Borislav Cvetković

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Borislav Cvetkovic
Cvetković all'Ascoli nel 1988
Nazionalità Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia (1992-2003)
Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (2003-2006)
Bandiera della Serbia Serbia (dal 2006)
Altezza 180[1] cm
Peso 68[1] kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1995 - giocatore
Carriera
Giovanili
Karlovac
Squadre di club1
1980-1986Dinamo Zagabria151 (44)
1986-1988Stella Rossa64 (22)
1988-1991Ascoli84 (20)
1992-1993Maceratese26 (8)
1993-1994Casertana19 (6)
1994-1995Borac Čačak7 (1)
Nazionale
1983-1988Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia14 (2)
Carriera da allenatore
2001-2003ObilićGiovanili
2003-2004Obilić
2004-2005Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro U-21Vice
2005-2006Stella RossaVice
2008Stella RossaVice
2009-Sopot
Palmarès
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
 Europei di calcio Under-21
Bronzo 1984
 Olimpiadi
Bronzo Los Angeles 1984
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Borislav Cvetković (Karlovac, 30 settembre 1962) è un allenatore di calcio ed ex calciatore serbo, di ruolo attaccante.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Zvonko e fratello minore di Zvjezdan,[2] nacque a Karlovac il 30 settembre 1962.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresce calcisticamente nel Karlovac per poi affermarsi nella Dinamo Zagabria, con i Modri esordisce nel 1980 nella massima divisione jugoslava; vince poi il titolo jugoslavo nel 1982. Quattro anni più tardi passa alla Stella Rossa, in cui si afferma anche a livello internazionale: la squadra partecipa infatti alla Coppa dei Campioni arrivando fino ai quarti; è qui fermata dal Real Madrid, tuttavia Cvetković diventa il capocannoniere della manifestazione grazie ai 7 gol segnati.

Dopo un altro titolo conquistato nel 1988 viene ingaggiato dall'Ascoli di Costantino Rozzi, che è inizialmente guidato da Ilario Castagner. Resta nelle Marche per tre anni, i primi due in Serie A, scendendo in campo nella massima divisione italiana per 59 volte e realizzando 13 reti. In questo periodo si guadagna inoltre il soprannome di Anguilla di Karlovac per la sua abilità a infilarsi nelle difese avversarie.

La carriera subisce però un brusco stop nel 1991, quando il calciatore è vittima di un grave infortunio che lo tiene fermo per un intero anno solare. In seguito va a giocare in Serie D, prima nella Maceratese e poi nella Casertana, per chiudere definitivamente la carriera nel 1995 tra le file del Borac Čačak.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cvetković prende parte al campionato d'Europa 1984 venendo schierato in occasione delle sconfitte contro Danimarca e Belgio. Poco dopo partecipa però alla XXIII Olimpiade, e qui vince la medaglia di bronzo e diventa anche il capocannoniere della manifestazione con 5 reti. In totale indossa la maglia della Jugoslavia per 14 volte e segna 2 gol.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro torna nell'ex-Jugoslavia raccogliendo esperienze, tra le giovanili prima e per la prima squadra, sulla panchina dell'Obilić e nel 2005-2006 è assistente tecnico di Walter Zenga nella Stella Rossa di Belgrado. È stato anche vice di Dragomir Okuka sulla panchina della Serbia e Montenegro Under-21 nel 2004.

Sarà il vice di Zdeněk Zeman alla Stella Rossa. Dalla stagione 2009-2010 è l'allenatore dell'FK Sopot squadra B della Stella Rossa che partecipa alla Prva liga Srbija, il secondo livello.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Dinamo Zagabria: 1981-1982
Stella Rossa: 1987-1988
Dinamo Zagabria: 1982-1983

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Los Angeles 1984

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

Los Angeles 1984 (5 gol)

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]