Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Coppa Italia 1985-1986 fu la 39ª edizione della manifestazione calcistica .
Iniziò il 21 agosto 1985 e si concluse il 14 giugno 1986. Fu vinta dalla Roma , che prevalse sulla Sampdoria in una doppia finale impoverita dall'assenza dei Nazionali (Nela , Ancelotti , Tancredi , Conti e Boniek per i giallorossi, Vierchowod , Vialli e Souness per i blucerchiati) convocati dalle rispettive Federazioni per il Mondiale di Calcio disputato in contemporanea.[1] Da segnalare che alla formazione genovese fu assegnata una vittoria per 0-2 a tavolino nella semifinale di ritorno, in seguito al ferimento dell'arbitro Giancarlo Redini di Pisa da parte di un tifoso del Como .
La classifica marcatori venne vinta con 9 reti da Luca Cecconi , attaccante dell'Empoli , che giunse fino ai quarti di finale.
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 1985-1986.
21 agosto 1985 1ª giornata Casertana 0 – 1 Palermo
Viareggio 21 agosto 1985 1ª giornataMonza 0 – 3 Fiorentina
21 agosto 1985 1ª giornata Perugia 0 – 0 Juventus
25 agosto 1985 2ª giornata Fiorentina 1 – 0 Perugia
25 agosto 1985 2ª giornata Juventus 6 – 2 Casertana
25 agosto 1985 2ª giornata Monza 3 – 0 Palermo
28 agosto 1985 3ª giornata Casertana 0 – 2 Perugia
28 agosto 1985 3ª giornata Juventus 1 – 1 Monza
28 agosto 1985 3ª giornata Palermo 1 – 3 Fiorentina
1º settembre 1985 4ª giornata Casertana 1 – 1 Fiorentina
1º settembre 1985 4ª giornata Palermo 1 – 3 Juventus
1º settembre 1985 4ª giornata Perugia 0 – 0 Monza
4 settembre 1985 5ª giornata Fiorentina 1 – 0 Juventus
4 settembre 1985 5ª giornata Monza 2 – 1 Casertana
4 settembre 1985 5ª giornata Perugia 1 – 2 Palermo
21 agosto 1985 1ª giornata Lanerossi Vicenza 0 – 0 Salernitana
21 agosto 1985 1ª giornata Napoli 0 – 0 Pescara
21 agosto 1985 1ª giornata Padova 2 – 2 Lecce
25 agosto 1985 2ª giornata Lanerossi Vicenza 1 – 0 Napoli
25 agosto 1985 2ª giornata Pescara 0 – 1 Padova
Nocera Inferiore 25 agosto 1985 2ª giornataSalernitana 0 – 2 Lecce
Casarano 28 agosto 1985 3ª giornataLecce 1 – 1 Lanerossi Vicenza
28 agosto 1985 3ª giornata Padova 0 – 0 Napoli
1º settembre 1985 4ª giornata Lanerossi Vicenza 2 – 1 Padova
Casarano 1º settembre 1985 4ª giornataLecce 2 – 1 Pescara
Napoli 1º settembre 1985 4ª giornataSalernitana 1 – 3 Napoli
4 settembre 1985 5ª giornata Napoli 2 – 0 Lecce
4 settembre 1985 5ª giornata Padova 3 – 0 Salernitana
4 settembre 1985 5ª giornata Pescara 2 – 2 Lanerossi Vicenza
21 agosto 1985 1ª giornata Lazio 1 – 0 Catania
21 agosto 1985 1ª giornata Monopoli 0 – 2 Atalanta
21 agosto 1985 1ª giornata Taranto 1 – 4 Sampdoria
25 agosto 1985 2ª giornata Atalanta 2 – 2 Lazio
25 agosto 1985 2ª giornata Catania 0 – 0 Sampdoria
