Graeme Souness
Graeme Souness | ||
---|---|---|
Souness, con la maglia del Liverpool, solleva la Coppa dei Campioni vinta da capitano del club nel 1984. | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Ritirato | 1991 - giocatore 2006 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1968-1970 | Tottenham | |
Squadre di club1 | ||
1970-1971 | Tottenham | 0 (0) |
1971 | Montréal Olympique | 10 (2) |
1971-1972 | Tottenham | 1 (0) |
1972-1978 | Middlesbrough | 176 (22) |
1978-1984 | Liverpool | 247 (38) |
1984-1986 | Sampdoria | 56 (8) |
1986-1991 | Rangers | 50 (3) |
Nazionale | ||
1975-1986 | ![]() | 54 (4) |
Carriera da allenatore | ||
1986-1991 | Rangers | |
1991-1994 | Liverpool | |
1995-1996 | Galatasaray | |
1996-1997 | Southampton | |
1997 | Torino | DT[1] |
1997-1999 | Benfica | |
2000-2004 | Blackburn | |
2004-2006 | Newcastle Utd | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'8 gennaio 2007 |
Graeme James Souness (Edimburgo, 6 maggio 1953) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore britannico, di ruolo centrocampista. Il suo soprannome sui campi da gioco era Charlie Champagne.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Firmò il primo contratto da professionista all'età di quindici anni, nel 1968, con il Tottenham Hotspur dove entrò in polemica con l'allenatore quando, in seguito, non trovò spazio in squadra per nemmeno una partita.[senza fonte]
Venne quindi inviato in Canada a disputare un campionato nella NASL, nelle file del Montréal Olympique. Tornato agli Spurs, debuttò in campionato passando poi, dopo una presenza, al Middlesbrough, ove rimase per cinque anni.
![]() Souness alla Sampdoria, assieme a Trevor Francis, nel 1984. |
Passato al Liverpool il 10 gennaio 1978, vinse subito la sua prima Coppa dei Campioni, a cui seguirono quelle del 1981 e del 1984: l'ultima vide per la prima volta la finale della competizione, disputatasi allo stadio Olimpico di Roma tra gl'inglesi e i giallorossi padroni di casa, decidersi ai tiri di rigore (con Souness fra i rigoristi andati a segno). Dal 1981 era nel frattempo diventato il capitano della squadra, che guidò alla vittoria in campionato per tre volte consecutive dal 1982 al 1984, dopo i successi del 1979 e del 1980.
La finale romana di Coppa dei Campioni fu l'ultima sua partita con i Reds, che lasciò dopo 356 partite e 58 reti. La sua carriera proseguì proprio in Italia, accasandosi alla Sampdoria dove rimase per due stagioni contribuendo, nel 1985, alla vittoria del primo importante trofeo del club blucerchiato, la Coppa Italia.
Passato nel 1986 ai Rangers di Glasgow, vi rimase fino al 1991 in qualità di giocatore-allenatore vincendo quattro titoli in cinque stagioni.
Nel 2008 il tabloid britannico The Sun lo ha posizionato al primo posto nella classifica dei calciatori più fallosi di sempre.[2]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Debuttò in Nazionale scozzese il 30 ottobre 1974. Disputò i Mondiali del 1986, chiudendo così la sua carriera in Nazionale con 54 gare.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Tornato al Liverpool da allenatore, l'unica vittoria fu quella del 1992 in FA Cup, pochi giorni dopo un'operazione al cuore.[senza fonte] Ha quindi allenato varie altre squadre, fra cui in Italia il Torino per un breve periodo.
Nella sua carriera di allenatore si rese protagonista di un clamoroso atto durante la sua permanenza alla guida del Galatasaray, allorché vinse nel 1996 la Coppa di Turchia battendo gli storici avversari del Fenerbahçe: al termine del match di ritorno, giocato in trasferta allo Stadio Şükrü Saraçoğlu, Souness prese una bandiera giallorossa (colori del Galatasaray) e la piantò in mezzo al campo; a seguito di questo atto, giudicato "sacrilego" dai tifosi del Fenerbahçe, scoppiarono violenti disordini in tutta Istanbul[3].
