Massimo Taibi
Massimo Taibi | ||
---|---|---|
Taibi al Piacenza nel 1993 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 190 cm | |
Peso | 82 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Ritirato | 27 gennaio 2009 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1982-1984 | AMAT Palermo | |
1984-1985 | ![]() | |
1985-1986 | ![]() | |
1986-1989 | Licata | |
Squadre di club1 | ||
1987-1989 | Licata | 1 (-1) |
1989-1990 | → Trento | 23 (-23) |
1990-1991 | Milan | 0 (-0) |
1991-1992 | → Como | 34 (-18) |
1992-1997 | Piacenza | 177 (-183)[1] |
1997-1998 | Milan | 17 (-18) |
1998-1999 | → Venezia | 34 (-43) |
1999-2000 | Manchester Utd | 4 (-11) |
2000-2001 | Reggina | 52 (-66; 1)[2] |
2001-2005 | Atalanta | 131 (-157)[3] |
2005-2007 | Torino | 45 (-36)[4] |
2007-2009 | Ascoli | 47 (-50) |
Nazionale | ||
1989 | ![]() | ? (-?) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2018 |
Massimo Taibi (Palermo, 18 febbraio 1970) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere, direttore sportivo della Reggina.
Insieme a Michelangelo Rampulla e Alberto Brignoli rientra nella ristretta cerchia dei portieri che sono riusciti a realizzare una rete su azione in Serie A.[5]
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Possiede una scuola calcio a Cinisi (Palermo), dove con i giovanissimi disputa il campionato regionale e con gli allievi quello provinciale. La scuola calcio si chiama "Boys Cinisi Massimo Taibi".[6]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Era molto abile nel parare i calci di rigore.[7]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Inizia a giocare come attaccante a dodici anni nell'Amat, squadra di un quartiere di Palermo.[8] Fu trasformato in portiere dal suo primo allenatore, Natale Alamia.[8] A quattordici anni torna a fare l'attaccante in un campionato CSI,[8] per poi tornare ad essere definitivamente un portiere nella squadra di calcio Mediatrice di cui suo padre Luigi era un dirigente.[8]
A quindici anni è il portiere titolare della Cosmos Palermo, squadra Allievi regionali con cui vince la Coppa Lo Cascio battendo in finale il Palermo.[9]
Esordisce molto giovane con il Licata, essendo il portiere della Berretti e il terzo della prima squadra alla sua prima stagione.[9] Nell'anno della promozione del Licata in Serie B è il secondo portiere alle spalle di Emilio Zangara.[9] Con la squadra in Serie B è anche il portiere titolare della formazione Primavera.[10] Esordisce nel campionato cadetto il 28 maggio 1989 in Licata-Ancona (1-1) valida per la 35ª giornata.[10]
In seguito passa in prestito al Trento nel 1989-1990.[10]
Nell'estate 1990 è acquistato per 6 miliardi di lire[11] dal Milan, dove disputa un campionato come terzo portiere.[10]
L'anno seguente si trasferisce in prestito al Como[10] e, dopo un solo torneo, al Piacenza, dove resta per cinque anni dal 1992 al 1997;[10] inizialmente era in prestito alla squadra biancorossa.[10] Con la squadra piacentina conquista due promozioni in Serie A (1993 e 1995) e contribuisce ad altrettante salvezze nella massima serie, nel 1996 e nel 1997. Alla fine del campionato 1996-1997 il Milan decide di riacquistarlo, dopo che aveva ceduto il cartellino al Piacenza.[10]
Tornato in rossonero, gioca inizialmente titolare perdendo poi il posto al termine del girone di andata in favore di Sebastiano Rossi.[12] Nella stagione seguente passa in prestito al Venezia,[12] con cui gioca il 1998-1999 da titolare ottenendo la salvezza.[12]
All'inizio della stagione 1999-2000 viene chiamato da Alex Ferguson per difendere la porta del Manchester United, campione d'Europa in carica, che paga 4,4 milioni di sterline per averlo.[13][14][15] Per un cavillo burocratico non può giocare in Champions League, dunque viene utilizzato in campionato.[16] All'esordio contro il Liverpool viene nominato "Man of the Match".[13] Poche partite dopo, contro il Southampton si rende protagonista di un errore perdendo il pallone sotto le gambe, dopo una parata su un tiro molto lento dalla distanza, consentendo a Matthew Le Tissier di segnare.[13] Rimane in Inghilterra pochi mesi, giocando 4 partite in Premier League e vincendo la Coppa Intercontinentale 1999.[16] A gennaio torna in Italia, alla Reggina.[16]
Il 1º aprile 2001 eguaglia il record di Michelangelo Rampulla, diventando il secondo portiere della Serie A a segnare su azione. Nella partita Reggina-Udinese, infatti, con i bianconeri in vantaggio per 0-1 all'89', si porta nell'area avversaria colpendo di testa e vedendosi il tiro deviato in angolo. Sul successivo tiro dalla bandierina colpisce ancora di testa, mandando in rete il pallone dell'1-1 finale. Taibi diviene anche capitano della squadra.[17] A fine stagione, arrivata la retrocessione dopo lo spareggio con l'Hellas Verona, lascia la squadra calabrese.