25 agosto 1985 2ª giornata Monopoli 1 – 0 Taranto
28 agosto 1985 3ª giornata Catania 1 – 1 Atalanta
28 agosto 1985 3ª giornata Sampdoria 1 – 0 Monopoli
28 agosto 1985 3ª giornata Taranto 0 – 0 Lazio
1º settembre 1985 4ª giornata Atalanta 2 – 0 Taranto
1º settembre 1985 4ª giornata Lazio 0 – 0 Sampdoria
1º settembre 1985 4ª giornata Monopoli 2 – 1 Catania
4 settembre 1985 5ª giornata Lazio 2 – 0 Monopoli
4 settembre 1985 5ª giornata Sampdoria 2 – 2 Atalanta
4 settembre 1985 5ª giornata Taranto 2 – 1 Catania
Squadra
P.ti
G
V
N
P
GF
GS
DR
1. Inter
8
5
3
2
0
11
4
+7
2. Empoli
5
5
1
3
1
9
5
+4
3. Avellino
5
5
1
3
1
7
5
+2
4. Cesena
5
5
1
3
1
3
4
-1
5. Brescia
5
5
2
1
2
6
8
-2
6. Ancona
2
5
1
0
4
5
15
-10
21 agosto 1985 1ª giornata Ancona 0 – 5 Empoli
21 agosto 1985 1ª giornata Brescia 1 – 1 Avellino
21 agosto 1985 1ª giornata Cesena 0 – 0 Inter
Benevento 25 agosto 1985 2ª giornataAvellino 4 – 0 Ancona
25 agosto 1985 2ª giornata Cesena 1 – 1 Empoli
25 agosto 1985 2ª giornata Inter 3 – 1 Brescia
Benevento 28 agosto 1985 3ª giornataAvellino 0 – 0 Cesena
28 agosto 1985 3ª giornata Brescia 0 – 3 Ancona
Firenze 28 agosto 1985 3ª giornataEmpoli 1 – 1 Inter
1º settembre 1985 4ª giornata Ancona 1 – 4 Inter
1º settembre 1985 4ª giornata Cesena 0 – 2 Brescia
Montecatini Terme 1º settembre 1985 4ª giornataEmpoli 1 – 1 Avellino
4 settembre 1985 5ª giornata Ancona 1 – 2 Cesena
4 settembre 1985 5ª giornata Brescia 2 – 1 Empoli
4 settembre 1985 5ª giornata Inter 3 – 1 Avellino
Squadra
P.ti
G
V
N
P
GF
GS
DR
1. Pisa
8
5
3
2
0
10
5
+5
2. Verona
6
5
2
2
1
6
3
+3
3. Parma
6
5
2
2
1
3
3
0
4. Bologna
5
5
2
1
2
5
6
-1
5. Cremonese
3
5
1
1
3
5
9
-4
6. Piacenza
2
5
0
2
3
7
10
-3
21 agosto 1985 1ª giornata Cremonese 0 – 2 Verona
21 agosto 1985 1ª giornata Piacenza 1 – 2 Parma
21 agosto 1985 1ª giornata Pisa 2 – 0 Bologna
25 agosto 1985 2ª giornata Bologna 2 – 3 Cremonese
25 agosto 1985 2ª giornata Piacenza 3 – 4 Pisa
25 agosto 1985 2ª giornata Verona 2 – 0 Parma
28 agosto 1985 3ª giornata Bologna 1 – 0 Verona
28 agosto 1985 3ª giornata Cremonese 1 – 1 Piacenza
28 agosto 1985 3ª giornata Parma 0 – 0 Pisa
1º settembre 1985 4ª giornata Parma 0 – 0 Bologna
1º settembre 1985 4ª giornata Piacenza 1 – 1 Verona
1º settembre 1985 4ª giornata Pisa 3 – 1 Cremonese
4 settembre 1985 5ª giornata Bologna 2 – 1 Piacenza
4 settembre 1985 5ª giornata Parma 1 – 0 Cremonese
4 settembre 1985 5ª giornata Verona 1 – 1 Pisa
Squadra
P.ti
G
V
N
P
GF
GS
DR
1. Udinese
10
5
5
0
0
12
2
+10
2. Milan
7
5
3
1
1
7
4
+3
3. Reggiana
4
5
1
2
2
3
6
-3
4. Genoa
4
5
0
4
1
4
8
-4
5. Arezzo
3
5
1
1
3
5
6
-1
6. Cagliari
2
5
0
2
3
1
6
-5
21 agosto 1985 1ª giornata Genoa 2 – 2 Milan
21 agosto 1985 1ª giornata Reggiana 0 – 0 Cagliari
21 agosto 1985 1ª giornata Udinese 1 – 0 Arezzo
