Nazionale di calcio della Repubblica Democratica Tedesca
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | DFV Deutscher Fußball-Verband | ||
Codice FIFA | DDR | ||
Selezionatore | - | ||
Record presenze | Joachim Streich (97) | ||
Capocannoniere | Joachim Streich (53) | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Varsavia, Polonia; 21 settembre 1952 Ultima partita ![]() ![]() Bruxelles, Belgio; 12 settembre 1990 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Colombo, Ceylon; 12 gennaio 1964 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Cardiff, Regno Unito; 25 settembre 1957 ![]() ![]() Lipsia, Germania Est; 27 ottobre 1957 ![]() ![]() Copenaghen, Danimarca; 8 maggio 1985 | |||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 1 (esordio: 1974) | ||
Miglior risultato | Secondo turno nel 1974 |
La nazionale di calcio della Repubblica Democratica Tedesca (in tedesco Fußballnationalmannschaft der DDR) fu la rappresentativa di calcio della Repubblica Democratica Tedesca (anche nota come Germania dell'Est).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Formata nel 1952, la nazionale della DDR disputò la sua prima partita il 21 settembre dello stesso anno contro la Polonia che vinse 3-0.
Dal 1958 al 1990 i tedeschi orientali hanno partecipato alle qualificazioni alle rassegne internazionali, quali Mondiali ed Europei.
Nel corso della sua storia tuttavia la nazionale della Germania Est ha raccolto ben poco rispetto ai titolati cugini dell'Ovest, fallendo sempre la qualificazione agli Europei e riuscendo ad accedere alla fase finale dell'unico mondiale nell'edizione del 1974, disputata proprio in Germania Ovest e conclusa alla seconda fase a gironi. Con la nazionale olimpica vinse l'oro nel 1976.
L'ironia della sorte volle che al primo turno venissero accoppiate nello stesso girone le nazionali tedesche dell'Ovest e dell'Est; a completare il gruppo 1 Cile e Australia. Battuti i "canguri" 2-0 all'esordio e pareggiato 1-1 con i sudamericani, i tedeschi orientali affrontarono nel terzo match la Germania Ovest in uno storico derby. Nonostante la superiorità degli occidentali (che di lì a poco avrebbero vinto il titolo mondiale) fu la Germania Est ad avere la meglio, grazie al goal di Jürgen Sparwasser al 76'. La soddisfazione fu a dir poco enorme, e poco importò se al secondo turno la nazionale tedesca orientale guidata dal ct Georg Buschner (che sarebbe rimasto in panchina fino al 1981) fu eliminata. Da lì in poi però la DDR non avrebbe più visto la propria nazionale calcare la scena iridata. Questo è stato l'unico confronto ufficiale tra le due nazionali tedesche nel periodo che va dalla conclusione della seconda guerra mondiale al 1990, quando c'è stata la riunificazione tedesca.
![]() L'ultima partita della DDR, in campo con la seconda maglia bianca, il 12 settembre 1990. |
La Germania Est disputò la sua ultima partita a Bruxelles contro il Belgio, una vittoria per 2-0 (doppietta di Sammer), il 12 settembre 1990: si trattava di una partita inizialmente valevole per le qualificazioni all'Europeo 1992 dove la Germania Est era nello stesso girone della Germania Ovest, riconvertita però in amichevole dal momento che la nazionale tedesca orientale decise di ritirarsi dalla competizione, essendo in atto il processo di riunificazione tedesca.
Il 3 ottobre 1990 le due Germanie si riunificarono. Il 14 novembre era in programma un'amichevole contro la Germania Ovest, anch'essa inizialmente prevista come valevole per le qualificazioni europee: la partita avrebbe dovuto sancire la conclusione della storia calcistica della nazionale orientale, ma dato il processo di riunificazione nazionale in corso, sembrò poco opportuna un'ulteriore suddivisione seppur calcistica e di breve durata; nello stesso periodo si stavano peraltro verificando episodi di violenza negli stadi dell'Est. La gara fu pertanto annullata.
Il 20 novembre la Deutscher Fußball-Verband (la federcalcio della DDR) fu sciolta: con essa scomparve definitivamente anche la nazionale tedesca orientale.
Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1954 | Non partecipante |
1958 | Non qualificata |
1962 | Non qualificata |
1966 | Non qualificata |
1970 | Non qualificata |
1974 | Secondo turno |
1978 | Non qualificata |
1982 | Non qualificata |
1986 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1960 | Non qualificata |
1964 | Non qualificata |
1968 | Non qualificata |
1972 | Non qualificata |
1976 | Non qualificata |
1980 | Non qualificata |
1984 | Non qualificata |
1988 | Non qualificata |
Giochi olimpici[1] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1954 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1958 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1962 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1966 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1970 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1974 | ![]() |
Secondo turno | 2 | 2 | 2 | 5:5 |
1978 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1982 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1986 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1990 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa del Mondo FIFA 1974
- 1 Croy, 2 Kurbjuweit, 3 Bransch, 4 Weise, 5 Fritsche, 6 Schnuphase, 7 Pommerenke, 8 Löwe, 9 Ducke, 10 Kreische, 11 Streich, 12 Wätzlich, 13 Lauck, 14 Sparwasser, 15 Vogel, 16 Irmscher, 17 Hamann, 18 Kische, 19 Seguin, 20 Hoffmann, 21 Blochwitz, 22 Friese, CT: Buschner
Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]
- Nota bene: per le informazioni sulle rose successive al 1948, visionare la pagina della Nazionale olimpica.
Commissari tecnici[modifica | modifica wikitesto]
- 1952-1953:
Willy Oelgardt
- 1954:
Hans Siegert
- 1955-1957:
János Gyarmati
- 1958-1959:
Fritz Gödicke
- 1959-1961:
Heinz Krügel
- 1961-1967:
Károly Sós
- 1967-1969:
Harald Seeger
- 1970-1981:
Georg Buschner
- 1982-1983:
Rudolf Krause
- 1983-1988:
Bernd Stange
- 1988-1989:
Manfred Zapf
- 1989-1990:
Eduard Geyer
Record individuali[modifica | modifica wikitesto]
Queste sono le classifiche relative alle maggiori presenze e reti nella Germania Est:
# | Giocatore | Periodo | Pres. | Reti |
---|---|---|---|---|
1 | Joachim Streich | 1969-1984 | 97 | 53 |
2 | Hans-Jürgen Dörner | 1969-1985 | 96 | 8 |
3 | Jürgen Croy | 1967-1981 | 86 | 0 |
4 | Konrad Weise | 1970-1981 | 78 | 1 |
5 | Eberhard Vogel | 1962-1976 | 69 | 24 |
6 | Ronald Kreer | 1982-1989 | 65 | 2 |
7 | Bernd Bransch | 1967-1976 | 64 | 3 |
8 | Peter Ducke | 1960-1975 | 63 | 15 |
9 | Martin Hoffmann | 1973-1981 | 62 | 15 |
10 | Gerd Kische[2] | 1971-1980 | 59 | 0 |
# | Giocatore | Periodo | Reti | Pres. | Reti/pr. |
---|---|---|---|---|---|
1 | Joachim Streich | 1969-1984 | 53 | 97 | 0,55 |
2 | Eberhard Vogel | 1962-1976 | 24 | 69 | 0,35 |
3 | Hans-Jürgen Kreische | 1968-1975 | 22 | 46 | 0,48 |
4 | Rainer Ernst | 1981-1990 | 20 | 56 | 0,36 |
5 | Henning Frenzel | 1961-1974 | 19 | 54 | 0,35 |
6 | Jürgen Nöldner | 1960-1969 | 16 | 29 | 0,55 |
6 | Andreas Thom | 1984-1990 | 16 | 51 | 0,31 |
8 | Martin Hoffmann | 1973-1981 | 15 | 62 | 0,24 |
8 | Peter Ducke | 1960-1975 | 15 | 63 | 0,24 |
10 | Ulf Kirsten[3] | 1985-1990 | 14 | 49 | 0,29 |
Statistiche incontri internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Qui sotto sono riportati i dati statistici contro le squadre nazionali affrontate almeno 5 volte tra il 1952 e il 1990, comprensivi delle partite disputate nei tornei olimpici.