Viene così ceduto all'Atalanta, dove rimane fino al 2005, prima di passare al Torino dove milita per due stagioni contribuendo al ritorno dei granata nella massima serie. Dalla stagione 2007-2008 si trasferisce all'Ascoli.
Il 27 gennaio 2009, dopo lo scarso utilizzo negli ultimi mesi, risolve consensualmente il contratto con la società marchigiana, ponendo fine alla propria carriera agonistica.[18]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Grazie alla prestazioni con la maglia del Trento diventa il portiere titolare della Nazionale di Serie C allenata da Roberto Boninsegna e Guglielmo Giovannini.[10]
Dirigente[modifica | modifica wikitesto]
Il 17 febbraio 2010 viene nominato direttore generale della Rubierese, società emiliana militante in Eccellenza.[19][20]
L'11 febbraio 2011 diventa consulente di mercato del Montebelluna, ricomprendo sempre il ruolo nella Rubierese.[21] Il 2 maggio ha ottenuto la qualifica di direttore sportivo,[22] e a giugno entra nell'organigramma societario del Montebelluna come direttore generale.[23] Il 4 gennaio 2012 si dimette.[24][25] Il 29 febbraio ritorna al Rubierese stavolta nel ruolo di consigliere.[26]
Il 6 novembre entra nello staff dirigenziale del Modena come collaboratore diretto del direttore sportivo Cannella.[27] Il 14 dicembre viene nominato responsabile del settore giovanile.[28] Il 17 luglio 2014 diventa anche il nuovo direttore sportivo del club emiliano.[29] Il 10 giugno 2015, viene confermato anche per la stagione seguente come direttore sportivo e lascia il settore giovanile a Mauro Melotti.[30] Il 26 maggio 2016 di comune accordo col presidente dei canarini Antonio Caliendo, risolve consensualmente il contratto[31]
Il 5 maggio 2018 viene nominato direttore sportivo della Reggina.[32]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2009.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1992-1993 | ![]() |
B | 38 | -25 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 38 | -25 |
1993-1994 | A | 34 | -43 | CI | 1 | -0 | - | - | - | - | - | - | 35 | -43 | |
1994-1995 | B | 38 | -27 | CI | 5 | -7 | - | - | - | - | - | - | 43 | -34 | |
1995-1996 | A | 33 | -44 | CI | 1 | -1 | - | - | - | - | - | - | 34 | -45 | |
1996-1997 | A | 34+1[33] | -44 + -1[33] | CI | 1 | -0 | - | - | - | - | - | - | 36 | -45 | |
Totale Piacenza | 177+1 | -183 + -1 | 8 | -8 | - | - | - | - | 186 | -192 | |||||
1997-1998 | ![]() |
A | 17 | -18 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 17 | -18 |
1998-1999 | ![]() |
A | 34 | -38 | CI | 2 | -1 | - | - | - | - | - | - | 36 | -39 |
1999-gen. 2000 | ![]() |
PL | 4 | -11 | FACup+CdL | 0 | -0 | UCL | 0 | -0 | CS+SU+CInt | 0 | -0 | 4 | -11 |
gen.-giu. 2000 | ![]() |
A | 18 | -17 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | -17 |
2000-2001 | A | 34+2[33] | -49 + -2[33]; 1 | CI | 1 | -1 | - | - | - | - | - | - | 37 | -52; 1 | |
Totale Reggina | 52+2 | -66 + -2; 1 | 1 | -1 | - | - | - | - | 55 | -69; 1 | |||||
2001-2002 | ![]() |
A | 30 | -47 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 30 | -47 |
2002-2003 | A | 33+2[33] | -46 + -2[33] | CI | 2 | -2 | - | - | - | - | - | - | 37 | -50 | |
2003-2004 | B | 46 | -36 | CI | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 47 | -38 | |
2004-2005 | A | 22 | -28 | CI | 2 | -2 | - | - | - | - | - | - | 24 | -30 | |
Totale Atalanta | 131+2 | -157 + -2 | 5 | -6 | - | - | - | - | 138 | -165 | |||||
2005-2006 | ![]() |
B | 42+4[34] | -31 + -6[34] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 46 | -37 |
2006-2007 | A | 3 | -5 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 3 | -5 | |
Totale Torino | 45+4 | -36 + -6 | 0 | -0 | - | - | - | - | 49 | -42 | |||||
2007-2008 | ![]() |
B | 34 | -35 | CI | 2 | -2 | - | - | - | - | - | - | 36 | -37 |
2008-2009 | B | 13 | -15 | CI | 2 | -1 | - | - | - | - | - | - | 15 | -16 | |
Totale Ascoli | 47 | -50 | 4 | -3 | - | - | - | - | 51 | -53 | |||||
Totale carriera | 507+9 | -559 + -11; 1 | 20 | -19 | 0 | -0 | 0 | -0 | 536 | -589; 1 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Piacenza: 1994-1995
- Licata: 1987-1988
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Milan: 1990
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 178 (-184) se si comprende lo spareggio salvezza.
