Calcio ai Giochi della XIV Olimpiade
10º Torneo olimpico di calcio Londra 1948 | |||
---|---|---|---|
Informazioni generali | |||
Sport | ![]() | ||
Edizione | Giochi della XIV Olimpiade | ||
Paese ospitante | ![]() | ||
Città | Londra | ||
Periodo | dal 26 luglio 1948 al 13 agosto 1948 | ||
Nazionali | 18 | ||
Incontri disputati | 18 | ||
Gol segnati | 102 (5,67 per partita) | ||
Classifica finale | |||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il torneo di calcio della XIV Olimpiade fu il decimo torneo olimpico. Si svolse dal 26 luglio al 13 agosto 1948 a Londra e vide la vittoria per la prima volta della Svezia.
Indice
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Il torneo prevedeva un turno preliminare di qualificazione per determinare le ultime due squadre che avrebbero avuto accesso agli ottavi di finale. Successivamente era prevista una formula ad eliminazione diretta, composta da ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali per il 3º posto e per il 1º posto.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Turno di qualificazione[modifica | modifica wikitesto]
Brighton 26 luglio 1948 |
Lussemburgo ![]() |
6 – 0 referto |
![]() |
Goldstone Ground
|
||||||
|
Portsmouth 26 luglio 1948 |
Paesi Bassi ![]() |
3 – 1 referto |
![]() |
Fratton Park
|
||||||
|
Tabellone principale[modifica | modifica wikitesto]
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
31 luglio | ||||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||
5 agosto | ||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
31 agosto | ||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
11 agosto | ||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
2 agosto | ||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||
5 agosto | ||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
31 luglio | ||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
6 | |||||||||||||
13 agosto | ||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
31 luglio | ||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
5 agosto | ||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
5 | |||||||||||||
2 agosto | ||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
9 | |||||||||||||
10 agosto | ||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
2 agosto | ||||||||||||||
![]() |
4 | Finale 3° posto | ||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
5 agosto | 13 agosto | |||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
12 | ![]() |
5 | |||||||||||
2 agosto | ||||||||||||||
![]() |
0 | ![]() |
3 | |||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
5 | |||||||||||||
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Londra 31 luglio 1948 |
Jugoslavia ![]() |
6 – 1 referto |
![]() |
Craven Cottage
|
||||||
|
Londra 31 luglio 1948 |
Danimarca ![]() |
3 – 1 (d.t.s.) referto |
![]() |
Selhurst Park
|
||||||
|
Londra 31 luglio 1948 |
Regno Unito ![]() |
4 – 3 (d.t.s.) referto |
![]() |
Highbury
|
||||||
|
Londra 31 luglio 1948 |
Francia ![]() |
2 – 1 referto |
![]() |
Cricklefield Stadium
|
||||||
|
Londra 2 agosto 1948 |
Turchia ![]() |
4 – 0 referto |
![]() |
Green Pond Road Stadium
|
||||||
|
Londra 2 agosto 1948 |
Svezia ![]() |
3 – 0 referto |
![]() |
White Hart Lane
|
||||||
|
Londra 2 agosto 1948 |
Messico ![]() |
3 – 5 referto |
![]() |
Champion Hill
|
||||||
|
Londra 2 agosto 1948 |
Italia ![]() |
9 – 0 referto |
![]() |
Griffin Park
|
||||||
|
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Londra 5 agosto 1948 |
Turchia ![]() |
1 – 3 referto |
![]() |
Cricklefield Stadium
|
||||||
|
Londra 5 agosto 1948 |
Svezia ![]() |
12 – 0 referto |
![]() |
Selhurst Park
|
||||||
|
Londra 5 agosto 1948 |
Regno Unito ![]() |
1 – 0 referto |
![]() |
Craven Cottage
|
||||||
|
Londra 5 agosto 1948 |
Danimarca ![]() |
5 – 3 referto |
![]() |
Highbury
|
||||||
|
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Londra 10 agosto 1948 |
Danimarca ![]() |
2 – 4 referto |
![]() |
Wembley Stadium
|
||||||
|
Londra 11 agosto 1948 |
Regno Unito ![]() |
1 – 3 referto |
![]() |
Wembley Stadium
|
||||||
|
Finale per il 3º posto[modifica | modifica wikitesto]
Londra 13 agosto 1948 |
Danimarca ![]() |
5 – 3 referto |
![]() |
Wembley Stadium
|
||||||
|
Finale per il 1º posto[modifica | modifica wikitesto]
Londra 13 agosto 1948 |
Jugoslavia ![]() |
1 – 3 referto |
![]() |
Wembley Stadium
|
||
Podio[modifica | modifica wikitesto]
![]() 2º posto ![]() Jugoslavia |
![]() Campione olimpico di calcio maschile ![]() Svezia 1º titolo |
![]() 3º posto ![]() Danimarca |
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
7 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
Chung Kook-Chin
Hansen K.A.
Ploger (1 rigore)
Præst
Cavigioli
Mitić
Wölfl
Gales
Paulus
Schammel
Appel
Liedholm
Kılıç
1 rete
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calcio ai Giochi della XIV Olimpiade
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1948, a cura del CIO
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1948, a cura della FIFA
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio 1948, a cura di RSSSF.com