Saldo positivo[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Ultima vittoria | Ultimo pari | Ultima sconfitta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
18 | 10 | 3 | 5 | 29 agosto 1984 | 30 marzo 1988 | 24 agosto 1983 |
![]() |
13 | 6 | 2 | 5 | 13 maggio 1987 | 25 settembre 1971 | 23 aprile 1986 |
![]() |
11 | 9 | 1 | 1 | 6 giugno 1989 | 12 ottobre 1974 | 5 giugno 1975 |
![]() |
8 | 6 | 0 | 2 | 12 settembre 1984 | - | 8 marzo 1989 |
![]() |
7 | 4 | 1 | 2 | 22 marzo 1989 | 8 marzo 1989 | 20 agosto 1986 |
![]() |
7 | 3 | 2 | 2 | 18 novembre 1987 | 19 novembre 1986 | 24 gennaio 1990 |
![]() |
7 | 5 | 1 | 1 | 28 ottobre 1987 | 24 settembre 1986 | 13 agosto 1958 |
![]() |
7 | 3 | 1 | 2 | 25 aprile 1990 | 16 ottobre 1985 | 13 ottobre 1982 |
![]() |
6 | 3 | 2 | 1 | 27 maggio 1972 | 31 maggio 1972 | 29 gennaio 1985 |
![]() |
5 | 5 | 0 | 0 | 13 febbraio 1989 | - | - |
![]() |
5 | 4 | 1 | 0 | 11 aprile 1990 | 14 maggio 1983 | - |
![]() |
5 | 5 | 0 | 0 | 18 maggio 1985 | - | - |
![]() |
5 | 5 | 0 | 0 | 25 ottobre 1989 | - | - |
![]() |
5 | 3 | 1 | 1 | 17 agosto 1977 | 19 maggio 1982 | 4 aprile 1978 |
Saldo neutro[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Ultima vittoria | Ultimo pari | Ultima sconfitta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
8 | 3 | 2 | 3 | 12 settembre 1990 | 7 dicembre 1974 | 27 aprile 1983 |
![]() |
6 | 2 | 2 | 2 | 11 ottobre 1967 | 4 ottobre 1967 | 10 settembre 1986 |
![]() |
6 | 1 | 4 | 1 | 31 ottobre 1965 | 20 maggio 1989 | 25 ottobre 1989 |
![]() |
6 | 1 | 4 | 1 | 26 luglio 1970 | 2 marzo 1982 | 11 febbraio 1979 |
Saldo negativo[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Ultima vittoria | Ultimo pari | Ultima sconfitta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
19 | 5 | 8 | 6 | 9 febbraio 1986 | 23 agosto 1989 | 6 aprile 1985 |
![]() |
19 | 6 | 4 | 9 | 18 aprile 1979 | 26 settembre 1979 | 21 settembre 1988 |
![]() |
16 | 4 | 4 | 8 | 19 novembre 1980 | 28 luglio 1987 | 28 marzo 1979 |
![]() |
12 | 3 | 3 | 6 | 28 luglio 1977 | 26 aprile 1989 | 10 ottobre 1987 |
![]() |
9 | 2 | 1 | 6 | 11 novembre 1970 | 14 maggio 1961 | 12 marzo 1986 |
![]() |
6 | 1 | 2 | 3 | 28 settembre 1985 | 16 ottobre 1971 | 20 ottobre 1984 |
![]() |
5 | 1 | 1 | 3 | 16 novembre 1977 | 17 novembre 1976 | 12 aprile 1989 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ A pari merito, con 59 presenze, con: Lothar Kurbjuweit (59 presenze, 3 reti tra il 1970 e il 1981) e Matthias Liebers (59 presenze, 3 reti tra il 1980 e il 1988)
- ^ A pari merito, con 14 reti, con: Jürgen Sparwasser (48 presenze tra il 1969 e il 1977)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio della Germania dell'Est
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- DFB statistiche della nazionale della Germania Est, su dfb.de.
- RSSSF archivio incontri internazionali, su rsssf.com.
- RSSSF Storia della nazionale tedesca dell'est, su rsssf.com.
- RSSSF archivio risultati e presenze Germania Est, su rsssf.com.