- ^ 54 (-68; 1) se si comprende lo spareggio salvezza.
- ^ 133 (-159) se si comprende lo spareggio salvezza.
- ^ 49 (-42) se si comprendono i play-off.
- ^ Da Rampulla a Brignoli, quei portieri goleador, su ansa.it, 3 dicembre 2017. URL consultato il 17 giugno 2019.
- ^ La scuola calcio Archiviato il 25 gennaio 2009 in Internet Archive. Massimotaibi.com
- ^ Luigi Garlando, Taibi: "Volevo diventare Boninsegna", in La Gazzetta dello Sport, 24 maggio 1997.
- ^ a b c d Momenti Storici Archiviato il 25 ottobre 2014 in Internet Archive. Massimotaibi.com
- ^ a b c Momenti Storici Archiviato il 25 ottobre 2014 in Internet Archive. Massimotaibi.com
- ^ a b c d e f g h i Momenti Storici Archiviato il 25 ottobre 2014 in Internet Archive. Mmassimotaibi.com
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 14 (1997-1998), Panini, 6 agosto 2012, p. 10.
- ^ a b c Momenti Storici Archiviato il 25 ottobre 2014 in Internet Archive. Massimotaibi.com
- ^ a b c (EN) Profilo su Redcafe.net Archiviato l'11 giugno 2010 in Internet Archive.
- ^ Il Napoli cade, la Reggina sale archiviostorico.gazzetta.it
- ^ (EN) Statistiche su Aboutmanutd.com Archiviato il 19 luglio 2011 in Internet Archive.
- ^ a b c Momenti Storici Archiviato il 27 ottobre 2014 in Internet Archive. Massimotaibi.com
- ^ Capitani Amaranto: Massimo Taibi celebra il suo 25% Regginacalcio.com
- ^ Rescissione contratto con Ascoli Calcio Archiviato il 27 ottobre 2014 in Internet Archive. Massimotaibi.com
- ^ Massimo Taibi riparte dai dilettanti, romagnanoi.it, 18 febbraio 2010.
- ^ Massimo Taibi riparte dai dilettanti, sportmediaset.it, 18 febbraio 2010.
- ^ Massimo Taibi si fa in due La Gazzetta di Reggio, 11 febbraio 2001
- ^ Diplomati a Coverciano 56 nuovi direttori sportivi settoretecnico.figc.it
- ^ Linea verde al Montebelluna di Rossetto. Presentato l'organigramma societario[collegamento interrotto] venetogol.it
- ^ Montebelluna, Massimo Taibi verso l'addio, tuttomercatoweb.com, 4 gennaio 2012.
- ^ Taibi si dimette: Montebelluna, in arrivo Pizziolo e Davanzo?, venetogol.it, 4 gennaio 2012.
- ^ Rubierese, è tornato Massimo Taibi «Una società sana», gazzettadireggio.it, 29 febbraio 2012.
- ^ ESCLUSIVA TMW - Modena, Taibi entra nello staff di Cannella, tuttomercatoweb.com, 6 novembre 2012.
- ^ Massimo Taibi: «I ragazzi migliori devono giocare nel Modena, gazzettadimodena.it, 14 dicembre 2012.
- ^ UFFICIALE: Modena, Taibi è il nuovo Direttore Sportivo - TUTTOmercatoWEB.com, tuttomercatoweb.com, 17 luglio 2014.
- ^ Ufficiale: Modena, confermato Taibi. Melotti torna al settore giovanile, tuttomercatoweb.com, 10 giugno 2015.
- ^ Ufficiale: Modena, si chiude la collaborazione con il ds Taibi, tuttomercatoweb.com, 26 maggio 2016.
- ^ Ufficiale: Reggina, Taibi è il nuovo direttore sportivo, tuttomercatoweb.com, 5 maggio 2018.
- ^ a b c d e f Spareggio salvezza.
- ^ a b Play-off.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giuseppe Bagnati, Chiedetelo al pallone, Antipodes, Palermo 2012
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Massimo Taibi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su massimotaibi.com (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2008).
- (DE, EN, IT) Massimo Taibi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Massimo Taibi, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Massimo Taibi, su soccerbase.com, Racing Post.
- Calciatori dell'A.S.D. Licata Calcio
- Calciatori dell'A.C. Trento S.C.S.D.
- Calciatori dell'A.C. Milan
- Calciatori del Como 1907
- Calciatori del Piacenza Calcio 1919
- Calciatori del Venezia F.C.
- Calciatori del Manchester United F.C.
- Calciatori dell'Urbs Reggina 1914
- Calciatori dell'Atalanta B.C.
- Calciatori del Torino F.C.
- Calciatori dell'Ascoli Calcio 1898 FC
- Dirigenti sportivi italiani
- Calciatori italiani
- Nati nel 1970
- Nati il 18 febbraio
- Nati a Palermo
- Calciatori campioni del mondo di club
- Portieri di calcio goleador
- Dirigenti del Modena F.C. 2018