Giuliano Musiello
Giuliano Musiello | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Musiello all'Atalanta nei primi anni 1970 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1987 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giuliano Musiello (Torviscosa, 11 gennaio 1954 – Saluzzo, 23 gennaio 2024[2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Giuliano venne accreditato anche come Musiello II in quanto il fratello maggiore, Mario, fu a sua volta un calciatore che militò in Serie B e C, tra le altre, nel Catanzaro e nel Modena.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Attaccante dal vigoroso fisico nonché dotato nel gioco aereo,[3] si descrisse come un «numero nove coraggioso»,[4] un «centravanti di sfondamento»[3] dal grande temperamento: «non mi abbatto mai, anche nelle occasioni più precarie cerco sempre di lottare, non mi do mai per vinto».[4]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Cominciò a giocare a pallone da ragazzo, nei tornei amatoriali organizzati dai bar della provincia friulana. Notato dal Cervignano, crebbe nel loro settore giovanile fino a quando venne ceduto alla SPAL del presidente Paolo Mazza, debuttando con i ferraresi in Serie C. Passò quindi all'Atalanta dove ebbe modo di esordire in Serie A il 12 novembre 1972, nella sfida interna contro il Torino, in cui all'86' realizzò a Luciano Castellini la decisiva rete dell'1-0 finale.[4]
Diciannovenne, si fece notare dai campioni d'Italia della Juventus che, ritenendolo un elemento promettente, lo acquistarono nell'estate 1973. In Piemonte il giovane attaccante non riuscì tuttavia a sfondare, con il tecnico Čestmír Vycpálek che gli concesse apparizioni solamente in Coppa Italia, manifestazione dove siglò al Cesena il suo unico gol in maglia bianconera.[4]
Dopo una stagione fece quindi ritorno a Bergamo, in Serie B, passando poi nel campionato 1975-1976, durante il mercato autunnale, all'Avellino del commendatore Antonio Sibilia dove, supportato dagli assist di Stefano Trevisanello, parve esplodere definitivamente segnando 18 reti che lo portarono a vincere il titolo di capocanniere del torneo cadetto (in coabitazione con il genoano Roberto Pruzzo), e grazie alle quali è tuttora ricordato come uno dei migliori centravanti ad aver vestito la maglia biancoverde.[3]
L'exploit in terra campana gli valse una nuova occasione in massima categoria, stavolta nelle file della Roma[3] dove disputò due discrete stagioni, pagando tuttavia una certa discontinuità. Da qui in avanti iniziò quindi un lungo peregrinare per la penisola, difendendo i colori di Genoa, Verona in Serie A e Foggia in Serie B, per scendere poi in Serie C2 al Novara e chiudere infine con il calcio nei campionati dilettantistici.
In carriera totalizzò complessivamente 100 presenze e 15 reti in Serie A, e 130 presenze e 32 reti in Serie B.
Dopo il ritiro
[modifica | modifica wikitesto]Al termine dell'attività agonistica si stabiliì a Saluzzo dove aprì una scuola calcio, divenuta negli anni un centro riferimento per il calcio femminile nel Cuneese.[2]
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]- Ravenna: 1984-1985 (girone F)
Individuale
[modifica | modifica wikitesto]- Capocannoniere della Serie B: 1
- 1975-1976 (18 gol, ex aequo con Roberto Pruzzo)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Corbani, Serina, p. 445.
- ^ a b Calcio della Granda in lutto: addio a Giuliano Musiello, su ideawebtv.it, 23 gennaio 2024.
- ^ a b c d Michele Pisani, Amarcord: Giuliano Musiello, professione bomber, su footballweb.it, 23 novembre 2014.
- ^ a b c d Alberto Refrigeri, Hurrà Juventus, ottobre 1973., cfr. Stefano Bedeschi, Giuliano MUSIELLO, su ilpalloneracconta.blogspot.it, 11 novembre 2015.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuliano Musiello
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, IT) Giuliano Musiello, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Calciatori della S.P.A.L.
- Calciatori dell'Atalanta B.C.
- Calciatori della Juventus F.C.
- Calciatori dell'U.S. Avellino 1912
- Calciatori dell'A.S. Roma
- Calciatori del Genoa C.F.C.
- Calciatori dell'Hellas Verona F.C.
- Calciatori del Calcio Foggia 1920
- Calciatori del Novara F.C.
- Calciatori del Ravenna F.C. 1913
- Calciatori dell'A.C. Cuneo 1905 Olmo
- Calciatori del Savona F.B.C. 1907
- Calciatori italiani del XX secolo
- Nati nel 1954
- Morti nel 2024
- Nati l'11 gennaio
- Morti il 23 gennaio
- Morti a Saluzzo