25 agosto 1985 2ª giornata Arezzo 1 – 1 Genoa
25 agosto 1985 2ª giornata Cagliari 0 – 1 Milan
25 agosto 1985 2ª giornata Reggiana 1 – 4 Udinese
28 agosto 1985 3ª giornata Arezzo 3 – 0 Cagliari
28 agosto 1985 3ª giornata Milan 1 – 0 Reggiana
28 agosto 1985 3ª giornata Udinese 4 – 0 Genoa
1º settembre 1985 4ª giornata Cagliari 1 – 2 Udinese
1º settembre 1985 4ª giornata Genoa 1 – 1 Reggiana
1º settembre 1985 4ª giornata Milan 3 – 1 Arezzo
4 settembre 1985 5ª giornata Cagliari 0 – 0 Genoa
4 settembre 1985 5ª giornata Reggiana 1 – 0 Arezzo
4 settembre 1985 5ª giornata Udinese 1 – 0 Milan
Busto Arsizio 21 agosto 1985 1ª giornataComo 1 – 1 Varese
21 agosto 1985 1ª giornata Sambenedettese 1 – 2 Torino
21 agosto 1985 1ª giornata Triestina 2 – 2 Rimini
25 agosto 1985 2ª giornata Rimini 1 – 4 Torino
25 agosto 1985 2ª giornata Sambenedettese 1 – 2 Como
25 agosto 1985 2ª giornata Varese 0 – 1 Triestina
28 agosto 1985 3ª giornata Rimini 1 – 2 Como
28 agosto 1985 3ª giornata Triestina 1 – 1 Torino
28 agosto 1985 3ª giornata Varese 1 – 0 Sambenedettese
Busto Arsizio 1º settembre 1985 4ª giornataComo 2 – 1 Triestina
1º settembre 1985 4ª giornata Sambenedettese 2 – 1 Rimini
1º settembre 1985 4ª giornata Torino 2 – 2 Varese
4 settembre 1985 5ª giornata Rimini 2 – 1 Varese
4 settembre 1985 5ª giornata Torino 2 – 0 Como
4 settembre 1985 5ª giornata Triestina 1 – 1 Sambenedettese
21 agosto 1985 1ª giornata Ascoli 2 – 1 Catanzaro
21 agosto 1985 1ª giornata Bari 1 – 0 Campobasso
21 agosto 1985 1ª giornata Messina 1 – 0 Roma
25 agosto 1985 2ª giornata Ascoli 1 – 1 Bari
25 agosto 1985 2ª giornata Campobasso 1 – 1 Messina
25 agosto 1985 2ª giornata Roma 4 – 1 Catanzaro
28 agosto 1985 3ª giornata Catanzaro 0 – 1 Campobasso
28 agosto 1985 3ª giornata Messina 1 – 0 Bari
28 agosto 1985 3ª giornata Roma 3 – 0 Ascoli
1º settembre 1985 4ª giornata Campobasso 0 – 0 Roma
1º settembre 1985 4ª giornata Catanzaro 1 – 1 Bari
1º settembre 1985 4ª giornata Messina 1 – 1 Ascoli
4 settembre 1985 5ª giornata Bari 0 – 3 Roma
4 settembre 1985 5ª giornata Campobasso 0 – 1 Ascoli
4 settembre 1985 5ª giornata Catanzaro 0 – 0 Messina
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
andata 29/01/1986, ritorno 26/02/1986 [2]
Como
2 - 1
Juventus
1 - 0
1 - 1
Empoli
2 - 1
Milan
1 - 0
1 - 1
Fiorentina
3 - 2
Udinese
3 - 1
0 - 1
Roma
3 - 2
Atalanta
2 - 0
1 - 2
Verona
3 - 2
Pisa
3 - 0
0 - 2
Inter
4 - 2
Padova
2 - 1
2 - 1
Sampdoria
5 - 2
Lanerossi
3 - 0
2 - 2
Torino
4 - 0
Messina
2 - 0
2 - 0
Empoli 29 gennaio 1986, ore 15:00Empoli 1 – 0 Milan Stadio Carlo Castellani (6 000 spett.)
Roma 29 gennaio 1986, ore 18:15Roma 2 – 0 Atalanta Stadio Olimpico
Messina 12 febbraio 1986, ore 20:00Messina 0 – 2 Torino Stadio Giovanni Celeste (3 500 spett.)
