Sergio Magistrelli
Sergio Magistrelli | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 69 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1984 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1967-1971 | Como | 57 (20) |
1971-1972 | Atalanta | 30 (7) |
1972-1973 | Inter | 14 (2) |
1973-1974 | Palermo | 25 (9) |
1974-1976 | Sampdoria | 41 (8) |
1976-1978 | Palermo | 62 (14) |
1978-1983 | Lecce | 139 (29) |
1983-1984 | Francavilla | 13 (1) |
Nazionale | ||
1972-1973 | ![]() | 4 (3) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Sergio Magistrelli (Sedriano, 11 novembre 1951) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]

In Serie A ha vestito le maglie di Atalanta,[1] Inter e Sampdoria. Ha giocato anche con Como, Palermo, Lecce e Francavilla.
All'inizio della carriera ha conquistato il titolo di capocannoniere della Serie B nelle file del Como, nella stagione 1970-1971, a pari merito col modenese Alberto Spelta con 15 reti realizzate, passando poi all'Atalanta.
Successivamente è approdato all'Inter, nell'operazione che ha portato Sergio Pellizzaro a Bergamo;[2] qui non si è imposto titolare e non è riuscito ad andare in rete con continuità nella Sampdoria, proseguendo poi la carriera in Serie B.
Ha segnato un gol nella finale di Coppa Italia 1973-1974 quando vestiva la maglia del Palermo.
In carriera ha totalizzato complessivamente 85 presenze e 17 gol in Serie A e 283 presenze e 73 reti in Serie B.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Como: 1967-1968 (girone A)
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Francavilla: 1984
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Capocannoniere della Coppa Italia: 1
- 1975-1976 (7 gol)
- Capocannoniere della Serie B: 1
- 1970-1971 (15 gol)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sfumato Magistrelli al Napoli, in Corriere dello Sport, 8 luglio 1971, p. 7 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
- ^ Bagnati, Maggio, Prestigiacomo, p. 103.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Piero Sessarego, Sampdoria ieri oggi domani, Nuove Edizioni Periodiche, 1991, p. 435.
- Luigi Tripisciano, Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, 2004, ISBN 88-7804-260-9.
- Giuseppe Bagnati, Vito Maggio e Vincenzo Prestigiacomo, Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero, Palermo, Grafill, 2004, p. 103, ISBN 88-8207-144-8.
- Elio Corbani e Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
- AA.VV., La raccolta completa degli album Panini – 1975-1976, La Gazzetta dello Sport, p. 49.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Sergio Magistrelli, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
- Statistiche su Wlecce.it, su wlecce.it.