Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
12º torneo olimpico di calcio
Melbourne 1956
Informazioni generali
Sport Calcio
EdizioneGiochi della XVI Olimpiade
Paese ospitanteBandiera dell'Australia Australia
CittàMelbourne
Periododal 24 novembre 1956
al 8 dicembre 1956
Nazionali 11 (29 alle qualificazioni)
Incontri disputati12
Gol segnati53 (4,42 per partita)
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica (1º titolo)
Medaglia d'argento SecondoBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Medaglia di bronzo TerzoBandiera della Bulgaria Bulgaria
Cronologia della competizione
Helsinki 1952 Roma 1960
Voce principale: Giochi della XVI Olimpiade.

Il torneo di calcio della XVI Olimpiade fu il dodicesimo torneo olimpico. Si svolse dal 24 novembre all'8 dicembre 1956 a Melbourne e vide la vittoria per la prima volta dell'Unione Sovietica.

Cinque squadre (Cina, Egitto, Turchia, Ungheria e Vietnam) si ritirarono prima dell'inizio del torneo, prevalentemente per motivi di distanza eccessiva e motivi economici, rendendo questa edizione del torneo olimpico quella con il minor numero di squadre partecipanti dal 1912.

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade - Qualificazioni.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Il torneo prevedeva un turno preliminare di qualificazione per determinare le tre squadre che avrebbero avuto accesso ai quarti di finale, a cui erano già qualificate (in seguito alle già citate defezioni) Bulgaria, India, Indonesia, Jugoslavia e Stati Uniti.

Successivamente era prevista una formula ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali e finali per il 3º posto e per il 1º posto.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Turno di qualificazione[modifica | modifica wikitesto]

Melbourne
24 novembre 1956
Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica2 – 1
referto
Bandiera della Squadra Unificata Tedesca Squadra Unificata TedescaMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Mann

Melbourne
26 novembre 1956
Regno Unito Bandiera del Regno Unito9 – 0
referto
Bandiera della Thailandia ThailandiaMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Bandiera dell'Unione Sovietica Latyšev

Melbourne
27 novembre 1956
Australia Bandiera dell'Australia2 – 0
referto
Bandiera del Giappone GiapponeMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Lund

Tabellone principale[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale Semifinali Finale
28 novembre
 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia  9
4 dicembre
 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti  1  
 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia  4
1º dicembre
   Bandiera dell'India India  1  
 Bandiera dell'Australia Australia  2
8 dicembre
 Bandiera dell'India India  4  
 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia  0
29 novembre (1º dicembre)
   Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica  1
 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica  0 (4)
5 dicembre
 Bandiera dell'Indonesia Indonesia  0 (0)  
 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica  2 Finale per il terzo posto
30 novembre
   Bandiera della Bulgaria Bulgaria  1  
 Bandiera della Bulgaria Bulgaria  6  Bandiera dell'India India  0
 Bandiera del Regno Unito Regno Unito  1    Bandiera della Bulgaria Bulgaria  3
7 dicembre

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Melbourne
28 novembre 1956
Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia9 – 1
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Swain

Melbourne
29 novembre 1956
Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica0 – 0
(d.t.s.)
referto
Bandiera dell'Indonesia IndonesiaMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Lund

Melbourne
1º dicembre 1956
Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica4 – 0
referto
Bandiera dell'Indonesia IndonesiaMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Lund

Melbourne
30 novembre 1956
Bulgaria Bandiera della Bulgaria6 – 1
referto
Bandiera del Regno Unito Regno UnitoMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Bandiera dell'Australia Wright

Melbourne
1º dicembre 1956
Australia Bandiera dell'Australia2 – 4
referto
Bandiera dell'India IndiaMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Bandiera dell'Indonesia Wensveen

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Melbourne
4 dicembre 1956
Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia4 – 1
referto
Bandiera dell'India IndiaMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Bandiera dell'Unione Sovietica Latyšev

Melbourne
5 dicembre 1956
Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica2 – 1
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Bulgaria BulgariaMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Mann

Finale per il 3º posto[modifica | modifica wikitesto]

Melbourne
7 dicembre 1956
India Bandiera dell'India0 – 3
referto
Bandiera della Bulgaria BulgariaMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Bandiera dell'Unione Sovietica Latyšev

Finale per il 1º posto[modifica | modifica wikitesto]

Melbourne
8 dicembre 1956
Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia0 – 1
referto
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione SovieticaMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Bandiera dell'Australia Wright