Torino 12 febbraio 1986, ore 20:30Juventus 1 – 1 Como Stadio Comunale (20 000 spett.)
Milano 12 febbraio 1986, ore 20:30Milan 1 – 1 Empoli Stadio Giuseppe Meazza (6 624 spett.)
Udine 12 febbraio 1986, ore 20:30Udinese 1 – 0 Fiorentina Stadio Friuli (15 000 spett.)
Bergamo 12 febbraio 1986, ore 20:30Atalanta 2 – 1 Roma Stadio comunale (10 000 spett.)
Pisa 12 febbraio 1986, ore 20:30Pisa 2 – 0 Verona Stadio Arena Garibaldi (7 202 spett.)
Padova 12 febbraio 1986, ore 20:45Padova 1 – 2 Inter Stadio Euganeo (32 420 spett.)
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
andata 07/05/1986, ritorno 21/05/1986 [4]
Empoli
3 - 5
Fiorentina
3 - 2
0 - 3
Roma
3 - 2
Inter
2 - 0
1 - 2
Sampdoria
6 - 3
Torino
2 - 0
4 - 3
Verona
3 - 4
Como
2 - 1
1 - 3
Empoli 7 maggio 1986, ore 20:30Empoli 3 – 2 Fiorentina Stadio Carlo Castellani (15 000 spett.)
Roma 7 maggio 1986, ore 20:30Roma 2 – 0 Inter Stadio Olimpico (45 000 spett.)
Genova 7 maggio 1986, ore 20:30Sampdoria 2 – 0 Torino Stadio Luigi Ferraris (30 000 spett.)
Verona 7 maggio 1986, ore 20:30Verona 2 – 1 Como Stadio Marcantonio Bentegodi (25 000 spett.)
Firenze 21 maggio 1986, ore 20:30Fiorentina 3 – 0 Empoli Stadio Artemio Franchi (24 000 spett.)
Milano 21 maggio 1986, ore 20:30Inter 2 – 1 Roma Stadio Giuseppe Meazza (50 000 spett.)
Torino 21 maggio 1986, ore 20:30Torino 3 – 4 Sampdoria Stadio Comunale (30 000 spett.)
Como 21 maggio 1986, ore 20:30Como 3 – 1 Verona Stadio Giuseppe Sinigaglia (10 000 spett.)
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
Roma
3 - 1
Fiorentina
2 - 0
1 - 1
Sampdoria
3 - 1
Como
1 - 1
2 - 0[5]
Roma 28 maggio 1986, ore 16:30Roma 2 – 0 Fiorentina Stadio Olimpico (40 000 spett.)
Genova 28 maggio 1986, ore 20:30Sampdoria 1 – 1 Como Stadio Luigi Ferraris (25 000 spett.)
Firenze 4 giugno 1986, ore 16:30Fiorentina 1 – 1 Roma Stadio Artemio Franchi (24 000 spett.)
Como 4 giugno 1986, ore 20:30Como 0 – 2 a tavolino [6] Sampdoria Stadio Giuseppe Sinigaglia (10 000 spett.)
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
Sampdoria
2 - 3
Roma
2 - 1
0 - 2
Genova 7 giugno 1986, ore 20.30Sampdoria 2 – 1 Roma Stadio Luigi Ferraris (28.000 spett.)
Roma 14 giugno 1986, ore 19.30Roma 2 – 0 Sampdoria Stadio Olimpico (38.000 spett.)
^ Coppa Italia 1985 - '86 Sorteggiati gli 8 gironi , in la Repubblica , Milano, 22 giugno 1985, p. 18.
^ La neve ostacola la Coppa Italia , in la Repubblica , 11 febbraio 1986, p. 21.
^ a b c In calendario per il 29 gennaio, ma rinviata per neve
^ Domani si recupera Torino-Samp Mercoledì prime semifinali di coppa , in la Repubblica , Milano, 23 maggio 1986, p. 21.
^ a tavolino
^ Incontro sospeso sul 2-1 per il Como, ma risultato di 0-2 in favore della Sampdoria successivamente assegnato a tavolino su delibera del Giudice sportivo, per via di un oggetto lanciato dagli spalti che ha colpito l'arbitro Giancarlo Redini al 7' del primo tempo supplementare.