Calcio ai Giochi della XXI Olimpiade
17º torneo olimpico di calcio Montréal 1976 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Informazioni generali | |||
Sport | ![]() | ||
Edizione | Giochi della XXI Olimpiade | ||
Paese ospitante | ![]() | ||
Città | Montréal | ||
Periodo | dal 18 luglio 1976 al 31 luglio 1976 | ||
Nazionali | 13 | ||
Incontri disputati | 23 | ||
Gol segnati | 66 (2,87 per partita) | ||
Classifica finale | |||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il torneo di calcio della XXI Olimpiade fu il diciassettesimo torneo olimpico. Si svolse dal 18 al 31 luglio 1976 in quattro città (Montréal, Toronto, Ottawa e Sherbrooke) e vide la vittoria per la prima volta della Germania Est.
Alla manifestazione non presero parte le nazionali africane di Ghana, Nigeria e Zambia, che aderirono al boicottaggio delle nazioni africane indetto per protestare contro la partecipazione alle Olimpiadi della Nuova Zelanda, la cui nazionale di rugby tenne una tournée in Sudafrica (all'epoca escluso dalle manifestazioni sportive per la sua politica di apartheid).
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Stadi[modifica | modifica wikitesto]
Città | Stadio | Capacità |
---|---|---|
Montréal | Stadio Olimpico | 71.617 |
Toronto | Varsity Stadium | 21.379 |
Ottawa | Lansdowne Park | 20.083 |
Sherbrooke | Stadio Municipale | 4.200 |
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Le sedici squadre vennero divise in quattro gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.
Le prime due classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Fase a gruppi[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | +1 |
![]() |
3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | +1 |
![]() |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 3 | -2 |
![]() |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Toronto 18 luglio 1976 | Brasile ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Varsity Stadium (21.643 spett.)
|
18 luglio 1976 | Spagna ![]() | – | ![]() |
Montréal 20 luglio 1976 | Brasile ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico (38.123 spett.)
| ||||||
|
20 luglio 1976 | Nigeria ![]() | – | ![]() |
Montréal 22 luglio 1976 | Germania Est ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (36.198 spett.)
| ||||||
|
22 luglio 1976 | Brasile ![]() | – | ![]() |
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 9 | 3 | +6 |
![]() |
3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 3 | 3 | 0 |
![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 4 | 7 | -3 |
![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 2 | 5 | -3 |
Toronto 19 luglio 1976 | Israele ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Varsity Stadium (9.500 spett.)
|
Ottawa 19 luglio 1976 | Francia ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Lansdowne Park (14.286 spett.)
| ||||||
|
Sherbrooke 21 luglio 1976 | Francia ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Stadio Municipale (3.163 spett.)
| ||||||
|
Montréal 21 luglio 1976 | Messico ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico (36.569 spett.)
| ||||||
|
Sherbrooke 21 luglio 1976 | Messico ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Municipale (4.118 spett.)
| ||||||
|
Montréal 23 luglio 1976 | Francia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico (33.639 spett.)
| ||||||
|
Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | +1 |
![]() |
2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 3 | 0 |
![]() |
1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | -1 |
![]() |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Ottawa 18 luglio 1976 | Polonia ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Lansdowne Park (29.417 spett.)
|
18 luglio 1976 | Iran ![]() | – | ![]() |
Ottawa 20 luglio 1976 | Iran ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Lansdowne Park (11.324 spett.)
| ||||||
|
20 luglio 1976 | Polonia ![]() | – | ![]() |
Montréal 18 luglio 1976 | Polonia ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico (32.309 spett.)
| ||||||
|
20 luglio 1976 | Ghana ![]() | – | ![]() |
Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 1 | +4 |
![]() |
2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 4 | -1 |
![]() |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 5 | -3 |
![]() |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Montréal 19 luglio 1976 | Canada ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico (34.320 spett.)
| ||||||
|
19 luglio 1976 | Corea del Nord ![]() | – | ![]() |
Toronto 21 luglio 1976 | Corea del Nord ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Varsity Stadium (12.638 spett.)
| ||||||
|
21 luglio 1976 | Zambia ![]() | – | ![]() |
Ottawa 23 luglio 1976 | Unione Sovietica ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Lansdowne Park (15.233 spett.)
| ||||||
|
23 luglio 1976 | Zambia ![]() | – | ![]() |
Fase ad eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
1D. ![]() |
2 | |||||||||
2C. ![]() |
1 | |||||||||
![]() |
1 | |||||||||
![]() |
2 | |||||||||
1B. ![]() |
0 | |||||||||
2A. ![]() |
4 | |||||||||
![]() |
3 | |||||||||
![]() |
1 | |||||||||
1C. ![]() |
5 | |||||||||
2D. ![]() |
0 | |||||||||
![]() |
2 | Finale per il terzo posto | ||||||||
![]() |
0 | |||||||||
1A. ![]() |
4 | ![]() |
2 | |||||||
2B. ![]() |
1 | ![]() |
0 | |||||||
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Ottawa 25 luglio 1976 | Germania Est ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Lansdowne Park (20 083 spett.)
| ||||||
|
Sherbrooke 25 luglio 1976 | Unione Sovietica ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Municipale (5 855 spett.)
| ||||||
|
Toronto 25 luglio 1976 | Brasile ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Varsity Stadium (18 601 spett.)
| ||||||
|
Montréal 25 luglio 1976 | Polonia ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (46 885 spett.)
| ||||||
|
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Montréal 27 luglio 1976 | Unione Sovietica ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico (57.182 spett.)
| ||||||
|
Toronto 27 luglio 1976 | Polonia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Varsity Stadium (21.743 spett.)
| ||||||
|
Finale per il 3º posto[modifica | modifica wikitesto]
Montréal 29 luglio 1976 | Unione Sovietica ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (55.647 spett.)
| ||||||
|
Finale per il 1º posto[modifica | modifica wikitesto]
Montréal 31 luglio 1976 | Germania Est ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico (71.617 spett.)
| ||||||||||||
|
Podio[modifica | modifica wikitesto]
![]() 2º posto ![]() Polonia |
![]() Campione olimpico di calcio maschile ![]() Germania Est 1º titolo |
![]() 3º posto ![]() Unione Sovietica |
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
6 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti
Rergis (1)
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calcio ai Giochi della XXI Olimpiade
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1976, a cura del CIO
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1976, a cura della FIFA
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1976, a cura di RSSSF.com