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Campione Olimpico
Bandiera dell'Unione Sovietica
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica olimpica
Jašin, 2 Razinskij, 3 Tiščenko, 4 Bašaškin, 5 Ogon'kov, 6 Kuznecov, 7 Paramonov, 8 Netto, 9 Maslënkin, 10 Beca, 11 Tatušin, 12 Isaev, 13 Simonjan, 14 Sal'nikov, 15 Il'in, 16 Ivanov, 17 Strel'cov, 18 Ryžkin, 19 Beljaev, 20 Porchunov, CT: Kačalin
Bandiera della Jugoslavia
Jugoslavia
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia olimpica
Radenković, 2 Koščak, 3 Radović, 4 Krstić, 5 Šantek, 6 Radiljević, 7 Lipošinović, 8 Mujić, 9 Papec, 10 Veselinović, 11 Šekularac, 12 Vidinić, 13 Biogradlić, 14 Popović, 15 Spajić, 16 Antić, 17 Vidošević, CT: Ćirić
Bandiera della Bulgaria
Bulgaria
Bandiera della Bulgaria Bulgaria olimpica
Janev, 2 Stojanov, 3 Diev, 5 Najdenov, 6 Milanov, 7 Kolev, 9 Josifov, 10 Goranov, 11 Rakarov, 12 Panajotov, 13 Manolov, 14 Kirčev, 18 Kovačev, 19 Nikolov, 20 Božkov, CT: Ormandžiev
4 Bandiera dell'India
India
Bandiera dell'India India olimpica
S. Banerjee, 2 Kittu, 3 Pal, 4 Nandy, 5 P. K. Banerjee, 6 Kempaiah, 7 Kannayan, 8 Rehman, 9 Azizuddin, 10 Abdul Latif, 11 Mohammed, 12 Husein, 13 Abdul Salaam, 14 D'Souza, 15 Balaram, 16 Thangaraj, 17 Narayan, 18 Zulfiqaruddin, CT: Sayed
5 Bandiera dell'Australia
Australia
Bandiera dell'Australia Australia olimpica
Henderson, 2 Lord, 3 Kitching, 4 Stone, 5 Smith, 6 Arthur, 7 Harburn, 8 Warren, 9 Rattray, 10 Beattie, 11 Bignall, 12 Pettigrew, 13 Loughran, 14 Wemyss, 15 Lennard, 16 Vogler, 17 Morrow, 18 Purser, 19 McMillan, 20 Sander, CT: Young
Bandiera della Gran Bretagna
Gran Bretagna
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna olimpica
Adams, 2 Bromilow, 3 Coates, 4 Dodkins, 5 Farrer, 6 Hardisty, 7 Laybourne, 8 Lewin, 9 Lewis, 10 Pinner, 11 Prince, 12 Robinson, 13 Sharratt, 14 Stoker, 15 Topp, 16 Twissell, CT: Creek
Bandiera dell'Indonesia
Indonesia
Bandiera dell'Indonesia Indonesia olimpica
Saelan, 2 Paidjo, 3 Siregar, 4 Thio H. T., 5 Rashjid, 6 Sidhi, 7 Kwee K. S., 8 Ramlan Yatim, 9 Tan L. H., 10 Sudjana, 11 Kasmoeri, 12 Ramang, 13 Ramli Yatim, 14 Dhalhar, 15 Danu, 16 Dana, 17 Witarsa, 18 Arifin, 19 Phwa S. L., 20 Jusron, CT: Pogačnik
Bandiera degli Stati Uniti
Stati Uniti
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti olimpica
Carden, 2 Coder, 3 Conterio, 4 Dorrian, 5 Engedahl, 6 Keough, 7 Looby, 8 Marina, 9 Mendoza, 10 Monsen, 11 Murphy, 12 Packer, 13 Snylyk, 14 Wecke, 15 Wirth, 16 Zerhusen, CT: Mills
9 Bandiera del Giappone
Giappone
Bandiera del Giappone Giappone olimpica
Kawamoto, 2 Kinoshita, 3 Shimomura, 4 Furukawa, 5 Takabayashi, 6 Mimura, 7 Hiraki, 8 Satō, 9 Ozawa, 10 Ōmura, 11 Takamori, 12 Tokita, 13 Kobayashi, 14 Naganuma, 15 Iwabuchi, 16 Yaegashi, 17 Uchino, 18 Kitaguchi, CT: Takenokoshi
Bandiera della Squadra Unificata Tedesca
Squadra Unificata Tedesca
Bandiera della Squadra Unificata Tedesca Squadra Unificata Tedesca olimpica
Görtz, 2 Eglin, 3 Gerdau, 4 Höfer, 5 Jäger, 6 K. Hoffmann, 7 R. Hoffmann, 8 Semmelmann, 9 Schwall, 10 Mauritz, 11 Geiger, 12 Zeitler, 13 Schäfer, 14 Habig, 15 Brülls, CT: Herberger
Bandiera della Thailandia
Thailandia
Bandiera della Thailandia Thailandia olimpica
Kasem, 2 Samruay, 3 Pratheep, 4 Sukit, 5 Suraphong, 6 Sophon, 7 Bamphen, 8 Vivathana, 9 Suchat, 10 Nit, 11 Tu, 12 Prasan, 13 Wanchai, CT: Bunchoo

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ritiratasi.
  2. ^ a b Ritiratosi.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]