Mendoza (Argentina)
Mendoza città | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Dipartimento | Mendoza | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Rodolfo Suarez (UCR) dall'11/12/2015 | |
Territorio | ||
Coordinate | 32°53′S 68°50′W / 32.883333°S 68.833333°W | |
Altitudine | 824 m s.l.m. | |
Superficie | 54 km² | |
Abitanti | 115 041[2] (cens. 2010) | |
Densità | 2 130,39 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Lingue | Spagnolo | |
Cod. postale | M5500 | |
Prefisso | 261 | |
Fuso orario | UTC-3 | |
Nome abitanti | mendocino | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||

Mendoza è una città dell'Argentina centro-occidentale, capoluogo e maggiore città dell'omonima provincia; essa è inoltre capoluogo ed unica città del Departamento Capital. La popolazione è di circa 1.100.000 abitanti nell'area metropolitana, costituendo la quarta maggiore conurbazione del paese.
È situata su una delle più importanti vie di comunicazioni fra Argentina e Cile. È una sosta frequente per gli scalatori diretti sull'Aconcagua (la vetta più alta del continente sudamericano). In inverno, molti sciatori alloggiano a Mendoza in virtù della sua vicinanza alle Ande. Nella città risiede un'ampia comunità di origini piemontesi, friulane e abruzzesi.
Nella zona è notevole la produzione di vino e di olio d'oliva.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Mendoza fu fondata nel 1561 da Pedro del Castillo. In questa città José de San Martín organizzò l'esercito con il quale ottenne l'indipendenza del Cile e del Perù. Nel 1861 un violento terremoto distrusse la città provocando quasi 5.000 vittime. La città fu ricostruita in un'altra posizione, a qualche isolato da quella originaria.
Festività[modifica | modifica wikitesto]
A Mendoza si celebra una volta all'anno la "Fiesta de la Vendimia" (in spagnolo), in "onore" della raccolta dell'uva, una festa per l'operaio e per il vino, dove si incorona la "Regina de la Vendemmia".
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Struttura urbanistica[modifica | modifica wikitesto]
La città è caratterizzata dagli ampi viali alberati, lungo i quali sono posti canali d'irrigazione particolarmente profondi. Il centro è costituito da Plaza Independencia. Come per buona parte delle città argentine, la città è organizzata secondo un reticolo di vie rettilinee che si incrociano perpendicolarmente. La grandezza della Plaza, in proporzione alla piccola collettività cittadina, nasce dalla necessità, in caso di terremoto, di avere spazio per attrezzare soccorsi.
Numerosi i parchi cittadini, il maggiore dei quali è il notevole Parque San Martín, nella parte occidentale della città. Fu progettato dall'architetto di fama mondiale Carlos Thays. Vi si trovano lo zoo, l'Università del Cuyo e il monumento che commemora l'attraversamento delle Ande da parte dell'esercito di San Martín. Un panorama della città è visibile dal colle Cerro de la Gloria.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Mendoza ha estati molto calde e inverni freschi ma non rigidi. Le temperature medie di gennaio (estate) sono di circa 25 °C (media delle temperature massime di 32 °C e delle minime di 18 °C). Nel mese di luglio (inverno), le temperature medie si aggirano attorno ai 7,5 gradi (media delle massime di circa 12 °C e delle minime di circa 3 °C). Scarse le precipitazioni, generalmente comprese fra i 150 e i 250 mm annui di pioggia.[4]
Hong Kong Observatory | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Est | Aut | Inv | Pri | ||
T. max. media (°C) | 32,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 12,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 10,7 | 0,0 | 4,0 | 0,0 | 3,7 |
T. media (°C) | 25,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 7,5 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 8,3 | 0,0 | 2,5 | 0,0 | 2,7 |
T. min. media (°C) | 18,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 3,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 6,0 | 0,0 | 1,0 | 0,0 | 1,8 |
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Mendoza si trova a 1.037 chilometri da Buenos Aires (14 ore in autobus, lungo la Ruta 7) e a 380 chilometri da Santiago del Cile (6 ore in autobus, sempre lungo la Ruta 7, in direzione opposta, attraverso il tunnel transandino che collega Argentina e Cile). Mendoza possiede inoltre un aeroporto internazionale, a meno di 2 ore di volo da Buenos Aires e a 1 ora di volo da Santiago.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Consolati[modifica | modifica wikitesto]
A Mendoza hanno sede i consolati generali di Cile, Italia, Perù e Spagna, i consolati onorari di Austria, Belgio, Bolivia, Brasile, Danimarca, Ecuador, Finlandia, Germania, Israele, Messico, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, San Marino, Siria, Slovenia e Svizzera e l'agenzia consolare della Francia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (ES) Provincia de Mendoza. Población total y variación intercensal absoluta y relativa por departamento. Años 2001-2010 (PDF), su censo2010.indec.gov.ar. URL consultato il 21 marzo 2012.
- ^ [1]
- ^ Dinámica de la población en el pasado
- ^ Da Hong Kong Observatory, su weather.gov.hk. URL consultato il 2 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2004).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mendoza
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Ufficio del Turismo, su turismo.mendoza.gov.ar.
- (ES) Universidad Nacional de Cuyo, su uncu.edu.ar.
- (EN) Foto di Mendoza e dintorni, su photoglobe.info.
- (ES) Scheda sul dipartimento di Capital dal sito del Ministero degli Interni [collegamento interrotto], su mininterior.gov.ar.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125478340 · LCCN (EN) n79075643 · GND (DE) 4115097-1 · BNF (FR) cb12037683x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79075643 |
---|