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Team | Naz | Dal | al | Record | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Vit % | ||||
Rangers | ![]() |
1º aprile 1986 | 16 aprile 1991 | 260 | 165 | 45 | 50 | 63.3 |
Liverpool | ![]() |
16 aprile 1991 | 28 gennaio 1994 | 157 | 65 | 45 | 47 | 41.40 |
Galatasaray | ![]() |
1º luglio 1995 | 1º luglio 1996 | 43 | 25 | 8 | 10 | 58.14 |
Southampton | ![]() |
3 luglio 1996 | 1º giugno 1997 | 48 | 14 | 19 | 15 | 29.16 |
Torino | ![]() |
5 luglio 1997 | 12 ottobre 1997 | 7 | 2 | 1 | 4 | 28,57 |
Benfica | ![]() |
2 novembre 1997 | 3 maggio 1999 | 70 | 41 | 14 | 15 | 58.57 |
Blackburn Rovers | ![]() |
14 marzo 2000 | 6 settembre 2004 | 212 | 86 | 65 | 61 | 40.56 |
Newcastle Utd | ![]() |
13 settembre 2004 | 2 febbraio 2006 | 83 | 36 | 29 | 18 | 43.37 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
- FA Youth Cup: 1
- Tottenham: 1969
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Middlesbrough: 1973-1974
Coppa Italia: 1
- Sampdoria: 1984-1985
Campionato scozzese: 3 (Vinti da giocatore-allenatore)
- Coppa di Lega scozzese: 4 (Vinti da giocatore-allenatore)
- Rangers: 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989, 1990-1991
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Campionato scozzese: 3 (Vinti da giocatore-allenatore)
- Coppa di Lega scozzese: 4 (Vinti da giocatore-allenatore)
- Rangers: 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989, 1990-1991
- Liverpool: 1991-1992
- Galatasaray: 1995-1996
- Galatasaray: 1996
- Blackburn: 2001-2002
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Come direttore tecnico insieme all'allenatore Giancarlo Camolese.
- ^ Tgcom - Sun: Benetti tra i duri di sempre, su tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2017).
- ^ Souness pianta la bandiera: tifosi avversari in rivolta - Corriere della Sera, 26 apr 1996
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Graeme Souness, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Graeme Souness, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Graeme Souness (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Graeme Souness (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Graeme Souness (calciatore), su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Graeme Souness (allenatore), su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Graeme Souness, su scottishfa.co.uk, Federazione calcistica della Scozia.
- (EN, RU, CS) Graeme Souness, su eu-football.info.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80264996 · ISNI (EN) 0000 0000 5691 9340 · GND (DE) 135810124 · WorldCat Identities (EN) 80264996 |
---|
- Calciatori del Tottenham Hotspur F.C.
- Calciatori del Montréal Olympique
- Calciatori del Middlesbrough F.C.
- Calciatori del Liverpool F.C.
- Calciatori dell'U.C. Sampdoria
- Calciatori del Rangers F.C.
- Allenatori del Rangers F.C.
- Allenatori del Liverpool F.C.
- Allenatori del Galatasaray S.K.
- Allenatori del Southampton F.C.
- Allenatori del Torino F.C.
- Allenatori dello S.L. Benfica
- Allenatori del Blackburn Rovers F.C.
- Allenatori del Newcastle United F.C.
- Nati nel 1953
- Nati il 6 maggio
- Nati a Edimburgo
- Allenatori di calcio scozzesi
- Calciatori campioni d'Europa di club
- Calciatori scozzesi
- Calciatori della Nazionale scozzese
- Membri della Hall of Fame del calcio inglese