Claudio Rivalta
Claudio Rivalta | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Peso | 68 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Squadra | Juventus (U-17) | |
Termine carriera | 2012 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1993-1995 | Cesena | |
Squadre di club1 | ||
1995-1999 | Cesena | 129 (3) |
1999-2001 | Perugia | 46 (0) |
2001-2004 | Vicenza | 94 (2) |
2004-2009 | Atalanta | 136 (5) |
2009-2011 | Torino | 59 (0) |
2011-2012 | Spezia | 12 (0) |
Nazionale | ||
1993-1994 | ![]() | 3 (0) |
1996-2000 | ![]() | 15 (0) |
2000 | ![]() | 1 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2014-2015 | Cesena | Giovanissimi Reg. |
2015-2017 | Cesena | Giovanissimi Naz. |
2017-2018 | Cesena | Primavera |
2018-2019 | SPAL | U-15 |
2019-2021 | SPAL | U-16 |
2021-2022 | SPAL | U-17 |
2022-2023 | Juventus | U-16 |
2023- | Juventus | U-17 |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Slovacchia 2000 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Claudio Rivalta (Ravenna, 30 giugno 1978) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico della squadra Under-17 della Juventus.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Può giocare sia da difensore centrale che da terzino destro, ruolo che ha ricoperto nel Torino. Il suo piede preferito è il destro.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nelle giovanili del Cesena, ha esordito nel calcio professionistico nella stagione 1995-1996 in Serie B diventando subito titolare e collezionando 34 presenze. Nel 1996-1997 sono 29 le presenze nella stagione che vede anche la retrocessione del Cesena in Serie C1; qui con 33 presenze e 2 reti contribuisce alla risalita immediata in Serie B della squadra e nella stagione 1998-1999 colleziona 33 presenze e una rete. Viene successivamente ceduto in compartecipazione al Perugia.
Nel campionato 1999-2000 esordisce in Serie A con la maglia del Perugia, il 29 agosto nella partita Perugia-Parma; in questa stagione colleziona 16 presenze, mentre nel 2000-2001 diventa titolare e colleziona 30 presenze. A giugno 2001 il Cesena riscatta tutto il cartellino del giocatore, e lo cede al Vicenza.
Nel 2001-2002 torna dunque in Serie B con la maglia dei veneti, collezionando 20 presenze e una rete; nel 2002-2003 trova più spazio e colleziona 31 presenze, che diventano 43 (con una rete) nell'anno successivo; durante la sua esperienza a Vicenza viene impiegato in diversi ruoli mostrando tutta la sua duttilità.[senza fonte]
Nella stagione 2004-2005 torna in Serie A nell'Atalanta: in questo campionato concluso con la retrocessione della squadra bergamasca gioca 31 partite. L'anno successivo contribuisce alla vittoria del campionato di Serie B degli orobici con 32 presenze e 3 reti. Divenuto inamovibile nella difesa atalantina, nella stagione 2006-2007 disputa un campionato con 32 presenze e una rete, la prima nella massima serie. Anche nella stagione successiva è titolare e colleziona 30 presenze e una rete.
Il 27 gennaio 2009 passa al Torino per 800.000 euro. Esordisce coi piemontesi il 28 gennaio contro la Reggina,[1] e a fine anno i granata retrocedono in Serie B. Indossa la maglia granata anche nella stagione 2010-2011, disputando un campionato conclusosi con la mancata promozione in Serie A. Svincolatosi dalla società torinese il 30 giugno 2011, il successivo 2 agosto passa allo Spezia, in Lega Pro Prima Divisione.[2] L'esperienza coi liguri è segnata da uno stop di cinque mesi dovuto a un tumore all'intestino, ripresosi dal quale torna a giocare il 25 aprile 2012 contro il Barletta.[3][4] A fine stagione rimane svincolato.[5]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha fatto parte della nazionale Under-21 vincitrice dell'europeo di categoria 2000. Ha partecipato anche alla spedizione azzurra al torneo olimpico di Sydney 2000.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Torna nella sua Cesena come allenatore dei Giovanissimi Regionali (2014-2015) e Nazionali (2015-2017), mentre dal 2017 guida la Primavera. Il 7 settembre di quell'anno supera con esito positivo l'esame da allenatore di seconda categoria UEFA A per allenare le giovanili, le prime squadre fino alla Serie C e per fare il vice in A e B.[6] Nel Campionato Primavera 2 2017-2018 si piazza terzo nel girone e viene sconfitto dal Bari al primo turno dei play-off. Dal 2018 al 2012 allena nelle giovanili della SPAL.
