina | ![]() | |
Catanzaro | ![]() |
Paternò | ![]() | |
Chieti[16] | ![]() ![]() ![]() |
Sambenedettese[17] | ![]() ![]() | |
Crotone | ![]() |
Sora[18] | ![]() ![]() | |
Fermana[19] | ![]() ![]() |
Taranto[20][21][22][23][24] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Foggia | ![]() |
Teramo | ![]() | |
Giulianova | ![]() |
Vis Pesaro[23][25] | ![]() ![]() ![]() | |
Lanciano | ![]() |
Viterbese | ![]() |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Catanzaro | 67 | 34 | 19 | 10 | 5 | 44 | 25 | +19 |
![]() |
2. | Crotone | 65 | 34 | 19 | 8 | 7 | 57 | 33 | +24 |
![]() |
3. | Viterbese | 61 | 34 | 16 | 13 | 5 | 45 | 29 | +16 |
![]() |
4. | Acireale | 60 | 34 | 16 | 12 | 6 | 40 | 26 | +14 |
![]() |
5. | Benevento | 56 | 34 | 14 | 14 | 6 | 41 | 28 | +13 |
6. | Lanciano | 53 | 34 | 15 | 8 | 11 | 34 | 31 | +3 | |
7. | Sambenedettese | 52 | 34 | 13 | 13 | 8 | 50 | 40 | +10 | |
8. | Chieti | 48 | 34 | 13 | 9 | 12 | 39 | 35 | +4 | |
9. | Foggia | 46 | 34 | 11 | 13 | 10 | 43 | 43 | 0 | |
10. | Teramo | 45 | 34 | 13 | 6 | 15 | 40 | 41 | -1 | |
11. | Giulianova | 41 | 34 | 11 | 8 | 15 | 35 | 39 | -4 | |
12. | Martina (-1) | 41 | 34 | 11 | 9 | 14 | 45 | 50 | -5 | |
13. | Sora | 41 | 34 | 10 | 11 | 13 | 27 | 35 | -8 | |
![]() |
14. | Fermana | 40 | 34 | 9 | 13 | 12 | 34 | 46 | -12 |
![]() |
15. | Vis Pesaro | 36 | 34 | 9 | 9 | 16 | 31 | 48 | -17 |
![]() |
16. | Paternò | 32 | 34 | 8 | 8 | 18 | 32 | 47 | -15 |
![]() |
17. | Taranto | 30 | 34 | 7 | 9 | 18 | 31 | 46 | -15 |
![]() |
18. | L'Aquila | 13 | 34 | 2 | 7 | 25 | 26 | 52 | -26 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 2004-2005.
Partecipa ai play-off o ai play-out.
- Retrocesso in Serie C2 2004-2005.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti.
- Differenza reti negli scontri diretti.
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
- Sorteggio.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Aci | Ben | Cat | Chi | Cro | Fer | Fog | Giu | LAq | Lan | Mar | Pat | Sam | Sor | Tar | Ter | VPe | Vit | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Acireale | –––– | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-2 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 3-0 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 0-1 |
Benevento | 0-1 | –––– | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 4-0 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 0-1 |
Catanzaro | 1-0 | 2-2 | –––– | 1-0 | 3-2 | 3-0 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 |
Chieti | 5-0 | 2-0 | 1-2 | –––– | 2-1 | 0-0 | 0-2 | 0-1 | 3-2 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 3-1 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 0-1 |
Crotone | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | –––– | 3-0 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 4-0 | 2-1 | 2-1 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 3-0 | 1-0 |
Fermana | 1-2 | 0-2 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | –––– | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 2-2 | 2-1 | 2-2 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 0-0 |
Foggia | 1-3 | 3-3 | 1-3 | 1-1 | 2-2 | 2-1 | –––– | 3-0 | 2-1 | 0-1 | 3-3 | 6-1 | 0-2 | 1-1 | 2-1 | 0-3 | 1-0 | 0-0 |
Giulianova | 2-2 | 0-0 | 0-2 | 2-0 | 2-3 | 3-1 | 0-0 | –––– | 1-1 | 2-1 | 3-0 | 2-0 | 1-3 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 |
L'Aquila | 3-1 | 0-1 | 0-1 | 1-2 | 0-2 | 3-0 | 1-2 | 0-2 | –––– | 0-1 | 2-3 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 1-2 | 1-2 | 1-3 | 0-0 |
Lanciano | 1-1 | 3-1 | 3-1 | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 3-1 | 1-0 | 2-1 | –––– | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 0-1 |
Martina | 2-4 | 2-1 | 2-0 | 1-2 | 1-1 | 3-4 | 0-0 | 4-1 | 1-0 | 0-1 | –––– | 3-3 | 2-2 | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 4-1 | 2-2 |
Paternò | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 1-2 | 1-2 | 1-0 | 5-1 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | –––– | 1-4 | 2-0 | 1-2 | 0-0 | 0-2 | 4-2 |
Sambenedettese | 1-2 | 0-2 | 0-0 | 3-2 | 2-3 | 5-0 | 2-2 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | –––– | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 2-2 |
Sora | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | –––– | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 1-1 |
Taranto | 0-1 | 2-2 | 0-1 | 0-0 | 1-2 | 1-2 | 1-3 | 3-1 | 1-0 | 3-0 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 0-2 | –––– | 1-2 | 4-2 | 1-0 |
Teramo | 0-2 | 2-2 | 2-2 | 2-0 | 2-1 | 1-2 | 2-0 | 2-1 | 3-0 | 2-1 | 0-1 | 1-2 | 1-1 | 3-2 | 2-1 | –––– | 1-0 | 1-2 |
Vis Pesaro | 0-3 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 2-1 | 0-2 | 1-0 | 0-0 | 0-3 | 0-1 | 1-0 | 0-4 | 0-0 | 4-2 | 3-1 | –––– | 1-1 |
Viterbese | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 3-0 | 2-1 | 3-1 | 1-1 | 0-2 | 2-1 | 2-0 | 3-1 | 2-0 | 1-1 | 3-1 | 1-0 | 2-4 | 1-0 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Play-off[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali | Finale | ||||||||||||
4 | Acireale | 1 | 0 | 1 | |||||||||
3 | Viterbese | 2 | 1 | 3 | Viterbese | 0 | 0 | 0 | |||||
5 | Benevento | 1 | 1 | 2 | Crotone | 0 | 3 | 3 | |||||
2 | Crotone | 0 | 3 | 3 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Benevento | 2 - 3 | Crotone | 1 - 0 | 1 - 3 |
Acireale | 1 - 3 | Viterbese | 1 - 2 | 0 - 1 |
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Benevento | 1-0 | Crotone | Benevento, 31 maggio 2004 |
Crotone | 3-1 | Benevento | Crotone, 6 giugno 2004 |
Acireale | 1-2 | Viterbese | Acireale, 31 maggio 2004 |
Viterbese | 1-0 | Acireale | Viterbo, 6 giugno 2004 |
Finali[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Viterbese | 0-0 | Crotone | Viterbo, 13 giugno 2004 |
Crotone | 3-0 | Viterbese | Crotone, 20 giugno 2004 |
Play-out[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Paternò | 0-0 | Vis Pesaro | Paternò, 31 maggio 2004 |
Vis Pesaro | 2-1 | Paternò | Pesaro, 6 giugno 2004 |
Taranto | 1-1 | Fermana | Taranto, 31 maggio 2004 |
Fermana | 0-0 | Taranto[27] | Fermo, 6 giugno 2004 |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Squadra[modifica | modifica wikitesto]
Primati stagionali[modifica | modifica wikitesto]
- Maggior numero di vittorie: Catanzaro e Crotone (19)
- Minor numero di sconfitte: Catanzaro e Viterbese (5)
- Migliore attacco: Crotone (57 gol fatti)
- Miglior difesa: Catanzaro (25 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Crotone (+24)
- Maggior numero di pareggi: Benevento (14)
- Minor numero di pareggi: Teramo (6)
- Maggior numero di sconfitte: L'Aquila (25)
- Minor numero di vittorie: L'Aquila (2)
- Peggiore attacco: L'Aquila (26 gol fatti)
- Peggior difesa: L'Aquila (52 gol subiti)
- Peggior differenza reti: L'Aquila (-26)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Decisioni della C.A.F. Comunicati Ufficiali N. 43/C N. 44/C (PDF), su figc.it.
- ^ Baldasso, 2007, pp. 109-114.
- ^ Storia Associazione Calcio Cesena 1940, su blackwhiteskin.com. URL consultato il 5 luglio 2017.
- ^ Edizioni Brescia S.p.A., Rissa Lumezzane-Cesena Bianconeri tutti assolti, in Bresciaoggi.it. URL consultato il 5 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2016).
- ^ La Pro Patria chiama Sala, La Gazzetta dello Sport, 21 novembre 2003.
- ^ Arriva Sala, lo manda Cadregari, La Gazzetta dello Sport, 19 novembre 2003.
- ^ Cadregari alla Reggiana «Squadra diversa: meglio», La Gazzetta dello Sport, 26 febbraio 2004.
- ^ Ribaltone Reggiana: c'è Giordano, La Gazzetta dello Sport, 22 maggio 2004.
- ^ Discepoli alla Spal, Vullo al Benevento, La Gazzetta dello Sport, 21 ottobre 2003.
- ^ Padova, la palla a Ulivieri, La Gazzetta dello Sport, 19 febbraio 2004.
- ^ Sono 9 le panchine saltate, La Gazzetta dello Sport, 28 dicembre 2003.
- ^ Torres a D'Adderio. E Glerean ci riprova, La Gazzetta dello Sport, 25 novembre 2003.
- ^ Tocca a Cabrini raddrizzare il Pisa, La Gazzetta dello Sport, 13 febbraio 2004.
- ^ «Varese, sarò il tuo Boniperti», La Gazzetta dello Sport, 18 marzo 2004.
- ^ Belluomini alla Pro Patria, Fanesi al Teramo, La Gazzetta dello Sport, 29 dicembre 2003.
- ^ Il Chieti cambia: via Florimbi, c' è Dino Pagliari, La Gazzetta dello Sport, 27 gennaio 2004.
- ^ La Samb si affida a Vullo, La Gazzetta dello Sport, 9 marzo 2004.
- ^ Salta Sciannimanico, Sora chiama Capuano, La Gazzetta dello Sport, 8 ottobre 2003.
- ^ Via Bortoletto, arriva Bruniera, La Gazzetta dello Sport, 24 dicembre 2003.
- ^ Taranto-Brini, divorzio al veleno, La Gazzetta dello Sport, 20 novembre 2003.
- ^ Il Taranto ha scelto: tocca a Dellisanti, La Gazzetta dello Sport, 27 novembre 2003.
- ^ Taranto, si è dimesso il tecnico Dellisanti, La Gazzetta dello Sport, 14 marzo 2004.
- ^ a b Serie C: A Taranto torna Brini, a Varese è il caos, La Gazzetta dello Sport, 17 marzo 2004.
- ^ Galderisi riparte da Gubbio, Casiraghi fa le valigie, La Gazzetta dello Sport, 24 marzo 2004.
- ^ La Vis Pesaro richama Fabbri, La Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2004.
- ^ A tavolino.
- ^ Retrocesso per il peggior piazzamento nella classifica finale.