Passato ad allenare gli Under-16 della Juventus, nell'ottobre del 2022 consegue la licenza UEFA Pro, il massimo livello formativo per un allenatore.[7] Nell'estate 2023 passa alla guida della squadra Under-17 bianconera.[8]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 17 maggio 2012.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppa nazionale | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1995-1996 | ![]() |
B | 34 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 0 |
1996-1997 | B | 29 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 0 | |
1997-1998 | C1 | 33 | 2 | CI+CI-C | 2+1 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 37 | 2 | |
1998-1999 | B | 33 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 1 | |
Totale Cesena | 129 | 3 | 8 | 1 | - | - | - | - | 137 | 4 | |||||
1999-2000 | ![]() |
A | 16 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 |
2000-2001 | A | 30 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 0 | |
Totale Perugia | 46 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | 48 | 0 | |||||
2001-2002 | ![]() |
B | 20 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 1 |
2002-2003 | B | 31 | 0 | CI | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 0 | |
2003-2004 | B | 43 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 44 | 1 | |
Totale Vicenza | 94 | 2 | 10 | 0 | - | - | - | - | 104 | 2 | |||||
2004-2005 | ![]() |
A | 31 | 0 | CI | 7 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 0 |
2005-2006 | B | 32 | 3 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 3 | |
2006-2007 | A | 32 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 1 | |
2007-2008 | A | 30 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 0 | |
2008-gen. 2009 | A | 11 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 | |
Totale Atalanta | 136 | 5 | 15 | 0 | - | - | - | - | 151 | 5 | |||||
gen.-giu. 2009 | ![]() |
A | 8 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 |
2009-2010 | B | 26 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 0 | |
2010-2011 | B | 25 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 0 | |
Totale Torino | 59 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | 61 | 0 | |||||
2011-2012 | ![]() |
1D | 12 | 0 | CI+CI-LP | 0+1 | 0 | - | - | - | SL-PD | 1 | 0 | 14 | 0 |
Totale carriera | 476 | 10 | 38 | 1 | - | - | 1 | 0 | 515 | 11 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Serie C1: 1
- Cesena: 1997-1998 (girone A)
- Atalanta: 2005-2006
- Spezia: 2011-2012 (girone B)
- Spezia: 2011-2012
- Spezia: 2012
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ UFFICIALE: Rivalta al Torino, su tuttomercatoweb.com, 27 gennaio 2009.
- ^ UFFICIALE: Rivalta firma con lo Spezia, su tuttomercatoweb.com, 2 agosto 2011.
- ^ «Così ho sconfitto un tumore» Ora Rivalta è tornato al calcio, su ecodibergamo.it. URL consultato il 19 marzo 2022.
- ^ Claudio Rivalta come Abidal, batte il tumore e vince: "Grazie Spezia, sono in debito" | Lega Pro, su legapro.it. URL consultato il 19 marzo 2022.
- ^ Da Alex a Zambrotta: gli svincolati sportmediaset.mediaset.it
- ^ Coverciano, ufficializzati i nuovi allenatori professionisti Uefa B. Da Cambiasso a Zampagna tanti i nomi noti, su sport.ilmessaggero.it. URL consultato l'8 settembre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2017).
- ^ UEFA Pro, ecco i nomi di tutti i neoallenatori abilitati: tra di loro anche Gilardino e Demichelis, su figc.it. URL consultato il 25 ottobre 2022.
- ^ Settore Giovanile maschile | Gli staff e le date della ripartenza, su juventus.com, 3 agosto 2023.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Claudio Rivalta, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (DE, EN, IT) Claudio Rivalta, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Claudio Rivalta, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Claudio Rivalta, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (EN) Claudio Rivalta, su Olympedia.
- (EN) Claudio Rivalta, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- Calciatori del Cesena F.C.
- Calciatori dell'A.C. Perugia Calcio
- Calciatori del L.R. Vicenza
- Calciatori dell'Atalanta B.C.
- Calciatori del Torino F.C.
- Calciatori dello Spezia Calcio
- Allenatori del Cesena F.C.
- Allenatori della S.P.A.L.
- Allenatori della Juventus F.C.
- Allenatori di calcio italiani
- Calciatori italiani
- Nati nel 1978
- Nati il 30 giugno
- Nati a Ravenna